Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Zkeggia
Ho come esercizio quello di calcolare il pH di una soluzione di $HCOOH$ tramite una pila. Ho pensato di risolverlo in due modi, volevo sapere se vi sembrano giusti: 1) prendo da una parte la soluzione di cui voglio calcolare il pH, ci metto un elettrodo a idrogeno. In un altro becker metto l'elettrodo standard $Zn$ / $Zn^2+$, la soluzione è per comodità 1M Le reazioni che avvengono dovrebbero ...
0
24 mag 2009, 10:47

marianna89
Con un prezzo di 0.5 €, la quantità domandata del bene x è 100 unità. Se l’elasticità della domanda di x è costante e pari a – 2, quale sarà la quantità domandata quando il prezzo è di 0.6 €? A) 120. B) 90. C) 60. D) 80. E) 70. chi mi spiega come calcolare l elasticità della domanda, in particolare quando è necessario fare la derivata?? ( ad esempio vengono forniti i dati di prezzo e quanità acquistata, e si richiede di calcolarne l eslasticità della domanda, senza che vi sia però una ...
4
19 mag 2009, 17:30

marianna89
Un agente, le cui preferenze sono convesse e monotone, consuma il paniere (x∗,x∗). Egli considera x2 un bene inferiore. Supponete che, congiuntamente all’aumento del prezzo di x1, il suo reddito cresca in misura tale che il suo benessere resti identico a quello associato al paniere (x∗,x∗). In tale circostanza sarà sicuramente vero che il nuovo paniere di consumo … A) includerà una minore quantità di x1 e una maggiore quantità di x2. B) includerà una minore quantità di x2 e una maggiore ...
2
19 mag 2009, 16:24

fed_27
Salve a tutti ho dei problemi con delle ossido riduzioni $Cu+H_2SO_4$ DIVENTA $CuSO_4+SO_2$ vado a vedere il numero di ossidazione per ogni elemento poi dovrei suddividerla in due semireazioni ma non mi trovo , mi potreste spiegare i passaggi formali per bilanciare le ossido riduzioni perke a quanto ho capito ci sono diversi sistemi grazie
6
15 mag 2009, 13:14

marianna89
Siano MC(1) = € 0.2, MC(2) = € 0.1, MC(3) = € 0.15, MC(4) = € 1.15 i costi marginali relativi a quattro unità di output. Se il costo fisso sostenuto dall’impresa è di € 18, quale sarà il costo medio delle quattro unità prodotte? A) € 1.6. B) € 0.4. C) € 4.9. D) € 4.5. E) € 9.4.
4
16 mag 2009, 12:27

marianna89
Come posso calcolare l'equazione del sentiero di espansione di un'impresa??
1
16 mag 2009, 11:33

Fioravante Patrone1
Qualcuno sa dove si possano trovare dati sull'andamento del tasso euribor (a 6 mesi) e sul rendimento dei BOT (anche qui, magari a 6 mesi)? Grazie
5
11 mag 2009, 13:32

marianna89
Le preferenze di un consumatore sono rappresentate dalla seguente funzione di utilità: 1 2 1 2 u=4x +x. Inizialmente i prezzi di mercato sono 1 2 p = p = € 1. Se p1 raddoppiasse, potremmo essere certi che … A) l’effetto reddito sarà uguale (in valore assoluto) all’effetto sostituzione. B) l’effetto reddito sarà maggiore (in valore assoluto) dell’effetto sostituzione. C) l’intera variazione della domanda di x1 deriverà dall’effetto sostituzione. D) l’intera variazione della domanda di x1 ...
1
13 mag 2009, 12:55

Aero Dinamica
Salve, siete a conoscenza di particolari giochi o domini applicativi in cui di fatto è possibile per un agente/giocatore mentire riguardo le proprie informazioni (risorse/capacità) per determinare al termine del processo di coalition formation un payoff ancora maggiore per sè (rispetto ad uno derivabile da una distribuzione di payoff stabile ad esempio)? Mi sono imbattuto in tale problematica e ora cerco di determinare un campo preciso in cui tale situazione può presentarsi e mi servono ...
4
11 mag 2009, 11:37

Aeon1
Prestito: 49900 Pago 19600 alla data del contratto (quindi il mio vero prestito è di 49900-19600) 23 rate da 372 euro ciascuna rata finale di 24950 Calcolare il tasso mensile. Ho pensato di calcolare prima il TAEG e da li passare al tasso mensile, solo che non posso di certo risolvere una sommatoria di 23 termini a mano. C'è qualcosa che mi sfugge? Non conosco nessuna definizione del tasso mensile che possa tornare utile.
2
11 mag 2009, 21:03

