Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ellebi7
Buongiorno, sono un architetto. Quindi con la matematica ho un buon rapporto ma non sono certo una professionista del settore. Mi sono accorda di dover chiarire una cosa che credevo superficialmente di sapere e sono qui in cerca di lumi. Ecco il mio problema. La sezione aurea (phi 1,618) ha delle proprietà per cui attraverso essa si costruisce la spirale di crescita, il pentagono, ecc. Saprete che in diversi periodi storici l'architettura e le arti hanno confidato molto in questo numero per ...
2
15 mar 2010, 11:12

qwertyuio1
E' vero che se $v_1,...,v_s$ sono vettori linearmente indipendenti e $w!=0$ è un vettore ortogonale a ciascun $v_i$, allora $v_1,...,v_s,w$ sono ancora linearmente indipendenti? Intuitvamente (pensando in $RR^n$) mi sembra molto sensato, tuttavia non riesco a dimostrarlo. Mi date una mano?
3
13 mar 2010, 15:58

Fedecart
Il testo dell'esercizio dice: Date le rette r [tex]x=0 , y=0[/tex] ed s [tex]x-z=2, y=-1[/tex] trovare la retta q passante per P [tex](-1, -1, 0)[/tex] incidente r ed s. (Scusate, non so fare i sistemi in Tex). Ora, io ho provato, come faccio di solito, a trovare il piano per r e P e il piano passante per s e P e intersecarli, ma così facendo ottengo una retta che non è incidente nè a r nè a s. Come mai in questo caso non funziona? Grazie
7
11 mar 2010, 20:45

magri1
Determinare, se esiste, la trasformazione lineare T : R3 a R3 avente nucleo $ Ker T : x - z = 0 $ e tale che v=(1, 0, 0) sia autovettore relativo all'autovalore 3. Si dica anche se T ammette una matrice associata di tipo diagonale e, in caso affermativo, la si determini. qualcuno mi aiuta??
15
5 mar 2010, 20:49

mazzy89-votailprof
Ho difficoltà nella dimostrazione di questo esercizietto: Sia $K=RR$ e $V=RR[x]_2$ $U={f in V $ / $ f(1)=0}$ devo dimostrare che $U$ è un sottospazio. per dimostrare che è un sottospazio devo dimostrare in primis che il vettore nullo $in U$. ma poi mi perdo? mi aiutate?
10
12 mar 2010, 23:52

Fedecart
Volevo chiedere se qualcuno può cortesemente segnalarmi un file con esercizi sul classificare movimenti rigidi in [tex]E^3[/tex] (rotazioni, glissoriflessioni eccetera) data la matrice, o sullo scrivere la matrice, rispetto al sistema di riferimento canonico, di un movimento rigido noto il movimento. Ho provato per ora a cercare in rete senza nessun risultato. Pare che sia un argomento trattato solo nel mio corso di laurea, anche se so che non è possibile ciò! Grazie...
1
11 mar 2010, 20:50

Sweet Angel1
Mi sono imbattuta in un problema risolvendo degli esercizi. Ho una retta r {2y-z+4=0 {2x+5y+10=0 e un piano πλ: (2+λ)x-4y+(3+2λ)z+7=0 mi viene chiesto: a) esiste λ tale che il piano sia ortogonale a r? b) per quali λ la retta r incide il piano c) sia πλ0 parallelo a r: determinare la distanza di r da πλ0, ed un equazione del piano σ contenente r e ortogonale a πλ0. il mio problema è nel punto c.. però vi chiedo prima se i punti a e b li ho svolti correttamente che non si sa ...
10
9 mar 2010, 15:35

Samuele201
Nella rappresentazione del modulo di un vettore complesso $\bar E$, avente direzione data dal versoe $\bar e$ perchè si usa il cognugato di uno dei due? Ovvero, perchè si definisce così: |$\bar E$|=$\bar E$* $\bar e$=$\bar E$ $\bar e$* (dove con $\bar E$* si intende il cogniugato di $\bar E$) e non lo si definisce così |$\bar E$|=$\bar E$ $\bar e$ Sul libro lo motiva con il ...
1
11 mar 2010, 11:34

FranT°90
Salve a tutti. Scusate se bypapasso la presentazione per rivolgervi direttamente la mia domanda...ma non dovrebbero esserci problemi vero? O comunque non più grandi di quello che sto per porvi! (Spero ) Esiste una formula alternativa al solito algoritmo che si usa per calcolare la distanza punto-retta nello spazio? Prego di scusarmi qualora la domanda non sia "inedita". Ciao!
5
15 feb 2010, 17:22

Sk_Anonymous
Salve ho un piccolo problema con l'algoritmo di Gauss... allora vi spiego. Durante la lezione il prof ha dato una matrice $A$ $=$ $[[3,4,5,1],[1,1,1,0],[1,0,1,1],[2,3,4,1]]$ ha detto di applicare ad essa l'algoritmo di gauss,solo che lui non l'ha fatto!! Ovvero lui ha fatto: $R_2$ $->$ $-(1/3)R_1$ $+R_2$ ; $R_3$ $->$ $-(1/3)R_1$ $+R_3$ ; $R_4$ $->$ ...
4
10 mar 2010, 21:44

lewis1
Ciao a tutti! Vorrei chiedervi aiuto a proposito un esercizio di topologia che mi sta facendo impazzire... Dimostrare che su $(RR^n , d_e)$, $d_e$ e $d'_e$ non sono equivalenti, con $d_e (x,y) = ||x-y||$ metrica euclidea, e $d'_e (x,y) = (d_e (x,y))/(1+ d_e (x,y))$ normalizzazione di $d_e$. Allora: due metriche sono equivalenti se $EE a, b in RR_(>0)$ tali che $ad_e < d'_e < bd_e$ Per comodità pongo $d_e (x,y) = t$, da cui $d'_e = t/(1+t)$, e tenendo presente che ...
1
10 mar 2010, 12:33

