Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
xmichelax
Come si risolve un problema posto in questo modo? Mi è stato dato un sistema di 3 equazioni in 5 incognite, mi si chiede di calcolare la dimensione del sottospazio, una sua base e una base ortonormale. Il sistema è questo: {x1 + x2 + x3 + x4 + x5 = 0 {x1 + x2 + x3 - x4 + x5 = 0 {x1 + x2 + x3 = 0 Aiutatemi sto impazzendo
1
18 feb 2013, 11:35

gianki.gsi
Come si trovano le rette appartenenti la seguente quadrica $ Q : 2xy - 2z = 0 $ .
2
14 feb 2013, 12:26

simon191
Salve a tutti, ho questo sistema lineare: ${(-a -c = ka),(3a + 2b + 2c = kb),(-3a -3b -2c = kc):}$ e mi chiede di determinare i valori di k per cui si hanno soluzioni non nulle, devo fare Cramer per caso??
5
13 feb 2013, 21:26

losangeles-lakers
Ciao a tutti, non riesco proprio a capire come fare questo esercizio: Si scriva l'equazione di una retta contenuta in $pi)x-z=0$ e non incidente alla retta $s) { ( x=-2+t ),( y=2-t ),( z=1-1/2t ):} $ Gentilmente qualcuno di voi saprebbe spiegarmelo? Non so proprio come fare
2
17 feb 2013, 19:33

puck83
Un tensore del quarto ordine ha in generale 81 componenti indipendenti. E fin qui ci sono. Un tensore del quarto ordine che gode della simmetria maggiore ha 36 componenti indipendenti...Perchè? Per quanto mi arrovelli non riesco a trovare una spiegazione. Un tensore del quarto ordine che gode della simmetria maggiore e di entrambe le simmetrie minori ha 21 componenti indipendenti...perchè? Non sono un matematico, bensì uno studente di ingegneria e il prof di Scienza della Costruzioni l'ha ...
6
4 mar 2007, 16:00

Kashaman
Salve ragazzi, non riesco a diagonalizzare la suddetta forma quadratica : $q : RR^3 -> RR$ t.c $q(x,y,z)=xy+z^2$. Fissata $B={e_1,e_2,e_3}$ canonica di $RR^3$ ho che la matrice associata a $q$ rispetto a tale base è $A=((0,1/2,0),(1/2,0,0),(0,0,1))$. Noto che $det(A)=-1/4 !=0 => q$ è non degenere e quindi una base orgonale per $g$ è composta da vettori non isotropi. Allora scelto $e_3 $ noto che $f(e_3)=1!=0$,dopodiché devo trovare un vettore ortogonale ad ...
2
17 feb 2013, 18:50

Augu1804
Ciao a tutti sto provando a risolvere un esercizio ma non so se sia giusto il mio procedimento..l'esercizio è: Sia V=R3[t] lo spazio dei polinomi a coefficienti reali di grado
2
17 feb 2013, 13:00

Francescino1
Ciao a tutti, volevo chiedere se la mia risoluzione di questo esercizio è giusta: Si provi che le rette $r:{(x=z),(y=z):} <br /> <br /> r':{(x=2z+1),(y=-z+2):}$ sono sghembe. Si trovi un piano $pi$ che sia parallelo ad r e che contenga r'. Allora io ho pensato di risolverlo cosi: Mi calcolo il parametro direttore della retta r che vengono $((1,0,-1),(0,1,-1))$ e quindi $z =alpha$ $y=alpha$ $x=alpha$ da cui il parametro direttore è $alfa*((1),(1),(1))$ per r' viene: $((1,0,-2,-1),(0,1,1,-2))$ e ...
2
16 feb 2013, 19:57

5mrkv
Il problema è la parte in corsivo. Vedo che \(\tilde{f}_{0}*\tilde{f}_{2}\) è un sollevamento di \(f_{0}*f_{1}\). Essendo il sollevamento unico allora non può che essere quello e quindi siamo a posto? Il libro fa notare anche che \(\tilde{f}_{2}\) è un sollevamento di \(f_{1}\) ma non vedo a cosa mi possa servire. L'applicazione rivestimento è \(p(x):\mathbb{R}\rightarrow \mathbb{S}^{1}\) definita come \(p(x)=(\cos 2\pi x,\sin 2\pi x)\). Scelto \(0 \in \mathbb{R}\) ho ...
1
17 feb 2013, 11:32

Paolo902
Sappiamo che \( \mathbb R^3 \) privato di una retta ammette come retratto di deformazione \( \mathbb R^2 \setminus \{0\}\) che è a sua volta omotopicamente equivalente a \(\mathbb S^1 \). Quindi la coomologia di De Rham di $RR^3$ meno una retta è la coomologia della circonferenza ($RR$ in grado 0 e 1, nulla altrove). Domanda: che succede se a $RR^3$ togliamo una retta e una circonferenza che concatena la retta? Come calcoliamo la coomologia di questo spazio? ...
16
12 feb 2013, 20:14

alex0031
Ciao a tutti! Mi servirebbe il vostro aiuto per questo esercizio: Data \(\displaystyle A= \)$((0,3,1),(3,8,3),(1,3,0))$, f appartenente all'endomorfismo End(R(3)) tale che \(\displaystyle f(X)=AXA \), trovare la traccia di f. Il professore aggiunge ad A la matrice identità \(\displaystyle (A+I)= \)$((1,3,1),(3,9,3),(1,3,1))$ e dice che il rango è uno (ok) e che un suo autovalore è -1, perchè? Poi non capisco come faccia a trovare la traccia di f, spero mi possiate aiutare
4
15 feb 2013, 17:51

