Consigli sulle materie di primo anno
Ciao a tutti . Sono qui, e non so se è la sezione giusta per questo post e vi chiedo di scusarmi in tale caso , per chiedervi una mano per cercare di "rassettare" un poco la mia testa. Mi spiego : frequento il primo anno di ingegneria meccanica ed a primo semestre avevo materie quali Disegno assistito da calcolatore e Fisica 1 , mentre a secondo semestre abbiamo Geometria , Fisica 2 , Analisi Matematica ( che comprende e unisce 1 e 2 , è annuale quindi ) e Chimica Generale . Ora , per metà giugno comincerò ad avere gli esami finali però non so esattamente come comportarmi con le materie ; nel senso, che fisica 1 ( che non ho passato a primo semestre e nella prova primaverile ) vorrei riprovarla nonostante non abbia tantissimo allenamento come ad inizio anno durante la sessione di fine primo semestre . Tuttavia la sto riprendendo e facendo di nuovo esercizi . Analisi ... purtroppo per diversi motivi ( vedi il prof che spesso si è assentato ) non mi sento abbastanza ferrato , sto facendo molti limiti ed ora passerò agli integrali e agli studi di funzione però mi manca tutta la parte successiva , sviluppi di Taylor , integrazione ( e relativo allentamento ) , funzioni in due variabili e relativi concetti ed onestamente sono un poco incerto se provarla o meno e dare così più spazio e giocarmi il tutto per tutto nelle altre materie. Per quanto riguarda quest'ultime , ho già deciso di lasciare Fisica 2 per settembre ( sto registrando e seguendo le lezioni in modo da essere agevolato per allora ) perché mi sto rendendo conto che cercare di seguire tutto e dare tutto , pretendere di riuscire a sapere tutto è quasi follia ( correggetemi se sbaglio ) almeno personalmente . Chimica non la lascerò sicuramente perché penso che la prova in itinere sia andata decentemente bene e abbiamo la possibilità di non fare l'orale qualora il primo appello di esame di giugno dovesse andare bene , il ché è un bel vantaggio. Geometria onestamente è un poco una incognita perché la sto seguendo, non sono indietro esageratamente ( anzi riesco a seguire bene ) però ancora non ho fatto miriadi di esercizi ( come invece vorrei fare per essere quanto più possibile pronto all'esame ) e quindi anche qui sono un poco titubante anche se sono più per il provare . Qui viene il succo ( scusate se sono lungo ) : come mi consigliate di agire ? Anche pareri di ragazzi di meccanica di anni superiori o di altre ingegnerie mi farebbero ugualmente bene . Mi hanno consigliato di non lasciare fisica 1 ( che da noi , soprattutto per il professore che ha un livello altissimo ) perché riprenderla da capo ( come similmente sto facendo io ) è davvero difficile , però fortunatamente un poco di cose mi sono rimaste . Capite bene che sono nel pallone più totale e ( probabilmente sarà perché è il mio primo anno ) sono un poco interdetto ed indeciso e mi sto conseguentemente scoraggiando un minimo , anche se sento che ingegneria è ciò che fa per me e ciò a cui tengo di più e capire realmente cosa studio. Ho notato per esempio che "tralasciando" una materia per dare spazio ad un'altra sembra permettere di cogliere di più la "bellezza intrinseca" della materia stessa. Cosa avete da consigliarmi ? Vi ringrazio per la pazienza e mi scuso per essere stato lungo
Risposte
Il consiglio migliore sarebbe quello di effettuare uno studio propedeutico, partendo da geometria, analisi 1 e analisi 2 per poi seguire con chimica, fisica 1 e fisica 2.
Ad esempio, alcune persone trovano più utile studiare fisica 1 per avere un caso pratico di apprendimento per analisi 1 su alcune metodiche di risoluzione matematica.
Credo che sarai d'accordo con me del fatto che il pensiero della programmazione di esami è soprattutto soggettiva.
Il mio consiglio soggettivo? Studio propedeutico...
Il consiglio più importante? Impegnarsi e non scoraggiarsi!
*non credo sia la sezione adeguata per una discussione del genere!
Ad esempio, alcune persone trovano più utile studiare fisica 1 per avere un caso pratico di apprendimento per analisi 1 su alcune metodiche di risoluzione matematica.
Credo che sarai d'accordo con me del fatto che il pensiero della programmazione di esami è soprattutto soggettiva.
Il mio consiglio soggettivo? Studio propedeutico...
Il consiglio più importante? Impegnarsi e non scoraggiarsi!
*non credo sia la sezione adeguata per una discussione del genere!

Grazie mille per il consiglio . Per la sezione hai ragione , volevo spostare il post ma non ho idea né di come si faccia né se si possa fare : eventualmente dimmi come così sposto tutto subito in un'altra sezione . Per quanto riguarda la questione in sé ... sono d'accordo riguardo lo studio propedeutico però ora come ora mi sto impegnando in fisica 1 per provarla a giugno però allo stesso tempo sto riprendendo ( come ho scritto ) analisi di modo ché non mi manchino le basi matematiche . Il mio professore di fisica 1 stesso dice " senza la matematica la fisica non si può fare " . Allo stesso tempo però fisica 1 è troppo importante come materia e avendo un minimo di mano con essa non la sto lasciando , non so se mi sono spiegato bene .Chimica , sempre come dicevo , oramai non intendo proprio lasciarla indietro perché è quella dove mi sento più preparato e che sento di poter dare a giugno quindi continuerò a darci sotto . Ancora grazie per i consigli ! Se altri avessero qualcosa da suggerire o aggiungere tanto meglio