Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
bord89
buonasera a tutti. oggi sono alle prese con questo esercizio: Si consideri $RR^3$ con il prodotto scalare canonico. Sia $W = (: ((-2),(1),(-2)) :)^\bot$. Si indichi $a in RR^3$ tale che $||a|| = 5$ la proiezione ortogonale di a su W sia $a' = ((2),(2),(-1))$. io ho ragionato nel seguente modo: innanzitutto ho trovato una base di W: $(: ((1),(2),(0))$,$((0),(2),(1)):)$. ora, $a'$ appartiene a W (ne è combinazione lineare) quindi $a$ apparterrà allo spazio ...
5
15 feb 2010, 18:49

Blackorgasm
Si consideri l'applicazione lineare $f: RR^3->RR^3$ definita da $f((3),(1),(1))=((2),(1),(1))$ , $f((5),(2),(2))=((2),(1),(1))$ , $f((1),(1),(2))=((2),(1),(1))$ Si determini $ A in RR^3 $ tale che $f=L_a$. Si determini ker f e Im f. Si provi che $A^2=0$ allora io avrei pensato di impostare la matrice $ f( ( 3 , 5 , 1 ),( 1 , 2 , 1 ),( 1 , 2 , 2 ) )=( ( 2 , 2 , 2 ),( 1 , 1 , 1 ),( 1 , 1 , 1 ) ) $ il ker di f è dato dal sistema composto dalla prima matrice uguagliata a 0 giusto? L'Im di f è data semplicemente dalla colonna $((2),(1),(1))$? (visto che l'immagine di tutte ...
7
16 feb 2010, 11:39

m45511
Calcolare l'angolo tra il piano $ B: 2x+4y+5z-4 $ ed il piano $ A: z=56 $ Questo esercizio è molto semplice ma non mi esce il risultato forsesbaglio qualche cosa ecco perchè chiedo a voi: Il coseno tra i due piani è uguale al coseno tra le rispettive normali, per calcolarmi questo angolo mi avvalgo del prodotto scalare: $ |B|x|A|*cos_a $ da cui calcolo la formula inversa per calcolarmi il coseno: $ cos_a=( BxA)/(sqrt(a^2+b^2+c^2) sqrt(a^2+b^2+c^2)) $ Effettuo le sostituzioni: $cos_a=(56*5)/((sqrt(45))*(sqrt(56)))=280/(6sqrt(70)) $ A me sembra ...
7
16 feb 2010, 10:33

Darèios89
Trovare l'equazione di una retta r passante per P di coordinate (1,7) e parallela ad s= 2x-3y+4=0. Nella teoria la lezione dice come trovare l'equazione di una retta passante per un punto e parallela ad un vettore di componenti. Quindi da s come ricavo le componenti che mi servono? Il vettore per caso ha le componenti che corrispondono a [tex]\begin{pmatrix} 2\\ 3\end{pmatrix}[/tex] ?
8
15 feb 2010, 17:27

sultanofswing
Salve a tutti, ultimamente ho riscontrato alcuni problemi con vari esercizi sui polinomi/applicazioni lineari, come questo: [tex]L: \Re _{2}[x] -> \Re _ {2}[x][/tex] definita da [tex]L(a_{0}+a_{1}x+a_{2}x^2) = a_{1} + 2a_{2}x[/tex] si deve fissare un endomorfismo(o isomorfismo). Come faccio? Non ricordo bene se chiede questo l'esercizio . In ogni caso, sapreste darmi qualche dritta su come risolvere questi problemi in generale, magari facendo qualche esempio? Grazie ...
14
15 feb 2010, 17:56

mrpoint
Dato l'insieme $0<x^2+y^2<=1$ Questo insieme contiene la frontiera $x^2+y^2=1$ ma non l'origine $(0,0)$, viene naturale chiedersi, è un insieme aperto o chiuso?
4
15 feb 2010, 20:05

