Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
franbisc
Un selettore di velocità consiste in un campo elettrico E perpendicolare a un campo magnetico B. Dimostra che la velocità v che deve avere una particella lanciata in questa regione affinchè descriva una traiettorie rettilinea è $v= (E * B)/ (B^2)$,ossia la velocità deve essere perpendicolare a E e a B e il suo modulo sia uguale a $v=E/B$.
3
15 feb 2014, 19:29

Pois-8
un recipiente rigido adiatermano è diviso da una parete in de parti uguali ciascuna di volume V= 10^(-2) m^3. Inizialmente nella parte A del recipiente è contenuta una mole di gas perfetto monoatomico alla temperatura T=300K, mentre nella parte B c'è il vuoto. Si apre un foro nella parte divisoria e il gas si espande anche nella parte B. Successivamente il gas viene compresso nella parte A di nuovo. Calcolare il lavoro compiuto dal gas e òa temperatura finale del gas.
6
14 feb 2014, 15:27

andryu92
Salve a tutti ragazzi, c'è qualcuno che potrebbe darmi una mano per un esercizio che non riesco proprio a capire? Anche un input iniziale va bene, vorrei riuscire a capirlo anche da solo. Il testo è il seguente. Un corpo di massa 150kg è trainato a velocità costante su un piano inclinato scabro (angolo di inclinazione 40°) mediante una forza parallela alla salita Fo = 1300N. Calcolare il coefficiente di attrito dinamico del piano inclinato. Se la forza Fo smette di agire, calcolare lo spazio ...
5
2 feb 2014, 19:41

franbisc
Il campo magnetico in un punto della superficie terrestre è $B= 2*10^(-5)j – 6*10^(-5) k T$,riferito a un sistema di riferimento in cui l'asse OX è l'asse Ovest-Est, l'asse OY è l'asse Sud-Nord e l'asse OZ è quello verticale verso l'alto. Si lanciano protoni dentro un tubo vuoto lungo 3 metri, da 0 nella direzione di OX, con una velocità $v=5 105 m/s$. a) Che forza si esercita su ogni protone quando stà in 0? b) Qual è il raggio della traiettoria? c)Di quanto hanno deviato i protoni dalla traiettoria ...
2
15 feb 2014, 15:05

UserUni
Salve ragazzi, ho riscontrato qualche difficoltà nello svolgimento di questo circuito, in particolare in alcuni punti... Qualcuno riuscirebbe a darmi una mano per capire come continuarlo? (Ho problemi in particolare nelle cariche e nelle tensioni ai capi del condensatore)!!! Questo è il testo, e l'immagine del circuito... Grazie mille anticipatamente!!!!! Nel circuito in figura è f=90V, C = 1mF, R1=1KOhm, R2=2KOhm, R3=3KOhm. L'interruttore per lungo tempo è chiuso, in maniera che il ...
1
15 feb 2014, 09:59

m45511
Salve, scrivo questo problema perchè non riesco a trovare il flusso e non ho la soluzione. Due solenoidi di lunghezza $L=1m$ e di raggio $r=0,1m$ e $R=0,2m$ con il numero di spire $N=10^4$ sono disposti in modo da risultare coassiali l'uno dentro l'alro e percorsi dalla stessa corrente, ma in verso opposto, $I'I_o sen (omega t)$ con $I_o =10A$ e $omega=10^3 s^-1$. Calcolare la f.e.m indotta in una spira circolare di raggio $a=0,15m$ coassiale ...
3
12 feb 2014, 19:10

