Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Lockej
Ciao a tutti! Avrei bisogno di voi per la risoluzione del seguente quesito: Sia x = (x1, . . . , xN ) un vettore (N × 1) di variabili casuali indipendentemente e identicamente distribuite come una normale, x ∼ NID(μ,σ^2*I) dove I è la matrice identità. Calcolare Σ = E [(x − E ((x))((x) − E (x))′ ]. Rappresenta la matrice e indicane le dimensioni. Mi sembra di vedere all'interno di Σ la formula della covarianza, è possibile? E se sì, come posso ricollegarla ad una matrice? Grazie in ...
1
30 set 2017, 18:07

Lockej
Ciao a tutti, vi chiedo gentilmente un aiuto riguardo lo svolgimento del seguente esercizio Sia $Y_i$ , dove $i=(1,2...10)$ una successione di variabili casuali $N(u,1)$. Calcolare il valore atteso e varianza del seguente stimatore: $B=1/10*\sum_{i=1}^(N/2) Y_(2i-1)$. Il mio dubbio riguarda proprio il come considerare quel $Y_(2i-1)$. Prendendo in considerazione il valore attesto, ho pensato che la sommatoria da $i=1$ ad $i=N/2$ equivarrebbe a sommare le ...
4
10 ott 2017, 17:51

Andre----98
Ciao ragazzi, ho dei dubbi sulle proprietà della mediana. Come si dimostra che la mediana della Y è uguale alla trasformazione lineare della mediana della X. Per quanto riguarda la proprietà della media devo sostituire la formula della media e risolvere, ma per la mediana??? Devo anche distinguere il caso pari e dispari?? Inoltre non sapendo come dimostrare questa proprietà non riesco nemmeno con questa: $ Sigma |x i- Me|= min $
1
2 ott 2017, 12:33

techno1st
Ciao a tutti, mi sono imbattuto in un esercizio di calcolo delle probabilità con il seguente testo: Un sacchetto contiene 5 palline nere e 1 bianca; Andrea e Paolo estraggono a turno una pallina: inzia Andrea; Il primo che pesca la pallina bianca, vince; Le estrazioni sono con rimessa; Calcolare la probabilità che Andrea vinca. Ora l'esercizio aveva anche la soluzione: il problema è che non ho capito un passaggio matematico. Soluzione: Andrea vince con le sequenze: B, NNB, NNNNB, .... ...
5
8 ott 2017, 21:07

maribo15
Non riesco a risolvere questo esercizio.: Lanciando 3 monete 300 volte qual è la probabilità che non esca mai testa, esca una volta, due volte, tre volte. Grazie per l'aiuto. Mari
5
7 ott 2017, 19:08

bellrodo
Ciao a tutti, ho difficoltà a capire questo argomento, visto che sui libri che ho a disposizione non viene molto approfondito. Sulle dispense del mio professore viene presentato così: Sia $Z=max(X,Y)$. Se $X$ ed $Y$ sono v.a. discrete anche $Z$ lo sarà ed abbiamo: $P(Z=z) = P(max(X,Y)=z) = P(X=z,Y<=z)+P(X<z,Y=z) =$ $= \sum_{y<=z} P(X=z,Y=y) + \sum_{x<z} P(X=x,Y=z)$ Qualcuno potrebbe aiutarmi a capire? In primis non capisco una cosa (sicuramente banale), ovvero: perchè abbiamo $Y<=z$ e ...
8
6 ott 2017, 12:40

simonsays92
Salve, stavo svolgendo esercizi di probabilità trovati su internet e ho compreso che non ben capito quando la formula del coefficiente combinatorio si può utilizzare o meno. Vi riporto il testo di un'esercizio: "Da un'urna contenente 3 palle rosse, 4 verdi e 5 blu si estraggono 3 palle (senza reinserimento). Determinare la probabilità che: a)siano tutte di colore diverso; b)ve ne siano 2 blu e 1 verde" Ora, l'esercizio viene risolto rapportando in entrambi i casi il numero dei casi favorevoli ...
1
1 ott 2017, 19:36

simonsays92
Scrivo (Inventando al momento) quello che è un esercizio tipico di probabilità: "Un'urna contiene 5 palle rosse e 10 nere. Se ne estraggono due. Qual è la probabilità che almeno una delle due sia rossa?" Qual è la formula da applicare? Ho visto girando su internet, che questo esercizio viene risolto in due modi diversi: 1) P(R1 U R2)=P(R1)+P(R2)-P(R1∩R2) 2) P(R1∩N2)+P(N1∩R2)+P(R1∩R2) Secondo me la formula corretta è la seconda, dato che con la prima si calcola la probabilità che si verifichi ...
4
1 ott 2017, 19:48

Anselm_Eibenschutz
Ho letto da più parti che l'aggiunta di regressori a un modello di regressione lineare multipla aumenta inevitabilmente la bontà del fitting. Tuttavia, non riesco a cogliere appieno la portata della questione e non è facile trovare approfondimenti (es. dimostrazioni). Qualcuno sarebbe in grado di esplicare meglio il concetto? Grazie,
1
3 ott 2017, 11:34

