Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve ragazzi e buon anno!
"Due bambini giocano a pari o dispari scegliendo un numero nell'intervallo $[1,5]$ da lanciare contemporaneamente.
Il bimbo $1$ sceglie con egual probabilità un numero nell’intervallo. Il bimbo $2$ invece ama i numeri pari e sceglie un numero pari con probabilità doppia rispetto al caso di numero dispari. Il bimbo $1$ scommette sempre su dispari (ovvero se la somma dei due numeri lanciati dai bimbi ...

regionequoziente di natalità (per 1000 abit.)popolazione residente (in migliaia)9.44.886sardegna3.678puglia11.3calabria6.87.965
ciao a tutti avrei bisogno di una mano per questo esercizio.
A. Si consideri la seguente tabella contenente i quozienti di natalità e la popolazione residente in Italia al 1° ...

Buongiorno a tutti! Sto provando a fare diversi esercizi in vista del mio esame ma non riesco proprio a capire il procedimento del seguente esercizio:
Un motociclista sta valutando se citare per danni il Comune nel quale risiede, perché a causa della pessima condizione del manto stradale è caduto dalla moto ferendosi gravemente. L'avvocato che lo assiste sostiene che il Comune potrebbe difendersi sostenendo che è passato troppo tempo per poter chiedere il rimborso, che il pessimo stato della ...

1)
Calcola la probabilità di ottenere un doppio 6 lanciando 24 volte una coppia di dadi.
Risultato:
$24*35^23/36^24$
Ma non riesco a capirne totalmente la logica, l'unica cosa che ho compreso è che 35 su 36 sono le volte nelle quali NON esce la nostra coppia di 6.
2)
Si lanciano due dadi. Calcolare la probabilità che la somma dei risultati sia 6 presentatosi almeno un 2.
Risultato:
$2/11$
Anche qui non riesco a capire, se si presenta un 2 le uniche combo che trovo sono (2,4) e ...
Buonasera, vorrei confrontare con voi questo esercizio
La tabella sotto riporta i risultati di un studio condotto su n = 8 famiglie per valutare le differenze legate al genere (maschi - femmine) nei livelli di aggressività opportunamente misurata su una scala continua. Per evitare il confondimento legato all’ambiente familiare, lo studio ha arruolato per ogni famiglia un coppia di fratelli di sesso diverso (ovvero un maschio e una femmina per ogni famiglia). C’è, in media, una differenza legata ...

Testo esercizio:
Sia $X= (X_1,X_2)$ da omega in $R^2$ avente densità $m_X$. Calcolare la densità di $Y=(2X_1+X_2,X_1-X_2)$.
Ho provato a ragionarci su, ma non riesco nemmeno a capire come iniziare l'esercizio. Dovrei fare molti esercizi simili, quindi se poteste mostrarmi come fare questo mi sarebbe molto di aiuto.

Ciao a tutti. Disturbo ancora. Vorrei capire se condividete il mio procedimento di questo esercizio.
Serie (2.4,2.9,3.1,3.4):
a) calcola media mobile semplici di ordine 3 non centrata;
b) calcolare la media mobile semplici di ordine 1 centrata;
c) disegnare il grafico della serie storica;
d) disegnare il grafico della serie storica con sovrapposta la media mobile.
Bene ecco il mio procedimento:
- media mobile semplici di ordine 3 non centrata;
$ m_0 = (2.4+2.9+3.1)/3=8.4/3=2.8 $
$ m_1 = (2.9+3.1+3.4)/3=9.4/3=3.13 $
- ...

Salve, sono nuovo qui, studio statistica al terzo anno. Adesso mi trovo alle prese con un esame di statistica computazionale e mi chiedevo se qualcuno mi potesse aiutare a risolvere un esercizio sul metodo di MonteCarlo, che non ho ancora molto chiaro in realtà...
"""
1)Usando il MC method, descrivi come il seguente integrale possa essere approssimato
\[
f(t) = \int_{-\infty}^t \frac{1}{2\pi}\ \exp\left( -\frac{x^2}{2}\right)\ \text{d} x
\]
2) ponendo t=0, quale sarebbe la N (sample size) ...

Siano P, Q \( \in C^{\infty} \) due distribuzioni di probabilita' indipendenti. Sia \(z= f(x,y ) \) dove \( x \sim P(X) \) , \( y\sim Q(Y)\) con \( f \in C^{\infty}\). Esiste una procedura generale per trovare la distribuzione di probabilita' di z? Grazie in anticipo!!
Ci sono quattro tessere coperte, nelle quali sono indicati i numeri 2, 3, 5 e 8.
Si prendono, una per volta, le tessere, formando un numero in cui la prima tessera indica le migliaia, la seconda le centinaia, la terza le decine e l’ultima le unità.
Calcola la probabilità di formare in questo modo:
il numero 3.528;
un numero maggiore di 8.000;
un numero pari inferiore a 3.000.
la prima per me è 1/24, la seconda 1/4
La terza: numeri pari: 12/24 numeri inferiore a 3000 : 6/24 quindi 1/2*1/4 ...
Ciao ragazzi e auguri di buone feste.
Nel corso di un mese(30 giorni), nel reparto di un ospedale sono stati osservati 160 ricoveri. Sottoporre a verifica l'ipotesi nulla $\mu=4.62$ (valore medio ricoveri giornaliero) impiegando sia il test z, sia il test esatto poissoniamo, identificando, in questo caso, l'insieme dei risultati piu' sbilanciati nella direzione osservata.
Ho calcolato il valore medio di ricoveri giornalieri ...
Buonasera, vorrei discutere con voi riguardo questo esercizio da svolgere in R.
La seguente tabella illustra i risultati di uno studio condotto su n = 10 esemplari di anguille per investigare sulla relazione fra peso ed et`a (espressa in anni).
$ || ( Età , peso ),( 2 , 6.2),( 3.5 , 4.8 ),( 2.3 , 6.2 ),( 2 , 5.9 ),( 1.8 , 6 ),( 3.4 , 5.4 ), ( 4.4 , 2.6 ),(1.2,4.4),(3.6,4),(0.1,0.5) || $
a) Si specifichi il modello statistico da utilizzare
b) Si tenti di quantificare l’accrescimento medio annuo dei suddetti animali fornendo una stima puntuale ed intervallare al livello α = 0.05.
c) Si commenti il risultato ottenuto ...

