Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

allora l'esercizio è:
Nel volume contenuto tra due superfici sferiche concentriche di raggi R e 4R è distribuita una
carica elettrica con densità non uniforme σ = A /r, con σ costante positiva ed r raggio della sfera.
a) Determinare modulo direzione e verso del campo elettrostatico generato da questa
distribuzione di carica per R< r

salve a tutti, avrei bisogno di aiuto per la risoluzione di un esercizio che per quanto mi sforzi non riesco a risolvere. Ve lo espongo:
Sia dato un tubo capillare di vetro di raggio r=0.50 mm disposto verticalmente. Tale tubicino capillare viene riempito d'acqua per mezzo di una siringa che, disposta orizzontalmente, inietta l'acqua alla base del capillare. Sapendo che l'ago della siringa e lungo l=3.00 cm ed ha diametro d=2.00 mm, e che il cilindro della siringa è lungo L=7.00 cm ed ha ...
Gentilmente potreste spiegarmi questi due esercizi:
1.
Sia dato un lo innito con densita lineare di carica uniforme. Calcolare il campo elettrico E in un punto P(x; y; z) utilizzando:
a) il principio di sovrapposizione;
b) la legge di Gauss.
2.
Calcolare il campo elettrico E generato da una distribuzione superciale di carica distribuita su un piano innito con densità uniforme, utilizzando la legge di Gauss.
Quattro cariche sono disposte ai vertici di un quadrato, i valori di ciascuna carica sono indicati in figura Sapendo che q = 10^-7 C e che il lato del quadrato e a = 5 cm, determinare quanto vale la forza risultante agente sulla carica n. 4.
+q _________ -q
....|...........|
....|...........|
+2q|________|-2q
per svolgere questo esercizio utilizzo il principio di sovrapposizione
quindi scompongo le forze lungo gli assi
applico la legge di coulomb
ma non riesco a capire perchè non mi ...

Spesso in fisica viene usato il concetto di limite quando si fanno tendere a zero aree di un corpo continuo; i cotinui però non esistono e dunque l'area si fa tendere a zero, "ma non troppo", perchè possa contenere un numero tale (nella realtà) di atomi/molecole tale che possa ancora approssimarsi come continuo.
Mi chiedo: non è improprio richiamare in questi contesti concetti rigorosi come quello di limite?
In modo particolare, le derivate di grandezze fisiche caratteristiche di corpi continui ...
ciao a tutti ! Ho dei problemi con questo esercizio:
In una turbina viene fatta espandere una portata di vapore pari a 5 kg/s. il vapore entra in turbina alla P1=50ata e T1=600°C ed esce a T2=20°C. il rendimento isoentropico di espansione è pari a 0.87. Valutare la potenza ottenuta.
Non so proprio da dove cominciare. Sono solo stata in grado di dire che all'inizio siamo in una condizione di vapore surriscaldato e dal grafico mi sono ricavata
h1= 3663 kJ/kg.
ma poi non so più ...
Allego immagine con introduzione al mio problema
Detto ciò, qual è la derivata di U_p e V_p?

Salve a tutti , sto studiando la RR e ho un problema con questo passaggio :
$(dp)/p=(dv)/v(1+gamma^2 (v^2)/(c^2))=gamma^2 (dv)/v $
Non capisco come mai $ (1+gamma^2 (v^2)/(c^2)) $ faccia $gamma^2$
Grazie.

Salve a tutti, credo di aver risolto dei problemi elementari di dinamica, ma, sapendo che questo genere di esercizi nasconde spesso trabocchetti, non ne sono sicuro. Io scriverò di seguito come li ho risolti, se poi qualcuno più esperto gradirà giudicare la loro validità sarà ben accetto.
Considero solo le forze che hanno proiezione non nulla lungo la direzione del movimento.
1 - La massa m1 è soggetta solo alla tensione della fune, perciò m1a=T. La massa m2 è soggetta alla propria forza ...

Ciao ragazzi studiando con il mio Halliday-Resnick ho trovato un problema che se non assurdo mi è apparso abbastanza misterioso... Il testo è questo: "Un'automobile si muove verso est a velocità costante $v$, lungo una strada rettilinea e perfettamente orizzontale. Un'osservatore si trova lungo la strada a distanza $b$ da essa in direzione nord. Si determinino la velocità angolare $\omega$ e l'accelerazione angolare $\alpha$ dell'automobile misurate ...

Un'asta sottile ed omogenea PQ di lunghezza L=6R=42cm e massa m=1.5kg vincolata a rimanere in un piano verticale, poggia contemporaneamente su un piolo M, di raggio trascurabile e sul punto A del bordo di un disco omogeneo, di raggio R=7cm e massa M=2.5kg, imperniato liberamente nel suo centro O attorno ad un asse orizzontale di rotazione; disco e piolo sono disposti in modo tale che la distanza tra i punti di appoggio A e B risulti pari a b=3R=21cm e l'angolo che la sbarra forma rispetto ...

