Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve!
Mi vergogno un pò ad esporvi questo semplice quesito.
Se mi prestano 75000€ e dopo 10 anni restituisco 85000€ con rate mensili di 500€, che tasso di interesse mi hanno applicato? Come si calcola?
Grazie
Cu+HNO3---->Cu(NO3)2+NO+H2O
Si ossida Cu (perde 2 elettroni) e si riduce N (acquista 3 elettroni)
scambio i coefficienti e moltiplico:
3Cu+2HNO3---->3Cu(NO3)2+2NO+H2O e i conti non tornano, perché tra i prodotti c'è un numero di gruppi NO3 in più, dunque dovrei modificare il coefficiente di HNO3, ma il prof ci ha spiegato che le specie coinvolte nella ossido-riduzione, una volte bilanciate non si toccano, e si bilancia la massa delle rimanenti.
Poi in seguito il nostro prof mi ha ...

mi consigliate qualche periodico che affronta seriamente temi economici?
ovviamente anche in inglese, e che magari pubblichi anche articoli provenienti dal mondo della ricerca in modo da capire cosa bolle in pentola.....
A parte le riviste piu conosciute e blasonate sono abbastanza digiuno.....
tks!
sia data l'operazione finanziaria:
X/$tau$= (-100 ; 2.50 ; 2.50 ; 102.50 ) / ( 0 , 6 , 12 , 18 )
Determinare il tasso interno di rendimento, esprimendo questo in base annua ed in forma percentuale sapendo che il tempo sullo scadenzario è espresso in mesi:
soluzioni disponibili:
a) 4.04000% b) 5.06250% c) 3.02250%
d) 6.09000% e) 8.16000% f) 7.12250%
Il mio ragionamento (sicuramente errato):
inizialmente ho provato a ricavarmi il valore globale di tale ...

ciao a tutti!!!..ultimamente non ho molta fortuna nella sezione chimica..io ci provo lo stesso..parlando di sottogusci e orbitali sappiamo che il numero quantico angolare "l" determina la forma dell'orbitale che varia da "s" a "p","d","f"..da un punto di vista energetico "p" segue "s"..vorrei capire perchè..in altre parole perchè il livello(passatemi il termine) s ha minore energia di p?..da cosa dipende??

me la potreste spiegare in maniera non troppo complessa??..a cosa serve??..il prof a scuola ha scritto solo questo H(Ψ) = E(Ψ) ma nn ho capito ke significa..
Grazie anticipatamente!!!

Ciao a tutti, cercavo di scolgere un esercizio di chimica sulle proporzioni multiple ma mi sono bloccata sul nascere.
L'esercizio dice:
L'azoto (N) e il silicio (Si) formano due composti binari con le seguenti composizioni:
Composto------% in massa di N------% in massa di Si
1------33.28------66.72
2------39.94------60.06
(a) Calcolare la massa si silicio che si combina con 1.0000g di azoto in entrambi i casi.
Il mio problema sta proprio nella risoluzione del punto (a), per ...
allora, premesso che io studio nel libro del Moriconi, manuale che si utilizza nella facoltà di economia a Siena. la cui simbologia può essere un po' diversa dalla vostra(ho visto che differisce da molti altri testi).
Il libro parla di operazioni dinamiche perché le rendite possono essere viste sia dal punto dell'investimento che del finanziamento...Nel secondo caso si ha un ammortamento, ovvero un saldo del debito da parte di chi è finanziato:
SIMBOLOGIA:
Con $tau$ si ...

calcola gli atomi di
-bario contenuti in 3 mol di BaO
-idrogeno contenuti in 0,020 mol di H2O
ossigeno contenuti in 2 X 10 (alla -4) mol di Al(NO2)3
sapendo che atomi= mol x N (numero di avogadro)
nel primo caso ho fatto
3 mol x 6,023 x 10^23 = 18,096x 10^23 (atomi di Ba)
secondo caso ho un dubbio e mi fermo così:
20x 10^ -3 x 6,023 x 10^23 = 120,46 x 10^ 20
e poi ? ? ? ?
moltiplico questo risultato per 2 (gli atomi di idrogeno) ?
aiuto!
Ciao a tutti ...Il mio libro di matematica finanziaria assume un linguaggio un po' articolato per la definizione di rateo...Vorrei sapere se la mia interpretazione è corretta:
RATEO = (VALORE della cedola fissa X PERIODO di tempo trascorso dall'acquisto dell'ultima cedola prima dell'acquisto di tale titolo)/(PERIODO DI TEMPO che intercorre tra due comunissime cedole fisse)
NB: è ovvio che questo linguaggio può apparire dissacratorio nei confronti della matematica finanziaria, ma non ...

