Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
michele.c.-votailprof
Hal R Varian, per quanto riguarda la relazione che lega il tasso di interesse reale ( $rho$ ), il tasso di interesse nominale ($r$) e il tasso di inflazione ($pi$ ), fornisce la seguente equazione senza spiegare come si ricava. La formula è la seguente: $1 + rho = (1+r)/(1+pi)$ (N.B. :Questo spiega Hal R Varian dopo aver definito nella scelta intertemporale la quantità di consumo in $t_2$, sotto l'ipotesi che il prezzo cresca, pari ...
1
6 mar 2009, 11:01

Pivot1
Ciao a tutti Vorrei un consiglio su quale libro consultare per preparare l'esame di "Economia Applicata all'Ingegneria". Cerco soprattutto un testo con buoni esempi di Bilancio e Contabilità aziendale. Il programma è il seguente: Impresa e sistema economico La progettazione dei sistemi organizzativi L’analisi dei processi di funzionamento dell’impresa La definizione dell’organizzazione: aspetti strutturali e funzionali I principi di gestione delle risorse umane La struttura ...
4
25 feb 2009, 16:47

laguje
buongiorno, sto eseguendo un'esercitazione di valutazione economica. Ho calcolato il VAN del progetto all'8% (ottengo valore positivo) e al 14% (ottengo valore di poco negativo). Mi attendo quindi di ottenere un TIR che oscilli tra il 12,5% e il 13,5%, ma quando inserisco i valori nella funzione tir.cost di excel il risultato è invece un misterioso -17%, se prendo i saldi netti dei diversi periodi al 14%, e 3% se prendo i saldi netti all'8%. potrei agire in modo "artigianale", disegnandomi la ...
1
18 feb 2009, 10:43

Benny24
Non so se questa è la sezione più corretta, comunque mi è stato sottoposto questo problema: Su un tavolo vi sono tre carte coperte di cui solo una è un asso. Devo trovarla. Scelgo una carta e la separo dalle altre senza tuttavia scoprirla. Poi un mazziere scopre una delle due carte da me scartate, sapendo che quella non era l'asso. Ora ho la possibilità di tenere la carta da me scelta o cambiarla con l'altra rimasta. Cosa devo fare per avere la più alta probabilità di trovare l'asso?
6
11 mar 2008, 14:54

noemid-votailprof
salve a tutti avrei dei problemi che sto provando a risolvere con poco successo... 1)0,6 L di una soluzione 2,00 M di H3P04 (Mr=98) vengono diluiti con 500 mL di acqua.calcola la molarità e normalitià. la normalità nnn è un probl una volta che mi trovo la molarità,il probl è che non riesco a capire come svolgerlo.ho provato trovandomi la massa del soluto ma poi non so come continuare. 2)calcola molarità,normalità di una soluzione ottenuta mescolando 80 mL di H2SO4 (Mr=98,08) 2M,con 20 mL ...
1
27 feb 2009, 18:18

salsa88
Salve a tutti... è la prima volta ke scrivo nella sezione di chimica...a breve avrò un'esame scritto e spero ke qualcuno di voi mi possa aiutare in quest'esercizio! Calcolare il PH di una soluzione ottenuta sciogliendo 1 gr di acido ipocloroso ( Cl=35, O=16) in 300 ml di acqua. ($Ka=1,8*10^-5$) Io so ricavarmi la molarità ke dovrebbe essere 0,064... poi? grazie x l'aiuto
1
23 feb 2009, 20:46

89mary-votailprof
ho dei problemi con questo esercizio di contabilità. qualcuno sa darmi una mano? 1/9/05 l'azienda cede alla banca effetti per 150000 che scadono dopo 6 mesi. la cessione avviene prosolvendo e la banca provvede lo stesso giorno a versare la somma dovuta al netto di commissioni per 210 e interessi del 10% annuo sul valore nominale dei crediti. 1/3/06 effetti per 40000 non sono regolarmente incassati. ho risolto: effetti allo sconto a effetti attivi per 150000 diversi a effetti allo ...
2
25 gen 2009, 23:22

ilario991
Devo realizzare un programma (in C) che simula il gioco della tombola. Il mio problema è nel generare i numeri di una cartella . Potete dirmi come fare?
2
19 feb 2009, 18:26

Nio84
Un composto contenente N, O e Cl ha la seguente composizione N=21,32% O=24,35% Cl=54,22% 3,45 g del composto allo stato gassoso occupano un volume di 1,31 L a P= 0.985 atm e t=25 °C. Determina la massa molecolare e la formula del composto. Massa molecolare: P*V=(m/PM) * R * T m=massa PM=peso molecolare 0.985 atm * 1,31 L = (3,45g/ PM) * 0,082 (L*atm)/(K*mol) * 298,2K [0.985 atm * 1,31 L ] / (3,45g/ PM)= [(3,45g/ PM) * 0,082 (L*atm)/(K*mol) * 298,2K] / (3,45g/ ...
2
20 feb 2009, 10:33

remo2
ho sostenuto un esame di economia,e con mio grande stupore ho constatato di essere insufficiente...ma...io ho studiato e le cose le so! comunque per far capire:224 iscritti 23 promossi(nemmeno il 10%!) in pratica,il compito era così strutturato: 1)determinazione dell'ammortamento anticipato e ordinario di un'immobilizzazione tecnica,dato il costo storico,il valore di realizzo e spese ti trasporto.acquistata nel 2004 2)valutazione delle rimanenze e del costo del venduto con metodo ...
6
18 feb 2009, 19:53

