Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Auron691
ciao a tutti, l esercizio in questione è il seguente: Un lungo filo rettilineo, disposto lungo l’asse z, è percorso da una corrente di verso concorde con quello dell’asse stesso, e di intensità variabile nel tempo secondo la legge i ( t ) = At , con A = 1,0 A/s . Calcolare, per t = 10 s : a) il modulo e le componenti Bx, By, Bz del campo B nel punto P di coordinate (1,0 m, 1,0 m, 0 ); il campo magnetico B è stato facile da calcolare, ma le componenti Bx , By e Bz come le posso ricavare? ...
21
27 dic 2013, 10:45

bertuz1
Ciao a tutti, sono alle prese con questo testo: Si consideri un sistema di due cariche collocate lungo un asse x nel modo seguente: $q_1= +10nC$ in $x_1= -4cm$ $q_2= +30nC$ in $x_2= 3cm$ Si determini per quale valore della coordinata x lungo l'asse il campo elettrico generato dalle due cariche è nullo Dunque: io come impostazione ho iniziato così: $E_"tot"= E_1 + E_2 = 0$ $1/(4*π*ε_0) * [ (q_1/(x-x_1)^2) + (q_2/(x-x_2)^2) ] = 0$ poi avrei rigirato la formula per portare le x al ...
3
27 dic 2013, 19:09

Wintel
Salve a tutti; ho delle difficoltà con un esercizio apparentemente innocuo. Devo determinare la traiettoria e la legge oraria del moto di un punto materiale P che si muove nel piano $Ox_1x_2$ con le seguenti relazioni: $x_1(t)=x_10+Rcos (\frac{\alpha}{2}t^2+\omega t)$ $x_2(t)=x_20+Rsin (\frac{\alpha}{2}t^2+\omega t)$ Per trovare la legge oraria avevo pensato di calcolare il modulo della velocità e fare l'integrale rispetto al tempo. Ma per trovare l'espressione della traiettoria come posso agire? Vi ringrazio in anticipo per il vostro aiuto.
10
31 ott 2013, 20:56

reluc1
Ritengo che gli esperimenti mentali di Einstein siano storielle per bambini, e che non hanno nessun senso nel mondo reale. Quindi vorrei esaminare e commentare un esperimento mentale e mostrare che non ha alcun senso. Utilizzo l'esperimento ideato da navigatore, che comunque ringrazio per il tempo e la pazienza. E così rispondo anche alla provocazione del medesimo che così affermato nei miei confronti: ...il metodo è quello classico dei detrattori della RR : porre un quesito, poi, visto che ...
21
22 dic 2013, 15:11

daenerys1
Stavo leggendo degli esercizi svolti sul libro e mi è venuto un dubbio. L'esercizio di ciò: Ho 3 masse d'acqua a temperature diverse, i dati sono: $m_1=0,02 kg$ $T_1=320K$ $m_2=0,04 kg$ $T_2=290K$ $m_3=0,03 kg$ $T_3=350K$ queste 3 masse vengono mescolate in un recipiente a pareti adiabatiche (quindi non c'è scambio di calore con l'esterno) Trovare la temperatura d'equilibro. Ora la soluzione mi dice che poiché il sistema è isolato termicamente, si potranno ...
2
27 dic 2013, 12:08

Spremiagrumi1
Ho un condensatore collegato ad un generatore che fornisce una d.d.p. $V$. Le armature hanno area $A$ e sono distanti tra loro $d$. Una lastra di dielettrico di spessore $h$ (minore di $d$ ovviamente) è inserita tra le armature ed è addossata a quella carica negativamente, la costante dielettrica è $k$. Dovrei avere a questo punto dati sufficienti per calcolare il campo elettrico all'interno del condensatore. ...
5
22 dic 2013, 14:22

GabrFloyd
Salve, io sono un fan del libro cartaceo (cosa che forse non è più tanto di moda) e mi chiedevo, studiando io fisica: quali sono i libri che secondo voi lo studente di fisica (triennale e non) non può non avere, sia di fisica ma anche di matematica? Se volete comincio io, con la mia esperienza triennale; io dico: Fisica di Feynman: i primi due eccezionali anche didatticamente, il terzo ottimo approfondimento Landau: è vero che è di approfondimento, la collana in generale, ma seguito il corso ...
2
26 dic 2013, 21:15

Alex91rg
Ho una massa che è libera di scorrere su una sbarretta attaccata ad un perno sulla sinistra e ad una molla sulla destra..la molla fa si che la sbarra stia in posizione orizzontale. Devo calcolare la relazione tra la posizione della massa e la deformazione della molla. La soluzione è $x=(mgl)/(kL)+(Mg)/(2k)$ e non riesco a capire da dove esce fuori il 2k
6
26 dic 2013, 18:17

88mdilena
Salve a tutti, quello che vi posto è un esercizio di meccanica applicata alle macchine, sebbene il mio problema sia di origine geometrica, se per caso ho sbagliato sezione chiedo scusa. Nell'esercizio che inserisco di seguito, ho sottolineato le parti che mi risulta difficile comprendere; in pratica non riesco a capire come fa a trovare la lunghezza del segmento AC e, successivamente, del segmento BC. Attendo spiegazioni
2
26 dic 2013, 16:04

Ariz93
Salve innanzitutto mi scuso per eventuali incomprensioni(è anche mezzanotte eheh), il mio problema è questo: la Lagrangiana lavora sotto certe ipotesi( alcuni tipi di vincoli ,forze conservative). Vorrei sapere quanto effettivamente queste approssimazioni son possibili nel mondo reale, cioè mi chiedo se essa viene usata in fluido-dinamica o se viene usata solo in meccanica classica . Per dirla meglio con queste approssimazioni le formule che escon fuori son abbastanza lineari però in che ...
9
24 dic 2013, 00:12

