Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Sama1
Un pendolo è costituito da una pallina metallica di massa m appesa a un filo conduttore rigido, inestensibile, di lunghezza L, di massa e resistenza elettrica trascurabili. La pallina striscia senza attrito su una guida metallica circolare di resistenza trascurabile, chiudendo così il circuito elettrico costituito da un generatore di corrente continua di f.e.m. E, una resistenza R e il pendolo stesso, tutti disposti in serie fra loro. Il pendolo è immerso in un campo magnetico uniforme, di ...
1
5 set 2013, 00:05

Spippol
Salve a tutti, ho un problema sulla risoluzione di questo esercizio. Qualcuno è in grado di svolgerlo con eventuali spiegazioni in merito? Un sistema di cariche è costituito dalle tre cariche di -4,8 µC, 7,6 µC, 5,4 µC poste nei vertici di un triangolo equilatero avente lato=16cm. Calcolare la forza (MODULO ED ANGOLO CON IL LATO AB) su ciascuna carica dalle altre due. GRAZIE MILLE A CHI RISPONDERA'!!!!
1
4 set 2013, 16:56

sangi89
Salve a tutti, vi vorrei proporre questo esercizio che in parte ho svolto, in parte non so invece più come continuare , per questo chiedo il vostro aiuto, oltre che per verificare che quanto fatto sia giusto Ecco il testo: Un punto materiale P di massa $m$ è vincolato a muoversi lungo una curva di equazione $y=(x^2-4)/2$, con $x\in[0,2]$ nel piano verticale $Oxy$. Una molla di costante elastica $k$ collega il punto P con l'origine O. ...
34
29 ago 2013, 22:46

arpo47
Salve a tutti! Vorrei un aiuto sul metodo da utilizzare per calcolare la forza centrifuga in questo caso: un asta omogenea è incernerata ad un suo estremo ad un asse verticale e ruota con velocita angolare costante intorno a esso formando un angolo teta. Per il calcolo della forza centrifuga posso considerare il centro di massa come punto di riferimento per il raggio? (in questo caso sarebbe L/2 * sen(teta)) Se volessi utilizzare l'integrale che estremi devo mettere? \(\displaystyle \lambda w^2 ...
1
3 set 2013, 12:08

mariol22
Salve a tutti! Avrei bisogno di chiedervi una mano per risolvere alcuni dubbi che mi sono sorti nello svolgere un'esercizio preso dal Mazzoldi; Il testo è il seguente: "Un corpo rigido è costituito da un'asta, di massa m=8kg e lunghezza d=0,5m, e da una sfera,di massa 3m e raggio d/4,saldati nel punto O. Il sistema può ruotare senza attrito attorno ad un asse fisso orizzontale passante per il punto O,ortogonale al disegno. Per mantenere in equilibrio statico il sistema,con l'asta orizzontale, ...
3
2 set 2013, 11:51

Loco19920
Salve, sono in procinto di dare un esame univeristario di fisica 1. Bene la mia questione è : quando ad esempio voglio scrivere la formula dell' impulso e trovo integrale definito in a b F(t) dr la T tra parentesi mi indica il tempo infinitesimo in cui considero la forza? Mentre dr sarebbe lo spostamento infinitesimo giusto? Altra cosa : se ad esempio il prof mi chiede di descrivergli il moto circolare , quando vado a trattare ad esempio all ultimo il lavoro infinitesimo , scrivo sempre fxds é ...
1
4 set 2013, 10:37

Metallor
Un oggetto pesa 100 N immerso nell'aria, 75 N immerso nell'acqua. Quant'è la densità del corpo Allora io ragiono così : $Fp(aria)=Fp(H2O)+F(arch) -> F(arch)=75 N$ $F(arch)= rho(H2O) * g * V' -> V'= 0.025 m^3$ Dopo di che non so come andare avanti, se mi date una mano ve ne sarei grato. Grazie
1
4 set 2013, 11:10

Chiara914
Un serbatoio di sezione S1 contiene del liquido fino ad una certa altezza h0. Sul fondo del serbatoio è praticato un foro di sezione S2. Calcolare la velocità con cui il liquido fuoriesce dal foro e il tempo necessario per svuotare il serbatoio. Ho problemi nella seconda richiesta.Io avrei pensato di fare così: $t= \frac{S_1 h_0}{S_2 v_{2}} $ è giusto? il risultato mi viene un po' diverso dal libro...
1
2 set 2013, 09:11

Lell@
Una pallina di massa m=1 kg è fissata all'estremo di un'asta, di massa trascurabile, orizzontale lunga L=1m la quale ha l'altro estremo libero di ruotare attorno ad un perno privo di attrito. se lasciata libera la pallina descrive una traiettoria circolare nel piano verticale, calcolare la tensione nel punto A (l'angolo formato tra il punto iniziale e A è 150°). supponendo che la tensione di rottura dell'asta sia 31 N verificare che, lungo tutta la traiettoria descritta dalla pallina, l'asta ...
1
3 set 2013, 18:22

Oiram92
Salve a tutti, non riesco a capire in nessun modo come svolgere il seguente esercizio: Un motore elettrico fa girare un volano mediante una fascia elastica. Il volano può essere schematizzato come un disco, di massa \(\displaystyle 80 kg \) e di diametro \(\displaystyle 1.25 m \), che ruota intorno ad un asse passante per il suo centro. La sua puleggia ha una massa molto più piccola ed un diametro di \(\displaystyle 0.46 m \). La tensione nel punto più alto della fascia è di \(\displaystyle 135 ...
2
3 set 2013, 12:49

