Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
L0ris1
Come si dimostra che se due matrici a scala ridotte hanno lo stesso nucleo allora le tali matrici sono identiche?
1
11 dic 2024, 19:19

sussolini1
Salve, ho un esercizio e gradirei aiuto per provare a risolverlo Ecco l'esercizio in questione con i punti richiesti: Consideriamo $S := {((k,-2,0)), ((-1,k,-2)), ((1,-1,2k))}$ (non sono riuscito a scriverlo in questo modo https://imgur.com/Ek2XJhr) - determinare $dim(Span(S))$ al variare di $k$ - determinare per quali $k$ vale $v=(1,1,0) in Span(S)$ - per $k=-1$ scrivere $f(x,y,z)$ dove $f:RR^3->RR^3$ è l'unica applicazione lineare tale che il primo, il secondo, e terzo vettore ...
13
1 dic 2024, 19:08

darmmm
Ciao, ho una domanda su questo corollario della regola di Cramer: Sia $ Ain M_n(mathbb(K) ) $ con $ det A != 0 $. Allora $ A^(-1)=1/detA[a'_(ij)]^T $ Non ho capito perché bisogna usare la trasposta della matrice dei complementi algebrici. Grazie mille in anticipo
3
10 nov 2024, 23:41

pincopallino042
Ciao a tutti. Mi sono imbattuto nel seguente esercizio sugli spazi vettoriali con la quale sto avendo difficoltà. "Si consideri la matrice $A = [[1,-2],[2,-4]]$ e si definiscano gli insiemi \[ V = \{ X \in \mathbb{M}^{2 \times 2} (\mathbb{R}) | AX = O \}; \qquad W = \{ Y \in \mathbb{M}^{2 \times 2} (\mathbb{R}) | YA = O \}. \] Dimostrare che $V, W$ sono sottospazi di $\mathbb{M}^{2 \times 2} (\mathbb{R})$, trovare una base e la dimensione di $V, W, V + W, V \cap W$." Dopo aver dimostrato che effettivamente ...
2
1 nov 2024, 22:59

Mich0412
Considerato il doppio prodotto scalare A:B e un tensore di ordine 2. Qualcuno potrebbe sloegarmi attraverso l'ausilio delle matrici ilnsignificato fisico/matematico. Mi scuso per il poco rigore formale.
1
15 ott 2024, 18:05

Brufus1
Buongiorno a tutti. Quali postulati devo utilizzare per asserire che $ \frac{\alpha }{2}+\frac{\beta }{2} ~= \frac{\alpha+\beta }{2}$?
11
5 ott 2024, 11:24

gabriella127
Sto cercando di tradurre in inglese un brano tratto da un lavoro di geometria algebrica di Enriques per fare un favore a una persona, un povero disgraziato che ha me come traduttore . In particolare in questi brani: "si tratta qui di una estensione alle curve non aggiunte o virtualmente aggiunte dei teoremi relativi alle serie segate dalle ordinarie aggiunte" […]"si faccia variare la $f$ con moduli generali, in guisa che acquisti $p$ punti doppi […] come si ...
16
24 set 2024, 23:01

Cannelloni1
Buonasera, dato uno spazio vettoriale topologico esiste sempre una base di intorni di zero limitati? Ricordo le definizioni Spazio vettoriale topologico è uno spazio vettoriale in cui somma e prodotto per scalare sono continui Un insieme $A$ è limitato quando per ogni intorno $U$ di zero esiste uno scalare $\lambda$ tale che $\lamda U \supseteq A$
3
16 ott 2024, 20:03

polinpolinesia
Sto ripassando omologia in vista di un esame e mi sono resx conto di non avere super chiari alcuni esempi di CW-complessi, di cui riporto innanzitutto la definizione. Diciamo che \( X \in \mathrm{Top} \) è un CW-complesso se abbiamo $X = \bigcup_{k\geq0} X_k$, tale che: (1) $X_0$ è uno spazio topologico finito e discreto (2) ogni $X_k$ è costruito a partire da $X_{k-1}$ "incollandoci" un numero finito di $k$-celle, ovvero attraverso il seguente diagramma ...
3
6 ott 2024, 17:24

Daniele_981
Ciao a tutti, Devo dimostrare che dati $T, S: V->W$ lineari dove V e W sono spazi vettoriali di dimensione finita sul campo $F_2 ={0,1}$ t.c. : 1) $Ker(T) = Ker(S)$ e $EE UsubeV$ sottospazio vettoriale di V t.c. $Ker(T) sube U$ 2) $AA vinV$ \ $U$ $T(v)=S(v)$ Allora $T(v)=S(v)$ Come faccio a dimostare che $T(u)=S(u)$ quando $uinU$ \ $Ker(T)$ ?
1
5 ott 2024, 01:00

Ioi123421
Ciao a tutti, sto affrontando le matrici e ho qualche difficoltà a comprendere il concetto di indipendenza lineare fra vettori e il concetto di rango di una matrice. In particolare il prof ci ha dato la seguente matrice $((1,2,-3,4,5),(-2,-4,6,-8,-10),(7,1,-3,0,1))$ E ci ha chiesto di aggiungere una quarta riga tale che il rango della matrice diventi 3 o 4. Ho provato ad aggiungere una riga che è una trasformazione lineare della terza (correggetemi se uso termini sbagliati) e il rango rimane sempre due, mentre aggiungendo ...
2
4 ott 2024, 10:54

