Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
PILLOS1
Vi chiedo aiuto perchè non sono riuscito a trovare come risolvere questa questione e cioè: Come si studia la stabilità, una volta trovate le posizioni di equilibrio ponendo soluzioni costanti nelle equazioni del moto di Lagrange, di un sistema meccanico a cui sono applicate ad esempio 2 forze, la forza peso e una forza elastica il cui centro è mobile su una retta quindi la sua ascissa è una funzione del tempo? Non penso di poter applicare i teoremi di Dirichlet e Liapounov perchè questi si ...
1
4 gen 2014, 19:45

fragiunta
Salve a tutti. Vorrei dei chiarimenti su un problema di fisica I; scrivo di seguito il testo Un pendolo semplice di massa m e lunghezza L è appeso mediante una fune ideale al tetto di un vagone di massa M posto su un piano orizzontale senza attrito. Il centro di massa del vagone si trova sulla verticale passante per il punto di sospensione del pendolo. Il sistema è in quiete quando il pendolo è in posizione orizzontale. a) trovare la forza che il piano orizzontale esercita sul vagone quando il ...
1
3 gen 2014, 16:28

aniettina
Salve a tutti, ho dei dubbi riguardo al seguente problema. Un impianto termico realizza un ciclo Joule rigenerativo elaborando una portata di aria di 300 kg/h a partire dalle condizioni ambiente (p1 = 1 bar; t1 = 20 °C) con una temperatura massima di esercizio t3 = 700 °C e pressione massima p3 = 7 bar. Si supponga che la compressione e l'espansione abbiano rendimenti termodinamici interni pari a 0,92. La rigenerazione avviene con un'efficacia dell' 80%. Calcolare i punti del ciclo ed il ...
1
5 gen 2014, 20:05

daenerys1
Il problema è questo: In un recipiente a pareti rigide e termicamente isolato, contenente n=2 moli di ossigeno alla pressione $p_0$=1 bar e temperatura $T_0$= 300K, viene introdotto un blocco di rame di volume trascurabile rispetto al volume del recipiente, di massa $m_1$= 0,1 kg ed alla temperatura $T_1$ = 800K. Si determini la pressione finale p del gas, assunto come gas ideale. Sia $c_1$= 387J/kgK il calore specifico del rame. Si ...
2
4 gen 2014, 18:08

Cantaro86
Salve a tutti, vorrei solo alcune informazioni. Sappiamo tutti che oltre alla "classica" formulazione operatoriale delle meccanica quantistica, esiste anche la formulazione alternativa di Feynman tramite path integral. Questa fomulazione e' molto usata in teoria dei campi, meccaninca statistica ecc... Io qualche anno fa l'ho studiata in un corso di teoria dei campi, ma non ci ho mai fatto conti. Quello che vorrei sapere e': - per fare i conti, e' davvero piu' conveniente? - e da un punto ...
7
3 gen 2014, 16:32

byro1
Salve a tutti, ho un dubbio inaspettato sul trattamento di alcuni dati. Si tratta di conteggi di raggi cosmici, con probabilità assimilabili alla distribuzione poissoniana di media pari al numero medio di arrivi in un dato intervallo di tempo e deviazione standard pari alla radice di tale valore. Se ho ad esempio 1153 conteggi, la deviazione standard è approssimabile a 33.96 , ma nel momento volessi esprimere il tutto come stima+-errore dovrei ricondurre l'errore ad 1, massimo 2 cifre ...
1
3 gen 2014, 16:08

reluc1
Salve a tutti, ho un dubbio di interpretazione sulla relatività ristretta e chiedo se qualcuno può chiarirmelo: 1) La RR riguarda esclusivamente sistemi di riferimento in moto rettilineo uniforme, altrimenti detti sistemi inerziali. 2) Dati 2 sistemi inerziali A e B con origini rispettivamente nei punti A e B,un osservatore solidale con A vedrà B muoversi di moto rettilineo uniforme alla velocità v. Cioè v è la velocità di B misurata nel sistema A. 3) Un orologio solidale con B scorrerà più ...
16
27 dic 2013, 15:31

