Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
adriano e daje!!!
Sia Q=(1;-2;3) e R =(5/21,5/42,1/42) e sia r di equazioni cartesiane x-2y=0,y-5z=0 dire se esistono un punto A appartenente a r e un punro B tali che l'area del parallelogramma ABQR sia uguale a 10... io ho pensato di risolverlo cosi... il punto A appartiene a r quindi trovo le equazioni parametriche di r e A risulta essere del tipo...A=(10t,5t,t) poi considero i vettori QA e QR e pongo che il modulo del prodotto vettoriale tra questi due vettori è 10 per trovare t ma facendo i calcoli ...
2
23 gen 2007, 21:30

pirata111
Salve ragazzi potreste farmi un bel pò di domande di algebra e geometria dato che domani ho la seduta orale?? solite cose: isomorfismi endomorfismi, spazi vettoriali sistemi lineari , piani ,rappresentaizone parametrica e cartesiane di rette........ grazie
3
23 gen 2007, 17:34

kily2001
ciao a tutti, dovrei calcolare la matrice nella base $G:={(2/3,-1/3,1,0),(0,-1,0,1),(0,1,0,1),(1,0,1,0)}$ della trasformazione lineare $y'=2x^1+x^2-x^3+x^4$ $y''=x^1-x^2-x^3-x^4$ $y'''=3x^2+x^3+3x^4$ a me viene $((-9,3/2,-1/2,8),(-6,1,-2,5),(3,-1/2,7/2,-2))$ ho fatto bene? grazie mille
2
24 gen 2007, 13:22

Sk_Anonymous
Come posso trovare la base di un sottospazio vettoriale utilizzando le matrici??? esempio: trovare, in R5 , una base ortogonale del sottospazio vettoriale di equazione cartesiana: 3x1+x2-x3+5x4+x5=0??? grazie in anticipo
5
23 gen 2007, 18:17

cloix86
Per poter calcolare un vettore dato dalla somma di due vettori si deve usare la regola del parallelogramma cioè tracciare le parallele dei due vettori da sommare fino a quando non si incontrano e quello è il punto del vettore somma. Ma la differenza come si esegue? sarebbe una somma tra un vettore e un vettore con le componenti opposte? Un'ultima domanda se due vettori sono ortogonali chiamiamoli U e V allora l'angolo formato dai vettori U+V e U-V non forma un angolo di 90°???
1
24 gen 2007, 11:56

david_e1
Ciao a tutti. Allora devo dimostrare il lemma di quasi-proiezione di Riesz ovvero che: Sia $Y$ un sottospazio proprio chiuso di uno spazio normato $X$, allora $\forall \epsilon > 0$ $\exists x$ di norma unitaria tale per cui: $ \text{dist}(x,Y)=\text{inf}_{y\in Y} || x - y || \geq 1 - \epsilon $ il brutto è che non riesco a reperire la dimostrazione "originale" e per di più ho fatto una "fanta-dimostrazione" nel senso che ho dimostrato il risultato molto facilmente, ma sono sicuro al 100% che la ...
18
21 gen 2007, 16:58

Sk_Anonymous
Scusate ma ho un tremendo dubbio. La condizione per trovare il nucleo di un' applicazione lineare è che tutte le trasformazioni siano = 0. Ma allora il determinante della matrice che ne vene fuori, deve essere = o diverso da 0. Scusate la banalità, ma nn rieso a trovarlo tra i miei appunti
3
23 gen 2007, 13:10

nikolasboy
ecco un altro esercizio: nello spazio euclideo E3 nel quale sia fissato un sistema di riferimento ortonormale,sono dati la retta r:2x-z-1=0=3x+y+z+2 ed il punto P(2,1,0) determinare: 1)la retta passante per P e parallela as r 2)due rette passanti per P ed orogonali a r 3)il piano passante per P ed ortogonale a r 4)la proiezione ortogonale di p su r 5)la distanza di P da r 6)la retta passante per P incidente la retta r e a questa ortogonale
2
22 gen 2007, 18:17

Dust1
Ho appena iniziato a fare algebra lineare e, non avendo mai affrontato argomenti simili, sono un po' in difficoltà. Per esempio ho questo esercizio: Sia $X$ un insieme che ha almeno due elementi. Detta $Delta = {(x,x) | x in X}$ la diagonale di X, si verifichi che $Delta$ e $X$ sono due relazioni di equivalenza distinte su $X$. Se $X = {a,b,c}$ ha tre elementi distinti, si dica perchè l'insieme $R = {(a,a),(b,b),(c,c),(b,c),(c,b)}$ è una relazione di ...
4
19 gen 2007, 14:59

ottanta4
Qualcuno saprebbe dirmi perché si verifica la seguente uguaglianza? (Le espressioni con i segni sono prodotti scalari tra i vettori che vi stanno dentro) $(<a,b><b,c>)=<a,c>$ Ringrazio in anticipo
3
23 gen 2007, 12:59

cloix86
Ciao ragazzi in algebra lineare e geometria nello spazio mi scontro sempre con il prodotto misto tra tre vettori. Il problema è che neanche dal libro riesco a trarre un significato da tutto ciò. Non c'è nessuno che riesce a illuminarmi dicendomi il significato geometrico e matematico di tuttto ciò?
2
22 gen 2007, 23:13

