Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Pegaso900
Salve volevo sapere, che cos'è un complesso coniugato, in particolare di questa funzione complessa z = $(4i)/(sqrt(3)-i)$ dato che su molti libri si legge che non sarebbe altro che la parte immaginaria cambiata di segno $(-4i)/(sqrt(3)+i)$ , mentre molti matematici dicono che sia $(sqrt(3)+i)/(sqrt(3)+i)$. Inoltre volevo sapere come si risolveva questo esercizio sui vettori: Determinare il valore del parametro k appartenente a $R$ per il quale i vettori v1$(2,1,-3)$ e ...
2
17 feb 2010, 18:10

Benno
Ciao ragazzi... Ho un sotto spazio formato da tutte le matrici X (3x3) tali che $ ( ( 1 , -2^(1/3) , 2^(1/5) ),( -2^(1/2) , 1 , -2^(1/5) ),( 2^(1/2) , 2^(1/3) , 1 ) ) $ X=X Dovrei ora trovarne una base... Io ho trovato che la matrice X è quella nulla...ma se ne può indicare una base? o ho sbagliato qualcosa? Spero mi possiate aiutare
9
17 feb 2010, 09:19

Licia9
Ragazzi sto facendo questo esercizio Consideriamo i vettori $u1(2,0,1)$, $u2(2,-3,-1)$,$u3(3,-2,1)$ espressi in coordinate dipetto alla base canonica C={e1,e2,e3} di $R^3$ Provare che U={u1,u2,u3} è una base di $R^3$ e trovare le coordinate del vettore u3 rispetto alla base ordinata U Per provare che U è una base di $R^3$ dovrei controllare se i vettori sono linearmente indipendenti.. ma come la imposto la matrice per vedere se sono una ...
4
18 feb 2010, 10:01

dav892111
salve,ho questo problema: trovere le coordinate del vettore v=(0,0,1)rispetto alla B=[(1,1,2),(0,1,-1),(1,2,0)] mi sapreste dire il procedimento e la definizione grazie.
4
17 feb 2010, 16:35

Piggy1
Salve ancora ragazzi .Questa volta mi piacerebbe capire come risolvere questo tipo di esercizi e se possibile ,come al solito, illustrarmi i procedimenti.Ringrazio tutti in anticipo!. U= {x,y,z,t,) : x+y-z=0, x+2y-t=0 } Wh = L ((0,0,1,0),(h,-1,2,0)) determinare : 1) valori di h tali che dim (W + U)=3 2) i valori di h tali che il vettore ( 2,1,-5,0) appartenga a W
8
17 feb 2010, 19:19

lewis1
Sia V lo spazio vettoriale delle matrici reali simmetriche di ordine 2. Si consideri l'applicazione lineare $L : V rarr V$, definita da $L ((a,b),(b,c)) = ((c,b),(b,a))$ Determinare autovalori ed autospazi di L. L è diagonalizzabile? RISOLUZIONE Dunque...io devo trovare i valori q tali che $LV=qV$ dove q è un reale e V è della forma $V((x),(y),(z))$. Inizierei cercando la matrice associata all'applicazione, perciò come prima cosa valuto l'applicazione negli elementi della ...
1
17 feb 2010, 16:16

vulcanrave
Ciao a tt, domani ho un esame in cui mi troverò tra le tante cose un esercizio di questo tipo: Sia h un parametro per l'applicazione lineare $ G: RR ^ 3 rarr RR ^ 3 $ de nita da $ G(x; y; z) = (hx + y + 2z; (2 - h)y + 3z; hz) $ a) Discutere al variare di h il sistema lineare $ G(x; y; z) = (2 - h; 0; 2 - h) $ . b) Discutere iniettiviàa e suriettività di G al variare di h. c) Per quali valori di h l'applicazione lineare G è diagonalizzabile? Vi prego non siate enigmatici ( risposte del tipo dai ora prova tu non mi aiutano in questa ...
2
17 feb 2010, 15:33

