Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

vi posto un problema che non riesco a capire:
10,0 g di una miscela di ZnS e MgS è ossidata a ZnO MgO e SO2. Il volume del gas raccolto e 3,27 $dm^3$ (alle condizioni standard). calcolare la composizione della miscela.
so che dovrei postare un mio tentativo di risoluzione ma è proprio questo il problema..per quanto ci abbia pensato non riesco a trovare un imput..c'è qualche anima pia che mi da una mano? poi quanto varebbere le "condizioni standard"?

Questo è un esercizio che mi ha creato alcuni problemi
Si tratta del passaggio da tassi a pronti a tassi a termine...
l'esercizio mi dà un TCF di 4 anni che viene smobilizzato dopo 2 anni...ho 4 tassi a pronti annuali da trasformare a termine per poter calcolare il prezzo in T=2 (cioè allo smobilizzo) del flusso residuo...
il mio dubbio è sulla formula della conversione tra i tassi,ed in particolare sull'esponente...scrivo rapidamente la ...

Ecco la "puntata numero 4":
https://www.matematicamente.it/giochi_e_ ... 901205074/
Al solito, qui c'è spazio per commenti.

Mi appello al vostro aiuto, che domani ho esame di chimica, e se mi aiutate vi voglio bene!
Quesito 3.
Determinare il volume di una soluzione di NaOH al 30,00% in peso (densità = 1,320 g/mL) che deve essere prelevato per preparare 1,000 L di una soluzione a pH 12,00.
Abbiamo, nel recipiente di partenza, il seguente equilibrio:
$NaOH \stackrel{H_2O}{\vec\larr} Na^{+} + OH^{-}$
$NaOH$|$Na^+$|$OH^-$|
n | 0 | 0 | moli iniziali
n-x| x | x | moli all' equilibrio
(L' ...

Ciao a tutti propongo questo problema per il quale sto "picchiando la testa" da giorni date le mie scarsissime conoscenze di matematica, quindi getto la spugna e pendo dalle vostre labbra.
Mi manca il passaggio (se esiste) tra il concetto generale di coefficiente angolare di una retta espresso come rapporto tra Δy/Δx, credo valga anche per la tangente ad una curva (derivata) e alcuni indicatori (economici) di pendenza studiati nei grafici che presentano unrapporto rovesciato tipo px/py come ad ...

Aiutateci per favore..tra una settimana ho l'esame....non trovo la soluzione di un es:Trovare il numero di rate neccessarie a costituire un capitale di 46000 con rate da 2050 al tasso del 6.5% in regime di interesse composto. Grazie anticipatamente...vi prego

una dispensa sul finanziamento di progetti internazionali usa più volta il termine "trapped cash" senza definirlo. O meglio dice che è il denaro intrappolato nell'azienda, che non può essere distribuito agli azionisti.
Non mi è molto chiaro questo termine inglese. Che cosa genera il trapped cash? Perchè è "intappolato"? E' una cosa negativa o no? Insomma cos'è questo trapped cash?
Grazie mille

E' sul sito il terzo giochino:
https://www.matematicamente.it/giochi_e_ ... 901055024/
Come al solito, qui c'è spazio per i commenti.
help non riesco proprio.
Giordano deve rimborsare un debito in 8 anni mediante ammortamento americano al tasso del 6% annuo. ogni anno giordano, fra rata di accontamento e interesse, paga complessivamente € 658,89 all'anno; la banca presso cui costituisce il capitale applica un tasso annuo del 5%.
qual'è il debito di giordano?
x favore aiutatemi è urgente.
[mod="@melia"]Credo che stia meglio nell'area Economia, qui ci sono troppo poche persone in grado di aiutarti[/mod]

Nel breve periodo una determinata impresa, che opera in condizioni concorrenziali, ha a disposizione un capitale finanziario di 6000 euro, che può impiegare nella produzione di liquore. L'impresa può decidere se produrre liquore a base di noci (Yn), o uno a base di amarene (Ya). Una bottiglia di Yn può essere venduta sul mercato a 10euro e per produrla sono necessari 200g di noci e 800g di alcool.
Una bottiglia di Ya può essere venduta sul mercato a 8euro e per produrla sono necessari 400g di ...