Mino_01
Buona sera a tutti Da Martin Gardner nella rivista Le scienze di settembre 1975 Numero 85, pag. 87. Rubrica GIOCHI MATEMATICI "sei sensazionali scoperte per diversi motivi sfuggite all' attenzione del pubblico" Ecco le esatte parole: "Si immagini una sbarra lunga 1 metro che viaggia come un razzo nello spazio secondo una linea retta colineare con la sbarra. Si immagini quindi una piastra con un buco circolare del diametro di un metro disposta parallelamente alla traiettoria ...
2
2 gen 2014, 18:38

Italianissimo
Ragazzi devo risolvere questo problema: "Si considerino due lunghi fili paralleli percorsi da correnti uguali ma in verso opposto (i=4A) distanti d1= 6m . 1) Calcolare il campo magnetico in un punto P distante distante d2=4m dalla congiungente i fili e situato sulla bisettrice della congiungente. 2) Considerando che il raggio dei fili è R=1,53mm, calcolare, trascurando il flusso all'interno dei fili stessi ma considerando quello in mezzo ai fili, l'induttanza per unità di lunghezza dei ...
2
17 nov 2013, 12:48

cocowest
ciao ragazzi, devo fare un esercizio per il corso di fisica-matematica..ma non riesco ad andare avanti. Ho fatto la prima parte, ossia trattare i memristor come sistemi hamiltoniani (se avete qualche link non fa mai male). La seconda parte, e vi prego di aiutarmi, è: Gli studenti considerino 4 oscillatori non lineari, disposti ad anello oppure a tetraedro (tutti collegati con tutti). Il termine di accoppiamento è lineare come nel circuito di Chua tranne che per i pendoli. Si studi il ...
2
28 dic 2013, 16:52

Rob995
Ciao ragazzi, mi sono imbattuto in questo problema che ho provato diverse volte a risolvere da solo perdendomi nei meandri più oscuri di seni e coseni elevati alla quarta... In pratica trovo scritto: "consideriamo un proiettile lanciato dall'origine in una direzione formante un angolo $\varphi$ con il piano orizzontale; la sua posizione successiva sia $ r(t) $. Per angoli abbastanza piccoli la distanza dall'origine $ r = |r| $ aumenta sempre. Per angoli vicini a 90 gradi, ...
5
1 gen 2014, 15:05

DonkeyShot93
Nel circuito in figura $E=36V$, $ R{::}_(\1 \ )^( )=30Omega$ , $R{::}_(\2 \ )^( )=15Omega $, $ C{::}_(\1 \ )^( )=500nF $ e $C{::}_(\2 \ )^( )=250nF $. Calcolare a) la d.d.p. $V1$ e $V2$ ai capi dei due condensatori quando l' interruttore T è aperto, b) la d.d.p. $V'i$ (intendo i-esima) ai capi degli stessi quando l' interruttore T è chiuso e c) la carica netta $q$ che fluisce attraverso T quando viene chiuso. Ecco l' immagine del circuito: ...
4
27 dic 2013, 17:12

grimx
Ciao a tutti! Mi sembra carino aprire questo simpatico thread: qual è la legge fisica che più vi piace/affascina? Sarebbe bello se scriveste la formula, spiegaste il significato e l'importanza e magari (se la sapete) una piccola storiella/aneddoto che c'è dietro quella legge Inizio io: $i\h(\partial\Psi)/(\partial t) = -h^2/(2m)(\partial^2\Psi)/(\partial x^2)+V(x)\Psi$ Bhe, a me piace troppo. Questa è l'equazione di schrodinger temporale. Essa ci dice come "evolve" nel tempo la funzione d'onda $\Psi(x,t)$. La funzione d'onda (detta in modo molto ...
17
27 dic 2013, 22:32

