Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Un saluto a tutti,
mi sto occupando per la tesi di laurea magistrale in scienze cognitive di analisi del segnale eeg;
dai lavori che leggo sull'argomento ricorrono i metodi di trasformazione del segnale di Laplace, di Hilbert, di Fourier e Z.
Vorrei sapere se esistono altri metodi utili a riguardo, anche poco conosciuti, in modo da aumentare l'insieme di tecniche trasformative che riguardano quel tipo di elaborazione del segnale
grazie in anticipo
un saluto
p.s. se il post non è centrale ...

salve a tutti scusate se posto l' immagine dell'esercizio direttamente ma domani ho l esame di meccanica razionale e questo esercizio mi ha lasciato un po di stucco.Grazie in anticipo
Volevo chiedere del perché,conoscendo la 2 equazione cardinale della statica come $ M^(at t)+M^(vi nc)=0 $
mi viene posto solamente $ M^(at t)=0 $ nello svolgimento.Ho visto che è proiettata lungo l'asse z e fin quando ho la cerniera questo va bene in quanto il suo momento assiale è nullo ma perché non mi ...

Salve a tutti
ho il seguente problema:
Un piano inclinato di massa $m$ è appoggiato su una superficie orizzontale priva di attrito.
Sul piano inclinato c'è un corpo di massa $2m$ che può scivolare senza attrito sulla superficie inclinata.
Il tutto è illustrato in questa figura:
http://imagizer.imageshack.us/v2/800x60 ... 5/pd3z.jpg
Dovrei calcolare:
(a) l'accelerazione con la quale devo spostare il sistema affinché il blocco non scivoli sul piano.
(b) la forza $F$ necessaria per spostare ...

Buonasera amici, avrei un problema. Non riesco a risolvere il moto armonico smorzato con Laplace, potete indicarmi come fare?
$\{( ddot x +2hdot x+w^2x=0),(dotx(0)=dotx_0),(x(0)=x_0):}$

Ciao!
Mi presento.
Sono uno studente di fisica e ho difficoltà a risolvere un semplice problema di ottica e quindi ho pensato di scrivere qui.
*TESTO DEL PROBLEMA*
Un’onda piana incide su uno schermo con due fenditure. Sapendo che:
$ \lambda =530nm $;
fra le fenditure e il piano di osservazione vi è un liquido di indice di rifrazione
n;
la distanza fenditure-piano di osservazione è:$ 3,5m$
la distanza fra le fenditure è: $0,12mm$;
la distanza, asse ottico - 3° minimo di ...

Ciao a tutti sono disperato non riesco a risolvere questo problema è da un bel po che ci sbatto la testa ringrazio molto a chi mi aiuta.
Un asta rigida AB del peso di 100g e lunghezza 80cm appoggia in B sopra un coltello prismatico e l'estremo A c'è un dinamometro. Calcolare la forza esercitata dal dinamometro sapendo che sull'asta nella distanza AP=20cm AQ= 70cm sono sospesi dei campioni di massa rispettivamente di 200g e 400g supponendo che l'asta rimanga orizzontale

Ciao a tutti! Sto affrontando un problema di dinamica: un piano inclinato di massa $M$ è spinto da una forza $F$, e sul piano inclinato è posto un corpo di massa $m$. Il coefficiente di attrito statico $mu$ tra cuneo e corpo è noto, così come l'angolo $theta$ alla base del cuneo. Il testo mi richiede qual è il valore della forza da esercitare sul cuneo per far sì che l'accelerazione di $m$ sia pari a zero. Dunque, io ...

Il mio libro di Fisica (Mencuccini-Silvestrini), a pag. 337, scrive questa formula:
$p=(dF_n^(s))/(dS)$, che chiama sforzo normale o pressione.
Il problema è che non comprendo bene per cosa stiano $S$ e $F_n^s$. Qualcuno può delucidarmi in merito? Grazie.
Un cuneo di massa M è vincolato a traslare lungo un piano orizzontale privo di attrito. Un corpo di massa m si può muovere sopra il piano inclinato liscio del cuneo. Sia θ l'angolo che il piano inclinato forma con l'orizzontale. a.Calcolare l'intensità della forza F, agente come in figura, che bisogna applicare al cuneo affinché i due corpi si muovano con la stessa accelerazione. b. Se l'intensità della forza calcolata ne punto precedente viene raddoppiata, calcolare le accelerazioni dei due ...
Un punto materiale di massa m=1,5kg scivola lungo il profilo rettilineo liscio di un cuneo di massa M=0,5kg. Inizialmente il corpo m viene posto a contatto con il cuneo al altezza h=1m rispetto al piano orizzontale e abbandonato con velocità nulla. Dopo che i due corpi non saranno più a contatto, il corpo di massa m andrà ad urtare una molla ideale di costante elastica k=200N/m. Il piano orizzontale è liscio tranne che nel tratto AB (cioè il tratto su cui si estende la molla a riposo), dove il ...
Salve, qualcuno potrebbe spiegarmi come si risolve quest'esercizio?
Un automobilista ha un tempo di reazione di 0,5 s. Viaggia alla velocità di 91,3 km/h, quando si avvede di un ostacolo ad una distanza di 50 m. La sua auto è in grado di decelerare con accelerazione costante di modulo 5,4 m/s^2. L'automobilista riuscirà ad arrestarsi prima dell'ostacolo? Se non ci riesce, con che velocità investirà l'ostacolo?
A) Riesce ad arrestarsi prima dell'ostacolo
B) Non riesce ad arrestarsi prima ed ...

