Applicazione teorema di Pitagora
Salve a tutti ho difficoltà su questo problema che si trova nella sezione "applicazioni del teorema di Pitagora" in cui fà riferimento a triangoli isosceli e 30 60 90 etc..
SICUREZZA Cartelli stradali. I cartelli stradali di "STOP" devono avere la forma di un ottagono regolare e le dimensioni riportate in tabella. Verifica che il rapporto tra l'area complessiva del cartello e l'area del rettangolo che contiene la scritta STOP è sempre lo stesso, in ciascuno dei tre formati.

Prima di tutto non riesco a capire come trovare l'area dell'ottagono avendo solo la misura A
poi non capisco con la misura C cosa ci dovrei fare , il testo sembra poco chiaro intende l 'area del cartello o l'area in rosso ?? boh se qualcuno gentilmente può darmi un aiuto
SICUREZZA Cartelli stradali. I cartelli stradali di "STOP" devono avere la forma di un ottagono regolare e le dimensioni riportate in tabella. Verifica che il rapporto tra l'area complessiva del cartello e l'area del rettangolo che contiene la scritta STOP è sempre lo stesso, in ciascuno dei tre formati.

Prima di tutto non riesco a capire come trovare l'area dell'ottagono avendo solo la misura A

Risposte
.
Ti ringrazio per l'aiuto e la rapidità della risposta, ho risolto grazie a delle formule trovate per il web sul l'ottagono praticamente la misura "A" è il doppio dell'apotema quindi avendo l'apotema ho trovato il raggio $a=(R√(2+√(2)))/(2)$ poi dal raggio ho trovato l'area dell' ottagono con $A=2√2*R^2$
e ho il rapporto fra le due aree torna 2.98 in effetti non ho capito cosa centri la misura c comunque torna . Grazie dell'aiuto
e ho il rapporto fra le due aree torna 2.98 in effetti non ho capito cosa centri la misura c comunque torna . Grazie dell'aiuto
Il problema riguardava il teorema di Pitagora che tu hai bypassato bellamente