Ciao a tutti.
Ho necessità di un vostro aiuto. Mi serve la formula matematica per il calcolo della rata di un finanziamento/mutuo con ammortamento alla francese.
Per aiutarmi nella comprensione della formula vi chiedo, gentilmente, di indicarmi la stessa e poi di riportare il calcolo tenendo in considerazione che:
Importo finanziamento: € 10.000,00
N° rate: 60
Frequenza rate: mensile
Tasso: 5%
Vi ringrazio anticipatamente.
tc

Altri dubbi che mi tormentano.
1)Nella riclassificazione a costo del venduto il primo passo da fare è RICAVI NETTI DI VENDITA - COSTO DEL VENDUTO.
Il COSTO DEL VENDUTO è dato da:
+ Esistenze iniziali materie prime, sussidiarie, prodotti in lavorazione, su ordinazione e finiti
- Rimanenze finali materie prime, sussidiarie, prodotti in lavorazione, su ordinazione e finiti
+ Acquisti materie prime, sussidiarie....
+ costi industriali
- costi lavori interni
Il dubbio, come al solito, è ...

Ciao... qualcuno potrebbe aiutarmi a capire che cosa si intende per REAZIONE COMPLETA e REAZIONE DI EQUILIBRIO???Non riesco a capirlo.
Vi ringrazio

ciao a tutti... è da un po che mi pongo un quesito...
cosi come dall'equazione di una reazione (la solita $A+B->L+M$) riesco a ricavare, a "occhio" (se cosi si puo dire), il valore dell'entropia (se cioè la somma dei coefficienti stechiometrici dei reagenti è minore l'entropia è diminuita, mentre se la somma dei coeff. stech. a primo membro e minore di quella a secondo membro, l'entropia teoricamente è aumentata), c'è un modo per vedere se l'entalpia è maggiore o minore a zero? ...

Perdonatemi se faccio domande molto banali per voi ma sono all'inizio con chimica per cui necessito di aiuto...
ho fatto la configurazione elettronica dell'Azoto e ho scritto: $1s^22s^22p^3$ ho confrontato con il libro e mi risulta: la configurazione elettronica esterna dell'azoto è $2s^22p^3$
Che cosa vuol dire configurazione esterna? come si ottiene???
Se potete essere così gentili da aiutarmi... Ve ne sono grata

Ciao a tutti, vorrei essere aiutato in questo compito in alcuni punti,poichè non mi è molto chiaro come operare.
Questo è il compito :
Nel primo punto non mi è chiara la questione codominio (come avevo anche scritto in questo topic http://www.matematicamente.it/forum/codominio-di-f-x-t36415.html
Nel terzo vorrei vedere come si arriva a trovare quella curva di livello 1.
Ignorate il quarto esercizio poichè non escono di questa tipologia, piuttosto vorrei sapere voi come calcolate l'inversa di una matrice?? ...

Considerate un’impresa la cui funzione di produzione è y=(x1*x2)^0.5. Questa impresa deve minimizzare i costi di produzione che sono C(x1,x2)=w1x1+w2x2.
1)Calcolare il saggio marginale tecnico di sostituzione e disegnare un generico isoquanto ipotizzando che w1=2,w2=2,y=100
2)Calcolare il livello della domanda dei fattori produttivi ed i costi totali.
Tra pochi giorni ho l'esame vi prego aiutatemiiii!certi del vostro utile aiuto vi ringrazio!Rispondete subito per favore!![/quote]

Si vogliono investire 1000 euro in un titolo azionario che oggi ha un prezzo unitario S(0) pari a 20 euro. se fra un anno si vuole che la somma investita in azioni si sia rivalutata di almeno il 2%, quali opzioni è opportuno avere in portafoglio? Si specifichi il tipo , la quantità ed il prezzo di esercizio.
ho l' esame mercoledi 7 gennaio......aiuto.....

Carissimi,
mi sto arrovellando su questi quesiti... il mio prof dice che sono "ovvi problemi sulle percentuali" che sono risolvibili con molto ragionamento e pochi calcoli... che ne dite?
1. detto potere d'acquisto di una moneta la quantità di merce acquistabile per unità di moneta, di quanto diminuisce il potere di acquisto in corrispondenza ad un aumento di prezzi del 10%?
2. se il franco svizzero rivaluta rispetto alla lira italiana del 5% di quanto si svaluta la lira rispetto al ...
salve a tutti. stavo facendo alcuni esercizi sulla PL, ma ho trovato difficoltà a risolverne uno.
una ditta produce sedie e tavoli che vende rispettivamente a 12000 e 24000 l'uno.ci sono due linee di produzione: l'assemblaggio e la verniciatura; una sedia richiede 40 minuti per l'assemblaggio e 16 per la verniciatura, un tavolo rispettivamente 20 e 48.
sedie tavoli
assemb. 40 20
vernic. 16 48
e qui ci si interessava di calcolare quante sedie ...