Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
NonèIMPORTANTE
ciao, ho un dubbio su questa funzione : $ f((x,y,z)) = (2x-3y, 2kx -3ky,x+2y+(2k-1)z) $ la matrice per trovare gli autovalori è $ ( ( 2-x , -3, 0),( 2k, -3k-x, 0),( 1, 2, -x(2k-1)) ) $ il risultato : x ( -x² +2 (1-k)-7k+2+6k²) gli autovalori sono : 0 , $ (-1+k pm sqrt((25k)^(2) -30k+9) ) / -2 $ è possibile avere come autovalore 0 ? se si l' autovettore che ottengo è uguale a $ (3 / 2,1,-7 / 2) $ quindi la dimensione di questo autospazio quant'è ? non essendoci variabili è 0 ? oppure no?
1
26 mar 2010, 00:04

Sandsky90
Ciao a tutti vi trascrivo un problema di algebra lineare di cui non riesco a capire il procedimento. Allora: stabilire per quali valori di k le matrici: $A=[[k,1],[-1,0]]; B=[[0,0],[k,0]]; C=[[1,k],[-2,0]]$ Sono linearmente dipendenti. Suggerimenti?
2
25 mar 2010, 18:47

duff18-votailprof
Conosco le formule, so che il primo è uno scalare e il secondo è un vettore, ma non riesco a capire quale differenza tra componente e proiezione. Se gentilmente potreste spiegarmela ve ne sarei molto grato!
4
24 mar 2010, 17:43

mircoFN1
Sapete darmi le definizioni di 1) norma euclidea 2) norma L2 di una matrice? Grazie in anticipo.
3
12 mar 2010, 19:54

formichina1
Siano Bu e Bw due basi di V e W spazi vettoriali (complessi) Determirare il sottospazio intersezione e il sottospazio somma V+W Dopo che determino i sottospazi intersezione e somma sul campo complesso, devo determinare una rappresentazione sul campo reale. Come mi comporto? Sostistuisco ad ogni vettore complesso di V una rappresentazione dei tipo v=a+ib oppure devo ricostruirlo partendo da capo, cioè dalle basi di V e W
1
24 mar 2010, 13:32

cloe009
Salve, ho le seguenti definizioni delle quali però non riesco a comprendere per bene il loro significato. potreste gentilmente aiutarmi? Definizione 1: Si chiama rango (o caratteristica) di una matrice $A \in Mat_(mxn)(K)$ il numero dei pivot di una riduzione a scala. In ogni caso è $rg(A) = r <= min(m,n)$. Definizione 2: Sia $M \in Mat_(mxn)(RR)$, si dice caratteristica o rango della matrice, e viene indicato con $carM$ o con $rg(M)$, il massimo ordine di un minore non ...
1
23 mar 2010, 23:24

n1korea
Esercizio , si dica se esiste una matrice X $ in $ M(2pedice) tale che $ ( ( <1> , <1> ),( <1> , <-1> ) ) $ x X = $ ( ( <3> , <1> ),( <1> , <0> ) ) $ ed eventualmente se ne esiste una soltanto . la soluzione che ho cercato di fare è a sistema pertrovare la X , ponendo ai 4 termini della matrice 2x2 A , B , C , D. quindi X = $ ( ( <2> , <1> ),( <0> , <1> ) ) $ A + C = 3 , A - C = 1 , B-D = 1 , C - D = 0 ora ho problemi a fare la riduzione a gradini , per poi trovare la formula canonica ...
1
22 mar 2010, 16:12

ePiMeRaSi
Buongiorno a tutti, sto cercando aiuto per risolvere un problema: Ho due insieme di punti rappresentati da 3 coordinate xyz nello spazio (sono coordinate di atomi). Il mio scopo è quello di trovare il miglior piano (NON iperpiano) che separi i due insiemi. Quale sarebbe l'approccio migliore? E' necessario l'uso di algoritmi come Percettrone o Support Vector Machine, oppure in questo caso ci sono approcci più immediati? Il punto è che il mio scopo NON e' quello di addestrare un ...
7
20 mar 2010, 00:59

annuccia992
Ciao,I need you all Mi serve una mano con questi sistemi parametrici perchè non li ho proprio capiti..grazie 1000 queste equazioni stanno tutte a sistema : [tex]\begin{cases} & kx+z=1\\ & x+z=1\\ & hx+kz=h+k\\ & hx+y=h\\ \end{cases}[/tex] E poi se potete spiegarmi il teorema di Rouchè-Capelli e risolvermi questo esercizio (le equzioni stanno tutte a sistea): [tex]\begin{cases} & x_1+3x_2+2x_3-2x_4-5x_5=0\\ & -x_1-3x_2+4x_3-2x_4-5x_5=0\\ & 2x_1+6x_2+x_3-2x_4-5x_5=0\\ & ...
21
21 mar 2010, 11:42

