Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Mamicilla
Buon pomeriggio a tutti! Mi chiedevo, secondo voi è giusto risolvere il seguente quesito in questo modo? Determinare per quali valori di $ k in R $ il seguente sistema lineare omogeneo ammette soluzioni diverse da quella nulla e, per i vaolri di k trovati, risolvere il sistema. $ { ( (1-k)x + 2y = 0 ),( x - ky = 0 ):} $ Dunque, siccome è un sistema omogeneo, come suggerisce anche il testo, sicuramente ammette soluzione nulla. Inoltre, essendo un sistema di due equazioni in due incognite, se la ...
4
18 giu 2010, 16:30

edge1
Salve ragazzi,stavo studiando la dimostrazione affinchè un operatore possa essere definito autoaggiunto. Senza postarla tutto,volevo solo chiedere una cosa. Intanto definiamo $aij$ la matrice associata all'applicazione lineare rispetto ad una base ortonormale $x1..xn$, allora $a(j,i)=xj(Ax i)$ ma questo non è uguale a: $(Ax i)xj $ se operiamo in uno spazio complesso euclideo?
5
18 giu 2010, 10:17

davidcape1
Non riesco ad andare avanti... avevo pensato di esprimere tutto in funzione di un parametro e poi eliderlo... a quel punto poi avevo il vettore parallelo alla retta cercata ed era risolto l'esercizio... Grazie a coloro risponderanno.
5
18 giu 2010, 12:01

Blackorgasm
Si consideri $RR^3$ con il prodotto scalare canonico $*$, e sia $V={x in RR^3: 2x_1-x_2-2x_3=0}$. °Si indichi una base ortonormale di $V$. °Si dia una rappresentazione analitica (parametrica o cartesiana) dell'insieme $P={a in V: ||a||=1}$. Allora intanto ho trovato una base di $V$ che ha dimensione 2, ovvero $V=<( ( 1 ),( 0 ),( 1 ) ),( ( 1 ),( 2 ),( 0 ) )>$ ora, partendo da una qualsiasi base di $V$, attraverso il procedimento di Gram-Schmidt, posso ottenere una ...
3
17 giu 2010, 11:39

alegno85
Ciao a tutti, problemone con questo esercizio: Sia $ T: R^3 -> R^3 $ l'applicazione lineare definita da: $ T(1,0,1) = (-1,0,1) $, $ T(1,1,0) = (0,3,3) $, $ T(0,1,1) = (-2,2,0) $ Determinare T(x,y,z) chi mi può gentilmente aiutare? grazie anticipatamente!
4
18 giu 2010, 11:26

peppe292
Ciao a tutti, Oggi ho svolto un esercizio che mi chiedeva di controllare se la matrice $ A = ((2,1,-1,-1),(1,3,-1,-1),(0,1,1,-1),(1,1,-1,0)) $ è diagonalizzabile. Ho iniziato quindi a controllare gli autovalori, suddividendo la matrice in 4 sottomatrici 2x2 e calcolandomi gli autovalori delle matrici sulla diagonale principale $ ((2,1),(1,3)) e ((1,-1),(-1,0)) $ e con sorpresa mi trovo che gli autovalori sono solo 2, perchè dalla seconda sottomatrice non mi riesco a ricavare alcun autovalore. Questo mio risultato influenza in qualche modo ...
6
17 giu 2010, 14:06

michelangela1
sto preparando l'esame di algebra...e nel fare i vari esercizi ho trovato problemi con la matrice associata dell'endomorfismo..ho provato a risolverla in varie maniere, anche confrontandolo con un esercizio fatto a lezione...ossia:ϕ(z, w) = (z + w, z + w). La matrice di ϕ associata alla base {(1, 0), (i, 0), (0, 1), (0, i)} dove lui mi svolge cosi questo esercizio: w1 = ϕ(v1) = (1,1) = 1·v1 + 0·v2 + 1·v3 + 0·v4 w2 = ϕ(v2) = (i,i) = 0·v1 + 1·v2 + 0·v3 + 1·v4 w3 = ϕ(v3) = (1,1) = 1·v1 + 0·v2 + ...
8
14 giu 2010, 16:51

marcodedomenico
Data la conica $ 3xy-4y^2-3x+2y-3=0 $ determinare il centro, eventuali asintoti, assi ed il vertice. Potete verificare se ho fatto l'esercizio in maniera esatt asintoti: 3x-8y+2=0 e 3x-8y-2=0 assi: y-3=0 e -12x+41y-17=0 cento (1,2) vertice (11/3,3) Su questo argomento ho parecchi dubbi, chiedo chiarimenti. Grazie in anticipo [mod="Steven"]Ho modificato il titolo "verifica esercizio" perché troppo generico, mettendone uno che meglio specifica, come prescrive il ...
1
17 giu 2010, 18:38

mistake89
Sto studiando una proposizione sulle curve, ma, sarà forse un particolare stupido, non riesco a capire un passaggio (che è un pò la parte centrale di tutto!). Definizione Una curva algebrica si dice irriducibile se il polinomio omogeneo di grado $n$ che la individua è irriducibile. Definizione Un punto $P$ si dice doppio se la generica retta del fascio di centro $P$ interseca la $C^n$ due volte in $P$. Proposizione: ...
5
17 giu 2010, 18:33

