Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
ho dei dubbi su questo esercizio:
la curva di domanda di gelati in una piccola città risulta stabile negli ultimi anni: per la maggior parte dei mesi, quando il prezzo del gelato più richiesto è stato pari a 3 euro, la quantità domandata è sata di 300 gelati a settimana. per un mese il prezzo degli ingredienti utilizzati per la preparazione del gelato è aumentato,sposrando la curva di offerta verso sinistra. in quel mese, il prezzo di equilibrio dei gelati è stato di 4 euro e, in ...
la curva di domanda di pesche è data dall'equazione $Q^d=100-4P$, dove P è il prezzo delle pesche in centesimi di euro e $Q^d$ è la quantità di pesche in tonnellate. la curva di offerta per le pesche è $Q^s=R$, dove R è la quantità delle precipitazioni piovose e $Q^s$ è la quantità di pesche offerte. si denoti con $P^*$ il prezzo di equilibrio e con $Q^*$ la quantità di equilibrio. completare la tabella mostrando come la quantità e ...

Un esercizio mi dice:
"Un buono postale raddoppia il capitale investito dopo 7 anni e 3 mesi. Determinare il tasso di rendimento annuo composto.". Fin qui no problem (r=10.03%) ma poi chiede "Determinare il tasso netto sapendo che l’aliquota fiscale sugli interessi applicata a scadenza è il 12.5%.". Anche qui non dovevano esserci problemi...Infatti pensavo che se un capitale K raddoppia, la rendita lorda sarà pari a K, cioè 2K-K. A tale rendita tolgo le imposte ottenendo 0.875K. Il nuovo ...

La reazione di formazione dell’ ammoniaca (NH3) è rappresentata dalla seguente reazione (da bilanciare):
N2(g) + H2(g) ⇆ NH3(g)
Calcolare la costante di equilibrio a 25°C sapendo che deltaH°(NH3(g))=-45,94kJ/mol, S°(NH3(g))=192,77 J/mol K S°(N2(g))=191,61 J/mol K , S°(H2(g))=130,68 J/mol K
a. 560 * 10 3
b. 1,78 * 10 - 6
c. 5,28 * 10 66
d. 19,2
e. 4,21 * 10 181
non saprei che formule utilizzare, , ho calcolato deltaS , poi non so come proseguire

Ho un problema con la soluzione di un esercizio Bayesiano...ho due matrici 2 x 2 dove il giocatore riga non conosce quale matrice si verifichera e devo trovare tutti gli equilibri ...
Per quelli in stragegie pure non ci sono problemi ma per quelli in strategie miste ho un dubbio... Preciso che la seconda matrice ha un unico NE ricavabile tramite eliminazione iterata di strategie dominate. Il mi dubbio è quando verifico l'esistenza di equilibri in strategie miste devo ipotizzare che il ...

Ciao ragazzi ho un esercizio in cui mi si chiede di calcolare il TIR, annualizato composto, di un titolo perpetuo che ha prezzo 104.5 e cedola semestrale del 2.9%. Io pensavo che, visto il requisito di perpetuità, si potesse risolvere come una semplice rendita perpetua: 5.8 le cedole annue, diviso il tasso di interesse (TIR), il tutto tale da eguagliare il prezzo di 104.5. Il risultato mi viene 5.55 ma nell'esercizio dovrebbe venire 5.63%. Sbaglio il procedimento?
Grazie
Nei grafici di tali funzioni, sembra accadere una cosa strana: la variabile indipendente (il prezzo) è sull'asse delle ordinate, mentre quella dipendente sull'asse delle ascisse.
C'è un motivo, magari storico, che spiega questa apparente "anomalia" rispetto al resto delle funzioni conosciute?

Salve a tutti, avrei bisogno di sapere se sto procedendo nella maniera corretta nella risoluzione del seguente esercizio.
Ciò che devo fare è:
1) Trovare gli equilibri di Nash perfetti nei sottogiochi
2) Indicare un equilibrio di Nash che NON è perfetto nei sottogiochi.
Per quanto riguarda il punto 1 io procederei così:
Procedendo a ritroso sul nodo in cui gioca il giocatore 2 dopo che 1 ha giocato D, vedo che 1 tra Ze W sceglie W che gli dà 3 invece di 1. Il ...

E' corretto dire che l'ossigeno ha massa atomica 15.9994 u , peso atomico( o massa atomica relativa) 15.9994 (adimensionale), numero atomico 8, numero di massa 15.9994 ?

