Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Edex1
Salve a tutti ragazzi, vorrei una conferma su un mio tentativo di dimostrazione del teorema del completamento. Prima di tutto lo enuncio: Dato uno spazio vettoriale $V$ sul campo $K$ e dati ${v_1,...,v_k}$ vettori linearmente indipendenti appartenenti a $V$, sia $B = (alpha_1,...,alpha_n)$ una base di $V$ allora esistono $n-k$ vettori della base $B$ che insieme ai vettori ${v_1,...,v-k}$ formano una base Io nella mia ...
1
1 gen 2014, 16:58

dem1509
Ciao! Come si capisce se dei vettori sono anche generatori? Per esempio: in R2 {(2, -1/3), (-1, 1/6)} risolvendo il sistema si capisce che sono dipendenti, ma non riesco a capire come fare per sapere se generano o meno! Grazie in anticipo!
6
2 gen 2014, 12:00

jigen45
Salve a tutti ragazzi. Non sono molto sicuro circa un esercizio che mi chiedeva di decomporre una permutazione come prodotto di trasposizioni. Data la permutazione \( \sigma = \begin{pmatrix} 1 & 2 & 3 & 4 & 5 & 6 & 7 & 8 \\5 & 7 & 8 & 6 & 1 & 4 & 3 & 2\end{pmatrix} \) L'ho calcolata come prodotto di cicli disgiunti $ sigma = (1 5)(2738)(46) $ E il prodotto delle traposizioni dovrebbe essere: \( \sigma = \begin{pmatrix} 1 & 2 & 3 & 4 & 5 & 6 & 7 & 8 \\5 & 2 & 3 & 4 & 1 & 6 & 7 & ...
15
27 dic 2013, 12:42

martinigiulia
Buona sera a tutti, ho qualche problema su questi esercizi.. Grazie mille in anticipo Esercizio 1) Sia $A$ una matrice a elementi reali 5x5. Dire se $B=2A+2A^t$ è diagonalizzabile Esercizio 2) Sia $A$ una matrice 2x2 non simmetrica. Dire se $B=A^t-A$ è diagonalizzabile Esercizio3) Sia $X$ una matrice 3x3. Calcolare il determinante della matrice associata all'applicazione lineare $f=2X-X^t$
3
29 dic 2013, 19:03

vanderscav
Salve vi chiedo perfavore un aiuto in questo esercizio: Dati i vettori u=5i-j+k e v=i-3j+2k determinare w perpendicolare a u,v e tale che w*(i-2j+2k)=2 Qui il teto orginale: http://imageshack.com/a/img713/1980/9tos.jpg Come devo fare?? io so che due vettori sono perpendicolari se il loro prodotto scalare è nullo, ma come devo procedere in questo esercizio??
7
29 dic 2013, 14:10

vanderscav
Siano A=(1,-2) ,B=(-1,4) e C=(2,5) i vertici di un triangolo trovare l'equazione della bisettrice dell'angolo interno AB^C. Qual'è la formula per trovare la bisettrice? Qualcuno mi può linkare delle dispense ben fatte con queste formule di geometria analitica.
3
30 dic 2013, 13:47

stdio93
Buonasera a tutti. Ho un dubbio nella preparazione dell'esame di geometria e algebra lineare. L'esercizio mi propone la seguente matrice: $ A=( ( 1 , -1 , 0 ),( -1 , 0 , -1 ),( 0 , -1 , -1 ) ) $ Mi pone alcuni quesiti che sinceramente non sono stati un problema, mi chiede poi: "determinare una base di $ R^3 $ formata da autovettori di A". Io ho trovato che gli autovalori della matrice $ A $ sono $ 0, sqrt3, -sqrt3 $, da qui posso trovare gli autovettori servendomi della formula $ (lambda I-A)v=0 $, ma da qui ...
3
25 dic 2013, 20:16