Andrea902
Buonasera a tutti! Temo di non aver capito l'esercizio che posto di seguito: "Considerare i vettori $v_1=(1,2,0)$, $v_2=(-1,0,1)$ di $RR^3$ e il sottospazio $V=<v_1,v_2>$. Sia $f:V->RR^3$ l'applicazione lineare definita da: $f(v_1)=(1-2h,h-1,h)$, $f(v_2)=(h+1,-1,-h)$, con $hinRR$. 1) Si studi $f$ al variare di $h$; 2) Dire se esistono valori di $h$ per cui $f$ induce un endomorfismo di ...
3
17 giu 2010, 16:23

mirkovic88
ciao a tutti, vi posto il testo di un esercizio che mi ha dato seri problemi, sperando che qualcuno riesca a darmi una mano. trovare l'equazione di una sfera con centro sul piano : x-y=0 e tangente in P(2,0,0) al piano : x-z=2... la soluzione è x^2 + y^2 + z^2 - 4z - 4 = 0 io sinceramente non so da dove partire, di esercizi sulle sfere ne ho fatti tanti, ma questo proprio non so come farlo! vi ringrazio in anticipo, ciao a tutti
3
16 giu 2010, 00:19

peppe292
Ciao a tutti, Sono nuovo del forum (e anche della materia...) Ho un esercizio che non ho capito come svolgere: Si consideri il sottospazio $ H=L $( $ (1,-1,2,1),(0,2,1,-1),(1,1,3,0),(2,0,0,1) $ ) 1) Determinare la dimensione e una base di H. 2) Il vettore (1,0,0,0) appartiene ad H? Allora, la prima richiesta è abbastanza facile, e tramite l'algoritmo di Gauss mi sono ricavato la base che è $ B=(1,-1,2,1),(0,2,1,-1),(2,0,0,1) $ che ha ovviamente dimensione 3. Il problema mi sorge invece con la seconda parte ...
7
16 giu 2010, 13:55

userina
Premetto, ho provato tanti modi, ma niente xD Spero possiate aiutarmi =)
5
16 giu 2010, 12:50

natia88
Si consideri l'operazione $ZZxRR->RR$, $(m,x)->x+m$ del gruppo additivo $ZZ$ su $RR$ e si dimostri che il quoziente $RR/ZZ$ è compatto. Sappiamo che il quoziente di un compatto è compatto...ma nè $RR$ e nè $ZZ$ lo sono...sto facendo confusione?
5
16 giu 2010, 10:10

anto.massy
ciao a tutti, eccomi di nuovo qui... Si consideri l'endomorfismo di $RR^3$ dato da: f(x y z) := (x+y+z 0 0). a) Si dica, motivando, se f è autoaggiunto rispetto al prodotto scalare standard su $RR^3$ b) Si determini un prodotto scalare definito positivo su $RR^3$ rispetto al quale f risulti autoaggiunto. Risposta: a) f è autoaggiunto se $._c^tM_c(f)=._cM_c(f)$ con A:= $((1,1,1),(0,0,0),(0,0,0))$ chiaramente A non è uguale alla sua trasposta quindi f non è ...
3
14 giu 2010, 11:56

edge1
Salve ho un piccolo dubbio sulla definizione stessa: Data un applicazione lineare $A:X->X$ ,questa è detta operatore autoaggiunto se: $A(u)v=u(Av)$ ma questo significa che per qualsiasi coppia di vettori di $X$ se faccio il prodotto scalare di u *a(v) o di v*(au) ottengo lo stesso risultato, dunque essendo il prodotto scalare commutativo scrivere : $A(u)w$ oppure $w*A(u)$ è la stessa cosa giusto e questo vale sempre,non centra nulla con gli ...
2
16 giu 2010, 19:03

marcodedomenico
Salve ragazzi mi potreste spiegare come si risolve questo esercizio.Sia dato il fascio di coniche $ x^2+kxy-1=0 $ determinare i punti base. Allora io so che per trovare i punti base bisogna dare due valori aribatrari al parametro k e mettere a sistema le due soluzioni. Se k=0 ottengo $ x^2-1=0 $ mentre se per K=1 ottengo $ x^2+xy-1=0 &. Fatto ciò dovrei mettere a sistema le due equazioni e il mio problema è proprio questo, non riesco a risolvere questo sistema.In teoria mi dovrebbero ...
1
16 giu 2010, 12:29

Maturando
Salve gente, dopo una infarinatura di algebra lineare ho dovuto progere il mio target sulla geometria nello spazio, precisamente su rette e piani. Ho iniziato dunque a fare qualche esercizio... Il primo è uno in cui viene data l'equazione della retta r in forma cartesiana e si chiede ai primi due quesiti di : 1)trovare l'equazione del piano contenente la retta r e passante per l'origine; 2)trovare l'equazione del piano contenente la retta r e passante per un punto P dato. Questi ...
5
11 giu 2010, 12:43

Maturando
Quando avdo a scrivere l'equazione del fascio e impongo la condizione di passaggio per un punto se il coefficiente lambda si annulla e non è nell'equazione e il coefficiente mu vale zero, cosa significa? Che l'equazione del fascio varia al variare di lambda in R e non dipende da mu?
2
15 giu 2010, 11:28

samagic
Buongiornooo!!! Ho questo esercizio: posta l'applicazione lineare $ f: RR^4 -> RR^4 $ definita da $ (x,y,z,t) = (x-y,-x+y,3z-t,-z+3t) $ devo verificare che $ f $ è semplice. Ora, secondo la teoria $ f $ è semplice se esiste una base $ C $ di $ V $ tale che la matrice $ C,C $ di $ f $ è diagonale. Ma non riesco a capire come si trova la base $ C $ di $ V $ ... Potrebbe essere la base dello spazio delle soluzioni della ...
2
14 giu 2010, 12:52