Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
giulio013
3. Determinare le matrici associate alle seguenti applicazioni lineari nei riferimenti fissati: $ f1: a_0 + a_1x + a_2x^2 in R^2[x] -> ( ( a_0 , a_1-a_2 ),( a_2 , 0 ) ) in R_2,_2 $ $ R = (1,1+x, x+x^2), R' = ( ( 1 , 1 ),( 0 , 0 ) ) ( ( 0 , 1 ),( 1 , 0 ) ) ( ( 0 , 0 ),( 1 , 1 ) ) ( ( 0 , 0 ),( 0 , 1 ) ) $ Salve questo è il primo esercizio di tanti altri, vorrei provare a capire insieme questo per poi passare agli altri. Quello che credo di aver capito è che devo trovare i vettori immagine delle basi e poi costruirci una matrice giusto?
8
22 feb 2019, 15:23

giulio013
Sapendo che f e un’applicazione lineare di $ R^3 $ in $ R[x]_<=_3 $ tale che $ f((1, 0, 1)) −1 + 2x −x^2 + x^3 $ , $ f((1, 1, 2)) = 4x + x^3 $ e $ f((0, 0, 1)) = 2x − x^2 $ dire perché e come si può determinare f((a1, a2, a3)) per ogni vettore (a1, a2, a3) di $ R^3 $ . Inoltre: 1) Determinare l'immagine ed il nucleo di Kerf di f; 2) Dire se l'applicazione è iniettiva, suriettiva e perché; 3) scrivere la matrice associata a f nei riferimenti $ B = ((1, 0, 1),(0, 0, 1),(0, 1, 1)) $ e $ B' = (1, 1 + x, −x^2, x + x^3) $ . - dire perché e come si ...
1
22 feb 2019, 15:49

freccianelcool
La domanda è questa. Sia $T:RR^2 -> RR^2$ un'applicazione lineare iniettiva. È vero che $T$ ha almeno un autovalore??? Grazie mille a chi risponderà
26
20 feb 2019, 23:50

Yvorion
Scusate ragazzi, ho una domanda per chi di voi abbia studiato sul libro "Geometria" di Marco Abate o addirittura abbia avuto lui come prof. Il capitolo 8 (Cambiamenti di base) mi sta facendo uscire pazzo al punto da sospettare che in tutto il capitolo una convenzione sia stata invertita. Mi spiego meglio. Il problema è sorto sulla definizione della matrice di cambiamento di base da B a B'. Abate scrive che se M è la matrice di passaggio da B a B' allora vale la seguente: x = M x' dove x e x' ...
3
21 feb 2019, 18:26

giulio013
Dati i sottoinsiemi S = {(1, 1, 0),(0, 1, 1)} e T = {(1, 2, 1),(1, 0, −1),(0, 0, 0)} dello spazio vettoriale R3 con le operazioni usuali, dimostrare che ciascun vettore di S e combinazione lineare dei vettori di T e che ciascun vettore di T è combinazione lineare dei vettori di S. E vero che L(S) = L(T), ossia che S e T generano lo stesso spazio vettoriale? Sopra c'è il testo dell'esercizio. A dimostrare che sono combinazioni lineare non ci metto nulla, mi basta uguagliare un vettore ai ...
5
20 feb 2019, 15:49

freccianelcool
Sia π il piano di equazione cartesiana x − y − z = 0 e sia r la retta di equazioni cartesiane x + 2y + 2 = 0 e x − z + 1 = 0. Determinare una rappresentazione cartesiana del piano π′ contenente r e perpendicolare a π. Bene ragazzi io so che devo scrivere l'equazione del fascio di piani avente come asse la retta r... Dunque immagino sia: x+2y+2+h(x-z+1)=0 Da cui (1+h)x+2y+hz+2+h(?) Da qui però non so proprio come andare avanti e non so neanche se sono giusti i calcoli... qualche buon ...
4
21 feb 2019, 09:14