Un prestito di importo S viene rimborsato con il metodo francese mediante n° n rate R quadrimestrali al tasso passivo del 9,2727% annuo.
Si conosce il debito residuo in t=6 quadr., D6= 22.827,550182, e il Debito estinto in t=12 quadrimestrale., E12= 26.706,991477.
Determinare R, n, S.
Non riesco proprio a risolverlo in quanto mi sembra di avere pochi dati a disposizione per trovare una soluzione.
Forse i primi passaggi possono essere:
converto il tasso di interesse
i = (1+i)^1/3 - ...
E' una domanda che il professore ci ha dato in esercitazione all'esame orale. . . Ma per me non è affatto scontata!
Per quale motivo, in un modello AS-AD, la AS passa necessariamente per $(Y_n; P^e)$?

consideriamo la generica reazione
el1(s) + el2(s) ---> el3(g) + el4(s)
conosco moli, temperatura e volume.
mettiamo caso che el1 sia un reagente limitante e che quindi mi rimanga un pò di el2.
se chiedo la pressione totale, utilizzo la legge dei gas ideali $P*V = n*R*T$ , come numero di moli utilizzo le moli di el3 perchè è l'unico allo stato gassoso, giusto?
quindi il fatto che ci siano molecole allo stato solido non influenza la pressione totale? quindi in questo caso ...
Consideriamo la reazione solido-gas
C (solido) + 2H2 (gassoso) $\Leftrightarrow$ CH4 (gassoso)
alla temperatura di 350°, è raggiunto l'equilibrio, Kp vale 4.20 e la pressione totale del sistema vale 15 atm. Calcolare la frazione molare della miscela all'equilibrio.
Essendo eterogenea la reazione la pressione di C non compare.
Ptot= P (CH4) + P(H2)
Grazie anticipatamente

Salve a tutti ! Chi mi puo aiutare col seguente problema ? grazie per le risposte.
Il monossido di carbonio (CO) riduce l’ossido di ferro (FeO) secondo la seguente reazione:
FeO(s) + CO(g)Fe(s) +CO2(g).
E la costante di equilibrio è K= 0.403 a 1000°C. Determinare la quantità di ferro che si ottiene mettendo a contatto, in un recipiente del volume di 200 l, 100 g di FeO con una miscela gassosa di CO e N2 all’80% in volume di N2, alla temperatura di 1000°C e ...

Ho un dubbio, ed anche la spiegazione di questa domanda mi verrà richiesta all'esame orale di lunedì! una domanda a risposta multilpla con relativa risposta dice :"LA FUNZIONE DI PRODUTTIVITà TOTALE DEL FATTORE L è CONCAVA PER I LIVELLI DI PRODUZIONE DA q' A q" ( con q' minore di q"). SOTTO TALE IPOTESI,SARà SICURAMENTE VERO CHE IN q' LA PRODUTTIVITà è MASSIMA. " Il mio dubbio nasce dal fatto che non venga specificata quale tipo di produttività è massima, io credo si riferisca alla ...

Ciao a tutti!Stavo studiando chimica organica quando mi è venuta una curiosità:
il metano, l'etano e il propano hanno un solo isomero di struttura
il butano 2
il pentano 3
l'esano 5
l'eptano 9
l'ottano 18
il nonano 35
il decano 75
so che esiste una formula matematica che correla il numero di atomi di carbonio di un alcano con il numero degli isomeri di struttura possibili, ma non ho idea nè di quale possa essere nè dove cercarla..
qualcuno sa qual'è o come si ricava?
questa è la mia reazione da bilanciare:
Cu + HNO3 + H2SO4 $\rightarrow$ CuSO4 + NO
io l'ho provata a bilanciare. E' una redox.
Mi viene così:
4OH + 3Cu + 2HNO3 + H2SO4 $\rightarrow$ 3CuSO4 + 2N0 + 8H
Ho anche verificato che le moli dei reagenti sono uguali a quelle dei prodotti.
chiedo conferma di quanto scritto perchè la reazione mi serve per un esercizio.

Ciao a tutti...qualcuno saprebbe risolvere questi esercizi?
1)Un titolo zero-coupon a 4 anni viene acquistato a pronti e venduto a termine a scadenza 2 anni, ai tassi impliciti nel
struttura per scadenza della tabella precedente. Calcolare il prezzo di vendita e il tasso di rendimento dell'operazione.
2) Se la duration di un titolo con prezzo 102.8 è 5.4 anni, determinare, in prima approssimazione, il suo prezzo in caso
di aumento dei tassi d'interesse dal 6% al 7%.
3)Se il tasso a ...
13. Una diminuzione del coefficiente di riseva obbligatoria, fa diminuire il tasso di interesse. COme mai?
A me non torna che il tasso di interesse diminuisca!!!!Help me!
Indico con :
$M^d$=domanda di moneta .
$CI^d$ = Domanda di circolante
$D^d$ = domanda di depositi
$\Theta$= coefficiente di riserva obbligatoria
$R^d$ = domanda di riserve
$H$ = base monetaria offerta dalla banca centrale. E' data da ...

Dato un titolo obbl. A valore nominale 100€, durata biennale con cedole semestrali a tasso annuo nominale del 6% rimborsato alla pari, determina:
-valore o prezzo del titolo ad un tasso di valutazione del 4%;
- la Duration del titolo al tasso di valutazione 4%;
- considerato il titolo B con Duration(B)=3,5, le quote del portafoglio P con i titoli A e B e Duration(P)=3;
- la variazione % stimata del prezzo del titolo se il tasso di riferimento diminuisce dello 0,3% un istante dopo ...