Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Qualcuno saprebbe aiutarmi, avrei bisogno di capire come trovare gli equibri di nash nei giochi. Credo siano abbastanza semplici, ma non li ho mai trattati.
Ne scrivo qui uno :
(0;2) (2;0)
(1;1) (1;2)
Devo trovare eventuali equilibri di nash in strategie pure..
Per maggior informazioni in questo link vi è la traccia :
http://www.dma.unina.it/~cantor/gennaio2006A.pdf
Grazie..
Salve a tutti, Oliver Blanchard sostiene che nel caso in cui il disavanzo (G-T) diminuisca o per un incremento della spesa pubblica, o per una riduzione delle tasse... La IS si sposta verso destra, così come la AD si sposta a destra, data fissa la LM.
Ora mi sorge un dubbio: ma se la IS si sposta a destra (ipotizziamo un aumento della spesa pubblica), i livelli di produzione si alzano così come i tassi di interesse. Ma se i livelli di produzione salgono, a sua volta questo incremento di Y ...
9. Affinché nello stesso anno vi sia un amumento del PIL nominale e diminuzione del pil REALE:
a) basta che vi sia inflazione superiore a quella di lungo periodo
b) basta che il tasso di variazione dei prezzi sia positivo e che il tasso di variazione della produzione sia negativo
c) basta che il tasso di variazione dei prezzi sia positivo e superiore al valore assoluto del tasso di variazione della produzione che deve essere negativo
d) basta che vi sia inflazione superiore al tasso di ...
10). Se la frazione $c$ della domanda di moneta $M^d$ costituita da domanda di circolante è 0.2 e se il coefficiente di riserva bancaria è $\theta=0.1$ , allora un aumento della domanda di moneta pari a 1.000 genera una variazione della domanda di riserve da parte delle banche pari a:
a) +100
b) +20
c) + 300
d) nessuna delle altre risposte
Io ho messo la risposta "d", ma quando ciò accade sicuramente ho sbagliato qualcosa...
Ecco il mio ...

Ciao,
quando l'atomo viene eccitato l'elettrone "salta" da un livello energetico all'altro. Questa transizione viene identificata nello spettro dell'atomo tramite l'aggiunta di una nuova linea spettrale.
Per esempio se l'elettrone salta dal quarto livello ($n=4$) al terzo livello ($n=3$) viene emesso un fotone. La nuova frequenza che identifica questa nuova linea spettrale, che chiamo per chiarezza $nu_43$ (43 cioè dal quarto al terzo livello) la si ricava ...

Ciao a tutti, ho difficoltà sulla preparazione di una soluzione tampone in laboratorio.
PREPARARE UNA SOLUZIONE TAMPONE $HCO_3^-$/$CO_3^2-$ OTTENUTA FACENDO REAGIRE 0.005 MOLI DI $HCO_3^-$ 0.05M E 0.00124 moli di NaOH 0.1M. CALCOLARE E VERIFICARE IL pH. CALCOLARE LE MOLI DI HCl DA AGGIUNGERE PER VARIARE IL pH DELLA SOLUZIONE TAMPONE DI UNA UNITA'.
$K_(a1)= 4,35* 10^(-7)$
$K_(a2)= 4,69*10^(-11)$
Tramite le 2 formule delle costanti di equilibrio sono riuscita a trovare la ...

2Mn2+ + 5S2O82- + 8H2O → 2MnO42- + 10SO42- + 16H+
Io mi trovo a questa reazione di ossidoriduzione.. ma a caso, siccome non mi sono accorta che S2O82- è un perossido.. O meglio, me ne sono accorda solo ad esercizio concluso.
E ho assegnato a S n.o. +7, mentre non è così. Su wikipedia leggo che S ha n.o. +6.. Ma io non mi trovo! Siccome ce ne sono 2 di atomi di zolfo, allora è 6x2=12mentre per l'ossigeno si ha -1x8=-8.. e 12+ (-8)= +4, che non si trova con la carica -2. Siccome non ho ...
Ero interessato a capire un pò come funziona l'economia italiana e in generale i problemi in questo periodo:caro petrolio,crisi economica,stagnazione,fondi bancari. Come funziona,quali sono le prospettive. Però non ho nessunissima base di economia. Conoscete qualche libro che parta proprio da zero e possa farmi capire qualcosa? Grazie!

Scusate ma non riesco a capire come funziona l'energia di ionizzazione, ed ho il seguente problema:
Calcolare l'energia di ionizzazione del Li 2+ sapendo che quella dell'idrogeno è 13,6 eV
Il litio ha Z=3 e pensavo che per calcolare l'energia di ionizzazione si debbano allontanere 2 elettroni per avere uno ione 2+.... è giusto?
Per il calcolo dell'energia devo utilizzazre $E_n=E_0 Z^2/n^2$ ??relazione dei livelli di energia degli elettroni dei vari orbitali 1s e 2s ?(quindi n=1 e ...

ciao raga ,mi sa che questo e' il sito giusto per la domanda che sto per proporvi:
Sapete come posso produrre a casa h2o2 in quantita' ,pura al 70 % ,vorrei costruire un razzo e vorrei utilizzare l'acqua ossigenata come propellente ,sto cercando un sistema di produzione possibilmente elettrolitico ,in farmavia ho trovato solo soluzioni pure al 40 % ,potete darmi qualche suggerimento,ho indirizzo web?
non vi preoccupate per la pericolosita' sono molto attento alla mia incolumita'
aspetto ...