Viodan
Ciao ragazzi, avrei bisogno del vostro aiuto per la risoluzione del seguente problema, spero possiate aiutarmi. Un blocco di massa m = 50 g è collegato ad una molla di costante elastica k = 50 N/m e lunghezza a riposo $ l_0 $ = 1 m. Inizialmente il blocco è in quiete e comprime la molla di una quantità $ Delta l $ = 40 cm rispetto alla posizione di riposo; ad un certo istante il blocco viene lasciato libero ed inizia a percorrere un piano inclinato, privo di attrito, di ...
2
23 dic 2013, 18:02

Sk_Anonymous
Salve, In questa pagina vengono ricavate le equazioni delle onde a partire da quelle di Maxwell: http://en.wikipedia.org/wiki/Em_wave. La derivazione dalle equazioni di maxwell mi è chiara. L'equazione che interessa a noi è \(\displaystyle \nabla^2 \vec{E} = \epsilon_0 \mu_0 \frac{\partial ^2 \vec{E}}{\partial ^2 t} \) Ora, poco sotto sta scritto: Let's consider a generic vector wave for the electric field. \(\displaystyle \vec{E} = E_0 \vec{f}(\hat{k} \cdot \vec{x} - c_0 t ) \) Here, \( E_0 \) is the ...
9
17 dic 2013, 15:19

xnix
dato un semi anello di massa $m=0.4kg$ e raggio $r=12cm$ inperniato in un suo estremo $c$, con centro di massa distante da $O$, $OG=2r/pi$. determinare l'ampiezza di oscillazione nel caso in cui venga lanciato dalla posizione di equilibrio con velocità angolare $\omega_0=0.5 (rad)/s$ io non ho proprio idea di come si determini l'ampiezza..
5
17 dic 2013, 18:12

grimx
Ciao a tutti, ho iniziato poco fa a studiare Relatività Generale sul Misner: Gravitation. Il primo esercizio che incontro è questo: Show that the Gaussian curvature $R$ of the surface of a cylinder is zero by showing that geodesics on the surface (unroll!!) suffer no geodesics deviation. Io ho risolto (anche se in modo sbagliato) dicendo che la curvatura è data da: $R=k_1k_2$ ($k_1$ e $k_2$ sono le curvature ...
5
22 dic 2013, 23:56

sici_90
Ciao a tutti avrei bisogno di un vostro prezioso aiuto riguardo il calcolo dei momenti d'inerzia di figure piane. allora partiamo dalla definizione: $I_x=int_A(rhoy^2)dA$ dove $I_x$è il momento d'inerzia rispetto all'asse x , $rho$è la densità definita come massa diviso area, e y è la distanza del generico punto del corpo dall'asse x. Ora passiamo ad un'applicazione:calcoliamo i momenti di inerzia rispetto agli assi coordinati della sezione a T allora ...
2
22 dic 2013, 20:41

leokard
Salve, propongo un problema di elettrotecnica semplice(sono agli inizi): Un circuito è costituito da un generatore di tensione continua e due resistenze in serie, R1=1,5kΩ; R2=7kΩ. Calcolare il valore della resistenza interna di un voltmetro che, inserito ai capi di R2, misura una tensione pari al 95% di quella esistente a voltmetro non inserito (risolvere senza usare il teorema di Thevenin). Vi ringrazio per la disponibilità.
5
22 dic 2013, 17:43

Luca114
Buonasera, in questi giorni abbiamo trattato in classe il momento d'inerzia. La prof. ci ha dato delle formule che però non ha dimostrato. C'è qualcuno che potrebbe farlo mostrando i vari passaggi? Ha detto che se un corpo 1) è un $"guscio cilindrico"$ $I=mr^2$ 2) se è un $"cilindro pieno"$ $I=1/2mr^2$ 3) se è una $"sfera piena"$ $I=2/5 mr^2$ 4) se è un'$"asta sottile"$ $ I=1/2mr^2$ Grazie
3
18 dic 2013, 18:20

Anacleto911
Buonasera, ho qualche dubbio basilare riguardo la carica di un condensatore e il potenziale elettrico. So che un condensatore è carico quando i suoi piatti hanno cariche uguali e opposte +q e -q; inoltre è possibile caricare un condensatore tramite una batteria collegando le armature ai suoi poli. In questo modo la differenza di potenziale tra i due piatti sarà uguale alla d.d.p della batteria. I miei dubbi sono: 1. Le cariche ai poli di una batteria devono essere uguali e opposte per caricare ...
2
19 dic 2013, 17:52

gcappellotto
Salve a tutti propongo questo problema: un cilindro di massa $M$ e raggio $R$ è appoggiato su un piano orizzontale; non ci sono attriti. Il cilindro è collegato ad una parete con una molla di costante elastica $k$. Il cilindro (libero di ruotare) viene spostato verso sinistra di una quantità $x$ quindi rilasciato. Il sistema comincia ad oscillare, la domanda è qual è il periodo dell'oscillazione? Ho provato partendo dall'energia ...
1
20 dic 2013, 14:38

lino.campi
Relatività,favola o realtà? Immaginiamo due astronavi,astronave “A” e astronave “B”,entrambe sono dotate di orologi atomici. L’astronave “A” parte per un viaggio a velocità 100000 k/h,il volo dura 100 ore,se vogliamo sapere quale tempo registrerà l’orologio in “A” al termine del viaggio,basterà introdurre questi dati nella formula di Lorentz,ma non voglio qui tediarvi con dei calcoli,per ora basta sapere che l’orologio in “A” sarà ritardato rispetto l’orologio in “B”. Se in altra occasione si ...
56
25 nov 2013, 12:34