Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Mondo3
Mi è data la parametrizzazione di un'ellisse $(Acos(\alpha), Bcos(\alpha-\epsilon))$. Dopo averne ricavata l'equazione che risulta essere $\frac{x^2}{A^2}+\frac{y^2}{B^2}-\frac{2xy}{AB}cos\epsilon=sin^2\epsilon$, sto cercando di trovare l'angolo $\beta$ di cui l'ellisse è ruotata... In particolare mi servirebbe $tan 2\beta$. Come posso fare?
0
18 feb 2009, 01:17

LeRoi1
Al variare di k in R considerare le applicazioni lineari fk : R3 → R3 tali che fk$((1),(2),(-1))$=$((k),(0),(k+2))$ , fk$((-1),(0),(k))$=$((4-k),(2),(1-2k))$ , fk$((0),(k),(1))$=$((0),(k),(1))$ (A) (4 punti) Per ogni k ∈ R determinare quante siano tali fk ; (B) (4 punti) Per k = 1 verificare che fk esiste ed è unica e determinare $[f1]_{epsilon^3}^{epsilon^3}$ ; (C) (4 punti) Per ogni k ∈ R tale che fk esista e sia unica stabilire se è diagonalizzabile; Chi sa darmi una mano?? vi ringrazio se ...
2
16 feb 2009, 20:38

thedarkhero
Come si calcola $lim_(x->0+)(1-cos(x^a)-x^2*log(x))/(log(1+x^2)-sin(x^a))$ con $a>0$?
11
17 feb 2009, 14:13

squalllionheart
Non capisco quest'affermazione: Usando la proiezione sterografica si nota che la sfera senza due dischetti aperti e disgiunti è omeomordo ad un a corona circolare mentre la sfera senza un dischetto aperto è omeomorfo ad un disco chiuso. Scusatemi se faccio la proiezione sterografica non ottendo un disco con due buchi e un disco con un buco?
6
17 feb 2009, 17:28

cntrone
ciao a tutti..cercavo di risolvere questo esercizio: fissato uno spazio di riferimento metrico, siano dati i punti A(-1,0,0) B(0,-1,0) e D(0,1,1) a) si verifichi che i tre punti sono allineati; b)si determinil'equazione della superficie sferica tangente in A al piano $pi$ passante per i tre punti c) si determini l'equazione della superficie sferica tangene in A al pinao $pi$ e passante per il punto P(0,0,3) allora i primi due punti li ho risolti..per ...
4
17 feb 2009, 11:13

angus89
bene... credo di non aver capito una delle basi dell'algebra lineare, ma arrivo subito al problema Sia $V$ uno spazio vettoriale Siano $U$ e $W$ due suoi sottospazi. Si ha che $U=span(v_1,v_3-v_1)$ $W=span(v_3,v_4)$ Determinare lo span di $U nn W$ Per span intendo "spazio generato dai vettori: "
4
17 feb 2009, 14:29

Zerogwalur
Quando la matrice A è diagonalizzabile (a c R)? ( a ; 3 ; 0 ) A:( a^2 ; 3a ; 0 ) ( 1-2a ; -1 ; a-1)
3
17 feb 2009, 15:32

squalllionheart
Corregetemi se dico assurdità: Dato che: $\pi_1 (S^1)~=\pi_1(C)~=\pi_1(M))=(Z,+)$ e che $S^1~= RR/ZZ$ $M~=RR^2/ZZ$ $C~=RR^2/ZZ$ Il gruppo fondamentale è il quoziente in sostanza?
12
17 feb 2009, 10:55

squalllionheart
Mi fate un esempio di un retratto di deformazione che è un retratto e un retratto che non è un retratto di deformazione
1
17 feb 2009, 09:23

squalllionheart
Mi spiegate perchè vale la seguente: $RR^n-{0}~S^1$
7
16 feb 2009, 23:02

lies
ciao.. ho un grosso problema ho questo esercizio: $((0,1,1),(1,0,0),(-1,1,1))$ i) determinare gli autovalori di f specificando molteplicità algebrica e geometrica ii) determinare la forma di jordan e una base di jordan allora ho risolto il punto i, e a meno di errori ho i seguenti autovalori $\lambda$= 0 con molteplicità algebrca 2 e molteplicità geometrica 1 $\lambda$=1 con molteplicità algebrica 1 e molteplicità geometrica 1 per il resto posso capire che la matrice è ...
1
16 feb 2009, 14:19