marco2132k
Ciao. Sia \( M=\left(m_{ij}\right) \) una matrice \( m\times n \), e \( p \) un intero positivo minore di \( n \). Possiamo dividere in blocchi la matrice \( M \) attraverso due matrici \( A=\left(a_{ij}\right) \) e \( B=\left(b_{ij}\right) \) rispettivamente di \( m\times p \) e \( m\times(n-p) \) righe e colonne. Se \( X=\left(x_{ij}\right) \) è una matrice \( l\times m \), scritta \( M \) come[nota]Perché \left[\begin{array}{@{}c|c@{}}A & ...
1
20 feb 2019, 15:08

arnoldo1
Salve, in una qualsiasi applicazione lineare iniettiva il nucleo è zero ed ogni elemento dell'immagine ha un solo corrispettivo nella controimmagine. In una qualsiasi applicazione lineare NON iniettiva, nucleo > 0, un elemento dell'immagine può avere una o più controimmagini. In quest'ultimo caso, se io conosco una controimmagine di un vettore w , è coretto dire che posso ottenere tutte le controimmagini di w sommando il nucleo alla singola controimmagine posseduta? Ed in generale è corretto ...
1
19 feb 2019, 04:25

luigifonti
I am trying to implement a ray casting (or ray tracing) algorithm. It is clear for me how to project a set of point or solid objects to a plane from a given viewpoint, and to reduce them to screen integer coordinates. But what I really don't know how to implement is the inverse projection, from the screen plane to object space. Can you help me ?
1
17 feb 2019, 15:38

salvatoresambito
Salve ragazzi, data la matrice A: $ ( ( 4 , -2 , -1 ),( 5 , -2 , -1 ),( -2 , 1 , 1 ) ) $ come faccio a capire subito,facendo pochi calcoli,che la matrice non è diagonalizzabile per similitudine? Voglio capire se c'è un metodo o comunque un'osservazione abbastanza veloce che mi permette di affermare a priori, la non diagonalizzabilità.Grazie a tutti
8
19 feb 2019, 11:59

StellaMartensitica
Mi sono imbattuto in questo esercizio, di cui non capisco la seconda parte. Sia $V=C^0("[0,1]") $ lo spazio vettoriale delle funzioni continue su $[0,1]$. Sia $W=span{1,x,x^2}$ il sottospazio $W$ dei polinomi di grado minore o uguale a $2$, posto in $W$ il prodotto scalare: $v(x)*w(x)=int_0^1v(x)*w(x)dx$ 1) determinare una base ortonormale per $W$ 2) Dato l'elemento $v(x)=e^x$ , $v(x) in V$, trovare la sua proiezione ...
14
19 feb 2019, 11:49

federico.bergamin
Salve a tutti, ho bisogno di una mano a risolvere questo quesito. Quale omomorfismo $RR^3 -> RR^3$ manda il triangolo di vertici $(0,0,0),\ (1,1,1),\ (-1,0,1)$ nel triangolo di area maggiore ?
7
19 feb 2019, 14:29

MDhater
Salve, durante la prova scritta di matematica discreta uno degli esercizi richiedeva la risoluzione di un sistema in forma parametrica, la traccia è la seguente: $ { ( x+y+z+t=2 ),( 2x+3y=3 ):} $ io tenendo conto di questa soluzione del prof: ho aggiunto al sistema l'equazione z=z $ { ( x+y+z+t=2 ),( 2x+3y=3 ), (z=z):} $ e ho risolto per sostituzione arrivando a $ { ( x= 1-3t),( y=2t-1 ),( z=z ):} $ È corretta come soluzione?
3
18 feb 2019, 22:56

ValeForce
Ciao a tutti! Avrei bisogno di aiuto col seguente esercizio: Assegnati i vettori di $R^4$ linearmente indipendenti $w_1=(1,0,0,1)$, $w_2=(2,1,0,1)$, $w_3=(1,-2,1,0)$ determinare le equazioni parametriche e cartesiane dei seguenti sottospazi: $W_1=mathcal{L}(w_1)$; $W_2=mathcal{L}(w_1,w_2)$; $W_3=mathcal{L}(w_1,w_2,w_3)$ (Con "$mathcal{L}$" intendo la combinazione lineare) per $W_1$ è giusto dire che la equazione parametrica è ${ ( x=lamda ),( y=0 ),( z=0 ),( t=lamda ):}$ o è meglio ...
1
19 feb 2019, 11:13