m45511
Salve a tutti scrivo spesso perchè ho alcuni dubbi come su questo problema: Scrivere le equzioni della retta passante per $ P(1,1,1) $ incidente l'asse z e parallela al piano di equazione x-2y+3z-4=0 Come faccio a costruirmi la retta passante per un punto e incidente l'asse z? Grazie per l'aiuto.
8
13 feb 2010, 17:51

raffaele280-votailprof
-Un pentagono abcd ha l'angolo e uguale a 106° e ABC uguali tra loro... Ciascuno (gli angoli abc) è il doppio di D; calcolare l'ampiezza di A; - Un Ettagono ABCDEFG ha BC uguali al doppio di A, l'angolo D uguale a 172°, gli angoli EFG uguali al triplo di A... Calcola l'ampiezza di ABE Come si risolvono questi due problemi? mio cugino mi ha chiesto di aiutarlo ma io sono negato con la matematica... confido nel vostro aiuto, vi ringrazio in anticipo.. Avevo gia postato questa domanda ...
4
15 feb 2010, 19:48

vikkybella
Ciao ragazzi...ho un disperato bisogno d'aiuto.... Ho questo esercizio che dice: verificare che la seguente matrice è diagonalizzabile e trovare una matrice diagonalizzante: La matrice é = A = 2 4 -12 0 18 -48 0 6 -16
4
15 feb 2010, 19:58

locke1
Stabilire se A è diagonalizzabile, in caso contrario determinare una forma canonica di jordan. f(x,y,z)=(2x-2y,2x+2z,2y+2z); non scrivo tutti i i procedimenti. gli autovalori sono 2 con (molteplicita algebrica 2) e 0 (molteplicita algebrica 1). faccio tutti i calcoli,lamolteplicita geometrica drelativa all'autovalore 2 non coincide con la molteplicita algebrica, quindi posso colcludere ke A non e' diagonalizzabile. A questo punto l'esercizio richiede di determinare una forma canonica di ...
3
15 feb 2010, 14:27

locke1
Ragazzi la mia prof mi ha detto che questa formula me la sono inventa, ma ho sempre fatto cosi' io e mi risultano sempre. questo è l'esercizio: Considerate le rette r,s determinare la retta di minima distanza. r=(x=z; y=2z+1) s(x=2z-1; y=z) risolvo: vettori direttori di r(1,2,1) di s(2,1,1) trovo due punti P(a,2a+1,a); Q(2b-1,b,b) P= (x-a)/2b-1-a = (y-2a-1)/b-2a-1 = (z-a)/b-a (questa è la formula) poi trovo p perpendicolare alla ...
1
15 feb 2010, 14:52

m45511
Salve a tutti, ho questo esercizio: Determinare una base di autovettori per l'applicazione $ h : R^3 -> R^3 $ tale che $ h(x; y; z)=(2x + 2y + 2z; 2x + 2y + 2z; 2x + 2y + 2z). $ Scrivere la matrice di h rispetto a tale base sia nel dominio che nel codominio, e la matrice di h rispetto alla base canonica nel dominio e alla base di autovettori nel codominio. Con questi esercizi non ho mai avuto problemi ma in questo caso si perchè come potete vedere la matrice rappresentante l'applicazione ha dei vettori LD (linearmente ...
8
13 feb 2010, 18:30

Blackorgasm
Si determinino le A appartenenti ad $RR^(3x2)$ tali che $ ( ( 1 , 2 , 3 ),( 3 , 2 , 5 ),( 2 , 2 , 4 ) ) *A=( ( 7 , 1 ),( 9 , 3 ),( 8 , 2 ) )$ ora il determinante dela prima matrice è nullo quindi non è invertibile. Siccome il prof non vuole infiniti calcoli alla Gaus, dovrei usare Cramer se non sbaglio. C'è qualcuno così gentile che mi spiega e mostra i passaggi per arrivare alla soluzione? grazie in anticipo
7
15 feb 2010, 11:27

