Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

agli occhi di chi sta a terra?
Volendo tener nota di ogni posizione presa nello spazio durante la discesa, si muove di moto rettilineo uniforme, cioè in linea retta, come lo vede chi è sul treno? O descrive un arco di parabola, come pensa chi lo vede dalla banchina?
La domanda è sorta dalla mia comprensione non del tutto completa di questo passo tratto da "Relatività. Esposizione divulgativa e scritti classici su spazio geometria fisica" di Einstein:
"la pietra percorre una linea retta ...

Salve!
Vi allego il link dell'esercizio: http://www.pd.infn.it/~ameneg/DIDATTICA ... 11_sol.pdf
Si tratta dell'esercizio 2..precisamente del punto 2.2;
Per calcolare la velocità del centro di massa volevo fare cosi:
Trovare l'accelerazione del centro di massa attraverso: R(e)=m*a(cm);
poi applicare la formula vf(cm)^2=v0(cm)^2+2a(cm)(sf-s0) per trovare la velocità del centro di massa, dove lo spazio percorso lo trovo facendo h/sin(25).
Cosi facendo però non viene, qualcuno può spiegarmi come mai non è corretto fare cosi?
Grazie!

Ragazzi questo è il problema... mi aiutate?
"Un giocatore di baseball colpisce una palla lanciandola con un angolo iniziale di 60° rispetto all'orizzontale. Dopo un tempo di 2 s la palla ha una velocità che forma con l’orizzontale un angolo di 30°. Determinare il modulo della velocità iniziale e la quota della palla nell'istante in questione. "
Io non saprei neanche come iniziare!!!!!Sono disperato perché sono più che sicuro che ci vuole una intuizione per risolvere il problema!!!!

Salve a tutti...ho il seguente problema di questa testo...che proprio non riesco arrivarne a capo :
Un corpo di massa $ M $ posto su un piano orizzontale con coefficiente di attrito $ \mu$ è collegato tramite
una molla di costante elastica $ k $ a una massa $ m $ sorretta da un fermo. All’istante iniziale il fermo
viene rimosso e $ m $ è libera di muoversi. Determinare il valore di $ m $ affinché $ M $ si ...

Se mi viene detto che un disco percorre 5 metri (per esempio), quei 5 metri son quelli percorsi dal CM, da un punto sulla superficie del disco, o da entrambi?

Due fili conduttori indefiniti distanti 2a= 4 cm, paralleli all'asse x, sono percorsi rispettivamente dalle correnti i1= 50 A e i2= 25 A, concordi all'asse x. Calcolare: a) il valore del campo magnetico B nel punto z=a e b) l'angolo che B forma con l'asse z

Ciao a tutti, oggi mentre facevo un esercizio mi sono accorto che (probabilmente) c'era un errore, mi spiego meglio..il testo dell'esercizio è:
Una donna di $ 50 Kg $ sta in equilibrio sul tacco a spillo di una scarpa. Se il tacco è circolare ed ha un diametro di $ 0.5 cm $, qual'è la pressione sul pavimento?
Per come è scritto il testo, lo svolgimento dovrebbe essere fatto così..
L'area circolare di pressione è l'area del cerchio, quindi:
$ A = \pi r^2 = \pi (5/2 \times 10^(-3))^2 = 19.625 \times 10^(-6) m^2 $
Allora la ...
Quiz Fisica 1.
Uno studente sta in piedi al centro di una piattaforma girevole. La piattaforma ruota con velocità angolare costante (gli attriti dei cuscinetti sono trascurabili) intorno all'asse di simmetria verticale, e lo studente sostiene, con le braccia tese in fuori, due sfere di ugual massa. Se lo studente, senza altri movimenti, lascia cadere le sfere sul terreno, al di fuori della piattaforma:
a)la sua velocità angolare diminuisce, il suo momento angolare aumenta.
b)la sua velocità ...

La piattaforma circolare di una giostra parte da ferma e ruota con un'accelerazione angolare costante α = 0.2 rad/s2. Calcolare la velocità angolare dopo 2 s e determinare in tale istante il vettore accelerazione totale di un punto della piattaforma che si trova a r = 2m dall'asse di rotazione.
$<br />
$
$alpha=(Delta omega)/(Delta t)$
$<br />
$
$Delta omega = alpha * Delta t = 0,2 * 2 = 0,4 (rad)/s$
$<br />
$
$a_c = omega^2 * r = 0,4^2 * 2 = 0,32 m/s^2$
$<br />
$
$a_(tan)=alpha * r = 0,2*2=0,4 m/(s^2)$
$<br />
$
$a_(TOT)=0,32+0,4=0,72 m/(s^2)$
$<br />
$
Ho ...

