[Scienza delle Costruzioni] Metodo qualitativo
Salve, per la preparazione all'esame orale ho bisogno di saper risolvere le strutture con il metodo qualitativo, ovvero devo trovare il diagramma della caratteristica flettente, senza badare ai numeri, ma solo all'andamento di quest'ultima.
Tenendo conto di alcuni casi notevoli (le travi con carico, trave appoggiata-appoggiata, trave appoggiata-incastrata, ecc.) non è difficile risolvere i telai semplici. Quando però le cose si complicano, ho notevoli difficoltà: in particolar modo le riscontro nei nodi "semplici", cioè quelli che non sono vincoli. In quei casi come mi devo comportare? Grazie mille
Tenendo conto di alcuni casi notevoli (le travi con carico, trave appoggiata-appoggiata, trave appoggiata-incastrata, ecc.) non è difficile risolvere i telai semplici. Quando però le cose si complicano, ho notevoli difficoltà: in particolar modo le riscontro nei nodi "semplici", cioè quelli che non sono vincoli. In quei casi come mi devo comportare? Grazie mille
Risposte
Nessuno sa aiutarmi? Non riesco a trovare un algoritmo risolutivo per disegnare un diagramma dei momenti in maniera qualitativa.
Voi, a prescindere dai casi notevoli delle travi, andando "a naso", a cosa fate riferimento per un tracciamento qualitativo dei diagrammi del momento?
Voi, a prescindere dai casi notevoli delle travi, andando "a naso", a cosa fate riferimento per un tracciamento qualitativo dei diagrammi del momento?
Potresti provare ad immaginarti la deformata della struttura e , di coseguenza, a tracciare una bozza del momento flettente tenendo conto che nei nodi-cerniera il momento è nullo , mentre nei nodi dove c'è continuità strutturale ci deve essere equilibrio ... tieni conto che se hai delle distorsioni di Volterra non ci sarà più corrispondenza tra deformata e momento flettente
Già la considerazione della deformata è un buon punto per poter "immaginare" il diagramma del momento. Ma quali sono tutti gli altri accorgimenti a cui devo stare attento? Ad esempio che il momento è nullo nelle cerniere, che se vi è un carico distribuito il diagramma avrà andamento parabolico, ecc.
Nessuno mi sa aiutare?