Come si "usa" il diagramma di Nyquist?
Salve ragazzi, ho questo dubbio che non riesco a risolvere.
Ho studiato questi tre criteri per capire il modo in cui conoscere l'andamento di K in un sistema a ciclo chiuso, potendone discutere la stabilità al variare di K.
Non ho ancora capito però la differenza "computazionale" tra Routh e Nyquist-luogo della radici.
Per esempio ci sono casi in cui usare Nyquist è meglio rispetto all'uso del luogo delle radici, se avessi un sistema con troppi poli/zeri da valutare. Ma nel caso di Routh? Quando non lo si usa e che informazioni dà in meno rispetto a Nyquist-radici
Questa domanda sorge dla fatto che non ho capito come valutare al variare di K la stabilità del sistema usando Nyquist, facendo disegni approssimati, posso fare solo approssimaizoni su K (quindi dire al crescere di K il sistema diventa così... per valori di K bassi diventa in un altro modo e così via..).
Potete risolvere questo mio dubbio?
Ho studiato questi tre criteri per capire il modo in cui conoscere l'andamento di K in un sistema a ciclo chiuso, potendone discutere la stabilità al variare di K.
Non ho ancora capito però la differenza "computazionale" tra Routh e Nyquist-luogo della radici.
Per esempio ci sono casi in cui usare Nyquist è meglio rispetto all'uso del luogo delle radici, se avessi un sistema con troppi poli/zeri da valutare. Ma nel caso di Routh? Quando non lo si usa e che informazioni dà in meno rispetto a Nyquist-radici
Questa domanda sorge dla fatto che non ho capito come valutare al variare di K la stabilità del sistema usando Nyquist, facendo disegni approssimati, posso fare solo approssimaizoni su K (quindi dire al crescere di K il sistema diventa così... per valori di K bassi diventa in un altro modo e così via..).
Potete risolvere questo mio dubbio?
Risposte
Nessuno mi può aiutare? In pratica questi criteri dicono le stesse cose, ma non capisco quale è meglio usare..Forse Routh che è più preciso?