Hop Frog1
Dunque, la questione è questa: Stando in R3. Un vettore v, di cordinate x,y,z può essere rappresentato come una matrice 3x1 con a,b,c dove a,b e c sono i tre fattori davanti a ognuno dei vettori di una data base (tipo quella canonica, o B). Sia f una funzione interna allo spazio tridimensionale, dunque che restituisce 3 nuove cordinate, queste vengono rappresentate da l,m,n, fattori dei vettori della base B'. Dunque la matrice che rappresenta questa applicazione è tale che moltiplicando: ...
2
15 feb 2010, 19:07

Piggy1
Salve ragazzi volevo chiedervi come risolvere questo tipo di esercizio e se possibile illustrarmi i procedimenti che portano alla soluzione . Dato il sistema: $\{(3x + hy + z = 1),(hx + y = 1),(y + hz = 1):}$ Si discuta il seguente sistema al variare del parametro h, e se ne determinino le soluzioni nei casi di compatibilita'.Grazie a tutti in anticipo aspetto vostre risposte!
6
17 feb 2010, 17:35

lewis1
Ciao a tutti. Sto preparando l'esame di algebra lineare, ma ho qualche problema con gli esercizi (anche perchè facciamo un corso molto teorico, che lascia davvero pochissimo spazio agli esercizi...ma l'esame scritto è composto dalla sola pratica!!!) Dunque, tra i tanti problemi (sigh), ne ho uno con la richiesta di trovare delle basi. Vi faccio un esempio di esercizio e vi spiego dove mi blocco. ESERCIZIO Data l'applicazione lineare $ F : RR^4 rarr RR^4$ , definita per ogni ...
2
2 feb 2010, 12:11

dav892111
salve ragazzi in un esercizio mi vengono chieste delle cose: dati i vettori : v1=(1,2,5) v2=(2,3,9) v3=(-1,4,1) a) determinare se X=(v1,v2,v3) è linearmente indipendente: b)determinare il sottospazio u=L(x) (oppure spanx) per quali a,b,c il vettore (a,b,c) di R^3 $ in $ ad u c)determinare dimensione e una base di u PROCEDIMENTO: a)ho verificato che l'insieme X viene linearmente dipendente. b)la chiusura lineare mi viene che c=3a+b c) quindi il vettore ...
2
17 feb 2010, 13:07

sultanofswing
Salve a tutti, volevo proporre questo sistema lineare: [tex]\left\{\begin{matrix} kx + y -z = h \\ x + y + z = 0\\ y - z = 1 \end{matrix}\right.[/tex] cosi ad occhio si vede che per $ k=0,h=1 $ il sistema è compatibile. Ottengo dunque il sistema [tex]\left\{\begin{matrix} y - z = 1 \\ x + y + z = 0 \end{matrix}\right.[/tex] e per sostituzione ottengo [tex]\left\{\begin{matrix} y = 1 + z\\ x = -1 -z \end{matrix}\right.[/tex] e dunque $ (-1-z,1+z,1) $ dovrebbero ...
9
16 feb 2010, 15:38

locke1
Considerate le rette r,s determinare la retta di minima distanza. r=(x=z; y=2z+1) s(x=2z-1; y=z) risolvo: vettori direttori di r(1,2,1) di s(2,1,1) trovo due punti P(a,2a+1,a); Q(2b-1,b,b) P= (x-a)/2b-1-a = (y-2a-1)/b-2a-1 = (z-a)/b-a (questa è la formula) poi trovo p perpendicolare alla retta r 1(2b-1-a)+2(b-2a-1)+1(b-a) adesso Q perpendicolare alla retta s 2(2b-1-a)+1(b-2a-1)+1(b-a) eseguo i calcoli e trovo a e b, ke sostituiti alla formula di prima, determino la retta ...
2
16 feb 2010, 17:52