Lucadp11
Esercizio n. 1 Un punto materiale di massa m è appoggiato, inizialmente in quiete, nel punto A di una guida liscia composta (vedi figura) da un tratto orizzontale AB di lunghezza L seguito da un tratto di circonferenza di raggio R posto nel piano verticale. Nel centro O del tratto circolare è fissato un estremo di una molla di costante elastica k e lunghezza a riposo nulla, avente l’altro estremo fissato alla massa m. Determinare 1) la velocità con cui la massa giunge in B 2) il punto in cui la ...
4
3 set 2013, 12:11

Infraruiu
Un disco omogeneo di massa $m=10kg$, raggio $r=0.3m$ e spessore costante, è appoggiato su un piano orizzontale scabro sul quale rotola senza strisciare. Il centro $C$ del disco è collegato, mediante una molla di costante elastica $k=90N/m$ e di lunghezza di riposo trascurabile, a un punto $P$ dell'asse y posto ad un'altezza $h=0.7m$ dal piano di appoggio. All'istante $t=0$ il centro $C$ si trova sull'asse y ...
2
1 set 2013, 15:52

Lucadp11
Esercizio n. 1 Due dischi concentrici, solidali tra loro, di ugual massa M = 200g e di raggio R1 = 30 cm e R2 = 50 cm, sono liberi di ruotare intorno al comune asse centrale orizzontale. Al disco esterno è appesa una massa puntiforme m = 50 g , mentre a quello interno è collegata una molla ideale di lunghezza a riposo trascurabile e di costante elastica k= 5 N/m, la cui seconda estremità è fissata ad un piano orizzontale. Il sistema può essere messo in oscillazione. Determinare : A) la ...
8
2 set 2013, 15:43

Metallor
Buona sera ! Ho un problema molto stupido che non so perché mi ha creato qualche dubbio ! Un tubo a sezione circolare costante è piegato ad angolo retto. Su lato orizzontale viene esercitata una forza di 1000 N, mentre su quello verticale si ha solo la pressine atmosferica. Il dislivello osservato è di 1,5 m, quanto vale la sezione del tubo se il liquido usato e acqua ? Allora io ho ragionato così Essendo in stato di equilibrio, $ P1 = P(F) -> P(F) = P(atm) + rho + h + g $ ottenendo il valore di P(F)
2
1 set 2013, 21:55

kelito
Cito il corpo dell'esercizio, che mi sta dando grattacapi: "Una sfera di massa m e raggio R scende con moto di puro rotolamento lungo un piano inclinato; la velocità iniziale è nulla. Calcolare: a) velocità del centro di massa e velocità angolare nell'istante in cui il centro è sceso per un'altezza h su una superficie scabra. Nel tratto successivo il piano inclinato è liscio. Calcolare: b) velocità del centro di massa e velocità angolare dopo un'ulteriore discesa per altezza h, questa volte su ...
2
2 set 2013, 22:31

Shika93
Una molla leggera posta in verticale, è lunga $20cm$ quando al suo estremo inferiore è appesa una massa $m=300g$. Se $m=500g$ la lunghezza della molla diventa $35cm$. Quanto è lunga la molla senza alcun peso? Problema capitato stamattina all'esame. M'ha spiazzato parecchio... Io ho fatto il bilancio delle forze in entrambi i casi e l'ho uguagliato. $mg+kx=0$ $m'g+kx'=0$ Uguagliandole ho trovato k. Non so come andare avanti... Sono anche ...
2
2 set 2013, 20:00

bblack25
Buongiorno a tutti,mi potreste aiutare a calcolare la tensione ai capi del condensatore nel caso in cui t>0(l'interrutore è chiuso) e il circuito è in regime stazionario? In questo caso il condensatore si sostituisce con un circuito aperto e quindi il tutto si riduce a calcolare la tensione ai capi dei morsetti che si ottengono sostituendo il condensatore.Il problema è che non riesco a trovare tale tensione. Vi ringrazio per l 'aiuto
4
2 set 2013, 13:42

reartu93
Salve ragazzi, ho difficoltà nella risoluzione di questo esercizio. Qualcuno saprebbe darmi almeno soltanto i passaggi fondamentali per la risoluzione? Grazie mille. 1. Una bobina rettangolare ha resistenza R ed N spire ciascuna delle quali ha lunghezza l e larghezza w. La spira entra ed esce da una regione di campo magnetico B con velocità v costante. Quale è l’intensità e la direzione della forza magnetica risultante sulla bobina a) quando entra nel campo magnetico b) quando si muove ...
1
2 set 2013, 17:57

peppe89ct
Ragazzi questo è il problema... mi aiutate? "Un giocatore di baseball colpisce una palla lanciandola con un angolo iniziale di 60° rispetto all'orizzontale. Dopo un tempo di 2 s la palla ha una velocità che forma con l’orizzontale un angolo di 30°. Determinare il modulo della velocità iniziale e la quota della palla nell'istante in questione. " Io non saprei neanche come iniziare!!!!!Sono disperato perché sono più che sicuro che ci vuole una intuizione per risolvere il problema!!!!
5
31 ago 2013, 17:32

gaiapuffo
Ciao,ho un dubbio sul seguente esercizio Luigi corre alla velocità di 9 m/s e si trova 40 m dietro Mario quando questi, inizialmente in quiete,parte con il motorino con un’accelerazione di 0.9 m/s2. a) Dopo quanto tempo Luigi raggiunge Mario? Allora a) xLuigi(t)=vt−s0 xMario (t)=1/ 2at quindi io faccio 9t-40=1/2*0,9t^2 moltiplico per 1/t quindi 9-40=1/2*0,9t devo spostare t a sinistra è questo è il mio dubbio diventa 2*40/9*0,9 o cosa??????
3
2 set 2013, 13:01