Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Søren13
Dovrei determinare le curvature principali della curva $xy=z^2+z$ nell'origine. Io ho provato a fare in questo modo, ma la procedura non mi torna. Prima si parametrizza la curva. Io l'ho parametrizzata come $x=sent, y=sent+1,z=sent$. Si calcola la prima forma fondamentale G che è il prodotto della jacobiana trasposta per la jacobiana. Ottengo una matrice 2x2 con nel posto (1,1) $3cos^2t$, negli altri posti lo zero. Ora devo calcolare la seconda forma fondamentale B. Dovrebbe venirmi ...
11
14 gen 2018, 11:41

jonioblu
Perdonate la domanda banale. Mi sono imbattuto in una discussione con un utente della rete e volevo chiedere la vostra opinione (ammesso che la matematica sia una opinione) L'utente sosteneva che i postulati di Euclide sono stati dimostrati contraddicendo la definizione stessa di postulato. Volevo chiedervi come rispondere a questo utente che insiste su questa tesi postandomi link che non dimostrano niente. Potete aiutarmi? Vi ringrazio in anticipo per qualunque risposta.
1
14 gen 2018, 22:06

floyd1231
Salve, potreste aiutarmi con questo esercizio? Nel fascio di piani avente per asse la retta $ r:{ ( 3x-4y-z+2=0 ),( -x+y=0 ):} $ determinare, se possibile il piano $ pi $ ortogonale alla retta $ s:{ ( x=-2+3t ),( y=-t ),( z=-2+2t ):} $
2
14 gen 2018, 00:40

JackPirri
Ciao, ho capito come calcolare la matrice inversa di una matrice quadrata ma non come fare per una matrice non quadrata.Mentre nel primo caso l'inversa è unica, nel secondo caso bisogna calcolare l'inv.destra e quella sinistra e se sono uguali allora è unica altrimenti no.È corretto?Non conosco il metodo per fare questi calcolo perchè a lezione stando agli appunti la prof non ce lo ha introdotto.Potreste farmi un esempio? Grazie.
2
14 gen 2018, 20:08

emanuelemorleo
Buonasera a tutti, chiedo il vostro aiuto per capire come risolvere il seguente problema: Scrivere l'equazione del piano passante per il punto P (5,0,-3) e ortogonale alla retta di equazione {x=2t-1;y=5t-2;z=1-t} Come andrebbe svolto? Grazie a tutti in anticipo
2
14 gen 2018, 17:13

alessio_baiocco
Salve non so come ricavare la base da questo sottospazio : $ B=( (x1,x2,x3)in R3: x1-2x2+x3=0) $ scusatemi non so fare né i pedici né le parentesi graffe , qualcuno può aiutarmi?
2
14 gen 2018, 17:21

alessio_baiocco
Non sono mai stato una cima a dare esempi, tanto meno se devo formurarlo tutto da me . Il testo di un mio esame diceva: dare un esempio di sottospazio di R5 di dimensione 2 de finito da un sistema lineare. Alla parola esempio sono andato in panico... , qualcuno può aiutarmi?
5
13 gen 2018, 14:45

floyd1231
Salve a tutti, spero possiate aiutarmi con questo esercizio. Devo determinare la distanza tra il piano $ pi_1: -6x-4y+7z+2=0 $ e la retta passante per i punti $ P=(5,-2,3) $ e $ Q=(1,4,3) $. Io so determinare la distanza tra la retta e un piano, ma non nel caso in cui questa passi per due punti. In questo caso, come mi comporto?
7
13 gen 2018, 22:50

killing_buddha
Che cosa si sa della topologia sullo spazio degli omeomorfismi di $RR$ in sé stesso?
8
13 gen 2018, 12:55

JackPirri
Ciao, considerando la definizione di spazio vettoriale si ha che un insieme non vuoto è uno spazio vettoriale sul campo K se ,oltre alla somma, è definita su di esso anche un'operazione di prodotto esterno per uno scalare (contenuto in K).Quest'operazione non è un'operazione binaria (K X V ->V) ma forma ,comunque , con l'insieme V una struttura algebrica.Giusto?
5
13 gen 2018, 16:45

Smanfre
Buongiorno a tutti, dovrei risolvere questo esercizio :siano r1, r2 e r3 tre rette sghembe a due a due. Quante sono (se esistono) le rette s che intersecano tutte e tre le rette date? Non so proprio come approcciarmi al problema. il luogo dei punti delle rette incidenti a r1 e r2 dovrebbe essere tutto R3 giusto? A quel punto come trovo l'incidenza alla terza retta? é un quesito di geometria 1 quindi senza usare concetti di geometria avanzata(paraboloide ecc.) Qualcuno può aiutarmi?
1
13 gen 2018, 20:55