Marcoumegghiu
Salve ragazzi! sono nuovo di qui e ho finalmente deciso di chiedere aiuto oltre a consultare sempre le dispense che trovo qui. All'uni sto affrontando per la prima volta gli autovalori e autovettori e nn ho capito granchè, fra la prof che nn si fa capire e le dispense a nostra disposizione che sono molto risicate. il problema riguarda la matrice: B= $ ( ( 2 , 0 , 0 ),( 0 , 2 , 0 ),( 0 , 0 , 2 ) ) $ ora per il calcolo degli autovalori, imponendo il determinate di $B-lambdaI=0 $ trovo $ (2-lambda)^3 = 0$ e quindi ...
3
9 mar 2010, 22:25

Sandsky90
Ciao a tutti ho un dubbio riguardo alle proiezioni scalari. Dati per esempio i vettori $v=(1/2,1)$ e $u=(1,3)$ per trovare la proiezione di $u$ su $v$ quale strada scelgo? proiezione scalare = $(u.v)v/(|v|)$ oppure proiezione scalare = $(u.v)/(v.v)v$ Praticamente mi vengono due risultati diversi, ma sugli appunti ho scritto che hanno significato analogo, cioè quelle di proiezione scalare. Grazie saluti Andrea
5
8 mar 2010, 17:06

djbranko1
Ciao a tutti..non riesco a fare questo esercizio per domani, spero che qualcuno mi possa aiutare a capire come svolgerlo. Scrivere l'equazione della retta passante per $A(-1;0)$ e parallela alla retta passante per i punti $P(3;1)$ e $Q(-2;-3)$.
3
8 mar 2010, 16:56

Neptune2
Salve a tutti, oggi ad analisi abbiamo parlato dell'equazione della retta (spero che questa sia la sezione giusta dle forum), e semplicemente detto che: Presi due punti della retta abbiamo che $(y-y_1)/(x-x_1) = (y_2-y_1)/(x_2-x_1)$ Già qui, $(x_1,y_1)$ è un punto ed il seocndo punto è $(x_2,y_2)$ ? ed allora $x,y$ cosa sono? un terzo punto ancora? Mi sapreste dire la definizione precisa di questa formula? Vi ringrazio in anticipo, Neptune.
1
8 mar 2010, 19:19

Andrea902
Buonasera a tutti! Devo dimostrare la seguente proposizione: "Data una matrice $Ain(K)^(n,n)$: $text{det}A!=0 iff text{le righe (o le colonne) di A sono linearmente indipendenti}$". Ho provato l'implicazione $=>$ che è banale: se per assurdo i vettori fossero linearmente dipendenti, per una proprietà dei determinanti risulterebbe $text{det}A=0$, assurdo. Come provo invece l'implicazione contraria? Vi ringrazio anticipatamente per le risposte. Andrea
5
28 feb 2010, 19:51

Echelon
ciao! data questa curva: $x = t + 1$ $y = t$ $z = (t^2) - t$ devo trovare la tangente in P(1, 0, -1) lo eseguo così: faccio le derivate dei punti: $x' = 1$ $y' = 1$ $z' = 2t - 1$ e ad ogni t sostituisco il valore della coordinata di P: $x' = 1$ $y' = 1$ $z' = -3$ quindi ottengo il vettore (1, 1, 3) da assegnare alla retta tangente in P. cioè la retta ...
6
24 feb 2010, 15:21

ballerina90
non ho la più pallida idea di come si risolvano gli esercizi sulle affinità!!! ad esempio determinare le affinità $f$ di $A^2$ che lasciano fissi i punti $A=(1,0)$ e $B=(2,-1)$ , dove le coordinate sono relative alla base canonica di $R^2$. Dimostrare che tali affinità lasciano fissi tutti i punti della retta per i punti $A$ e $B$. potreste suggerirmi,non a risolverlo completamente, ma degli appunti sul web ...
17
6 mar 2010, 12:35

Andrea902
Buonasera a tutti! Nello spazio affine $A^2$, considero le rette $r=(P;<v>)$ e $s=(Q;<w>)$. Devo calcolare la dimensione della varietà lineare congiungente $r$ ed $s$, ossia: $text{dim}rvvs$ al variare di $rnns$. Allo scopo ho distinto i due casi: 1) $rnns!=Ø$; 2) $rnns=Ø$; Come da suggerimento, all'interno di tali casi distinguo i sottocasi: $<v>!=<w>$ e $<v> = <w>$, ma come faccio a ...
6
6 mar 2010, 20:27

thedarkhero
Si consideri nello spazio affine di dimensione 4 su $RR$ la pù piccola sottovarietà lineare contenente i punti $((0),(0),(-3),(1))$,$((1),(1),(0),(1))$,$((1),(0),(2),(1))$,$((0),(1),(1),(1))$. Si tratta della sottovarietà lineare $((0),(0),(-3),(1))+<((1),(1),(3),(0)),((1),(0),(5),(0)),((0),(1),(4),(0))>$. Il suo baricentro è $((1/2),(1/2),(0),(1))$. Come posso determinare una retta passante per il baricentro ma che non intersechi nessuna faccia del poligono che ha per vertici i quattro punti descritti sopra?
3
6 mar 2010, 01:03