Giupec1
ciao a tutti, ho provato a svolgere questo esercizio e avrei bisogno dei vostri pareri più esperti. Una coppia ha 10 figli. Determinare la probabilità che: 1) I primi 5 siano maschi e gli altri femmina. 2) 5 siano maschi e 5 femmina. io ho provato a risolvere cosi': 1) dovendo essere i primi cinque figli maschio ho probabilità pari a: $ 5/10 * 4/9 * 3/8 * 2/7 * 1/6 = 0,004 $ per le femmine rimanenti ho pensato di usare la distribuzione binomiale: $((10),(5)) * (1/5)^5 * (1/5)^5 = 0,246 $ infine quindi avrò: $ 0,004 * 0,246 = 0,0009 $ 2) ...
4
5 ott 2017, 10:20

brontola1976
Nella seguente tabella è riportata la distribuzione secondo il genere e l'ammontare di pagamenti effettuati tramite carta di credito in euro un uno specifico mese riferita ad un campione casuale di mille individui Pagamenti maschio femmina (0-1000) 340 260 (1000-5000) 360 40 A) Qual'è tra i casi in cui l'ammontare dei pagamenti è pari almeno a 1000 euro, la frequenza relativa degli uomini. B) I dati del campione vegono utilizzati per effettuare ...
7
3 ott 2017, 11:00

simonsays92
Ci riprovo, apro un altro topic, sperando che qualcuno stavolta mi aiuti e di riuscire a sapere almeno come risolvere questo tipo di problemi. Il testo del problema è il seguente: Si lancia una moneta 5 volte. Determinare la probabilità che si abbia: a) testa nei primi due lanci, b) testa nell'ultimo lancio, c) testa in tutti i lanci Non so come risolvere il punto a) e il punto b). L'unica modo che mi viene in mente è rappresentare lo spazio campionario: cosa molto difficile, visto che si ...
1
2 ott 2017, 21:47

brontola1976
Un campione di $25$ sigarette di una certa marca è stato sottoposto ad analisi per misurare il contenuto di nicotina. La media campionaria risulta pari a $1.00$ $mg$ e la varianza campionaria a $0.1^2$ $mg^2$. Assuminamo che il contenuto di nicotina nelle sigarette della manca abbia distribuzione normale ed indichiamo con $\mu$ il valore medio incognito di tale distribuzione. A) sulla base dei valori stimati, se scegliamo a ...
3
27 set 2017, 14:50

giulio.resta
Scusate sono nuovo e chiedo scusa se sbaglio qualcosa. Vengo subito al punto: Abbiamo infinite monete; ogni sessione da esaminare sia di 20 lanci; vorrei sapere quanti colpi persi avrò, sapendo che bastano due "testa" di fila per vincere l intera sessione da 20. Spero di essere stato chiaro, magari se potreste fornirmi anche la formula, così che possa riutilizzarla per altri quesiti identici Grazie in anticipo
13
30 set 2017, 09:29

luker1996
Come si calcolano il primo , il secondo , il terzo quartile e la distanza interquartile di questa distribuzione? $ [254.3 --- 253.7 --- 250.6 --- 253.3 --- 252.0 --- 255.7 --- 249.2 --- 253.6 --- 252.0 --- 253.1]$ Non inserisco nessuna bozza di risoluzione perchè purtroppo non so come si possa risolvere, mi accontento anche di una spiegazione teorica senza risolvere numericamente l'esercizio
4
28 set 2017, 12:47

luca_babulli
Ciao, ho un problema che non riesco a risolvere :_ questo è il testo: Il 32% degli italiani non possiede uno smartphone, l'88% non possiede un tablet ed il 30% non possiede né l'uno né l'altro. Calcolare (esprimere i risultati in percentuale): la percentuale di italiani che posseggono solo lo smartphone: Risposta 58 la percentuale di italiani che possiede o lo smartphone o il tablet: Risposta 60 la percentuale di italiani che possiede entrambi: 10 per quanto riguarda la prima domanda: a me ...
1
26 set 2017, 20:50

kikigr886
Ragazzi mi aiutate a fare questo esercizio grazie Consideriamo la seguente tabella in cui Xi rappresentano i voti ed ni le rispettive frequenze voti n.studenti xi ni 21 5 24 6 26 10 30 4 determinare: la media, moda, la mediana la varianza e il coefficiente di variazione. ho risposto media: 21+24+26+30/25= 4,04 moda: la frequenza più alta "10" quindi la moda è 26 mediana 5+6+10+4= 25 /2= 12,5 la varianza e il coefficiente ...
2
26 set 2017, 18:55

gianluca700
Ragazzi ho urgentemente bisogno di voi; potete svolgermi e spiegare questo esercizio? Sia $x$ una variabile discreta che assume valori $x=0,1,2$ con la seguente funzione di distribuzione: $P(x)= 0,5 con x=0, K1 con x=1, K2 con x=2$ -Sapendo che il valore atteso di $x$ è pari a $0,8$ e che il momento di ordine 2 è pari a $1,4$; determinare i valori di $K1$ e $K2$ che definiscono tale funzione di probabilità; -Fissati ...
5
6 set 2017, 19:09

simonsays92
Salve, non sono a conoscenza e non so esista un qualche tipo di ragionamento (o formula da applicare) per il calcolo della probabilità dell'intersezione tra più di due eventi nel caso in questi siano dipendenti. Un esempio: "Dato un mazzo di 52 carte, calcolare la probabilità di estrarre tre assi di seguito". Ora, il testo non dice nulla più di questo, presuppongo quindi che ogni carta non venga reinserita poi nel mazzo e che dunque si tratti di tre eventi indipendenti e quindi si debba ...
5
21 set 2017, 20:55

marco.cicala92
Salve ragazzi, vorrei chiedere a voi come posso svolgere quest'esercizio sulla probabilità. "La probabilità che la squadra A vinca la partita è $ 1/2 $. La squadra A gioca contro la squadra B in un torneo. La prima squadra che vince 2 partite di seguito o un totale di 3 partite vince il torneo. Determinare il numero atteso di partite del torneo." Non so come impostarlo. Grazie mille in anticipo
2
22 set 2017, 19:18