Buonasera a tutti.
Vorrei porre una domanda riguardante i differenziali, in particolare riguardo i cambiamenti di variabili. Sono alla facoltà di fisica, ho studiato a fondo per gli esami di Analisi I e II, mi sono chiare le formule di cambiamento di variabili anche per gli integrali multipli. Ci sono situazioni in cui però mi sorgono dei dubbi riguardo l'uso dei differenziali.
Si sa che in molti esercizi di fisica si maneggiano i differenziali come se fossero quantità algebriche, ragionando ...

Sono uno studente appassionato di fisica e da poco ho iniziato lo studio della relatività generale; in particolare stavo studiando la contrazione dei tensori e volevo sapere se in questo forum qualcuno poteva aiutarmi nel dimostrare che un tensore X di tipo (1, 2) si contrae in un vettore covariante Y di tipo (0, 1).

Ciao a tutti, potete dirmi se ho svolto questo problema correttamente?
Una carrucola omogenea di massa Mc = m e raggio R, fissa ad un albero calettato su C, senza attrito sul mozzo, porta una fune ideale che non striscia nella gola della carrucola.
Il ramo sinistro della fune, girando attorno ad una carrucola ideale, tira un corpo di massa m, che si può muovere su un piano orizzontale liscio (= senza attrito), mentre al ramo destro della fune è appeso un corpo di massa ...

ragazzi help per favore!!
perche si conserva la quantità di moto? la reazione del vincolo non dovrebbe essere impulsiva ??
Un corpo di massa m / 2 = 0.1kg e’ sospeso
tramite un filo di lunghezza l = 10cm al soffitto di una scatola rigida di massa M = 1kg . Il filo e’ inestensibile e di massa nulla. La scatola M si trova su una superficie
orizzontale ed e’ bloccata su di essa.
Il pendolino si trova fermo nella posizione
iniziale θ = 0 quando viene urtato da un
proiettile di massa m / 2 che ...
Calcolare l'energia associata alla radiazione elettromagnetica di lunghezza onda= 510nM e dire se si può ionizzare la materia.
Io penso si debba fare E= h x f
E= 0,66x10^-33 Jxs x 3x10^8 (velocità della luce) / 510 nM = 3,88x10^-25 hertz
Sicuramente ho sbagliato per questo mi appello a voi, sapete come risolvere questo problema?

Salve ragazzi!
Vi pongo un quesito..prendiamo un corpo rigido (una sfera per esempio) che ruota su un piano di moto di puro rotolamento..con moto uniformemente accelerato; ogni punto della sfera compie un moto traslatorio e rotatorio contemporaneamente; l'accelerazione di questo generico punto, come posso scomporla? In che componenti? Io non capisco se in questo caso esistono ancora per esempio la componente tangenziale e normale dell'accelerazione, e soprattutto non capisco come ...

7) Due condensatori di capacità C1=3.0 μF e C2=6.0 μF sono collegati in serie e alimentati da
un generatore di tensione da 12 V. Si determini la differenza di potenziale tra le armature di
ciascuno dei due condensatori e la quantità di carica presente sulle armature.
Per la differenza di potenziale su un armatura di C1 avremo una carica +Q, di conseguenza sull'altra
armatura di C1 avremo una carica -Q. C2 essendo collegato all'armatura di C1 con -Q avrà una
carica +Q e -Q sulle ...

Buongiorno =) vorrei fare una domanda riguardante le trasformazioni completamente canoniche, o meglio, potreste indicarmi un esempio di trasformazione completamente canonica?

Salve a tutti, ho un piccolo problema che non riesco a capire..il procedimento credo sia giusto ma il risultato viene \(\displaystyle 1/4 \) di quello mostrato sul libro Ecco il testo :
Un sistema stellare è formato da una coppia di stelle che percorrono un'orbita circolare attorno al centro di massa, coincidente con il loro punto di mezzo in quanto le stelle hanno stessa massa $ M $. La velocità orbitale di ciascuna stella è di $ 220 (Km)/s $ ed il periodo rotazione è di ...

ciao a tutti mi sono trovato alle prese con questo problema chi mi può aiutare?
un ago magnetico di momento magnetico m è posto alla distanda d=10 cm da un filo di corrente percorso da i=3A. l'ago è libero di ruotare attorno ad un asse passante per il suo centro e parallelo al filo ed il suo momento d'inerzia è I= 3.5x10^-2 kgm^2 . Sapendo che il periodo delle piccole oscillazioni dell'ago è T= 0.8 s quanto vale m ?
io ho provato a ragionare così ma non so se sia giusto:
innanzitutto il ...

un corpo rigido omogeneo di forma sferica è fermo su un piano inclinato 20* rispetto all'orizzontale. Lasciato libero comincia a rotolare senza slittare. supponendo trascurabile l'attrito volvente determinare l'accelerazione del centro di massa. determinare poi il tempo impiegato a percorrere un tratto di piano inclinato di 1.7 m e la velocità in tale punto.
mi potete aiutare con questo esercizio? grazie