Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Tizy2
Salve a tutti, sto svolgendo degli esercizi sulla teoria dei giochi ed ho dei problemi con questi due esercizi: Spero qualcuno di voi possa aiutarmi. Grazie in anticipo a tutti P.S. Per piacere siate i più dettagliati possibile. Grazie
3
22 giu 2009, 21:05

sosten
Quanta NaOH 0,5 M bisogna aggiungere per neutralizzare 100 ml di HCN 0,3 M? Sapendo che la Ka di HCN è 10^-10 calcolare il pH finale. Quando dice neutralizzare vuol dire che la somma dei pH dei due composti deve essere 14? Io ho trovato il pH di HCN: [H] = rad quad di Ka * Ca ----> (10^-10* 0,3)^1/2 ---> 5,47*10^-6 ---> -log ---> pH 5,26 Fino a qui è giusto? Quindi il pOH di NaOH dovra essere uguale al pH di HCN, no? ...Come faccio?
3
20 giu 2009, 17:25

sosten
Mi sto confondendo su quale formula usare per calcolare il pH nelle idrolisi [H+] = (Kw*Cs/Kb)^1/2 oppure [H+] = (Kw/Kb*CS)^1/2 ??? Le ho trovate entrambe negli esercizi e non riesco a capire quando vanno usate. P.S. cambia qualcosa se non ho avanzi di acido o base?
1
22 giu 2009, 11:19

Fioravante Patrone1
Il libro di Martin Osborne e Ariel Rubinstein: A course in game theory, uno dei migliori libri di TdG mai scritti al mondo, è disponibile per il download, gratuito e legale, da qui: http://theory.economics.utoronto.ca/books/ Occorre solo registrarsi. In realtà, altri libri sono disponibili. Questo è l'elenco completo, al momento: A course in game theory by Martin J. Osborne and Ariel Rubinstein (MIT Press, 1994) ISBN 0-262-65040-1 NB: * Book formatted for printing (application/pdf, 2MB) * Book ...
7
30 mag 2009, 18:44

GiacomoRomanini90
Buonasera. Sto preparando la tesina di maturità sulla teoria dei giochi, in particolar modo sulle sue applicazioni strategiche in ambito militare. Ho trovato difficoltà nei concetti di Core e di valore di Shapley; nonostante abbia provato a guardare diverse versioni (comprese le sue) non sono riuscito a trovare qualcosa che, senza troppe formule ma più a livello intuitivo, enunciasse in modo chiaro questi due concetti, soprattutto con esempi concreti sul loro calcolo. Mi piacerebbe ricevere il ...
4
19 giu 2009, 16:07

korat1
Scrivo direttamente la teoria: Data una reazione d'equilibrio ad una certa temperatura, è possibile spostare l'equilibrio in un senso o nell'altro senza che il valore della costante di equilibrio cambi, modificando alcuni parametri come il volume e la pressione, e aggiungendo o sottraendo qualche componente. Fin qui tutto ok. I problemi cominciano quando lo spostamento dell'equilibrio dipende da un aumento del volume. Il libro fa questo esempio: $PCl_5$ ...
1
19 giu 2009, 22:15

sosten
ciao ragazzi...so che dovrei fare una domanda e proporre una mia possibile soluzione ma proprio non ci riesco...per favore aiutatemi - indicare approssimativamente l'intervallo di di pH raggiungiibile con una miscela CH3COOH/CH3COONa (Ka 1.8x 10^-5)
5
23 apr 2009, 10:54

Kiraisback90
Salve a tutti, Mi chiamo Ivan, e come avrete capito, vado incontro alla maturità 2009. Il nucleo della mia tesina è la Tdg, ed il problema è il seguente: per vari motivi ho deciso che per la parte storica avrei provato a fare un'analisi della seconda guerra mondiale con gli strumenti della Tdg. Detto, fatto. Magari! Potreste indicarmi qualcosa che fa al mio caso? (libri, siti, pdf...) Grazie in anticipo e buona giornata
4
20 giu 2009, 11:20

sosten
4CuSO4 + N2H4 + 8NaOH ----> 2Cu2O + N2 + 4Na2SO4 + 6H2O Facendo reagire 100g di CuSO4 e 10g di N2H4 con un eccesso di NaOH, quanti grammi di Cu2O si formano? 100g / 159,5 g/mol = 0,63 mol CuSO4 10g / 30g/mol = 0,33 mol N2H4 4:1 = x:0,33 ---> 1,32 4:1 = 0,63:x ---> 0.16 CuSO4 è in difetto e lo uso per calcolare le moli di Cu2O: 4:2 = 0,63:x ---> 0,32 per 143 = 45 g Cu2O Ho fatto giusto? Per trovare il prodotto che mi interessa devo fare la proporzione sempre col ...
2
19 giu 2009, 18:04

whitelocust-votailprof
Scusate ho un problema a questo quesito: Calcolare Beta dell'azione A correlazione con il mercato 0,20 deviazione standard 0,20 rendimento atteso mercato 12% tasso riskfree 5% varianza del mercato 0,01 come calcolo il beta??? aiutatemi vi prego!!!!!!
18
16 giu 2009, 20:40

davidmills1
Salve gente, come potete vedere questo è il mio primo post sul forum quindi porgo i miei saluti a tutti. Mi sono iscritto intenzionato a chiedervi un aiuto che spero potrò ricambiare in futuro. Sto elaborando una tesina per l'esame di maturità sulla teoria dei giochi, un argomento interessante a chi come me piace economia (anche se nella mia scuola, un liceo scientifico, non viene trattata). Quello che volevo chiedervi era un suggerimento su un esempio di gioco da proporre preso ...
6
16 giu 2009, 12:05