*missdreamer*12
Sia A un insieme di dimensione non finita di numeri naturali dimostrare che: A ricorsivo se e solo se esiste una funzione ricorsiva f(x) tale che f(n)
2
22 gen 2007, 17:30

cloix86
Ciao a tutti... ho un problema in geometria solida in quanto un problema mi chiede di trovare l'area di un triangolo i cui vertici sono dati come punti nello spazio. La risoluzione richiedeva il prodotto vettoriale e lo ugualiava a 0. Non riesco a capire il perchè di tutto ciò. (1,2,1) (x,y,z)=0 mi piacerebbe sapere il significato matematico e geometrico di tutto ciò...
1
22 gen 2007, 17:34

nochipfritz
Salve gente, come sempre faccio domande un pò strane...speriamo che qualcuno ha 1 esperienza nel settore. Supponiamo di avere $k+1$ polinomi distinti di grado 1. Adesso, moltiplicando a caso questi polinomi (i polinomi possono essere scelti anche più di una volta) quanti polinomi di grado minore ad $n$ posso creare ? E' possibile stabilire che il numero di polinomi di grado minore ad $n$ sia almeno $((n+k),(n-1))$ ?
6
19 gen 2007, 17:16

Luca D.1
'sera! Consideriamo insiemi $A sube RR^n$: Quando si dice "un punto x che appartiene ad A, cosa si intende? Un punto interno? Altra cosa: sapreste farmi un esempio di un punto di accomulazione che non sia di frontiera? Un punto isolato è di frontiera? Per ogni intorno circolare abbiamo sia punti esterni che punti interni (il punto stesso), quindi un punto isolato possiamo dire che è di frontiera? In tal caso, per un punto isolato non è vero che per ogni intorno abbiamo punti di A ...
13
15 gen 2007, 17:21

Cavallo Goloso
$Ax=b$ la matrice $A$ applicata ad $x$ incognite fornisce $b$ soluzioni. posso risolvere il sistema come somma di un prodotto scalare riga per colonna: $x_1A_1+x_2A_2+...+x_nA_n=b$ dove $A_1,A_2,...,A_n$ sono le colonne della matrice $A$ ponendo $x_1=\alpha_1,x_2=\alpha_2,...,x_n=\alpha_n$ ho $\alpha_1A_1+\alpha_2A_2+...+\alpha_nA_n=b$ Ne segue che la soluzione esiste se e solo se b appartiene all'insieme delle combinazioni lineari di $A_1,A_2,...,A_n$ cioè $b\inL{A_1,A_2,...,A_n}$ Infatti ...
3
21 gen 2007, 18:03

Luca D.1
Riguardo alla presenza del determinante della Jacobiana nella formula di cambiamento di variabili per gli integrali, ho trovato a pag. 435 del Bramanti/Pagani/Salsa la seguente giustificazione (di cui riproduco il grafico): Da quel grafico viene dedotto che: $dxdy = rhodrhod theta$ Qualcuno poterbbe giustificarmi tale uguaglianza e in particolare perchè quel arco in alto a destra viene indicato come $rhod theta$ ? Grazie!
4
21 gen 2007, 12:23

lorandrum
Prendete un qualsiasi prodotto hermitiano su uno spazio vettoriale (definito sul campo complesso) e la norma da esso indotta; vorrei dimostrare che è effettivamente una norma ma ho alcuni problemi nel provare la disuguaglianza triangolare, mi date una mano?
1
20 gen 2007, 23:48

pirata111
. Dire quali dei sottoinsiemi elencati a destra sono sistemi di generatori di R3 {(1,1,0),(0,1,-1),(1,-1,2)} {(1,1,0),(0,1,-1),(1,-1,1)} {(1,1,0),(0,1,-1),(1,2,-1),(1,-1,1)} {(1,1,0),(0,1,-1)} quale è il criterio per svolgerlo?
4
19 gen 2007, 20:22

Luca D.1
Qualcuno saprebbe dirmi che teorema si cela solo il titolo in oggetto? Ho sfogliato tutti i miei testi e non ho trovato niente che passasse sotto quel nome: credo verta sulla ricostruzione di un potenziale per campi vettoriali, ma vorrei sapere di preciso di che teorema si tratti. Grazie!
2
19 gen 2007, 10:46