Ragazzi ho una sfera conduttrice cava di raggio interno R2 e raggio esterno R3 con carica Q0 (ovviamente, trovandoci dinanzi ad un conduttore, depositata sulla superficie esterna) all'interno della cavità c'è una sfera conduttrice piena di raggio R1 anch'essa con carica Q0. Per induzione completa sulla superficie interna della sfera grande ( quindi sulla superficie di raggio R2) si forma una carica -Q0 e quindi sulla superficie esterna (quella di raggio R3) si aggiunge una carica Q0 per un ...

Salve a tutti: ho difficoltà a impostare questo tipo di quesiti in cui viene richiesta la variazione percentuale. Ecco un esempio:
Due fili di resistenze 294 k $ Omega $ e 0,94 M$ Omega $ , in serie tra loro, sono collegati ad una pila in modo da farci passare una corrente. Se il primo dei due viene sostituito da un altro di pari lunghezza e materiale, ma caratterizzato da una sezione superiore del 47,2%, di quanto varierà in percentuale l'intensità di corrente?

Ciao, ho questo testo la cui risoluzione non mi dà lo stesso risultato che dovrei aspettarmi. Quindi vi domando se potete dare un occhio al procedimento:
Una lampadina avente una resistenza di $45Ω$ è alimentata da una batteria da 12V con resistenza interna trascurabile. Si calcoli la resistenza che si dovrebbe inserire in serie per ridurre a 2W la potenza dissipata dalla lampadina
Io ho proceduto così: essendo $P=I*V$ e $I=V/(R_1 + R_2)$ basta ...

Ciao, ho questo esercizio che non so se ho svolto correttamente, quindi vi chiedo conferma
Se si riscaldano 3L di un gas perfetto alla pressione di 2atm in modo che esso di espanda a pressione costante fino a che il suo volume sia diventato di 5L, quanto vale in Joule il lavoro compiuto dal gas?
Io avrei integrato $p*dV$ su 3 e 5 L per trovare il lavoro realizzato, supponendo però nessun cambio di temperatura. E lì scatta il campanello d'allarme. ...

Ragazzi mi servirebbe una mano con questo problema
Un anello toroidale e formato da una sbarra di diametro d= 1cm e lunghezza L=1m piegata circolarmente. Su di essa sono avvolte n= 10 spire per cm. Assumendo la permeabilità magnetica della sbarra uguale a quella del vuoto, trascurando lo spessore delle spire ed assumendo il camp magnetico uniforme nella sbarra calcolare a) il campo magnetico dentro la sbarra quando una corrente di 20 A circola nelle spire b) l'energia magnetica quando circola ...
Ciao ! volevo sapere se la risoluzione di questo esercizio è giusta:
Un compressore adiabatico aspira una portata volumetrica pari a 9000 mcubi l'ora di aria da un ambiente a pressione pari a 1 bar e tempratura 18 gradi C.Dal compressore esce una portata volumetrica pari a 6300 mcubi l'ora ad una pressione di 1,7 bar.Verificare che la trasformazione sia irreversibile.Calcolare la potenza di compressione ed il rendimento isoentropico di compressione.
$P_1v_1=RT_1$ da cui ...

Salve a tutti! Avrei un mio dubbio da porvi. Ho un esercizio di meccanica da risolvere: (siamo nel piano) un anello con bordo di massa m é vincolato a muoversi lungo l'asse delle y per mezzo di una molla (la molla é attaccata ad un punto del bordo dell'anello nel disegno). Ora secondo me l'anello fa su e giú a causa della molla e poi ruota attorno ad un asse perpendicolare al piano e passante per il punto fisso che tiene legato l'anello all'asse delle ordinate. In questo caso il momento di ...

Salve a tutti, facendo esercizi di fisica matematica, mi è sorto un dubbio.
Preso un sistema materiale qualunque, l'insieme delle forze interne è conservativo ?
Io ho pensato che lo siano, siccome le forze interne sono del tipo Fij=-Fji e quindi non creano nessun tipo di spostamento, non compiono nemmeno lavoro, la pontenza risulta essere nulla e di conseguenza non viene dissipata energia.
E' corretto come ragionamento ?
Scusate la domanda che sembra molto yahoo answers ma se qualcuno mi ...

Ciao a tutti,
mi è venuto un dubbio amletico riguardo il calcolo del momento di inerzia rispetto al baricentro della seguente figura (dove $AB=BC=l$ e massa $m$):
Se la figura non fosse chiara, il sistema è costituito da due aste, $AB$ che è incernierata in $O=A$ e $BC$ incernierata a sua volta a tale asta. Inoltre il punto $C$ è vincolato a scorrere senza attrito lungo l'asse $y$ ove è presente la forza ...