iDriver
ciao a tutti, lunedì prossimo dovrò sostenere l'esame di matematica nella mia facoltà, io però avendo fatto il liceo classico sto facendo fatica a prepararmi, quindi chiedo a voi; la prima tipologia di esercizi sarà un sistema lineare con un parametro. (poi studi di funzione, ma aprirò un nuovo argomento apposta nei prossimi giorni ) la richiesta è questa: "Determinare per quali valori del parametro a il seguente sistema risulta compatibile e per quei valori calcolare le ...
23
11 feb 2013, 20:49

pietro18m
Salve, sono ancora alle prime armi con la geometria. Ho questo esercizio semplice ai più: Determinare un'equazione cartesiana per la retta r del piano (xy) che passa per i punti P=(1,2) e q=(1,5) Dalla teoria so che: \( \begin{cases} x=x_\mathrm{0}+t(x_\mathrm{1}-x_\mathrm{0}) \\ y=y_\mathrm{0}+t(y_\mathrm{1}-y_\mathrm{0}) \\ z=z_\mathrm{0}+t(z_\mathrm{1}-z_\mathrm{0}) \end{cases} \) Nel mio caso non c'è z, quindi il risultato del mio sistema è: $ { ( x=1 ),( y=2+3t ):} $ E' tutto giusto? Quindi ...
4
16 feb 2013, 12:19

beltzer
salve, ho un pò di problemi a gestire vari esercizi sul gruppo fondamentale, nel senso che non ho la minima idea di come iniziare. Inizio a proporvene uno. 1)sia X uno spazio topologico connesso per archi e a,b due punti di X. Dimostrare che \(\displaystyle \pi(X,a)\) è abeliano se e solo se l'isomorfismo \(\displaystyle \gamma \)# \(\displaystyle \pi(X,a)\)-> \(\displaystyle \pi(X,b)\) non dipende dalla scelta di \(\displaystyle \gamma \) tra i cammini che collegano a e b. ho provato due ...
6
8 feb 2013, 12:07

goremc
Ciao ragazzi, mi sono trovato davanti questo problema e non so come attaccarlo. sia E lo spazio delle matrici triangolari alte a traccia nulla. determinare un isomorfismo da K^5----->E tale che : f(0,1,1,1,1)= matrix [0 0 1 0 -1 0 0 0 1] f(1,0,0,0,1) = matrix [1 0 0 0 0 -1 0 0 -1] come si fa ?. grazie
1
16 feb 2013, 16:13

arpo47
Ciao a tutti! Ho bisogno di un aiuto su questo problema geometrico rispetto ad un sistema di riferimento ortonormale si considerino le rette \(\displaystyle r: x1=1+2t; x2=2-t; x3=3+2t \) ed \(\displaystyle s: x1=1+t; x2=2+t; x3=3-t \) si indichino i centri delle due sfere di raggio 10 e tangenti le rette \(\displaystyle r,s \) in \(\displaystyle T=(1,2,3) \) Il mio ragionamento era questo: l'equazione che descrive una sfera di centro generico e raggio 10 è \(\displaystyle (x1-c1)^2 + ...
2
15 feb 2013, 17:00

5mrkv
C'è una parte nella definizione di omotopia che non mi è chiara e che mi crea confusione nella definizione definizione di sollevamento. Ora se \(f,g:[0,1]\rightarrow X\) sono cammini da \(x_{0}\) ad \(x_{1}\) omotopi, esiste una funzione \(F:[0,1]\times[0,1]\rightarrow X\) tale che \(F(s,0)=f(s)\) \(\forall s \in [0,1]\) etc... Una funzione è insieme definita da un algoritmo e da dominio e codominio. La formula precedente significa certamente che \(F:[0,1]\times\{0\}\rightarrow X\) e ...
6
16 feb 2013, 11:27

Paolo902
C'è per caso un geometra differenziale in ascolto, in questa gelida domenica di febbraio, per piacere? Ho bisogno di una mano su un classico esercizio. Sia $M$ una varietà differenziabile (reale) e $p \in M$. Ho definito lo spazio tangente a $M$ in $p$ in due modi: dapprima come spazio delle derivazioni ($RR$-lineari) dei germi in $p$, poi come quoziente dell'insieme delle curve (differenziabili) che passano per ...
5
10 feb 2013, 18:12

esmozzo
ciao a tutti! devo trovare l'equazione di un piano contenente la retta $r={(x=t), (y=5-t), (z=2):} $ e parallelo alla retta $s={(x=0), (y=t'), (z=1):} $ so che quindi la retta deve contenere il punto P $(0, 5, 2)$ quando mi dice parallelo a una retta intende che la retta "sta a fianco" del piano o "sta sopra" o è la stessa cosa o sto dicendo cavolate? perchè pensavo che se stesse "di fianco" trovo il vettore direzione tra P ed S (che è $(0,0, 1)$ ) e poi faccio il prodotto vettoriale tra ...
1
16 feb 2013, 12:09

Domcal2116
Buonasera, Potreste darmi una mano sulla distanza punto retta nello spazio illustrandomi ,sempre per favore, tutti i metodi di risoluzione? Grazie mille
6
7 feb 2013, 22:51