Segnalo(*) una intervista fatta alla ricercatrice Silvia Villa sulla tematica dello scambio di reni. Con piccolo contributo (titolo e foto) anche di un utente di questo forum: FrancoTopo.
http://effervescienze.disi.unige.it/index.php?id=31
Buon ascolto
Segnalo(**) un'altra interessante applicazione della TdG (applicata alla ricerca sul neuroblastoma, un tumore dell'età pediatrica), in cui sono utilizzati i cosiddetti microarray games:
http://effervescienze.disi.unige.it/index.php?id=64
Questa applicazione è stata ripresa anche sul Sole 24 ore ...

Ciao a tutti!
Ho bisogno di aiuto URGENTEMENTE!!!Vi prego come si trova l'equilibrio di Nash in strategie miste in una matrice 3x3? In quella 2x2 le probabilità sono rappresentate daa p, 1-p per il giocatore 1. Per il giocatore 2 q e 1-q. Nella matrice 3x3 come si fa?
VI PREGO MI SERVE URGENTEMENTE
GRAZIE CIAOOOO

Consideriamo il modello di Cournot con n imprese che producono un bene omogeneo, supponiamo che la funzione dei costi sia nulla per tutte e NON facciamo ipotesi sulla funzione di domanda inversa a parte che p(Y)>0 & p'(Y)

Salve!! Avrei una domanda da sottoporvi.
Se la mia funzione di utilità è fatta in questo modo : u(x,y)=max{a*x , b*y} ove a e b sono due costanti maggiori di zero.
Devo risolvere il problema di massimizzazione dell utilita dato il vincolo di bilancio.... con la mia funzione di utilita fatta in quel modo!!
Come si fa a risolvere il problema ovvero come faccio a trovare x ed y tali da massimizzare (dato il vincolo di bilancio che si esprime come p_(1)*x+p_(2)*y minore o uguale di M che ...

Qualche mese fa, in una trasmissione televisiva (forse Le Storie, RAI 3), parlando della possibilità di ricontrattare i tassi sui mutui, un docente di economia (sempre forse) affermò che i tassi potevano senza dubbio essere ridotti e sostenne la propria asserzione con un argomento che credetti paradossale.
Diceva che i soldi prestati dalle banche non esistono finché non vengono restituiti da chi ha sottoscritto il mutuo.
Peronate se ho detto fesserie.
Qualche lume?
Grazie

qualcuno sa dimostrarmi che
$nn$ (0,1/n) =vuoto con n € N , e n che va da 1 a +$oo$
$nn$ [n, +$oo$]= vuoto con n € N , e n che va da 1 a +$oo$
GRAZIE
Per il mio corso di Inglese Giuridico riguardo alla Public Choice qui all'Università ho deciso di trattare il famoso Dilemma del Prigioniero.
Avrei pertanto, non essendo molto edotto di matematica, di sapere se è possibile fare una dimostrazione del Dilemma in forma matematica, purchè non troppo complessa, per poterla presentare insieme al mio elaborato, anche oralmente.
Voi che ne pensate? Mi date qualche dritta?
Ah dimenticavo, se avete qualche suggerimento su come potrei impostare ...
Problema:
Caio possiede 9 mele cotogne e 10 cedri, e se il prezzo dei cedri fosse maggiore 3 volte di quello delle mele cotogne, quanti cedri potrebbe acquistare se spendesse tutto il suo reddito in cedri?
a) 26
b)19
c)10
d)13
e)10 (questa cosa che il libro metta tra le opzioni 2 volte lo stesso numero è alquanto strana, comunque vado avanti)
MIA RISOLUZIONE:
il consumatore dispone di una dotazione di 9 mele e 10 ...

Ciao a tutti ho problema con questo esercizio... qualcuno sa darmi qualche dritta gentilmente?
Calcolate quanti grammi di ferro possono essere ottenuti da 16.5 g di $Fe_2O_3$, secondo la seguente equazione:
$Fe_2O_3 + 3H_2 -> 2Fe + 3H_2O$
Grazie
salve a tutti! stavo facendo alcuni esercizi sull'analisi delle variazioni ed ho riscontrato qualche problemino. non si tratta proprio di matematica, anzi, ma spero possiate lo stesso darmi una mano. ho una prova intercorso a breve
1) si paga a mezzo banca, una rata di un mutuo passivo così composta: 60000 euro a titolo di rimoborso del prestito, 5000 euro a titolo di interessi.
io ho fatto così:
C