Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti ,
Una sbarra conduttrice scorre appoggiata su due rotaie conduttrici che si incrociano a 30°, mantenendosi perpendicolare a una di esse. Le rotaie e la sbarra hanno la stessa sezione (quadrata
di lato d = 5.0 mm) e sono fatte da un conduttore di resistività ρ = 5.0·10−7 Ωm. La sbarra viene fatta muovere
a velocità costante v rimanendo perpendicolare a una delle rotaie. Un campo magnetico costante B = 1.2 T `e
normale al piano delle rotaie.
a. Se la FEM misurata nel ...

Quattro fili indefiniti posti ai vertici di un quadrato di lato a=0,2m sono percorsi da corrente come illustrato in figura, con $I=3A$. Si calcoli il campo magnetico $B$ al centro della spira.
La situazione è questa:
Dalla soluzione ho questo:
Per il filo k-esimo percorso dalla correnti $i_k$ si ha che il modulo del campo $B_k$ nel centro vale:
$B_k= (mu_o i_k)/(2 pi d ) = (mu_o i_k sqrt2) / (2 pi a) $
Le mie domande sono due:
1) dove esce e cosa è $sqrt2$
2) perchè ...

Vi riporto un esercizio del Mazzoldi-Nigro-Voci (volume II/seconda edizione/es. 10.15 pag. 417) che non mi quadra molto:
"Una bobina circolare compatta, formata da $ N_1=3*10^3 $ spire di raggio $ R=25cm $, è collegata ad un misuratore di f.e.m.; una seconda bobina compatta, coassiale alla prima (asse x) e ad essa parallela, composta da $ N_2=100 $ spire di raggio $ r=0.5 cm $, è percorsa dalla corrente $ i=15 A $ e si muove lungo l'asse x con velocità ...

Allora, preciso subito che non mi interessa la risoluzione dell'esercizio, ma mi interessa capire solo in che verso scorre la corrente. Questo è il circuito http://www.webassign.net/hrw9/27-p-031.gif
ε1=5V
ε2=12V
ogni R=2Ω
Vi è una messa a terra in cui il potenziale è 0
si richiede il potenziale V1 e V2
è un circuitino semplice, solo che nella soluzione precisa che la corrente (che si trova facilmente essere 1A) è in senso orario. Io sono convinto che scorra in senso antiorario.
Mi sapete dire perchè è oraria??

Un carro di massa 20 kg scende con velocità costante per una discesa che forma un angolo di 10° con l'orizzontale. Calcolare il coefficiente di attrito dinamico e la reazione della discesa sul carro.
Allora il primo punto l'ho trovato facilmente facendo il solito diagramma delle forze:
$mgsentheta-udmgcostheta=m*a$
Velocità costante quindi $a=0$
$gsentheta-udgcostheta=0$
$9.8sen10°-9.65ud=0$
$ud=0.17$
Adesso la reazione della discesa sul carro intende la reazione vincolare o solo la forza ...

Buonasera, avrei gentilmente bisogno di chiarezza sul verso delle forze che agiscono su un ascensore di peso $P$. Quest'ultimo si muove verso l'alto con un'accelerazione di modulo $a$ impressa da una fune. Si richiede la tensione $T$ della fune.
Ho disegnato il grafico, è corretto? Perché ho un problema di segni.
Se $P = mg$, allora la massa $m = P / g$.
Per il secondo principio della dinamica, considerando i versi delle forze, ...

Salve ragazzi, sto cercando di capire come risolvere i circuiti con Kirchhoff e avendo piccoli dubbi preferirei avere un esempio direttamente:
Dato questo circuito:
http://s30.postimg.org/f7o4ax2hd/asdwq.png
Vorrei sapere come trovare:
1) La differenza di potenziale tra i due morsetti
2) La potenza erogata dai generatori nel caso questi due morsetti si cortocircuitassero

Salve... mi chiedevo quanta e quale parte della matematica bisogna sapere bene, per leggere e capire qualche passaggio tecnico della relatività "Einsteniana"... io conosco bene la geometria, l'analisi 1, 2 e la parte dell'analisi complessa ma non
credo che siano sufficienti ..... Grazie.... ( p.s: ovviamente ho dato per scontato la conoscenza di fisica 1 e 2).

Una pedana di massa $M$ è appoggiata su un piano con coefficiente di attrito statico $ mu _s $ . Sopra questa pedana la cui superficie è perfettamente liscia si trova un corpo di massa $m$. Ad un certo istante il corpo di massa $m$ inizia a muoversi in una direzione con velocità $v$. Quanto deve valere tale velocità affinchè la pedana riesca a muoversi superando la forza d'attrito?
Questo è un problema che non ho trovato su nessun ...

Ciao ragazzi!
Sto cercando di risolvere questo esercizio:
Dato l'oscillatore iperbolico $ H = p^2/2-omega^2q^2/2 $ determinare la trasformazione $ (q,p)to(Q,P) $ che porta l'hamiltoniano nella forma $ H=omegaP $.
Non so proprio da dove cominciare, bisogna per caso sfruttare le funzioni iperboliche
$ p= a cosh theta $ e $ q= b sinh theta $
Se si come??
Una volta date le traformazioni canoniche è un gioco da ragazzi trovare la generatriche, ma con questo esercizio qui non so proprio come ...