Fioravante Patrone1
Per chi interessi, ho scoperto, "per caso", questo: http://www.ucl.ac.uk/media/library/courtship La segnalazione l'ho trovata qui: http://www.xlatangente.it/xlatangente/n ... 4989?id=85 sotto il titolo "La matematica del corteggiamento"
3
27 apr 2009, 11:04

Fioravante Patrone1
Come faccio di tanto in tanto, ho dato un'occhiata in rete a cose di teoria dei giochi, usando un famoso motore di ricerca. Mi sono imbattuto in questa pagina: http://www.arricchirsi.com/ Questo sito contiene le solite affermazioni messe lì solo per far cascare i gonzi. Cito: "Su quali principi si basa la tecnica? semplice la teoria dei giochi e delle lotterie sono basati sulla matematica e la statistica, questo li rende vulnerabili per chi conosce le leggi dei numeri e attraverso alcuni passi ...
16
18 mag 2008, 23:37

nicholas1987-votailprof
Vorrei chiedere, da non esperto, se i processi neuroendocrinologi possono essere "iniziati" con uno stimolo psicologico e se questi possono portare anche alla guarigione di malattie come la sclerosi multipla o il cancro in fase terminali. Grazie anticipatamente per le vostre risposte.
2
2 mar 2009, 14:06

nuvolettarosa
salve a tutti! mi presento rapidamente... sono una ragazza che deve laurearsi nella triennale di matematica a brevissimo(indirizzo statistico-finanziario-attuariale) la mia tesi è sui levy flights. vengo al dunque....avete del materiale a riguardo da suggerirmi,consiglirmi passarmi e simili affinche riesca a fare una tesi piu che discreta? vi ringrazio in anticipo bye bye nuvolina
19
19 feb 2008, 16:02

deioo
Mescolando 1.00 litri di una soluzione 0.200 M di $ N_{a2}SO_{3}$ con 4.00 litri di una soluzione 0.0100 M di $ K_{2}C_{r2}O_{7}$ in ambiente acido avviene la seguente reazione $ SO_{3}^--$ + $C_{r2}O_{7}^--$ --->$ C_{r}^(+++)$ + $SO_{4}^-- $ Calcolare la concentrazione degli ioni $C_{r}^(+++)$ a reazione avvenuta (Si assumano i volumi additivi). Ho bilanciato la reazione ma ora nn so ...
2
19 apr 2009, 13:39

Rioda1
Salve, qualche mese fa cercando una spiegazione di chimica su internet mi sono imbatutto in un articolo sulla predisposizione dei livelli di energia negli atomi (Electron Energy Shell Configuration). In poche parole dice che ogni "livello di energia" si può dividere in "strati inferiori" (sub-shells). Le subshells sono: s= max 2 elettroni p= max 6 elettroni d= max 10 elettroni f = max 14 elettroni Il primo livello (quello che può tenere solo 2 elettroni, il più vicino al ...
2
20 apr 2009, 21:48

Elster
Ho cominciato a studiare TdG e mi sono imbattuto in queste due formule che mi stanno creando non pochi grattacapi (tipici problemi da autodidatta). Si possono trovare a pag. 8 del pdf raggiungibile dal seguente link: http://www.rasmusen.org/GI/chapters/chap03_mixed.pdf [Formule (8) e (9)] Come si deriva la (9) dalla (8) "after a little manipulation"? Grazie per l'aiuto.
2
26 apr 2009, 20:31


Ale1521
Ho questo esercizio: La densità gassosa di un composto organico rispetto all’aria (per la cui composizione in volume si assume 21.0 % di O2 e 79.0% di N2), vale d= 2.568. L’analisi elementare dello stesso composto ha dato le seguenti percentuali in peso: C= 48.62%; H= 8.17 %, O= 43.21% Se ne scriva la formula molecolare. Per scrivere la formula minima non ci vuole niente, avendo le percentuali in peso degli elementi, ottengo $C_3 H_6 O_2$, che ha peso molecolare ...
0
22 apr 2009, 13:18

michele.c.-votailprof
11. Nel contesto reddito-spesa (retta 45°) un eccesso di risparmio programmato risppetto all'investimento programmato determina: a) una rtendenza alla riduzione della prduzione b) un aumento degli investimenti poiché vi è risparmio disponibile c) un aumento del consumo tale da ridurre il risparmio d) volontà di aumento delle scorte Io ho messo la d ma non sono sicuro della risposta, una mia amica ha messo la c.
2
21 apr 2009, 17:55