Risoluzione transitorio di 1° ordine
Buonasera a tutti 
Link per visionare il transitorio: https://www.canva.com/design/DAFnrrkI2E ... hsharelink
$iL(0^-)=-2.5A$ | $iL(0^+)=-2.5A | iL(+infty)=??$
$vL(0^-)=0 V | vL(0^+)=? | vL(+infty)=0 V$
e fino a qua ci sono...
ho dei dubbi sul calcolo di $iL(+infty)$ e di $vL(0^+)=?$
grazie a chi mi risponderà!!

Link per visionare il transitorio: https://www.canva.com/design/DAFnrrkI2E ... hsharelink
$iL(0^-)=-2.5A$ | $iL(0^+)=-2.5A | iL(+infty)=??$
$vL(0^-)=0 V | vL(0^+)=? | vL(+infty)=0 V$
e fino a qua ci sono...
ho dei dubbi sul calcolo di $iL(+infty)$ e di $vL(0^+)=?$
grazie a chi mi risponderà!!
Risposte
Il circuito è in condizioni stazionarie fino a quando in t=0 l’interruttore chiude

Direi che verso sinistra $\quad i_L(0) =0 \ \text{A}\ qquad$ e $\qquad i_L(\infty) =10 \ \text{A}$,
mentre, la tensione con positivo a destra
$v_L(0^-)=0 \ \text{V},\qquad$ $\qquad v_L(0^+)=100 \ \text{V}$, $\qquad v_L(\infty)=0 \ \text{V}$.
ERRORE MIO!! il generatore di corrente A vale 15A non 10..
verso dx della corrente $iL$ e verso sx di $vL$..
$iL(+infty)$ e $vL(0^+)$ quanto ti verrebbero?
grazie della risposta!!
$iL(+infty)$ e $vL(0^+)$ quanto ti verrebbero?
grazie della risposta!!
Con i versi selezionati
$i_L (+infty) = -15 A$ ovvero tutta la corrente I1 visto che L1 diventa un corto e SW1 è un corto
$v_L(0+) = -125 V$ ovvero la tensione su R2 cioè la corrente $i_(R2)=I_1+i_L(0+)$ moltiplicata per R2 in quanto SW1 è un corto (e invertendo il segno per la direzione scelta)
$i_L (+infty) = -15 A$ ovvero tutta la corrente I1 visto che L1 diventa un corto e SW1 è un corto
$v_L(0+) = -125 V$ ovvero la tensione su R2 cioè la corrente $i_(R2)=I_1+i_L(0+)$ moltiplicata per R2 in quanto SW1 è un corto (e invertendo il segno per la direzione scelta)
ciao!!
Scusa la mia ignoranza, ma per quale motivo il ramo dove c'è l'interruttore diventa un corto in condizioni stazionarie?
Scusa la mia ignoranza, ma per quale motivo il ramo dove c'è l'interruttore diventa un corto in condizioni stazionarie?
Forse ho inteso male male ma a t=0 non si chiude l'interruttore SW1 e quindi il ramo in questione è un corto?
Mentre è L1 che a regime diventa un corto.
Mentre è L1 che a regime diventa un corto.
si esatto in $t=0$ l'interruttore si chiude quindi in $t=+infty$ si ha interruttore chiuso e $L1$ a regime che diventa un corto.
non capisco però perché il ramo dell'interruttore diventa un corto
non capisco però perché il ramo dell'interruttore diventa un corto
Un interruttore (ideale) quando è chiuso è come un filo di resistenza nulla che congiunge i suoi due terminali, ovvero è un cortocircuito.
http://www.elettrotecnica.unina.it/file ... LO%207.PDF
http://www.elettrotecnica.unina.it/file ... LO%207.PDF
ok grazie mille!
avevo sbagliato il calcolo di $vL(0^+)$...
avevo trasformato il generatore di corrente in parallelo ad R2 in un generatore di tensione con in serie R2 e avevo calcolato la $vL(0^+)$ utilizzando la KVL nella maglia a dx.
il problema è che come corrente che circolava nella maglia di dx ho usato $iL(0^+)$ e quindi la tensione ai capi di R2 mi è venuta $-25V$..
avevo dunque
$vL(0^+)+I1*R2+(-25)=0$
$vL(0^+)=-I1*R2+25 -> vL(0^+)=-125V$
avevo sbagliato il calcolo di $vL(0^+)$...
avevo trasformato il generatore di corrente in parallelo ad R2 in un generatore di tensione con in serie R2 e avevo calcolato la $vL(0^+)$ utilizzando la KVL nella maglia a dx.
il problema è che come corrente che circolava nella maglia di dx ho usato $iL(0^+)$ e quindi la tensione ai capi di R2 mi è venuta $-25V$..
avevo dunque
$vL(0^+)+I1*R2+(-25)=0$
$vL(0^+)=-I1*R2+25 -> vL(0^+)=-125V$
Il -125 è corretto. Ho corretto il mio risultato perchè avevo ancora fatto quel conto con i 10 A anzichè con 15 A.