Ciao a tutti.
Non riesco a trovare da nessuna parte una scheda, delle dispense o cose simili che spieghino come risolvere nei vari casi le equazioni alle derivate parziali.
Qualcuno mi sa dare delle linee guida per come risolvere equazioni di questo tipo?
A d_t u(x,t) + B d_x (x,t)=0
Con A,B reali.
A(x,t) d_t u(x,t) + B(x,t) d_x (x,t)=0
d_t ( A u(x,t))+ d_x (B u(x,t))=0
d_t ( A(x,t) u(x,t))+ d_x (B(x,t) u(x,t))=0
Insomma, questi poi sono solo dei casi, mi servirebbe un formulario che ...

All'interno di un'arteria il flusso sanguigno Qv_1 è 100cm3/min quando la pressione di spinta è 100mmHg. Se il raggio R dell'arteria si riduce al 75% del suo valore normale e la pressione di spinta non cambia, il flusso sanguigno Qv_2 diventa: a 133cm3/min b 1.33 c 1.78 d 31.6 e 3.16
Io avrei detto v1=v2=v applicando Bernoulli e poi Qv_2 = v*s = v*pi*R^2 *9/16 = 9/16 * Qv_1 = 56.25cm3/minVi propongo un problema che, per quanto semplice, mi sta facendo sclerare:
Un problema simile è il ...

Salve a tutti ,
ho un problemino con questo esercizio.
Calcolare l' energia elettrostatica di una sfera di raggio R con densità di carica p disposta nel vuoto
Non mi viene il risultato del libro.
Allora mi sono calcolato la densità di energia elettrostatica :
$ (p^2r^2)/(18epsilon ) $ ora integro su tutto il volume
$ (p^2r^2)/(18epsilon )4pir^2dr $
e quindi
$ (p^2R^5)/(90epsilon )4pi $
il libro mi dice invece
$ (p^2R^5)/(15epsilon )4pi $ .
Dove sbaglio ?

Tra le armature di un condensatore piano di area A = 200 $cm^2$, distanti d = 0.8 cm, è posta una lastra di dielettrico con costante dielettrica relativa $ε_r$ = 3.0 e di spessore s = d/2 parallela alle armature. Il condensatore è carico con una carica q = 5.0 µC ed è isolato. Determinare la capacità del condensatore e la variazione di energia elettrostatica quando le armature vengono avvicinate fino ad una distanza fra esse pari a d/2.
Figura ...

Carissimi,
alle soglie dei 30 ho deciso di abbandonare l'ingegneria e darmi alla medicina. Non mi hanno convalidato fisica e mi ritrovo a risolvere problemi dopo la bellezza di 11 anni! Vi propongo nel seguito alcuni esercizi e come li risolverei io (a quanto pare sbagliando). Ogni suggerimento è gradito!
Due goccie di mercurio identiche di raggio r=0.50 mm, sospese nel vuoto, sono lanciate orizzontalmente l’una verso l’altra ad una certa velocità. Esse si scontrano e formano un’unica goccia ...

Mi sapete dire se ho risolto bene questo esercizio?
Un gas è distribuito omogeneamente in un contenitore e una volta raggiunto l'equilibrio termico di 42° C si inserisce un pannello divisore fisso che non permette il passaggio di calore. Se il gas contenuto nella parte più piccola del contenitore, il 22% del totale, viene scaldato, questo aumenta del 26% la propria temperatura. Di quanto sarà variata percentualmente la sua pressione? Se ora il pannello divisore viene sostituito con un altro ...
un punto su una circonferenza di raggio 10 cm si muove con la legge oraria teta=6t^3 rad. determinare modulo della velocità e dell accelerazione del punto nell istante in cui l'accelerazione tangenziale e quella centripeta coincidono.

$"Calcola la portata di acetilene in litri al minuto che scorre all'interno di un venturimetro"$
$"sapendo che i diametri delle strozzature sono di 0,56 m e 0,14 m e che la differenza di"$
$"pressione delle strozzature é di 0,005 atm (505 Pa)"$.
La densità é 1,173 g/l che poi é uguale in kg/m^3.
Il problema qui é che non mi viene il risultato; ho provato sia con i procedimenti sia con la formula della portata che ho trovato su Wikipedia nella pagina "Venturimetro" e mi vengono rispettivamente i risultati $1,8$ e $2,2$ metri cubi al secondo, tenendo conto delle varie approssimazioni dei calcoli.
Il libro da $0,45 m^3/s$ cioè $27000 l/(min)$. A voi ...
ragazzi mi aiutereste a risolvere questo semplicissimo esercizio di fisica?
Un punto materiale è in moto su una circonferenza di raggio R=2m con accell tangenziale costante aT=3m/s^2. All'istante t* il modulo dell'accellerazione totale è 5 m/s^2. Trovare in tale istante l'accellerazione centripeta e la velocità.
R= 4m/s^2, 2,2m/s
Ringrazio tutti anticipatamente!

salve, ho fatto gli altri esercizi ragionando come mi è stato consigliato sul forum, mentre invece questi 2 non mi riescono:
La cassa A di 110 kg è tenuta in equilibrio , su un piano inclinato lungo 8 m e avente una inclinazione di 30 gradi rispetto all'orizzontale, da una cassa B
a determina, senza attrito qual'è il peso della cassa b
quale sarebbe la forza equilibrante se fra la cassa A e il piano inclinato vi fosse un coefficiente di attrito statico di 0,3?
Non capisco come usare seno e ...