Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
isaac888
Salve a tutti. Ho questo dubbio: Sia $V=\mathbb{F}_2^2$, sia $\phi$ un prodotto scalare la cui matrice nella base canonica è la seguente: $M=((0,1),(1,0))$. Ho che $V={((0),(0)),((1),(0)),((0),(1)),((1),(1))}$ (tutti isotropi). Il prodotto scalare di una qualsiasi coppia di vettori di $V$ che non contenga il vettore nullo è $1$. Uno si potrebbe chiedere quale sia la segnatura di $\phi$... Stando alla definizione, quello che possiamo dire di sicuro è che l'indice di ...
1
7 mar 2016, 13:54

silver general
ciao, sono uno studente di ingegneria biomedica e la matematica che si fa qui e' per ingegneri, quindi priva di veri fondamenti e sicurezze. ho approfondito lo studio dell'algebra lineare di dimensione finita ma i corsi che seguo (ad esempio analisi dei segnali) richiedono di trattare le funzioni come elementi di uno spazio vettoriale di dimensione infinita. le mie domande sono: dove posso trovare un resoconto completo della teoria sugli spazi infinitamente generati? in alternativa, qualcuno ...
4
5 mar 2016, 11:49

valerio19961
Siano A,B sottoinsiemi di uno spazio metrico X Dimostrare che (chiusura di A U B ) = (chiusura di A) U (chiusura di B)
1
12 mar 2016, 14:23

simone.sergi.3
buongiorno a tutti, il professore ci ha dimostrato il teorema spettrale facendo una premessa che pero' non capisco; spero mi possiate aiutare voi ! premessa: ($h$ e $u$ vettori) $h*Au=A^T h*u$ $h^T*Au=(h^T*Au)^T = u^TA^T h=u* A^T h$ in particolare per matrici simmetriche: $h*Au=Ah*u$ se qualcuno sarebbe così gentile da spiegarmi i passaggi gliene sarei grato! grazie
1
11 mar 2016, 10:10

viper19920
Ieri ho rifiutato un 19 a geometria e algebra poichè come esercizi, erano usciti alcuni che non aveva mai messo, tant'è che molti non hanno nemmeno consegnato. Il primo esercizio era suddiviso in 4 punti e richiedeva: dato f(x,y,z)€R^3 (-y,15x+z,y)€R^3 e Wh=L((5h,0,15),(h,1,3)), h€R a)determinare i valori di h tali che Wh=Imf b) determinare i valori di h tali che kerf sia sottoinsieme di Wh c)determinare i valori di k tali che (1,k+15,k) sia autovettore di f d)molteplicità algebriche, ...
3
1 mar 2016, 10:43

billyballo2123
Ciao a tutti! Dati tre vettori ortonormali $\mathbf{u}$, $\mathbf{v}$ e $\mathbf{w}$, se la matrice ortogonale \[ R= \begin{bmatrix} u_1 & v_1 & w_1 \\ u_2 & v_2 & w_2 \\ u_3 & v_3 & w_3 \end{bmatrix} \] ha determinante uno, allora è una rotazione e fissa uno e un solo asse. Per trovare l'asse ho letto questo procedimento: Per ogni matrice $3\times 3$ antisimmetrica, del tipo \[ A= \begin{bmatrix} 0 & a & b \\ -a & 0 & c \\ -b & -c & 0 \end{bmatrix}, \] esiste un vettore ...
5
23 feb 2016, 10:58

mdonatie
Ciao a tutti ragazzi, non riesco a trovare risposte al seguente esercizio. Sia $S={(1,2,3,0),(0,-1,2,0),(2,3,8,1)}$. $S$ si può completare ad una base di $RR^4$? Perché? E trovare una base di $RR^4supS$. Sapreste aiutarmi
2
10 mar 2016, 14:27


viper19920
mi spiego, risolvendo un esercizio mi trovo che gli autovalori sono t=0 e t^2+14=0 quindi t^2=-14 :/ non so se sia possibile o meno e ho chiesto a miei amici universitari ma nada nemmeno loro. Era (-t)^3 -15t+t=0
2
8 mar 2016, 10:32

fazer90
Salve a tutti, sono uno studente universitario e sto avendo dei problemi con un esame sul controllo ottimo. Vorrei sapere perchè il rapporto tra un polinomio di grado zero ed uno di grado finito, è un polinomio di grado infinito. La risposta che mi è stata data dall'assistente del professore è che: " ha infiniti resti". Il mio sistema è del tipo: y(k)= e(k)+c1*e(k-1)+c2*e(k-2) ---->y(k)=C(z^-1)*e(k) e voglio dimostrare che: (1/C(z^-1))*y(k)=e(k)---> A(z^-1)*y(k)=e(k) Con z^-1 operatore di ...
2
10 mar 2016, 11:33

