Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Vicia
Siano date le rette di equazioni cartesiane $ r_1 : \{(x = 2z − 9),(y = −z + 2) :}$ $ s_1 :\{(x = 2y + 1),(x = 2z − 3):}$ $ ρ_1 :\{(x = −2z + 1),(y = z + 3):}$ $ ρ_2 :\{(x = z + 2),(y = −x + 2) :}$ Trova la retta r passante per$ P = (−1, 2, 3)$, parallela al piano $\pi : 3x − 2y + 7z = −1 $e incidente alla retta r1, e la retta s parallela a s1 e che interseca le rette ρ1 e ρ2. Le rette r e s sono sghembe? In questi esercizi con l'incidenza tra le rette come mi devo muovere?
3
15 lug 2017, 17:54

Danying
Salve Non riesco a ricordare la soluzione di esercizi su composizione di applicazioni; nello specifico questo semplicissimo ; sia $f : RR^2 -> RR^3 : F(x,y) = ( x-2y, x-y, x+y) $ ED $ g: RR^3->RR^2 g(x,y,z) = (x+y , x-y ) $ trovare f o g ; $(f o g ) = f(g(x,y,z)) = (x+y−2x+2y, 2x, 2x) $ non capisco come sia arrivato a questo vettore ! Mi basterebbe capire come ragionare anche per la sola coordinata $x+y−2x+2y$ grazie
3
24 lug 2017, 13:53

Pie998
Salve a tutti, Giovedì 20 luglio ho sostenuto il test TOLC I presso l'università di Firenze. L'ho superato agilmente (35/40), però non sono riuscito a venire a capo ad una domanda delle 20 di matematica, che per non rischiare di perdere 1/4 di punto ho deciso di lasciare vuota. La domanda era formulata più o meno nel seguente modo: Qual è il minimo numero di triangoli in cui si può suddividere un poligono regolare di 100 lati? mi ricordo 4 dell 5 risposte che il testo forniva: 2, 98, 90, 200 ...
1
24 lug 2017, 15:05

Blitzcrank97
Ho un esercizio che dice: Sia A la dilatazione che associa ad ogni vettore x in R^3 il vettore 3x Allora: A. Nessuna delle seguenti B. Ha autovalori -1 e 1 C. Non ha autovalori reali D. ha l'autovalore triplo 3 e autospazio R^3 E. ha autovalori 0, 1, 3 Intanto come faccio a scrivere quella dilatazione sottoforma di matrice? E poi per il calcolo degli autovalori devo fare A-lambda*matrice identità e calcolarne il determinante giusto? E trovo i valori di lambda. Mentre per gli autospazi come si ...
5
31 gen 2017, 23:40

Alfiere90
Buonasera a tutti, ho qui questo (lungo) esercizio sui sottospazi polinomiali : Si considerino i seguenti vettori dello spazio vettoriale $RR[x]$ $f(x)=x^5+2x^6-x^8$ $g(x)=x^6+3x^8$ $h(x)=2x^5+5x^6+x^8$ $k(x)=2g(x)=2x^6+6x^8$ Si dica se le seguenti affermazioni sono vere o false (motivando la risposta) $1)\ 2f(x)+g(x)-h(x)$ è il polinomio nullo $2)\ f(x)$ e $h(x)$ sono linearmente dipendenti $3)$ Ciascuno dei vettori $f(x), g(x),h(x)$ può essere espresso come ...
2
22 lug 2017, 20:55

Jack971
Oggi dopo aver studiato il capitolo riguardo al rango, mi sono dedicato a fare alcuni esercizi "banali" del mio libro. Mi è sorto questo dubbio: il libro definisce "rango" il numero massimo di righe/colonne linearmente indipendenti, senza però prima specificare come verificare l'indipendenza di riga o colonna. Se qualcuno mi sapesse spiegare come verificarlo o mi sapesse dire che ciò di cui parlo e' una cosa che non ha senso di verificare,sarei già molto sollevato. Mi interessava questo ...
2
21 lug 2017, 14:32