Ciao a tutti ho un piccolo dubbio/problema se ho una matrice di questo tipo:
S C D
A -1,5 6,6 -1,4
M 5,4 3,4 -1,1
B 1,7 9,3 0,2
L'equilibrio di Nash sarà (M,S)
Ora per trovare le combinazioni strategiche P.E, devo confrontarle con L'E.N. oppure devo prendere ciscuna combinazione e confrontarla con le altre per sapere quali sono P:E????
Grazie mille

Ciao sono alle prese con calcoli sul Ps e non sono sicuro sulla soluzione di un problema che dice:
la solubilità in acqua del bario solfato (BaSO4) è 0.74 g/l. Calcolare il Ps
allora prima cosa scompongo in ioni Ba 2+ e SO4 2-;
calcolo il pm che è circa 233 e faccio 0.74/233= 3.17*10^-3;
dato che la concentrazione di Ba 2+ è uguale a quella di SO4 2- (non ho coefficienti stechiometrici) faccio (3.17*10^-3)^2 e esce 10^-5
E' giusto???
Qualcuno potrebbe spiegarmi un po' questo ...

Salve,
non riesco proprio a capire il concetto di duration. Conosco già le definizioni tradizionali, per cui la duration indica la sensibilità di un flusso finanziario al tasso di rendimento e la durata media dei titoli in un determinato portafoglio. Avrei bisogno di una spiegazione un po' più...come dire? Terra terra? Come verrebbe spiegata a un bambino? E' corretto dire che rappresenta la frequenza media con cui si verificano le entrate (o le uscite) finanziarie in un certo periodo?
Grazie ...
Come sono da intendersi le funzioni di utilità e utilità marginale in termini matematici?
E' una domanda forse stupida, ma quando mi è stato per la prima volta esposto l'argomento (che non ritrovo su nessuno dei testi a mia disposizione, ma che per strani scherzi del destino sono tenuto a conoscere in breve termine), ho fatto un po' di confusione, legato perlopiù ad un'esigenza di poter quantificare il concetto di utilità, di poterlo misurare con qualcosa (soldi, patate, Newton:-) o altro). ...
Sia data la funzione di domanda di moneta:
$M^d=PYL(i)$, = £YL(i) (utilizzo la sterlina per indicare il Pil nominale perché col dollaro non mi è permesso)
dove L(i) è una funzione decrescente rispetto al tasso di interesse i,
P il prezzo
Y la quantità fisica prodotta in un periodo (PIL reale)
La funzione di domanda di moneta, che non riesco a rappresentare è comunque decrescente rispetto al prezzo ed è come un'iperbole equilatera considerata solo nel primo ...
$2NaHO_3 $----------------- $Na_2CO_3+CO_2+H_2O$
calcolare la perdita percentuale di peso del sale per riscaldamento
Vorrei sapere come impostare l'esercizio ho fatto alcune prove utilizzando numero di mole ed altro ma non mi trovo con il risultato del libro
Grazie

Settima proposta di "giochino". Vedasi sul sito:
https://www.matematicamente.it/giochi_e_ ... 903185215/
Si tratta di una cosa ben nota: la "dollar auction" di Shubik, che ho avuto occasione di sperimentare in tante occasioni.
Tanto è vero che il mio primo post in questo forum ne parlava:
https://www.matematicamente.it/forum/teo ... html#73077
Buon divertimento!

Ciao a tutti! Ho provato a fare questo problema ma non riesce:
"Un pallone di gomma contiene 0,002 m^3 d'aria alla pressione di 2 atm e alla temperatura di 20°C mantenendo costante la pressione, si aumenta la temperatura fino a 30°C, quale sarà il volume finale dell'aria contenuta nel pallone?"
Grazie in anticipo

Ciao a tutti,
avrei un problema nel capire l'ibridizzazione del carbonio.
Allora vi spiego... In composti come $CH_4$ tutto chiaro, un elettrone dellorbitale 2s viene promosso e va ad impegnare il terzo orbitale p, i 4 idrogeni condividono un elettrone con ciascuno dei 4 orbitali con un solo elettrone. Ora perchè questa ibridizzazione si chiama $sp^3$? Nell'anidride carbonica $CO_2$ perchè c'è ibridizzazione sp, dato che comunque l'elettrone viene sempre ...

Salve ragazzi!
La mia domanda è la seguente: "Per quale oscuro motivo, l' elettronegatività cresce andando in alto a destra sulla tavola periodica?"
Io sono riuscito a giustificare perchè cresce andando verso l' alto, poichè essendo l' elettronegatività la capacità di attrarre elettroni di uno ione, è OVVIO che se il nucleo è schermato da meno orbitali (Nel caso dell' idrogeno non ci sono neanche orbitali), il nucleo, che contiene protoni e neutroni, è più facilitato nell' attrazione ...