Dave951
Sera ragazzi, mi si è presentato oggi il seguente esercizio: In $R_2[x]$ determinare quali dei seguenti sottoinsiemi sono linearmente dipendenti, e se lo sono scrivere uno dei vettori come combinazione lineare dei rimanenti: 1)$ {x,3+x^2,x+2x^2} $; 2)${-2+x,3+x,1+x^2} $ ; 3) ${-5+x+3x^2,13+x,1+x+2x^2} $ Per verificare che siano linearmente dipendenti ho pensato di scrivere il sottoinsieme , prendiamo ad esempio l'1) , in questa maniera: $ \lambda_1 x + \lambda_2 (3+x^2) + \lambda_3 (x+2x^2)=0 $ e nel caso in cui uno dei tre ...
4
8 mar 2016, 02:16

michele.assirelli
Non so se questo post sia più adatto alla sezione di geometria o a quella di fisica, comunque ho un dubbio sulla divisione vettoriale. In particolare consideriamo il prodotto vettoriale $\veca \wedge \vecb = \vecc$ Allora la divisione vettoriale $ (\vecc)/(vecb)=veca$ non è definita in quanto il quoziente sarebbe valido sono nel caso in cui $vecc$ e $vecb$ sono perpendicolari ed inoltre in questo caso ci sarebbe infiniti $\vecc$ e $\vecb$ che soddisferebbero ...
1
9 mar 2016, 13:41

FedericaCioffi1
Buonasera avrei una domanda di un esercizio da porvi che non ho capito. Sia v (2,4,5) in R^3. Individuare una base (v1,v2,v3) di R^3 che contiene v1. Considerare la matrice A, le cui righe sono i vettori v1,v2,v3. -Risolvere il sistema lineare AX=0 -Risolvere il sistema lineare AX=B dove B è la colonna (1,0,0) Grazie mille in anticipo
1
8 mar 2016, 21:02

chris92
Salve, un saluto a tutti gli utenti del forum. Volevo porvi un quesito: è possibile trovare il valore di un incognita in comune tra 5 equazioni lineari a due incognite (una delle quali in comune in modo ricorrente)? Vi spiego. Se ho queste 5 equazioni: xy = 11,25 xz = 11 xk = 5,75 xw = 2,25 xj = 0,75 è possibile ricavare il valore di quella sempre presente (in questo caso la x)? Se sì, in che modo? Grazie per l'attenzione, rinnovo i saluti a tutti Aggiungo: se io conoscessi anche i valori ...
0
8 mar 2016, 21:57

chris92
Buonasera a tutto il forum. Sono un nuovo utente, e sto aprendo questa discussione per chiedere il vostro aiuto, se mi è permesso e se qualcuno volesse concedermelo, in merito ad un sistema lineare di due equazioni e tre incognite (z, x, y), il quale mi sta creando vari problemi. Vi espongo subito il tutto: x(z-1)=1,88z y(z-1)=2,14z L'incognita "z" è in comune, quindi. Il problema (probabilmente l'unico, poiché non ci sarebbero altri ostacoli se riuscissi a risolverlo), è trovare anche solo ...
2
1 dic 2015, 18:24

ROMA911
Sto ripassando quanto il prof. può chiedere all'orale - dopo aver trascritto gli appunti presi a lezione -. E spesso mi blocco. Soprattutto mi pongono problemi le dimostrazioni - anche brevi - per assurdo: "Se $A$ è parte libera di $V$ e $xnotinL(A)$, allora anche $xuuA$ è parte libera di $V$. Infatti, se così non fosse, dovrebbero esistere $a_1, a_2, . . ., a_ninA$ e $lambda, lambda_1, lambda_2, . . ., lambda_ninK$ $:$ $lambdax+lambda_1a_1+lambda_2a_2+ . . . +lambda_na_n=0$ con ...
7
7 mar 2016, 13:02

Dave951
Buongiorno ragazzi, mi sono state assegnate le seguenti domande: 1)Sia A un insieme di vettori linearmente indipendenti, se B è un sottoinsieme di A non vuoto i suoi vettori sono linearmente indipendenti o dipendenti? Se B è un sottoinsieme A questo potrebbe contenere solo vettori linearmente indipendenti. 2)Sia A un insieme di vettori linearmente indipendenti, se C è un insieme che contiene A i suoi vettori sono linearmente indipendenti o dipendenti? Se C contiene A(insieme composto da ...
6
5 mar 2016, 12:03

Aux1
Buonasera a tutti! non riesco a capire come risolvere questo problema di geometria Sia ABC un triangolo di lati AB =9,BC =6, AC =5 . Sia M il punto medio di AB, D la proiezione ortogonale di M su BC, E il punto di intersezione tra AB e la perpendicolare a BC per C. Quanto misura l’area del triangolo BDE? ho calcolato l'area del triangolo ABC con la formula di Erone ma non riesco a capire come calcolare quella di quello BDE. deve risultare: 5 \sqrt{2} grazie mille buona serata
4
3 mar 2016, 19:26

Daniel fichte-lugo
Salve matematici, ho un problema tanto importante quanto ostico: dato P(x,y,z) un polinomio in tre variabili non scomponibile in polinomi di grado minore e tale che P(x,y,z) =0 per infiniti valori delle variabili, provare che se J(x,y,z) =0 per ogni terna che azzera anche P(x,y,z) allora P(x,y,z) divide J(x,y,z) (generalizzazione teorema di ruffini)
8
4 mar 2016, 18:25

kira36
Salve tutti! Sto riscontrando delle difficoltà nel verificare se un prodotto scalare è non degenere. Anche sapendo la definizione non riesco proprio a metterla in pratica. qualcuno mi potrebbe chiarire le idee magari anche con qualche esempio?
2
22 feb 2016, 12:24