*Belmusino1
Ciao a tutti! Come già scritto in un precedente topic, tra breve avrò l'esame di Chimica (frequento il primo anno di Farmacia) e, esercitandomi con le redox, ho trovato queste due che non vi vengono. Mi potete dare una mano? [size=150]1)[/size] Scrivere e bilanciare la reazione di disproporzione (in soluzione alcalina) dell'acido ipoiodoso (HIO) a dare ioni ioduro (I-) e iodato (IO3 -). [size=150]2)[/size] Il bromato di potassio viene ridotto a bromuro dall'anidride solforosa che si ...
2
15 feb 2009, 14:20

*Belmusino1
Ciao a tutti! Frequento il I anno di Farmacia (a Milano) e tra breve ci sarà l'esame di chimica. Mi sto esercitando con le redox... negli esercizi che il prof. ci ha inviato per esercitarci ci sono delle redox espresse "solo a parole". Il mio problema è che il prof. non elenca proprio tutti i composti che partecipano alla reazione. Ad esempio, un esercizio dice: [size=150]1)[/size] Scivere la reazione di Ox/Red tra permanganato di potassio ed acido ossalico (H2C2O4) a dare solfato di Mn ...
5
14 feb 2009, 16:25

jackoneill
ciao a tutti, avrei un piccolo problema andando qui http://it.wikipedia.org/wiki/Ordine_di_reazione potrete vedere che nella reazione di primo grado: si passa da integrale da Ao ad A di dA/A => ln A - ln Ao nella reazione di secondo grado si passa da integrale da Ao ad A di dA/A^2 => 1/A - 1/Ao mi potete spiegare i passaggi logici e il perché di tutto questo Ho cercato sul libro di matematica ma non mi trovo con quello le reazioni di chimica, probabilmente ho delle lacune dato che ho fatto queste ...
2
1 feb 2009, 12:21

sosten
Ciao a tutti sono nuovo e ho bisogno del vostro aiuto! Scrivo il problema: calcolare il pH di una soluzione 10^-2 M di ammoniaca sapendo che la Kb è 1.8x10^-5 Ho pensato che bastasse moltiplicare la Kb per la conc di NH3 che dovrebbe essere uguale a quella degli OH- e in questo caso mi uscirebbe un pH leggermente basico, ma non ne sono per nulla sicuro! Per favore aiutatemi a risolverlo! Ho l'esame fra una settimana!
2
12 feb 2009, 19:06

IlaCrazy
Avrei 1 problema sul PH da risolvere... ki mi dà 1 mano?? In 300 L di acqua vengono sciolti 67,30 g di KOH. 1.Calcolare il pH della soluzione. [11.6] 2.Quanto acido solforico occorre aggiungere alla soluzione per ridurre a 7 il valore di pH?[ 58.8g] Il mio problema è sulla seconda domanda.. ho provato a calcolarlo ma non viene quel risultato. Idee??? GRAZIE!!!!
3
27 gen 2009, 18:26

albylng
Salve a tutti, sono uno studente universitario di architettura, sto seguendo un corso di valutazione economica del progetto e ho un po di difficoltà in alcuni passaggi.. spero questo sia il posto giusto per porre questo tipo di domanda.. Sono un po profano della materia, esporrò il problema molto terra terra.... Dopo aver calcolato il VAN con la formula; V= -R+(C/q) V = van R = ricavi C = costi q = (1+r)^n e aver trovato il valore V, voglio sapere per quale valore q(credo) il ...
11
21 gen 2009, 12:54

metafix
Buongiorno, ho un problema dove si chiede di minimizzare la funzione z=Ax1 + Bx2 dove A e B sono degli interi positivi e diversi da zero. Ho due vincoli, espressi con disequazioni del tipo: x1
5
10 feb 2009, 13:52

fboiti
Vorrei fare un piano di ammortamento francese ma con due serie di rate diverse, prima da 60 € per 2 anni poi da 544 € per 4 anni. Per dimostrare che ho lavorato da qualche settimane sul piano di ammortamento metto di seguito il calcolo: Ho ipotizzato di fare un piano di 1300 € per 2 anni con 24 rate da 60 € e poi un secondo piano di 48 rate di 544 circa partendo dopo i due anni ma con un prestito iniziale di valore uguale alla differenza tra il finanziamento totale di 21053 - 1300 maggiorato ...
2
7 feb 2009, 15:21

Erik881
Salve ragazzi potreste per favore aiutarmi a risolvere questi due problemi che sono fondamentali allo scopo di superare il mio prossimo esame di matematica. Se non vi disturba vorrei una spiegazione passo passo, per capire meglio. 1)Un’impresa produce due beni A e B il cui costo di produzione è esprimibile dalla funzione z=x2 + 3y2 . Determinare le quantità da produrre x di A e y di B per ottenere sia il minimo sia il massimo guadagno sapendo che tra le quantità prodotte esiste la seguente ...
2
8 feb 2009, 11:04

Nicos87
Ho una domanda sul debt service coverage ratio (scusate ma nella dispensa del mio prof. è presentato in inglese). La formula è: la liquidità a disposizione (o meglio ciò che resta dopo aver tolto dai ricavi le "operating expenses" e le tasse) diviso quanto il quell'anno ripaghi di debito (cioè intesesse e ammortamento). In presenza di un prestito di un azionista, nel denominatore del DSCR ci metto anche l'ammortamento e l'interesse su questo loan? grazie mille nicoletta
1
6 feb 2009, 17:03