Vicia
Ho un dubbio sull'ultimo punto di questo esercizio: Nel piano con riferimento cartesiano ortogonale Oxy sia data la conica Ck (al variare del parametro reale k) di equazione: $kx^2 + 2xy + (k + 2)y ^2 − 2y = 0$ 1)Stabilire se esistono valori di k per cui la conica è degenere e classificarla. 2)Determinare il tipo di conica al variare del parametro k. 3) Scrivere la forma canonica per k = −1. Io volevo procedere ruotando la conica e poi traslandola, però il testo non richiedete questo(come specificato dalla ...
1
19 lug 2017, 18:32

giuseppe89ct
Salve ragazzi dobbiamo ruotare un piano attorno ad un asse, in base ad un determinato angolo gamma. L'asse su cui deve ruotare il pano è l'asse \[y\]. E' giusto porre: \[\begin{pmatrix} \\ {x}' \\ {y}' \\ {z}' \end{pmatrix} = \begin{pmatrix} & & \\ cos(\gamma) & & 0 & & sen(\gamma) & & \\ 0 & & 1 & & 0 & & \\ -sen(\gamma) & & 0 & & cos(\gamma) \end{pmatrix} *\begin{pmatrix} \\ x \\ y \\ z \end{pmatrix}\] Ora \[\begin{pmatrix} \\ {x}' \\ {y}' \\ {z}' \end{pmatrix}\] dovrebbero essere le ...
1
18 lug 2017, 11:35

frankego
Salve ragazzi, vorrei un'opinione sulla risoluzione di questo esercizio: "determinare l'equazione della circonferenza C tangente in P(2,-3) alla retta 2x+y=1 e passante per il punto (2,1)" Io per risolvere ho fatto un sistema a 3 condizioni: 1) Passante per il punto (2,1), ovvero sostituendo alla eq della circonferenza x e y con questi punti 2)Tangente in (2,-3), beh se è tangente allora passa per quel punto no? Come sopra ma passante per (2,-3) 3) Tangenza a retta 2x+y=1, ho messo a sistema ...
13
18 lug 2017, 11:30

AstaLaVista1
Salve, ho un problema con una proposizione che è stata scritta dal prof, ma di cui non si capisce nulla : Sia $V$ finitamente generato e sia $dimV=n$, Allora : i) $T$ è indipendente $=> |T| <= n$ ii) $T$ è indipendente e $|T|=n => T$ è una base iii) $|T|=n$ e $<T>=V => T$ è una base Queste sono le dimostrazioni : i) Per assurdo : $T = {v_1...v_m}$ ,$m>n$ $T->T0$ $,|T|<= |T0| = dimV$ dunque ...
9
19 lug 2017, 17:32

Vicia
Buon pomeriggio a tutti, vorrei chiedere dei chiarimenti su quest'esercizio oggetto di esame: " Siano $A=((3 ,1),(−1, 2))$ e $B=((2, 1),(0 ,−1))$ due matrici di $M_2(RR)$ . Siano $U = {X in M_2(RR) : AX = XA}$ e $W =((a, b),(c, d )) in M_2(RR) : 2a + 3d = 0$. 1) Verificare che U è un sottospazio vettoriale di $M_2(RR)$; determinare una base e la dimensione di U e W. 2)Calcolare $U ∩W $e $U +W$ e determinarne una base e la dimensione. $U ∪W$ è un sottospazio vettoriale di $M_2(RR)$? 3) ...
14
19 lug 2017, 14:37

jimorrison1981
Ciao a tutti, sto preparando l'esame di Geometria 2. vi sottopongo il seguente esercizio Data la curva affine di equazione y^4 = x^3 -xy^2 1) dimostrare che è irriducibile nei complessi; 2) determinare le sue singolarità; 3) dire se si tratta di una curva razionale. grazie mille
4
16 lug 2017, 11:37

