Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Blackorgasm
In $RR^3$ si considerino i sottospazi $V={x in RR^3: x_1-3x_2-3x_3=0} , W={x in RR^3: 2x_1+x_2+x_3=0}$ Si indichi una applicazione lineare $f:RR^3->RR^3$ tale che °$f$ sia iniettiva, °per ogni $v in V$ si abbia $f(v) in W$ Si determini la matrice $A in RR^(3x3)$ tale che $f=L_A$. Allora intanto mi sono trovato una base di entrambi gli spazi, quindi per esempio $V=<( ( 0 ),( 1 ),( -1 ) ), ( ( 3 ),( 0 ),( 1 ) )>$ e $W=<( ( 1 ),( 0 ),( -2 ) ), ( ( -1 ),( 2 ),( 0 ) )>$ ora so che ogni vettore $v in V$ è dato dalla forma ...
3
6 mag 2010, 23:11

Vegastar
Salve a tutti! Ho qualche difficoltà con questo esercizio: Dati i piani $ p: x-y=0 $ , $ p': x+2y-z+1=0 $ , la sfera $ sum: x^(2)+y^(2)+z^(2)-x+y-3z+1=0 $ , trovare la sfera $ sum1 $ avente il centro sul piano p e contenente la circonferenza $ C $ intersezione della sfera $ sum $ con $ p' $. Io ho trovato $ C: { ( x+2y-z+1=0 ),( x^(2)+y^(2)+z^(2)-x+y-3z+1=0 ):} $ Poi ho pensato che se $ sum1 $ deve avere centro in $ p $ posso metterli a sistema trovando la circonferenza ...
10
6 mag 2010, 16:57

Franzis1
Salve, come si fa a provare che due vettori paralleli sono linearmente dipendenti e viceversa?
4
5 mag 2010, 17:32

oblivion17
salve a tutti, vi chiedo cortesemente se sapete fare questo esercizio, è un sistema parametrico da risolvere graficamente al variare di $k$, con la circonferenza: ${(x^2+y^2-2x+8=0),(3x+y+k=0),(x>=0), (y<0):}$ fatemi sapere al più presto è urgentissimo! vi ringrazio in anticipo! [mod="cirasa"]Ho modificato il titolo (mettendone uno più inerente al problema) e ho sistemato le formule.[/mod]
3
5 mag 2010, 18:54

rematrix
Mi potreste aiutare In una circonferenza di raggio r è data una corda $ AB=sqrt(3)r $ . Condotta da A la semiretta tangente alla circonferenza che è situata nel semipiano contenente il centro della circonferenza, si prenda su di essa un punto P e lo si congiunga con B. Detto H il punto di intersezione tra PB e la circonferenza, trovare la posizione di P tale che il perimetro di AHB sia $ 2sqrt(3)r $.
2
5 mag 2010, 16:27

crystal1
Salve a tutti, sono nuovo del forum e ringrazio anticipatamente chi mi aiuterà. La domanda che vi pongo e la seguente; ho due vettori: a=[3, 4, 2] e b=[0.3, 0.1, 0.4]. Ciò che vorrei fare è normalizzare i valori di questi due vettori allo stesso fondo scala. Cioè, fare in modo che i valori del vettore a e del vettore b siano rapportati allo stesso range di valori (da 0 ad 1 andrebbe benissimo). grazie a tutti.
4
4 mag 2010, 15:52

Andrea902
Buonasera a tutti! Ho dei dubbi riguardo la dimostrazione del seguente teorema: "Sia $f:V->V$ un endomorfismo dello spazio vettoriale $V$ con $text{dim}V=n$. Allora $f$ è diagonalizzabile se e solo se si ha: $V=V_(lambda_1) oplus...oplus V_(lambda_r)$, dove $lambda_1,...,lambda_r$ sono gli autovalori distinti di $f$". Con $V_(lambda_i)$ denoto l'autospazio relativo all'autovalore $lambda_i$. L'implicazione $lArr$ l'ho provata facilmente. ...
1
4 mag 2010, 17:37

lewis1
Buon pomeriggio a tutti. Sto iniziando a studiare Topologia, e sto provando a dedicarmi agli esercizi (semplici eh). Mi potreste dare una mano? In un esercizio si chiedeva di stabilire quali, tra una serie di funzioni date, fossero metriche; e fin qui no problem. L'esercizio successivo chiede di stabilire quali tra le metriche trovate siano topologicamente equivalenti a quella euclidea. RISOLUZIONE Prima cosa, definizione di metrica euclidea e di equivalenza topologica (se non procedo ...
19
26 apr 2010, 16:29

orla4
CHI mi aiuta? come si trova la matrice .....A^(2) * B
2
4 mag 2010, 18:45

giuly871
dato un triangolo di vertici $A(2,1) C(4,3)$ e B e data la retta AB che congiunge i due vertici del triangolo $y=-2*x+5$, determinare la retta che congiunge i punti medi AC e BC. non riesco a trovare il punto B..come posso fare? Devo sostituire nell'equazione della retta un punto che mi soddisfi la condizione di appartenenza? Grazie
8
1 mag 2010, 13:41