Due generatori, rispettivamente di fem e resistenza interna f1, r1 e f2, r2, sono collegati in serie e sono a loro volta in serie a una resistenza
R. Sapendo che la potenza dissipata in R è P1 e diventa P2 invertendo la polarità del generatore 1, si calcoli: a) la ddp ai capi del
generatore 2 nel primo caso; b) il valore di r1, Si eseguano i calcoli per f2=1.97 V, r2=0,28 Ω, R=1.5 Ω, P1=3.375 W e P2=0.101 W
Non ho ben capito come impostare l'esercizio...
Come è fatto il circuito? Come devo ...

Ciao a tutti
Stavo facendo oggi questo esercizio di Fisica 1:
https://www.dropbox.com/s/5p5j7wvf192je ... WA0004.jpg
Mi riferisco al primo esercizio, chiede di calcolare quanto vale F. Ho pensato di calcolare la legge oraria del moto, per poi potermi calcolare F dato che avevo sia la lunghezza finale che la velocità con cui ci arriva il punto materiale.
Unico problema è che alla fine mi ritrovo un equazione che non so risolvere che è questa:
https://www.dropbox.com/s/km8djrtz0z51a ... 103745.jpg
Siccome avevo le soluzioni del primo esercizio (fatte da qualcuno, ...

Ciao, sono un pò in difficoltà nel capire cos'è e a cosa serve il momento di una forza, qualcuno può darmi qualche informazione per cominciare a capirci qualcosa ?

Ciao a tutti, non riesco a capire dove sbaglio nello svolgimento del seguente problema:
siccome i segmenti rettilinei hanno corrente parallela alla distanza tra segmento e punto del campo non contribuiscono al campo magnetico. Il campo magnetico è generato quindi solo dal tratto curvo.
$ dB=(u0)/(4pi)*(I*dvartheta *r)/r^2 $
quindi
$ B=(u0*I*r)/(4pi*r^2)*int_(0)^(pi) dvartheta $
solo che dopo non so più come proseguire. Spero che qualcuno possa aiutarmi, grazie 1000!

In un sistema di riferimento cartesiano si considerino due aste rigide sottili ed omogenee AB e AC, ciascuna di massa m e lunghezza 2l, in grado di muoversi nel piano verticale Oxy mantenendo l'estremo A vincolato a scorrere sul semiasse positivo delle y e gli estremi B e C vincolati a scorrere, rispettivamente, sui semiassi positivo e negativo delle x.
Sul sistema, oltre alla forza peso, agiscono le forze elastiche Fb ed Fc dovute alla presenza di due distinti elementi elastici lineari di ...

Buon giorno a tutti, avrei un esercizio proposto dal prof all'orale ma non sono sicuro se il mio ragionamento è giusto:
c'e un disco omogeneo di massa M e raggio r libero di ruotare intorno ad un asse verticale, sul bordo del disco cammina un insettino di massa m. Se dalla parte opposta rispetto all'insetto, sul diametro, vi è segnato sul disco un puntino rosso, qual è l'angolo che forma il puntino con la verticale, dopo che l'insetto ha percorso un angolo di 90 gradi?
Non so se è chiaro...
io ...

Salve,
ho un dubbio circa il processo di carica e scarica di un condesatore.
Sotto vedete un circuito in cui l'interruttore T collega dapprima il condesatore al generatore per far si che si carichi; dopodichè collega il condensatore alla resistenza per far sì che si scarichi.
La corrente erogata dal generatore circolerà nel senso antiorario come in figura.
La mia domanda è: dopo essersi caricato, nel momento in cui il condensatore viene collegato alla resistenza, in che verso farà circolare ...

Salve a tutti!
Vorrei chiedere un aiuto riguardo il seguente esercizio:
$ { ((partial^2 u)/(partial t^2) -c^2Delta u= 0) ,( u(x,y,z,0 )=1),( u_t(x,y,z,0)=x^2+y^2+z^2 ):} $
Devo risolverlo e ovviamente mi basta la formula di Kirchoff. Il problema è che per motivi di salute non sono riuscita a seguire le lezioni e gli appunti del mio collega sono un "approssimativi"; non capisco quindi i vari cambi di variabile fatti.
Il secondo integrale è:
$ int_(partialB_(ct)(0)) x^2+y^2+z^2 dsigma = int_(partialB_(ct)(x)) x^2+y^2+z^2+(ct)^2 dsigma $
Mentre il primo è:
$ int_(partialB_(ct)(x)) 1 dsigma = 4pi (ct)^2 $
Ad un lato del foglio ho trovato: $y=x+ctz$
e ...
Ciao Ragazzi,
posterò molti esercizi di fisica 2, per avere una mano e capire dove sbaglio.
Ad esempio nell'esercizio seguente la carica mi risulta essere uguale a Q=7.4 x 10^(-8) quando in realtà dovrebbe essere Q=7.4 x 10^(-9).
Due sfere puntiformi uguali, di massa m = 10 g e carica Q, sono appese con due li isolanti di uguale lunghezza l = 100 cm allo stesso punto del sotto.
All'equilibrio, le due sfere si dispongono a distanza d = 10 cm. Determinare la carica Q.
grazie