Amedim
Sia V=$R_3$[x]={$a_0$+$a_1$x+$a_2x$+$a_2x^2$+$a_3x^3$ $ | a_i$ appartenente ad R} lo spazio vettoriale reale dei polinomi di grado al più 3. Considerati U e W sottospazi di V: U=L(1+$x^2$,1+x) e W=L(x-$x^2$,1+$x^2$) Ecco, allora io vorrei sapere quando in una traccia trovo la dicitura "al più tre, che significa? Io ho pensato che le basi possono avere "grado" al massimo 3 ma possono ...
7
18 lug 2017, 11:23

Ernesto011
Sia $RR^n/ZZ^n$ dotato della topologia quoziente indotta dalla topologia euclidea e $f:RR^n/ZZ^n->RR^n/ZZ^n$ l'applicazione definita da $f(x)=Mx$ con $M$ matrice quadrata di dimensione $n$ a valori in $RR/ZZ$. Per quali matrici $M$ la funzione è continua? Se non mi sbaglio $RR^n/ZZ^n$ è omeomorfo a $S^1 xx S^1 xx ... xx S^1$ e forse devo applicare questo risultato, non saprei.
1
18 lug 2017, 17:42

TommyGun
Salve ragazzi , mi chiamo Tomas e ho un problema , devo trovare la base per il sottospazio generato da questi vettori {[1,0,0] , [1,0,1] , [0,0,2]} il determinante mi esce zero applicando saurus , qualcuno riesce ad aiutarmi magari fornendomi i vari passaggi?
9
18 lug 2017, 11:11

TommyGun
salve ho due rette r ed s di equazioni : $\r:{(x + y = 1),(x + z = 1):}$ $\s:{(x - hy = h),(x - z = h):}$ devo studiare la posizione relative di s ed r al variare del parametro h chi sa aiutarmi? N.b: scusate se ho scritto cosi male le equazioni ma ancora non so comporre le formule , comunque s ha due equazioni all'interno di una graffa , stessa cosa per r
3
18 lug 2017, 11:20

dellafera
Buongiorno sapreste aiutarmi con questo quesito ?Esagono e triangolo equilatero hanno lo stesso perimetro, qualè il rapporto tra le loro aree?
3
18 lug 2017, 10:47

hypnotizer
ho due punti, $ P1 = (1,2,3) $ e $ P2 = (4,5,6) $ . devo ricavare la retta passante per i due punti. immagino sia banale come soluzione, io purtroppo so come risolvere un problema analogo in R2 (cioe con l'equazione $ (y-y0)/(y1-y0) = (x-x0)/(x1-x0) $ . in R3 pero' non so come muovermi (dovete avere pazienza con me, ho fatto una scuola superiore inutile e quindi ho uno scarso background, ma mi impegno ) e purtroppo non ho trovato svolti esercizi analoghi. ringrazio anticipatamente chiunque intervenga in ...
9
14 lug 2006, 00:14

TheLevia
Studiando e cercando di fare gli esami di calcolo numerico mi sono imbattuto in questo esercizio che non capisco bene come dovrei risolvere: L'esercizio parte dandomi una funzione f(x) e mi chiede di calcolare il polinomio interpolante nella forma di newton da opportuni calcoli (che non vi scrivo) ottengo da $ f(x)=(x-1)/(x+2) $ e con i punti \(\displaystyle P_0=(-1,f(-1)),P_1=(0,f(0)),P_2=(1,f(1)) \) il polinomio $ p_t(x)=-2+3/2(x+1)-1/2(x+1)(x) $ l'esercizio dice: scrivi la formula dell'errore ...
2
17 lug 2017, 20:03

Amedim
$ varphi _k(e_1)=ke_1+e_2-e_3,varphi _k(e_2)=e_2+3e_3,varphi _k(e_3)=4e_2+2e_3 $ Ma la matrice$A_k$ associata a $ varphi _k $ di un'applicazione lineare di questo tipo si scrive sempre come: $ ( ( k , 1 , -1 ),( 0, 1 , 3 ),( 0 , 4 , 2 ) ) $ è sbagliato?
4
17 lug 2017, 19:53