Fonzio1
Buona sera Nel problema che stavo affrontando prima di cinematica del punto avevo tra i dati le caratteristiche di $a=A//v'$ con $A$ costante. il punto in questione si muoveva dall'origine $x$ al tempo $t=0$. Non riesco ad arrivare alla legge oraria! Per prima cosa scrivo che $dv//dt=A//v'$, quindi $v'dv=Adt$. $v'$ è la velocità del punto al generico istante $t'$. A questo punto passo ad integrare ...
2
30 dic 2013, 17:48

GabrFloyd
Ragazzi fra i vari esercizi proposti dalla normale ho trovato questo di elettromagnetismo e volevo una mano a risolverlo: allego il testo, è l'esercizio 5! Ringrazio in anticipo chi dedicherà cortesemente tempo a questo problema!
2
29 dic 2013, 23:29

Fonzio1
Ciao a tutti, sono uno studente di Ingegneria ed al momento sto studiando anche Fisica 1. Ho un dubbio riguardo i passaggi per giungere alla accelerazione centripeta nel moto circolare uniforme. Dunque: $\vec a=d\vecv//dt$ e $\vec v=\vec omegaxx\vec r$ quindi abbiamo che $\vec a=(d\vec omega//dt)xx\vec r+(d\vec r//dt)xx\vec omega$ (Giusto)? Ecco il problema per me: il primo termine costituisce l'accelerazione tangenziale, con modulo $alpharsintheta$ con $theta$ angolo compreso tra $\vec r$ ed $\vec omega$ ( che si trova ...
9
30 dic 2013, 14:15

Rob995
Ciao ragazzi, sono nuovo qui.. Avrei un quesito da porvi. Sono al primo anno di scienze fisiche e mi sono imbattuto in questo problema che ho difficoltà a risolvere: "una fune di massa trascurabile scavalca un mozzo di legno, in modo da poter sollevare dal suolo un oggetto di peso P. Il coefficiente di attrito radente fra fune e mozzo è u. Dimostrare che la minima forza diretta verso il basso da applicare alla fune per sollevare il carico è $ F=P*e^(u pi) $". È suggerito di adottare il calcolo ...
2
30 dic 2013, 13:46

clooddy17
un condensatore piano in aria ha le armature di area A = 8 cm^2 ad una distanza d = 2 mm. Se la ddp applicata è V = 539 Volt, calcolare quanta energia elettrostatica è in grado di immagazzinare. a 3.2853 x 10^-15 J b 1.2861 x 10^-6 J c 5.1445 x 10^-7 J d 9.5446 x 10^-10 J e 5.1445 x 10^-6 J f 3.2153 x 10^-6 J g 3.2153 x 10^-8 J Il problema l'ho impostato così ma non mi viene Ho portato tutto in cm (o forse devo farlo in m?) $ E= Q/(A ε0) $ $ V= k Q/r $ Quindi $ Q= rV/k $ e ...
1
29 dic 2013, 22:52

bug54
Supponiamo che un satellite geostazionario si fermi e quindi inizi a cadere, esso è a distanza di 42 000 Km dal centro della terra, consideriamo solo i primi 1000 km. Dapprima ipotizziamo che l'accelerazione sia costante e poi invece variabile come in effetti è. Calcolare il tempo di caduta in entrambi i casi. Nel primo caso è t = (2D/a)^(1/2) con D distanza della caduta pari a 1000 km ed a l'accelerazione che si calcola da: ma = GmM/R^2 a = GM/R^2 = ...
5
22 dic 2013, 12:41

gugo82
Così come l'uovo a occhio di bue, o à la coque, esiste anche l'uovo à la Fourier... Solo che non si mangia, ma si risolve. (Ero indeciso se metterlo in Fisica o in Analisi... Poi ho scelto la prima, perché voglio essere davvero "globale" e movimentare un po' anche le altre stanze. ) *** Esercizio: Si supponga che un uovo \(\mathcal{U}\) coincida con una palla di \(\mathbb{R}^3\) di raggio \(r>0\), la cui temperatura iniziale è uniforme ed uguale a \(u_0\). Immergendo l'uovo in una grossa ...
5
17 mag 2013, 03:30