Amartya
Salve a tutti, sto approcciando alcuni esercizi su endomorfismi e matrici associate. In un esercizio ho riscontrato alcune difficoltà perchè non mi trovo con la soluzione data dal professore. Ho un endomorfismo $f: R^3 -> R^3$, associato alla matrice: $M(f) = ((0,0,0),(-1,1,-2),(0,0,-1))$ devo trovare $Imf$. (Nell'esercizio non mi si dice rispetto a quale base sia stata calcolata la matrice associata, deduco rispetto alle basi canoniche) Calcolando il determinante noto che la matrice ha rango ...
7
30 dic 2013, 08:26

raffaele19651
Ciao a tutti. Ho bisogno di aiuto per un quesito di geometria analitica. Data la circonferenza di equazione $x^2+y^2+2x-6y+8=0$, nel fascio proprio di rette di centro P (-1,1) determina le rette che staccano sulla circonferenza una corda di misura $2*sqrt(6/5)$. Ho provato a fare il metodo classico, mettendo a sistema l'equazione del fascio di rette per P e la circonferenza ma i calcoli sono davvero lunghi. C'è un modo alternativo più comodo? Grazie. Carola
4
30 dic 2013, 00:29

VictoriaBathory
Salve a tutti, volevo sottoporre alla vostra attenzione due quesiti teorici su cui mi sto scervellando da un po' Magari qualcuno è in grado di darmi una mano 1) Sia V spazio vettoriale su K e W suo sottospazio. Dimostrare che se u, v e w generano W, allora anche w+v, u-v+w e u+w generano W. 2) Sia V sottospazio vettoriale e sia {v1..vn} un insieme in cui due vettori sono coincidenti. Dimostrare che questo insieme è linearmente indipendente. Per quanto riguarda il primo quesito, ho ...
3
29 dic 2013, 12:45

VictoriaBathory
Salve a tutti, volevo chiedere aiuto con due quesiti di algebra relativi alle applicazioni lineari che non riesco a risolvere. Si chiede di indicare se queste affermazioni sono vere o false e di darne una motivazione precisa senza ricorrere semplicemente a un teorema studiato. 1) Un'applicazione lineare iniettiva f:R^3 -> R^3 manda rette per l'origine in rette per l'origine. 2) Siano u, v e w vettori in V. Sia T: V -> W applicazione lineare. Se T(u), T(v) e T(w) sono generatori di W, allora u ...
3
28 dic 2013, 16:37

3Mary3
Ciao a tutti. Sto svolgendo un esercizio in cui ho: retta r:x-2y+1=z+y-3=0 piano $\pi$ : x+y-1=0 devo trovare un piano $\sigma$ perpendicolare a $\pi$ e parallelo ad r. Ho proceduto così: Ho preso i parametri direttori di $\pi$ (1,1,0) ho trovato un vettore perpendicolare (1,-1,1) ed ho creato un fascio di piani contenenti $\sigma$ perpendicolari a $\pi$ : x-y+z+d=0. Adesso non ho idea di come procedere, so che per essere ...
1
27 dic 2013, 15:53

UmbertoM1
Salve, sto provando a risolvere questo esercizio e vorrei qualche indicazione: Sia $M=[-1/2,1/2]\times[-1/2,1/2]//\eta$ con $(x,x')\eta\ (y,y')\iff ((x=x',y=y')vv(\{x,x'\}=\{1/2,-1/2\}^^y'=-y))$ Sia $X=RR\times [-1/2,1/2]$ Consideriamo l'azione di gruppo $ZZ\times X\to X$ data da $n*(x,y):=(n+x,(-1)^ny)$. E' evidente che $X$ sia un $ZZ-spazio$, infatti $\forall n\in \mathbb{Z}$ la mappa $(x,y)\mapsto (n+x,(-1)^ny)$ è continua. Consideriamo il quoziente $X//ZZ$ Allora vorrei che $X//ZZ \cong M$ Abbiamo $p:X\to X//ZZ$ data da $p(x,y)=[(x,y)]$ Poi osservo che ...
3
27 dic 2013, 15:12

Giodivi
Buongiorno a tutti, nella prova d'esame c'era il seguente esercizio: In R3[x] = {f(x) $in$ R[x] : gr (f) $<=$ 3} si considerino i sottospazi: U = L([f(x) = 1+2x+3 x^2 ; g(x) = 1 + x + x^2 + x^3]) e W = L([h(x) = 1 + 3x + 5x^2 ; k(x) = 2 x^3]). 1)Determinare U+W e una sua base; tale somma è diretta? 2) Completare la base di U+W a una base di R3[x] è una scrittura che non avevo mai trovato prima... Potete dirmi per favore solamente come si scrive la matrice ...
4
23 dic 2013, 19:31