salvatoresambito
Salve ragazzi ho un dubbio, sto provando a risolvere questo esercizio: data l'applicazione lineare R^3-->-R^2 definita da f(x,y,z)=(x-y-z,x+2z) determinare basi e dimensioni di ker f e Im f Per calcolare la base di Im f devo trovare,come mi ha suggerito un'utente , la matrice associata rispetto alla base canonica.In questo caso non riesco a capire se ,per il calcolo della matrice associata (che poi mi permetterà di individuare una base dell'immagine), occorre ...
7
18 feb 2019, 19:15

Qfwfq1
Salve a tutti, mi sono imbattuto nel seguente problema: Data la matrice $A_n \in \mathcal{M}_{n-1,n-1}$ di elementi $ a_{ij}={ (1\qquad i\ne j),( i+2 \qquad i=j ):} $ determinare il comportamento della successione $c_n=\frac{\det(A_{n}) }{n!}$. Il mio approccio inizialmente è stato quello di cercare una formula chiusa per determinante di $A_n$ utilizzando opportunamente l'eliminazione gaussiana ma non riesco a venirne fuori sebbene sono quasi sicuro che la soluzione del problema preveda l'utilizzo di questo approccio.
1
18 feb 2019, 20:02

salvatoresambito
Salve, non riesco a risolvere questo esercizio : sia f:M(2;R)--->R^2 l'applicazione lineare definita da f $ ( ( x , y ),( z , t ) ) $ = (t-x,z+y). Devo trovare la base e la dimensione di ker f e Im f. Procedo in questo modo : 1)risolvo il sistema lineare omogeneo ed estraggo due basi che dovrebbero essere quelle del nucleo : $ b=( ( 1, 0 ),( 0 , 1 ) ) b1=( ( 0, 1 ),( -1 , 0 ) ) $ a questo punto deduco che la dim ker f = 2, però applicando il teorema della nullità del rango la dimensione del sottospazio di partenza deve essere uguale ...
17
17 feb 2019, 17:55

marco2132k
Ciao. Vorrei provare che l'inversa dell'operazione \( L_{ij}(m) \) descritta su https://en.wikipedia.org/wiki/Elementary_matrix#Row-addition_transformations è \( L_{ij}(-m) \). Ossia, voglio dimostrare che la matrice \( I+me_{ij} \), dove \( e_{ij} \) è la matrice che ha \( 1 \) in \( ij \) e \( 0 \) in ogni altra coordinata, ha per inversa la matrice \( I-me_{ij} \). Apparentemente ho già sbagliato tre volte i conti, perché \( \left(I+me_{ij}\right)\left(I-me_{ij}\right) \) mi dà come risultato \( I-m^2e_{ij}e_{ij} \), dove secondo termine non è ...
4
17 feb 2019, 10:28

HowardRoark
Sia $S={u_1, u_2, ..., u_k}$ un sistema di vettori. Valgono queste proposizioni: 1. Ogni vettore di $S$ dipende linearmente da $S$. 2. Il sistema $S$ è linearmente dipendente se e solo se almeno un suo vettore dipende dai rimanenti. Vorrei capire se ho interpretato bene queste due proposizioni. Se $S$ è linearmente dipendente allora un vettore che dipende da $S$ lo posso scrivere tramite più combinazioni lineari di vettori ...
2
15 feb 2019, 22:48

HowardRoark
Devo dimostrare che in $RR^2$ il sistema $S= {(1,0),(0,1)}$ è un sistema linearmente indipendente massimale. Considerati $h_1$ e $h_2$ scalari, una combinazione lineare del tipo $h_1(1,0) + h_2(0,1)=0$ mi implica necessariamente che $h_1 = h_2 = 0$, quindi è dimostrata la lineare indipendenza. Considerato un qualsiasi vettore $u in RR$ esso dipende linearmente da $S$, infatti $u = (x,y) = x(1,0) + y(0,1)$. Se considero $S uu {u}$, poiché un ...
2
16 feb 2019, 10:07