bord89
salve! voglio postare un esercizio di cui sono sicuro del risultato finale ma, come al solito, sono incerto sul procedimento.. si determini l'insieme delle $ A in RR^(3x2) $ tali che $ ( ( 3 , 2 , 5 ),( 3 , 2 , 5 ),( 1 , 3 , 4 ) )A = (( ( 3 ),( 3 ),( 1 ) ) + 7( ( 5 ),( 5 ),( 4 ) ), ((0),(0),(0))) $. io ho scritto A in questo modo: $ A = (a,b) = ((a_1,b_1),(a_2,b_2),(a_3,b_3)) $. ho poi considerato la colonna $a$ ed ho risolto il sistema $ ( ( 3 , 2 , 5 ),( 3 , 2 , 5 ),( 1 , 3 , 4 ) )a = ((38),(38),(29)) $ con cramer trovando $ a = ((8),(7),(0)) $. a questo devo aggiungere le soluzioni del sistema omogeneo, che sono, per esempio, $ (:((-1),(-1),(1)):) $. per quanto ...
8
11 feb 2010, 17:31

turi881
Buongiorno a tutti! Oggi propongo questo esercizio che credo di aver fatto bene, ma i quali risultati non mi tornano con quelli del professore. Ho la matrice $A=((2k,1-k,k),(0,k^2,k+2),(0,0,4))$ e devo verificare per quali valori di k essa è diagonalizzabile. Io ho proceduto in questa maniera: -calcolo il polinomio caratteristico $p_f$$(t)=det((2k-t,1-k,k),(0,k^2 -t,k+2),(0,0,4-t)) = (k^2 -t)(2k-t)(4-t)$ -so che una matrice è diagonalizzabile se ha autovalori distinti, quindi mi basta capire per quali valori di k ottengo degli autovalori che si ...
6
3 feb 2010, 12:42

fedepi1
Ciao a tutti! Ho un problema con questo esercizio: Si indichi una matrice invertibile A appartenente a C 3x3 avente per autospazi {ix1+x2-ix3=0}, e tale che A^3=-A. Grazie anticipatamente! [/img][/quote]
1
15 feb 2010, 13:02

star891
ciao ragazzi..vorrei capire cosa si intende (al di là delle caratteristiche dell'equazione,del rango della matrice dei coeff..) per conica degenere.... Grazie!!
3
15 gen 2010, 15:30

markowitz
il problema è il seguente: sia R un vettore Nx1; 1 un vettore Nx1 con tutti elementi unitari; S^(-1) una matrice inversa NxN dove S e SIMMETRICA e DEFINITA POSITIVA. Poniamo A=R'S(-1)R; B=R'S(-1)1; C=1'S(-1)1; (A,B,C sono dunque scalari!) vorrei sapere PERCHE' LA DISUGUALIANZA: (AC-B^2)>0 è vera?. Segnalo che A,C>0 perchè frutto di forme quadratiche. Per verificarlo viene consigliato di considerare che (BR-A1)'S(BR-A1)>0 che è vero perchè è una forma quadratica ma non trovo il nesso perchè ...
2
14 feb 2010, 22:00

mtx4
propongo degli altri esercizi, possono essere banali, ma la materia non è di mio gradimento viva Analisi 1 abbiamo $A$ matrice associata ad un endomorfismo, nota e alcuni vettori noti anch'essi ci chiediamo quale di questi vettori siano autovettori come si prova ciò?? io avevo pensato di trovare intanto gli autovalori e gli autospazi, trovare una base per essi e quindi una base di autovettori, e verificare se i vettori dati risultassero multipli di qualcuno degli ...
14
10 feb 2010, 12:18

Reddissimo
Ciao a tutti, scrivo nuovamente qui perche questa materia mi e proprio ostica. Questa volta avrei bisogno di una consulenza più teorica, volevo sapere se la distanza tra un punto e un piano calcolata con questa formula ($d(\sigma,H)=(|n_1x_1+n_2x_2+n_3x_3-l|)/sqrt(n_1^2+n_2^2+n_3^2)$ )varia se la base presa in considerazione e ortonormale o no?, considerato che $H=((x_1),(x_2),(x_3))$ e $\sigma=n_1+n_2+n_3=l$. Grazie mille.
3
13 feb 2010, 14:38