Hop Frog1
Ho una dimostrazione sui sottospazi affini che non riesco a concludere... Siano E,F due k-spazi vettoriale, A sottospazio affine di F e u:E -> F applicazione affine. Dimostrare che la controimmagine di A rispetto u è un sottospazio affine di E. Io ho iniziato a definire questo insieme, ovvero: [tex]u^{-1}(A) = {x \in E | u(x) \in A }[/tex] Devo dunque trovare un sottospazio vettoriale tale che questo insieme appena definito sia il traslato di questo ssv. Mi è anche venuto in mente ...
2
21 mar 2010, 19:50

corsa300
Ciao ragazzi mi date una mano in questo problemino. Allora data l'equazione della tangente alla parabola y=xalla seconda + 4 condotta dal punto di intersezione delle rette y=-2x - 1 e y=3x-6. risultato y=2x-5
1
21 mar 2010, 19:46

armenia1
ciao a tutti mi potreste risorvere questo problema: Calcola l'area e il perimetro di un triangolo rettangolo sapendo che la somma delle misure dei due cateti è di 71 cm e la loro differenza è 49 cm. Risultati: A: 330 cm quadrati P: 132 cm questi sono i risultati del libro perfavore risolvetelo grz ciao
1
21 mar 2010, 19:26

kant_luca
Ciao a tutti... Avrei un quesito: ho letto su una dispensa che se si considera lo spazio vettoriale dei polinomi R[X] con la sua base canonica, la base duale dello spazio duale associato non è in realtà una base, ma solo un insieme di vettori linearmente indipendenti. Come mai??? Grazie per l'attenzione.
1
20 mar 2010, 14:33

Fedecart
Ho cercato per una buona mezzora in rete, senza trovare nessun risultato. Mi servirebbe una dimostrazione della formula di Grassmann affine, ovvero che in uno spazio affine [tex]A^n[/tex] vale: [tex]dim(L \vee M) \leq dim L + dim M - dim (L \cap M).[/tex] Dove L ed M sono sottovarità lineari. Un grazie anticipato a chiunque voglia postare la dimostrazione, parte di essa, oppure mi consigli un file su cui è spiegata...
5
18 mar 2010, 20:15

mazzy89-votailprof
avrei dei dubbi su quest'esercizio: Sia $V$ il sottospazio di $RR^4$ generato dai vettori $v_1=(0,1,0,0)$, $v_2=(0,0,1,0)$, $v_3=(1,0,0,1)$ e sia $B=(v_1,v_2,v_3)$. Sia inoltre $f_h: V to V$ l'endomorfismo la cui matrice associata rispetto alla base $B$ è $M_h = ( ( h , 1 , 1 ),( 1 , 1 , 1 ),( 1 , 1 , 1 ) ) $ Determinare al variare di $h$, il nucleo e l'immagine di $f_h$ calcolandomi il determinante della matrice mi ...
8
20 mar 2010, 12:02

mazzy89-votailprof
ho dei quesiti sul seguente esercizio: Nello spazio vettoriale $RR_2[x]$ sono assegnati i vettori $v_1=x^2+1$, $v_2=x^2+x$, $v_3=x$ e l'endomorfismo $f: RR_2[x] to RR_2[x]$ definito dalle seguenti relazioni: $f(v_1)=1-x$, $f(v_2)=x^2-1$, $f(v_3)=x-1$ Studiare $f$, determinando $Im f$ e $Ker f$ Questa è la consegna dell'esercizio. Per studiare la $f$, occorre trovare la ...
7
19 mar 2010, 21:59

sal1989
Sia $ cc(R)^{3} [x] $ lo spazio dei polinomi a coefficenti reali di grado
4
18 mar 2010, 15:47

Gatto891
Abbiamo affrontato le prime nozioni di algebra lineare teoricamente ma mi sono venuti dubbi su come partire, in pratica, a risolvere esercizi del genere: Es.) Utilizzando esclusivamente operazioni sui vettori, trovare una base del sottospazio di $QQ^4$ generato dai seguenti vettori: $v_1 = ((1, 1, 2, 3))$, $v_2 = ((3, 2, 1, 0))$, $v_3 = ((-1, 0, 3, 6))$, $v_4 = ((2, 2, 2, 2))$. Impostando le operazioni, ho trovato che non sono linearmente indipendenti quindi sicuramente non generano ...
11
21 mar 2009, 09:29

_overflow_1
ciao a tutti!!! non riesco a svolgere questo esercizio: ${(x+hy+z+ht=0),(2y+(h+1)z=h-1),(hx+ht=h):}$ allora la matrice incompleta è: $A=((1,h,1,h),(0,2,(h+1),0),(h,0,0,h))$ mentre quella orlata è $A'=((1,h,1,h,0),(0,2,(h+1),0, (h-1)),(h,0,0,h,h))$ come dovrei impostare la discussione? da quale minore dovrei partire? vi ringrazio anticipatamente...
6
18 mar 2010, 18:19

celeste4
Ciao a tutti! mi sono imbattuta in un piccolo conto tra matrici, che a prima vista mi sembrava ovvio, ma ora che mi sono messa un attimo ad esplicitarlo...l'ovvietà è sparita... L'affermazione in cui mi sono imbattuta è: sia $G$ una matrice quadrata e $I$ la matrice unitaria, tali che $G-I$ e $G$ commutano. Allora [tex]R_n=(G-I)^n-G^n=\prod_{i=1}^n[(G-I)- \rho_i G][/tex], dove [tex]\rho_i[/tex] è una radice $n$-esima ...
7
15 mar 2010, 17:44