ProdottoScalare1
Buonasera ragazzi, ho una domanda da porvi. Praticamente quando ho due sottospazi vettoriali, in R3, uno di dimensione 2 e l'altro di dimensione tre, l'intersezione si fa mettendo a matrice tutti i vettori della base? E l'equazione dell'intersezione come me le trovo? Posso trovare equazioni in un sottospazio di Dimensione 3? Grazie in anticipo
1
13 gen 2018, 17:51

floyd1231
Ciao a tutti, mi aiutereste con questo esercizio? Ho un'applicazione lineare così definita: $ ft(e_1)=4e_1+3e_2+te_3, ft(e_2)=5e_2, ft(e_3)=(t-1)e_1-3e_2+3e_3 $ e, una volta scritta la matrice associata, devo studiarne la diagonalizzabilità al variare di $ t $. Il problema è che il polinomio caratteristico viene un qualcosa di assurdo, di conseguenza non riesco a calcolare gli autovalori. L'esercizio tuttavia, ben più ampio, si componeva di altri passaggi precedenti volti forse a farmi arrivare alla soluzione del quesito che vi ho ...
5
11 gen 2018, 00:40

CristinaC1
Si consideri la funzione F: C^3 -> C^2 (x,y,z) -> (3x+2y-z, -2x-4/3y+2/3z) La domanda è: verificare che F è una funzione lineare. Qualcuno sa rispondermi? Grazie in anticipo Cristina
3
12 gen 2018, 19:38

Amedim
Salve, potete verificare se è corretto come ho impostato questo esercizio? Si consideri in $R_4$ [x] il sottospazio $U_h$ = L \( \begin{pmatrix} f_1(x)=2+x^2-x^4,& f_2(x)=-2-x^2+x^3+x^4, \\ f_3(x)=-2-x^2+2x^3+x^4,& g_h(x)=-(h+1)-2x^2+x^3+(h-1)x^4 \end{pmatrix} \) Determinare la dimensione di $U_h$ al variare di h Io ho impostato la matrice: \( \begin{pmatrix} 2 & 1 & 0 & -1 \\ -2 & -1 & 1 & 1 \\ -2 & -1 & 2 & 1 \\ -h+1 & -2 & 1 & h-1 ...
5
13 gen 2018, 11:31

floyd1231
Ciao a tutti, potreste aiutarmi con questo esercizio? Ho due rette: $ r:{ ( x=1+t ),( y=-1+2t ),( z=5+(a+3)t ):} s:{ ( x=-1+2t^{\prime}),( y=-5+4t^{\prime} ),( z=7-2t^{\prime} ):} $ e, quando $ a=-4 $, devo dare descrizione parametrica del luogo dei punti descritto da $ r_(-4) \cap s $ Come devo procedere? Io metterei a sistema le equazioni delle due rette, ma come posso farlo? Devo fare la sottrazione tra le coordinate? O devo eguagliarle?
4
11 gen 2018, 19:37

zio_mangrovia
perchè $A : RR^4 → RR^2$, lineare allora il $ker!=0$ ?
11
13 gen 2018, 11:27

floyd1231
Ciao, devo risolvere questo esercizio. Mi dareste una mano? Ho due sottospazi $ Ut=L(A=( ( -2 , 1 ),( 0 , 1 ) ) B=( ( 1 , 0 ),( 1 , -2 ) ) Ct=( ( 4t , 3 ),( t , 7 ) )) $ e $ W={( ( a , b ),( c , d ) ) | a+3b-c=0} $ i) Si discuta la dimensione di $ Ut $ al variare di $ t $. Per me, la dimensione è 3, qualsiasi sia $ t $. Confermate? ii) Si determini la dimensione di $ W $ ed una sua rappresentazione parametrica. La dimensione mi risulta essere 1 e una sua rappresentazione parametrica è data da $ {a+3b-c|a,b,c in R} $ iii) Esistono valori di ...
8
11 gen 2018, 02:48

zio_mangrovia
E' possibile che l’intersezione dei due sottospazi di $RR^3$ $⟨ (0,2,1) , (1,1,0) ⟩$ e $⟨ (1,−1,1) , (1,1,1) ⟩$ sia: $⟨ 1,3,1 ⟩$ così dice la soluzione..... a me invece viene : $⟨ 1/2,1/2,-1/2 ⟩$
4
12 gen 2018, 06:38

Gopyhayer
lim x-->+ infinito $[ (x^4 + x^2 + 1 ) ^ sqrt(2) - (x^4 - x^2 + 1 ) ^sqrt(2)]$ il libro mi suggerisce di raccogliere $x^4$, ma così facendo finisco in una forma indeterminata. dove sbaglio?
7
12 gen 2018, 21:43