Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ludwigZero
Ho da poco iniziato lo studio della dinamica lagrangiana è ho parecchi dubbi su alcuni esempi che sono stati presi proprio per introdurre questo argomento. ''In generale una superfice di forma parametrica si rappresenta così: $r=r(u_1 ,u_2)$ dove: $r$ è il vettore posizione e $(u_1 ,u_2)$ sono parametri superficiali, inoltre: $\{(x=x(u,v)),(y=y(u,v)),(z=z(u,v))}$ dove: $(u ,v)$ sono parametri superficiali e $x,y,z$ sono le coordinate del punto della ...
1
12 mag 2012, 17:37

smaug1
Ragazzi salve, volevo solamente un chiarimento sul fatto che $W = {((x),(y),(z)) : x^2 - y = 0}$ non è un sottospazio vettoriale Mi è chiaro tuttavia che un sottoinsieme di $\bb R^3$ è un sottospazio vettoriale se è l'insieme delle soluzioni di un sistema omogeneo, altrimenti sarebbe una sottovarietà affine. Grazie
3
11 mag 2012, 19:43

Sk_Anonymous
oii come faccio a capire se una quadratica è chiusa, limitata,ecc? mi serve per matematica in R^3 ... ho cercato su wiki, ma oltre alle formule, non c'è nessuna altra informazione...
3
12 mag 2012, 12:57

milkyway1
Salve, scrivo qui perché l'argomento mi sembra adatto a questa sezione ma mi scuso nel caso la sezione è sbagliata. Il problema è questo io ho tre vettori u=6i-4j+2k v=2i-6j+10k z=4i+2j-8k mi si chiede se tali vettori formano un triangolo rettangolo. Ora per prima cosa ho verificato se due di loro formano un angolo rettangolo considerando che in tal caso il loro prodotto scalare è nullo, facendo i calcoli mi risulta quindi che u e z sono perpendicolari tra loro, quindi v a questo punto è ...
7
11 mag 2012, 15:17

Vito L
Salve a tutti ragazzi, Sono alle prese con questo esercizio...Fissato in uno spazio euclideo un riferimento cartesiano, si considerino i punti $\A=(2,0,2)\$ e $\B=(1,1,2)$ Si determinino equazioni della circonferenza $\C$ passante per $O$, $A$ e $B$ Potreste darmi una mano? Io non saprei proprio da dove cominciare! Grazie mille Vito L
16
28 apr 2012, 19:57

smaug1
Ragazzi io ho scritto la forma generica del vettore appartenente al primo sottospazio che è $((\alpha ),(2\alpha + \beta),(-\alpha))$ e impongo che soddisfi le equazioni del secondo sottospazio, ottenendo $\alpha = \alpha$ ma cosa significa? Per le altre domande non ci sono problemi per quanto riguarda la dimesione dei sottospazi, poi per la dimensione della somma basta usare grassman, conoscendo però la dimensione dell'intersezione...oppure per la dimensione della somma si potrebbero anche mettere in colonna i ...
2
12 mag 2012, 13:25

Vito L
Salve a tutti ragazzi, mi sta venendo un dubbio. Qual'è la matrice associata alla seguente forma quadratica? $\q:M_2(RR)->RR$ $\q((x_1,x_2),(x_3,x_4))=(x_1-x_2)^2+(x_2-x_3)^2+(x_3-x_4)^2$ Io ho provato e mi esce una matrice del tipo $4x4$ ma non sono tanto sicuro sia giusto! Grazie mille Vito L
2
12 mag 2012, 12:41

Flamber
Sto avendo qualche problema con questo esercizio: v1 = (1,1,1,1) v2 = (1,0,0,1) v3 = (0,0,1,1) v4 = (1,1,0,-1) Verificare che la somma L(v1,v2)+L(v3,v4) è diretta. il mio approccio è stato quello di trovare l'intersezione tra i due sottospazi, trovando prima un vettore che generalizzasse tutto il sottospazio, nello specifico: L(v1,v2) = (a,b,b,d) L(v3,v4) = (x,x,z,z-x) imponendo: a = x; b = x; b = z; d = z-x; dall'intersezione dei su SSV si ottengono vettori del tipo (t,t,t,0) che non ...
3
12 mag 2012, 12:06

sseba24
come impostare qsto esercizio?: scrivere l'equazione della retta r passante per $ C(-1,3,1) $ e parallela alla retta $ s: 2x -2y +z =0 ; x +2y +4 =0 $
2
12 mag 2012, 11:12

sseba24
Stabilire se la seguente matrice `e diagonalizzabile e, in caso affermativo, determinare una matrice P diagonalizzante e la corrispondente matrice diagonale D alla quale la matrice in questione risulta essere simile: \(\displaystyle {S}={\left(\matrix{{3}&{0}&{0}\\-{3}&{2}&{2}\\{3}&{1}&{1}}\right)} \) esibire un vettore non nullo che non sia autovettore della matrice data! il mio procedimento si arresta alla ricerca degli autovalori!e cioè t= 3 con m.a =2, t= 2 e t=1...
10
11 mag 2012, 15:10

chiarnik
Salve, ho il seguente sistema lineare: $\{(x-ty=t+1), (x-tz+tw=1-t), (ty-tz+w=1):}$ devo discutere la compatibilità e le soluzioni...il libro lo porta col metodo dei minori, e l'ho capito ma vorrei svolgerlo con la riduzione a scalini e mi trovo così: $((1,-t,0,0,t+1),(0,t,-t,t,-2t),(0,0,0,1-t,1+2t))$ ora il rk= 3 per $t!=1$ ma perchè il bro si trova anche $t!=0$ ?
2
11 mag 2012, 10:55