Ennesimo esercizio del giorno cerco i testi online cercando una possibile soluzione ma non trovo nulla. Ho provato anche con la barra di ricerca ma niente! Mi vergogno un pò a caricare continuamente materiale ma purtroppo ripeto non riesco quasi mai a trovare questi esercizi in rete
"In un paese si tiene una lotteria che prevede $5$ premi in denaro. I biglietti per partecipare possono essere acquistati in varie rivendite in tutto il paese. In tutto il paese sono disponibili ...

Buongiorno ragazzi. Propongo questo esercizio.
"Sia $X$ una variabile aleatoria esponenziale a media $5$. La si trasformi con la legge $Y = g(X)$ in figura:
1. Calcolare e disegnare la pdf di $X$.
2. Calcolare la deviazione standard e il valore quadratico medio della $X$.
3. Calcolare e disegnare la pdf di $Y$.
4. Calcolare e disegnare la cdf di $Y$."
[Risoluzione]
1. La funzione di ripartizione della ...

Salve a tutti, ho un problema che mi chiede di calcolare la Cdf in una v.a. data la sua pdf (funzione di densità).
La pdf è $f_X (x) = \{(0.16, if 0<x<=5),(0.02, if 5<x<=15),(0, text{altrimenti}):}$
Io ho ragionato in questo modo:
So che la Cdf, conoscendo la pdf si calcola $F_X (x) =\int_{-infty}^{x} f_X (x) dx$
Nel mio caso ho calcolato così $F_X (x) = \{(\int_{0}^{x} 0.16 dx =0.16x, if 0<x<=5),(\int_{5}^{x} 0.02 dx=0.02x-0.1, if 5<x<=15),(1, if x>15):}$
Come ragionamento mi sembra sia giusto, il mio dubbio sta nel secondo integrale perchè graficamente non dovrebbe essere così la Cdf, ovvero $\int_{5}^{x} 0.02 dx=0.02x-0.1, if 5<x<=15$
ma bensì $0.8+0.02x$ poichè la retta da 5 a 15 ...

Salve ragazzi, apro questo topic per commentare con voi un esercizio che non sembra complicato ma che mi sta facendo penare un poco per come è ingarbugliata la parte iniziale del testo.
"Un condominio si compone di $3$ palazzine. In ciascuna di esse vivono famiglie o persone sole. L’edificio $1$ si compone di $10$ appartamenti e in essi vivono $4$ famiglie mentre nei restanti appartamenti vi sono persone singole; nell'edificio ...
Ciao a tutti,
ecco un altro esercizio dal quale non riesco ad uscire...
Sia \(X \) uniforme tra \(0 \) e \(1 \) e \(Y \) uniforme tra \(1 \) e \(3 \). Trovare la densità di \(Z=2X+Y \).
Quello che ho pensato di fare era un approccio classico al problema.
Ovvero ricavare \(f_X(x) \) e \(f_Y(y) \), trovare la distribuzione congiunta delle medisime \(f_{XY}(x,y) \) e intergrarla sul dominio del rettangolo dato restringendolo, nei vari casi, con la retta \(Z=2X+Y \).
Tutto ciò sarebbe facile solo ...
Ciao a tutti,
avevo un problema con un esercizio di questo tipo.
Sia \(X \) una v.a con media \(4 \) e coefficiente di variazione \( CV=10% \).
Supponendo che sia distribuita uniformemente, si trovi la densità di \(Y=X^4+5X \)
Quello che ho fatto è stato unicamente ricavare i parametri della uniforme.
Per quanto riguarda la densità di Y, non saprei da dove partire anche perchè la trasformazione non è monotona
e, pur essendo invertibile a tratti, non è facile invertirla in quanto si tratta di ...

Buongiorno ragazzi! Vi sono mancato?
"Da un mazzo di $40$ carte siciliane (suddivise in $10$ di coppe, $10$ di bastoni, $10$ di denari, $10$ di spade) vengono estratte $2$ carte con reinserzione. Calcolare la probabilità che:
$1.$ Entrambe le carte siano di coppe;
$2.$ Escano una carta di coppe e una di denari;
$3.$ La prima sia di coppe e la seconda di denari;
Si ...
Salve, ho problemi in questo esercizio:
Sia X una variabile casuale distribuita normalmente con media e varianza. Si determinino i parametri della distribuzione sapendo che:
A) Pr(Xuguale 50)= 0.9495
Non ho idea di come iniziarlo