Fioravante Patrone1
http://www.repubblica.it/2009/02/sezion ... messi.html ... Vedere Messi significa osservare qualcosa che va oltre il calcio e coincide con la bellezza stessa. Qualcosa di simile a uno slancio, quasi un brivido di consapevolezza, un'epifania che permette a chi è lì, a vederlo sgambettare e giocare con la palla, di non riuscire più a percepire alcuna separazione tra sé e lo spettacolo cui sta assistendo, di confondersi pienamente con ciò che vede, tanto da sentirsi tutt'uno con quel movimento diseguale ma armonico. In questo le ...
13
16 feb 2009, 09:42

Tizy2
Ciao a tutti, sono nuova del forum e spero possiate darmi una mano. Sto svolgendo degli esercizi di microeconomia e mi trovo di fronte a questo esercizio e non so come risolverlo. "Considera la seguente funzione di utilità: U(x,y) = x-2y^2, da cui si deriva che MUx= 1 e MUy= -4y. Rappresenta graficamente le curve di indifferenza associate a tale funzione e mostra in quale direzione occorre muoversi per accrescere il livello di utilità del consumatore. " Ecco il problema è proprio ...
1
12 giu 2009, 09:01

fabianella1
Sotto ci sono la traccia e la risoluzione di un esecizio... quello cho non riesco a capire è da dove viene fuori quella concentrazione 9.09mM... ESERCIZIO: una sacca di cellophane, V = 50 mL, contenente un soluzione proteica, 30 mM, è immersa in 500 mL di una soluzione di cloruro di calcio, 10,0 mM. All’equilibrio la concentrazione del calcio esterno alla sacca è 4,0 mM. Calcolare la frazione di saturazione dei siti (Y). Supponete n = 1. Considerando la diluizione: Conc. Ca2+ ...
2
7 giu 2009, 14:39

Dust1
Ciao. Ho un dubbio riguardo ad una cosa che ho letto su wikipedia EN. Scrivono questo: ...In medicine, normal saline (NS) is the commonly-used term for a solution of 0.91% w/v of NaCl... NS is 9g NaCl dissolved in 1 liter water. The mass of 1 milliliter of NS is 1.009 grams... Se la concentrazione P/V esprime quanti grammi di soluto sono sciolti in 100 cm³ di soluzione, non è sbagliato dire che 9g NaCl sono sciolti in 1l d'acqua? Ciao
5
27 mag 2009, 10:18

Fioravante Patrone1
Un paio di esempi di messaggi poco credibili ricevuti: http://www.fioravante.patrone.name/mat/ ... ncredibili Chissà perché ho ritenuto di essere in un equilibrio "separating" il grano dal loglio
31
14 dic 2007, 08:42

dove.r1
Salve, sono alle prese con un esercizio in cui mi si chiede di calcolare il random order value ф(v)=(ф1(v), ф2(v), ф3(v)). Ho l'insieme dei giocatori N={1,2,3}, il symmetric group S3 composto da tutte le possibili permutazioni e so che la distribuzione di probabilità mette probabilità uguale a zero per quelle permutazioni in cui il giocatore 1 rimane in posizione 1, mentre mette probabilità uguale a 1/4 in tutti gli altri casi. Per iniziare ho calcolato tutte le possibile ...
3
30 mag 2009, 15:48

mariothebest
salve a tutti avrei bisogno che qualche genio mi risolvesse questi problemi così ho una minima posssibilità di superare il compito...grazie a tutti quelli che interverranno... 1) 2.84 grammi di un composto organico costituito da C,H, e O vengono bruciati con ossigeno in eccesso. dalla combustione si ottengono 7.04g di CO2 e 2.52g di H2O.determinare la formula minima del composto e la formula molecolare sapendo che sciogliendo 0.711g di tale composto in 0.500litri di soluzione acquosa si ...
1
8 mag 2009, 11:05

ventidueediciotto
Salve, una domanda per il professor Patrone: in Internet ho trovato la presentazione Power Point di una conferenza tenuta a Genova nel 2006 (www.diptem.unige.it/patrone/patrone_tea ... er_web.pdf), e ci sono alcune diapositive sulla storia della teoria dei giochi in relazione alla guerra. Volevo chiedere se per favore posso avere un'indicazione su dove approfondire, o se può sviluppare un poco l'argomento qui sul forum. Sto facendo una tesina sulla teoria dei giochi per la maturità, e trovo che sarebbe interessante integrarla ...
2
24 mag 2009, 14:05

Dracy
Salve ragazzi..nn riesco a capire come risolvere questo esercizio..sembra banale..ma proprio nn riesco a trovare una soluzione Esercizio: Quanto sarebbe disposto a spendere per comprare un titolo di valore nominale di €10, rimborsabili dopo 8 anni , al valore di rimborso di €9,88 , se paga cedole SEMESTRALI di valore € 0,1? quindi siamo nel caso in cui W>Wr (dove W è il valore nominale e Wr è il valore di rimborso) grazie in anticipo dell'aiuto!
2
25 mag 2009, 19:59