Learts
Sia $f$ l'endomorfismo di $RR_2[x]$ tale che [tex]f(x^2 + x + 1) = x-2[/tex] e [tex]ker f = \{ax^2+(a-2b)x+b; a,b \in \mathbb{R} \}[/tex] Si determini la matrice associata ad f rispetto alla base [tex]B = \{x^2+x, x-2, x\}[/tex] Qualcuno mi potrebbe spiegare come risolvere questo esercizio? Io sono arrivato a dire che la prima colonna della matrice associata deve essere 0, dato che il primo vettore della base B fa parte del kernel, ma sto avendo ...
6
10 mag 2012, 17:11

Flamber
Riporto la traccia del problema, e il mio tentativo di risoluzione: In R^4 si consideri il sottospazio S = L(v1,v2,v3,v4) dove: v1 = (1,0,1,1) v2 = (0,1,-1,2) v3 = (2,1,1,4) v4 = (1,2,-1,5) Si trovi una base di S e si calcolino le componenti di u = (1,1,1,1) rispetto a tale base. Tralasciando i calcoli risulta che v1 e v2 sono accettabili come componenti della base, mentre v3 e v4, sono c.l. di v1 e v2. a questo punto ho pensato di aggiugnere a questi due vettori, i vettori della base ...
1
11 mag 2012, 20:27

Damuman
Ciao ragazzi, sono sempre io. Scusate se stresso ma ho una lista di problemi in cui non riesco ad avere risposta nonostante i miei 6 libri di geometria che ho sul tavolo e appunti vari. Ho provato a guardare se erano già presenti queste risposte in questo forum e ne ho trovato solo uno ma senza risposta. Spero che qualche d'uno mi possa aiutare: 1°problema: Sia $f$ la forma bilineare su $RR^4$ associata in base canonica alla matrice: $((1,0,0,0),(0,1,2,-1),(0,2,0,0),(0,-1,0,-1))$ Sia ...
8
10 mag 2012, 11:47

Damuman
Ciao ragazzi, ho un esercizio di Geometria B che proprio non viene. Eccovelo: Ortonormalizzare con il procedimento di Gram-Schmidt la seguente base di R^4, dotato del prodotto scalare dato dalla matrice A=((2,0,0,0),(0,1,0,1),(0,0,1,0),(0,1,0,2)) : Base=((0,0,0,1),(1,0,0,-1),(0,2,0,0),(0,0,-1,0)). La risposta è: La base ortonormale cercata cercata è:(0,0,0,1/√2),(1/√2,0,0,0),(0,2/√2,0,-1/√2),(0,0,-1,0). Ora io ho provato ad applicare Gram-Schmidt ma solo con la base e ovviamente non mi ...
6
9 mag 2012, 23:31

sseba24
L'esercizio dice: provare che l'isieme dei vettori ortogonali a u (1 , 2, -2) è sottospazio di R3 e determinare una base e dimensione. Ora due vettori sono ortogonali se il loro prodotto scalare è uguale a zero. In questo caso faccio il prodotto scalare tra u ed il vettore (x,y,z) di R3 e l'equzione x+2y-2z la pongo uguale a 0! poi come proseguo ?
6
11 mag 2012, 11:23

marco.bre
Se $M$ è una varietà differenziabile di classe $C^k$ e $(U,x)$,$(V,y)$ sono due carte locali, per l'ipotesi di compatibilità so che i "cambi di coordinate" $y^-1 circ x$ e $x^-1 circ y$, definiti sulle controimmagini di $U nn V$, sono di classe $C^k$. Però questi cambi di coordinate non sono necessariamente l'uno l'inverso dell'altro, ma posso assumere che entrambi siano invertibili? Fatta questa assunzione posso dedurre ...
4
10 mag 2012, 23:57

DavideGenova1
Ciao, amici! Grazie al teorema di Dini, valido per funzioni $g$ di classe $C^1$, mi sembra facile dimostrare che il gradiente $\nabla g(x,y,z)$ di una superficie $g(x,y,z)=0$ -di cui una delle variabili, se $\nabla g(x_0,y_0,y_0) != \vec 0$, è localmente esprimibile in funzione delle altre due- è normale alla superficie perché -detto in breve- tale superficie è localmente cartesiana ed una superficie cartesiana che è grafico di $f(u,v)$ ha per normale in ...
2
10 mag 2012, 19:31

Linux1987
Salve chi mi sa dire come determinare le trasformazioni affini per la generazione di un frattale?
4
9 mag 2012, 22:44

Lory_91
Salve a tutti! Mi apprestavo a svolgere il seguente esercizio: si consideri $CC$ come spazio vettoriale su $CC$ e come spazio vettoriale su $RR$: $2 + 3i$, $4 - 5i$ sono linearmente indipendenti o linearmente dipendenti su $RR$? E su $CC$? Il mio primo problema è che non riesco a capire se sia un solo vettore oppure due. Io penso sia uno ma il "sono linearmente indipendenti o linearmente dipendenti" mi ha tratta ...
10
10 mag 2012, 18:57