Edex1
Dato uno spazio vettoriale $V$ su $K$ e un sistema di generatori $A = {v_1,...,v_n}$ di $V$, sia $B$ un insieme massimale in $A$ allora $B$ è una base di $V$. Stavo cercando di dare una dimostrazione diversa da quella che dà il libro: Se per assurdo l'insieme $B$ non fosse un insieme di generatori allora dovrebbe esistere $v in V$ che non si può scrivere come combinazione ...
1
26 dic 2013, 12:39

Edex1
Salve a tutti, nella definizione di sottospazio il prof ci ha detto: Dato $V$ spazio vettoriale $S$ si dice sottospazio vettoriale se i) $0_v in S$ ii) $\forall v,w in S rarr v+w in S$ iii)$\forall v in S, \forall c in RR rarr c cdot v in S$ (Ho ipotizzato V su R, ma è indifferente) La mia domanda è: la prima condizione non è superflua? Non deriva dalla terza? $\forall v in S, c in RR rarr c cdot v in S rarr 0 cdot v = 0_v in S$? Grazie delle risposte!
5
25 dic 2013, 11:13

Edex1
Salve a tutti ragazzi, il prof durante il corso ci ha dato il seguente criterio: Dati due spazi vettoriali $S = Span({\alpha_1,...,\alpha_n})$ $T = Span{(\beta_1,...,\beta_n)}$ si ha che: $S sub T hArr \forall i, \alpha_i$ è combinazione lineare di $\beta_1,...,\beta_n$ La dimostrazione però non l'ha fatta. Ho provato a farla io, potreste dirmi se è corretta? i) $S sub T rarr \forall i, \alpha_i$ è combinazione lineare di $\beta_1,...,\beta_n$ Se $S sub T rarr \forall v in S, v in T rarr EE a_1,...,a_n$ e $b_1,...,b_n$ t.c. $v = a_1\alpha_1 + ... + a_n\alpha_n = b_1\beta_1 + ... +b_n\beta_n$ Preso quindi $v = \alpha_i$ generico si ottiene la ...
3
25 dic 2013, 11:07

Edex1
Salve a tutti, sono di nuovo qui con dubbi sulle definizioni Ahah Più ripasso e più me ne sorgono. Sempre legati al concetto di base: una base viene definita come Dato uno spazio vettoriale $V$ su un campo $K$ si dice che l'insieme ${v_1,..,v_n}$ è una base se: - ${v_1,...,v_n}$ sono dei generatori di $V$ - ${v_1,...,v_n}$ sono linearmente indipendenti Il mio dubbio è: non tutti gli spazi vettoriale hanno una base (esempio è lo spazio ...
3
24 dic 2013, 11:37

Gianalberto1
Ciao a tutti stò cercando di trovare la soluzione di questa matrice 3x4. L'ultimo termine è il termine noto della matrice orlata. $((1,2,-1,2k,1),(1,1,1,-1,1),(1,k,0,1,1))$ Cerco di trasformarla in una matrice a scalini con il metodo di eliminazione di Gauss-Jordan e arrivo a questo punto $((1,2,-1,2k,1),(0,-1,2,-2k-1,0),(0,k-2,1,-2k+1,0))$ a questo punto se poniamo K=2 sarei già arrivato alla matrice a scalini e le soluzioni sarebbero (-3t+1, t, 3t, t) ponendo la quarta incognita =t. Se invece K!= 2 come posso andare avanti? Devo ritrasformare la ...
3
24 dic 2013, 18:29

teseien
Salve premettendo che abbiamo fatto poco di algebra lineare (accennato appena gli autovalori-autovettori) volevo sapere se c'è un trucchetto nascosto dietro questo esercizio per risparmiare tempo all'esame... Matrice: ( 0 -2 -3 ) ( 0 0 -2 ) questa matrice la chiamo A ( 0 0 0 ) Calcolare A^3 e A^4 Calcolare B = I + A + A^2 + A^3 + A^4 io so che può essere nilpotente perchè il determinante è 0, e quindi la moltiplicazione può dare la matrice nulla in quanto det(AB) = ...
2
24 dic 2013, 13:04