Eudale
Ciao a tutti! Sto cercando di risolvere questo esercizio di algebra lineare sull'esercitazioni virtuali WIMS. http://wims.cse-institute.org/wims.cgi? ... nd.en&eqs= Qualcuno mi può aiutare? Grazie anticipatamente.
4
1 mag 2010, 09:13

samlu
Salve,siccome nn riesco ad uscirne fuori anche se come esercizio non è difficile,ma mi sono completamente smarrita...allora il testo dell'esercizio dice: Determinare equazioni cartesiane della retta s di $ E^3 $ passante per il punto P=$(1,0,-1)$,incidente la retta r di equazioni $X+Y-2=2Y-Z=0$ e ad essa perpendicolare. Prima di tutto spero di aver scritto correttamente...io mi sono calcolata il vettore direttore di r $n=(-1,1,2)$,e siccome l'eq della retta nello ...
4
23 apr 2010, 18:38

giuly871
Dato $A(0,1), B(4,1) , C(1,3)$ devo calcolare l'altezza relativa ad AB ossia, la retta perpendicolare ad AB e pax per C. Deve uscire X=1, ma non mi esce... Io faccio..retta pax per AB e mi esce Y=1...ciò vuol dire m=0...quindi retta pax per C sarà: $y=yc+m*(x-xc)$ con m=0 e mi esce y=3 ma è sbagliato! Cosa sbaglio? Grazie
5
3 mag 2010, 12:19

mrpoint
Dove posso trovare questa dimostrazione?
2
3 mag 2010, 18:10

duff18-votailprof
Verificare che l'insieme $ E = RR^2$, insieme delle coppie di numeri reali, rispetto alle leggi di composizione interna ed esterna definite da: 1)$(x_1,x_2) + (y_1,y_2) = (x_1+y_2, x_2+y_1)<br /> 2) $mu (x_1,x_2) = (mux_1, mux_2)$<br /> non è uno spazio vettoriale su $RR$<br /> <br /> Precisare quali proprietà non sono soddisfatte<br /> <br /> Non capisco perchè il vettore opposto dovrebbe esistere,<br /> <br /> non dovrebbe essere:<br /> <br /> $(x_1,x_2) + (-x_1,-x_2) = (x_1 - x_2,x_2 - x_1) != 0$ ?
5
3 mag 2010, 17:56

f4st1
Sia $P_n$ lo spazio vettoriale dei polinomi reali di grado minore uguale a n, e sia$ D : P_n rarr P_n$ l’usuale derivazione, $D(f) = f'$ Si consideri l’applicazione $\varphi : P_n rarr P_n$ . $ f rarr f + xf'$ (a) Verificare che effettivamente $f + xf' in P_n$ se $f in P_n$. (b) Dimostrare che $\varphi$ è lineare. (c) Dimostrare che $\varphi$ un isomorfismo. Dunque ho scritto $f(x)= sum_(i=0)^(n)a_ix^i $ $ D(f(x))=sum_(i=0)^(n)ia_ix^(i-1) $ con dei semplici passaggi ...
2
2 mag 2010, 01:31

pao101
Buonasera a tutti , premesso che le coordinate dei vertici di un poligono concavo possono appartenere a più di un poligono concavo (questo non vale per i poligoni convessi); potete aiutaremi a capire come si trova il baricentro di un qualunque poligono concavo?
25
22 apr 2010, 19:34

Vegastar
Ciao a tutti! Sto studiando il prodotto scalare standard e gli spazi vettoriali euclidei, ma non riesco a capire una cosa. Nelle dispense ci sono degli esercizi svolti e uno di questo consiste nel verificare che $ u1= (( 1 , 1 , 1 , 1 )) $ $ u2= ( ( -3 , 1 , 1 , 1 ) ) $ $ u3= ( ( 0 , 1 , 1 , -2 ) ) $ sono a due a due ortogonali. So che due vettori x e y sono ortogonali rispetto al prodotto scalare standard quando x * y $ x * y = pm || x || * || y || $ Però a questo punto mi viene da pensare di non aver capito come si fa il prodotto ...
5
2 mag 2010, 10:43

mrpoint
Non capisco come posso comportarmi con il parametro nell'applicazione dell'algoritmo di riduzione di Gauss. $((k,0,1,k^2-1),(-3,2k,-2,2k-2),(0,2,1,0))$ Logica suggerisce che devo distinguere i casi in cui nk=0, il testo suggerisce i seguenti passaggi che onestamente NON capisco. $R^2+2R^1->R^2$ $R^3-R^1->R^3$ $R^2 harr R^3$ $R^3-kR^2->R^3$
2
1 mag 2010, 19:04

AlexlovesUSA
Ciao a tutti. Innanzitutto vorrei sapere, quando si parla di spazio vettoriale dei polinomi, perchè si specifica che per essere uno spazio vettoriale si deve considerare quello dei polinomi di grado $<=n$ e non $=n$? Poi, quando si parla di dimensioni dei parametri liberi di un sottospazio ci si riferisce al numero di elementi appartenenti a un campo, per esempio abbiamo che quello dei polinomi di grado n è $n+1$ oppure quello di una matrice quadrata è ...
3
1 mag 2010, 13:15