Atm0sf3ar
Salve a tutti, sarà una stupidata, ma non riesco a capire questo semplice quesito. Qualcuno mi potrebbe spiegare come fare? Ho le 2 rette: r: $\{(y - z + 1 = 0),(2x + 3y + z = 0):}$ s: $\{(x = t),(y = -t),(z = 2t):}$ Determinare il piano contenente r e parallelo a s. Se fosse stato " il piano passa per le due rette", avrei applicato il metodo del fascio, ma così sono completamente spiazzato.. Scusate ma sono proprio negato...
6
16 feb 2009, 12:07

enpires1
Ciao a tutti!!! Ho un problema concettuale Un esercizio mi chiede per quali valori di $\beta$ una data matrice 4x4 è diagonalizzabile. Ho trovato gli autovalori (tra parentesi metto la molteplicità algebrica) $\lambda_1 = 0 (1), \lambda_2 = 2 (2), \lambda_3 = \beta (1)$ Adesso, per la diagonalizzazione ho che la somma delle molteplicità algebriche deve essere uguale e 4. Le m.g. di beta e 0 sono 1, adesso il problema è la molteplicità di 2 faccio la matrice $(A-2I)$ e qui escono i problemi... La matrice ha rango ...
2
16 feb 2009, 14:15

LeRoi1
Data g : R^5 --> R^8 lineare con g(e1) + g(e5) = 0, che dimensione può avere X C R^8 tale che X "intersecato" Im(g) = {0} e X+Im(g) = R^8? il mio problema è che non ho capito che vuol dire e1, e5.... Qualcuno sa spiegarmelo in maniera semplice?? vi prego aiutatemi... ho un esame il 20! grazie!
8
12 feb 2009, 17:10

squalllionheart
Prendiamolo alla lontana il fattaccio .... Allora $I=[0,1]$ è compatto $A=(0,1)$ non è compatto $I^2$ è compatto $A^2$ non è compatto Inoltre $S^1 \sub RR^2$ Ci stiamo avvivinando $I/~$ $~=$ $S^1$ dove $x~y iff x=y$ Io affermerei $S^1$ è compatto perchè è omeomorfo ad un compatto. $I/~$ è compatto perchè è il quoziente di $I$ tramite la relazione d'equivalenza ...
3
16 feb 2009, 12:59

squalllionheart
Salve vorrei che mi svelaste il significato profondo della seguente affermazione: "Se $XxY$ è un compatto allora anche $X$ e $Y$ sono compatti, perchè $\pi_X$ e $\pi_Y$ sono continue" Cioè il dubbio è su come $\pi_X$ o $\pi_Y$ come sono definite? Dato che gli aperti del prodotto sono tutte le unioni dei prodotti degli aperti di $X$ e $Y$, ipotizzo che la proiezione manda gli aperti del ...
3
16 feb 2009, 09:53

Link900
Ciao ragazzi avrei bisogno di un aiuto in vista di un esame su quesiti credo semplici, ma su cui sono ancora insicuro, vi riporto di seguito gli esercizi: Si considerino le matrici a coefficienti reali ____(1 2 0)_______( -1__0___0) A=_(2 1 0)_____B=( 0__9-ß__0) ____(0 0 3)_______( 0__0_-ß-8) a)Si dica per quali valori di ß appartenenti a R la matrice B ha gli stessi autovalori di A. b)Si dica per quali valori di ß appartenenti a R la matrice B è congruente ad A. Grazie ...
3
14 feb 2009, 11:49

dissonance
Supponiamo di avere due spazi vettoriali a prodotto scalare $H$ e $H'$ (se serve possiamo supporre che siano di Hilbert). Sia $f:H\toH'$ una isometria bigettiva(*) tra i due, supponiamo che $f(0)=0$. Domanda: questa $f$ è anche un isomorfismo di spazi vettoriali? Questo fatto è vero negli spazi euclidei. Si può estendere? ____________ (*) Nel senso che, dette $||*||_H, ||*||_(H')$ le norme indotte dai prodotti scalari, per ogni ...
1
15 feb 2009, 22:37

fegem
ho una matrice: $A=((1,2,0),(0,3,0),(2,-4,2))$ ho calcolato gli autovalori che sono 3 , 2 e 1. Tutti e tre hanno molteplicità geometrica e algebrica uguale quindi la matrice è diagonalizzabile. Ora vorrei calcolarmi gli autovettori ma non riesco a capire come fare. Chi può darmi una mano a calcolarli? Ringrazio quelli che interverranno anticipatamente.
4
14 feb 2009, 21:33

krip89
Salve a tutti. ho un problema con i sottospazi di uno spazio R3 U= L[(2,2,2),(a2,1,a2),(1+a,2,2)] W= L[(1,0,1)] in relazione ai valori di a per cui dimU
3
15 feb 2009, 17:28