lewis1
Ciao! Problema con un esercizio relativo ad un sistema di equazioni lineare omogeneo. Scrivo il testo dell'esercizio e la mia (parziale) risoluzione: Risolvere il sistema $\{(ax - y + z =0),(ay + z = 0),(x - y + z = 0):}$ e in particolare discutere la dimensione dello spazio delle soluzioni al variare di l in $RR$. Risoluzione: Dunque, come prima cosa ho scritto la matrice associata al sistema: $((a,-1,1),(0,a,1),(1,-1,1))$ e ne ho calcolato il determinante: D = $a^2 -1$ (dovrebbe essere ...
6
16 feb 2010, 17:13

dav892111
buongiorno,ho un esercizio di algebra che non riesco a risolvere: Dati i vettori v1=(1,2,1,3) e v2=(2,1,1,-1) determinare: a) una base di R4 che contiene v1 e v2 b)un complementare del sottospazio u di R4 la prima domanda per essere una base di R4 ci servono 4 vettori che devono essere un insieme di generetori linearmente indipendenti qundi B=[(1,2,1,3),(2,1,1,-1),(0,0,1,0),(0,0,0,1)] il complementare in invece non so proprio come fare. grazie
4
16 feb 2010, 12:28

Blackorgasm
Si consideri $RR^3$ con il prodotto scalare canonico, e sia $V={x in RR^3: x_1-5x_2+4x_3=0}<br /> Si determinino le $a in RR^3$ la cui proiezione ortogonale su V sia $((1),(1),(1))$<br /> <br /> Ora io avrei agito così:<br /> trovo una base di V, per esempio $((0),(4),(5)),((5),(1),(0))$<br /> e farei il prodotto scalare $((a_1),(a_2),(a_3))*((0),(4),(5))=0$ , così anche per l'altro vettore, trovandomi $a in RR^3$<br /> So che non è il procedimento giusto, anche perchè non riesco a connettere come vadi utilizzato $((1),(1),(1))$ Qualcuno che mi aiuta?
3
16 feb 2010, 15:08

m45511
Ho incontrato questa conica: $ xy-10=0 $ che è una parobola di cui devo calcolare il fuoco e la direttrice. Siccome è già in forma canonica come devo fare? ho provato ad esplicitare la y: $y=10/x $ e poi ad applicare la formula del fuoco ma non mi convince. Qualcuno può aiutarmi
4
16 feb 2010, 18:06

m45511
Salve a tutti ho un problema che sono riuscito a risolvere senza problemi, non mi è chiara solo una parte: Devo calcolare il punto di intersezione tra la retta $ { ( x=t ),( y=1+t ),( z=t ):} $ e l'asse $ y$ come devo fare? L'asse y ha equazioni $ X=Z=0 $ come faccio a vedere dove la retta interseca l'asse y? Ecco il mio raggionamento: La forma parametrica di una retta è data da : $ { ( X=x_0+l*t ),( Y=y_0+m*t ),( Z=z_0+n*t ):} $ quindi in questo caso il punto sarebbe $(0,1,0)$ E' giusto oppure c'è ...
1
16 feb 2010, 17:20

spidermanvola86.unicatt
Ragazzi voi come svolgereste questo problema.... trovare la famiglia delle rette passanti per P=(0,-1,1) e parallele al piano di equazione 3x-y+2z=0. trovare quindi le equazioni della retta appartenente alla famiglia che interseca l'asse delle x. allora per il secondo punto credo di aver capito , una volta trovate le equazioni della retta le metto a sistema con l'equazione x=0...giusto?? ma per il primo, dovrei forse trovare un piano parallelo?
1
16 feb 2010, 17:01

briscola80
[size=150]COME POSSO SPIEGARLO? dati quattro punti nello spazio in modo tale che ve ne siano più di tre allineati, verificare se esiste un piano che li contiene[/size]
5
16 feb 2010, 15:17