Ampiezza di oscillazione

xnix
dato un semi anello di massa $m=0.4kg$ e raggio $r=12cm$ inperniato in un suo estremo $c$, con centro di massa distante da $O$, $OG=2r/pi$. determinare l'ampiezza di oscillazione nel caso in cui venga lanciato dalla posizione di equilibrio con velocità angolare $\omega_0=0.5 (rad)/s$

io non ho proprio idea di come si determini l'ampiezza..

Risposte
ansawo
Ti di un indizio...conservazione dell'energia meccanica.

Cosa scriveresti con questo indizio?

xnix
Si potrei ricavare $\omega$...e sostituirlo nell'equazione di oscillazione... ma mancherebbe $\phi$ la fase come dovrei fare?

ansawo
ma ti chiede l'ampiezza e basta, mica l'equazione dell'oscillazione.

$\omega$ la conosci già nei due punti che ti interessano, inizio e fine, e non vedo a cosa ti possa servire la fase.

trovandoti l'altezza che raggiunge con ragionamenti trigonometrici te la trovi l'ampiezza no?

ah ps, non credo proprio che queste siano piccole oscillazioni, quindi l'equazione $\theta=A sin(\omega t + \phi)$ non credo nemmeno tu la possa scrivere

xnix
Ma scusami $\omega$ della conservazione dell'energia meccanica è velocità angolare! Mica ampiezza di oscillazione... giusto? Ma hai idea di cosa hai scritto riguardo la piccole oscillazioni?! Quella equazione mi descrive le oscillazioni in generale... se piccole assumo $ sin\phi = \phi$

ansawo
Purtroppo sono stato abituato a usare anche la lettera $\omega$ anche per indicare la pulsazione dell'oscillazione, il fattore cioè che moltiplica t.

so bene che te ti riferivi alla velocità angolare, e dovrebbe essere anche chiaro che mi ci riferivo pure nel mio ultimo commento in quanto ho detto che la conosci nel punto iniziale(cioè $\omega_0$), e in quello finale, cioè 0. inoltre avevo parlato di energia meccanica e non vado a tirare fuori cose che non sono inerenti.

io comunque so bene cosa ho scritto. se te credi che sia la formula delle oscillazioni in genere, ti assicuro che se si ha un'oscillazione con un ampiezza anche > di 15° quella formula non vale più. se non ci credi prendi qualsiasi libro di fisica, o scriviti la seconda cardinale. l'equazione differenziale che regola il problema non ammette quella soluzione se non per piccoli angoli

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.