Thomson1
Salve a tutti ho un dubbio su un quesito d'esame. Mi viene fornita una forma biliare simmetrica $b:R^3\times R^3 \rightarrow R$ che ha matrice associata $A=$\begin{pmatrix} 0 & 1 & 2 \\ 1 & 1 & 2 \\ 2 & 2 & 4 \end{pmatrix}.Mi chiede di determinare se questa forma sia effettivamente simmetrica, cosa banale, e di determinare il nucleo di $b$. Poi le cose si fanno complicate perché mi chiede di diagonalizzare la forma bilineare e determinarne una base di Sylvester, ovvero la base di ...
8
22 set 2024, 21:25

portieredellalbergo
Se mi assegnano cinque punti, come posso parametrizzare in modo sintetico i punti della conica? Ossia tra le infinite parametrizzazioni possibili chiedevo un modo per ottenere quella più succinta possibile. Grazie mille.
6
23 set 2024, 09:23

Thomson1
Buongiorno a tutti, vi propongo questo esercizio di cui purtroppo non ho la soluzione, per verificare che il mio ragionamento sia corretto visto anche che non ho mai incontrato un esercizio di questo tipo. Spazio vettoriale metrico $(R^4,< | >)$ con prodotto scalare canonico $< | >$ e base canonica fissata. È dato il piano $\sigma$ generato dai vettori $v_1 = (1, 0, 1, 0)$ e $v_2 = (0,1,−1,0)$. (a). (3 punti) Determinare equazioni cartesiane per $\sigma$. Determinare ...
1
11 set 2024, 11:45

marco2132k
Sia \( S\subset \mathbb R^3 \) una superficie orientata. Sia \( \gamma\colon V\to \mathbb R^3 \) una parametrizzazione locale di \( S \) definita su un aperto di \( \mathbb R^2 \). Sia \( \vec G \) un campo vettoriale definito su \( \mathbb R^3 \) o perlomeno lungo \( S \), e facciamo per semplicità che \( \operatorname{supp}\vec G\subset \gamma(V) \). La quantità \[ \Phi_S(\vec G) = \int_V{\overbrace{\left\langle \vec G(\gamma(q)),\underbrace{\frac{\partial\gamma}{\partial ...
8
12 set 2024, 04:24

Thomson1
Buona sera a tutti vi propongo questo esercizio tratto da un recente esame del mio professore: Consideriamo l’applicazione lineare $L_{A_{t}} : R^4 → R^4$ definita da $A_t$ = \begin{bmatrix} 1 & 1 & 1 & 1 \\ 2 & t & t & t\\ t & 2(t-1) & 2 & 2 \\ 1 & 1 / t-1 & 1 \end{bmatrix} (a) (3 p.) Sia $W_t = Im(L_{A_t} )$. Determinare la dimensione di $W_t$ al variare di $t \in R$. (b) (3 p.) Per quei $t \in R$ tali che $dim W_t < 4$ determinare equazioni cartesiane di ...
4
10 set 2024, 16:38

Folpo13
Come da titolo mi sono imbattuto in questo risultato (in realtà abbastanza intuitivo) che $\mathbb{S}^2$ sia omeomorfo allo spazio proiettivo complesso $\mathbb{P}^1(\CC)$. La biezione è quello che uno si aspetterebbe: $p: \mathbb{S}^2 \\{N} \to \CC \cong \RR^2$ proiezione stereografica e $p(N) = P_infty$. Quello che non ho per nulla capito dagli appunti del mio prof è come mostra che questa è di fatto un omeomorfismo (continua e aperta). Fa un claim che ogni intorno aperto di $N$ sulla sfera viene ...
0
5 set 2024, 16:21

Thomson1
La domanda è teorico pratica generale quindi spero di formularla nel modo più chiaro possibile. So che un endomorfismo e sempre triangolarizzabile sul campo dei complessi per il teorema fondamentale dell'algebra applicato al polinomio caratteristico, e sapendo che è sempre garantita l'esistenza di almeno un autovettore. Spesso e volentieri succede che gli autospazi in somma diretta non danno lo spazio di partenza in quanto gli autovettori non sono sufficienti a generarlo, ciò equivale a dire ...
1
3 set 2024, 13:23

alequatt
Buongiorno a tutti, in un quadrilatero convesso è possibile ricavare i 3 angoli interni conoscendo il 4° e i 4 lati. Esistono formule note o vanno fatti calcoli complessi? Grazie!
2
31 ago 2024, 08:52

castoroz
Ciao, mi ritrovo con un dubbio di algebra lineare che non capisco come risolvermi. La mia idea è questa prendiamo un'applicazione lineare non suriettiva, dato che le colonne della matrice rappresentativa sono una base per l'immagine mi accorgo di questo fatto: posso scrivere la matrice rappresentativa con una base più piccola (cioè che non copre tutto il codominio ma solo lo spazio immagine) ma questo mi crea i seguenti dubbi: se ad esmepio ho una applicazione A non suriettiva da R3 a R3 ho ...
6
28 ago 2024, 13:41