Giusti2
Salve, Non capisco come risolvere questo esercizio: Un pallone aerostatico sale con velocità costante $V_0$ lungo la verticale. A causa del vento acquisisce una componente orizzontale della velocità $V_x=ay$, dove y è la quota. Si determini l'accelerazione totale, quella normale e quella tangenziale del pallone. Finora ho fatto questo: Determinato l'equazione della traiettoria, che è $x=a/(2V_0)y^2$ A questo punto pensavo di parametrizzare la traiettoria come ...
2
14 feb 2014, 14:49

thedoctor15
Una sfera di raggio R=2cm e massa M=1kg è posta a un'altezza h=30cm (misurata dal centro della sfera) su un piano inclinator formante un angolo di 45 gradi con l'orizzontale. Quanto deve essere il coefficiente di attrito per garantire il moto di rotolamento? Quanto vale in questo caso la velocità lineare a fondo del piano inclinator? Allora so che devo svolger eun sistema in cui compaiono scomposte l'equazione delle forze e quella dei momenti. Ecco come ho scomposto le forze: x) ...
3
12 feb 2014, 18:48

dome90210
Si consideri un rocchetto avente massa m e momento d'inerzia I, rispetto al suo asse di simmetria, collegato tramite due funi ideali a due masse m1 e m2, sospese nel vuoto. Il raggio dei due dischi esterni è 2R, quello del cilindro interno è R. Si osserva che la massa m1 scende, quindi il rocchetto rotola, senza strisciare, su un piano orizzontale scabro. Le carrucole sono supposte prive di masse. Calcolare l'accelerazione delle due masse. ecco l'immagine http://it.tinypic.com/view.php?pic=2zzn ... v0eqWJbRJE
5
13 feb 2014, 20:36

Alfy881
Salve ragazzi vi sottopongo questo problema... Un cilindro pieno di massa $ m = 0,5 kg $ e raggio $ r_0 = 0,01m $ rotola senza strisciare lungo una guida circolare di raggio $ R = 0,5 m $, partendo da fermo da una altezza $ h = R/2 $ rispetto al fondo della guida. Si trovi il modulo della velocità del cilindro e le reazione normale della guida $ N $ quando il cilindro raggiunge il punto più basso della guida. [Si consideri che $ r_0 < R $]. Usando la ...
14
13 feb 2014, 09:48

kiary-182
ragazzi scusate qualcuno potrebbe scrivermi i passaggi che portano alla formula dell'esercizio 3 di questo link? ho applicato la 2 legge della dinamica ma mi sono persa tra un sistema di riferimento e l'altro.. so le componenti della forza peso, ma non riesco proprio a capire da dove esce.. :S http://www.****.org/lezione/fisic ... -7975.html
5
14 feb 2014, 12:24

astridsofiafiorentino
ragazzi ho questo problema con gli urti ma non riesco a risolvere la seconda incognita, aiutatemi per favore! Una pallina di massa m è agganciata a una corda lunga l e fissata all'altra estremità e iene abbandonata quando la corda è orizzontale. giunta nel punto più asso della sua traiettoria, la palla colpisce un blocco di massa M=2m inizialmente fermo su una superficie orizzontale priva di attrito. si calcoli: a) la tensione della corda in funzione dell'angolo teta che la stessa forma con la ...
1
14 feb 2014, 10:13

Giusti2
Salve a tutti, c'è un esercizio su un oscillatore che non riesco a risolvere: Si parla del sistema in figura, in cui sono anche indicati tutti i dati noti. Chiede l'altezza massima h raggiunta dal centro di massa del sistema, rispetto alla quota iniziale, se inizialmente la molla è compressa di $\DeltaL=(7mg)/k$ Tutto quello che sono riuscito a fare è verificare se la massa sotto si solleva o meno per tale allungamento della molla: il risultato è che si solleva per ogni allungamento ...
3
13 feb 2014, 13:19

Peppe94CT1
Salve, ho dei dubbi su un esercizio che ci è stato assegnato dal professore in uno dei compiti d'esame. Vi alleggo un'immagine con il testo dell'esercizio (la domanda si riferisce all'esercizio 1, ma foste in grado di spiegarmi anche l'esercizio EXTRA ve ne sarei grato) Alcuni miei colleghi sono poi andati al ricevimento del professore per chiedere spiegazioni e questa è la risoluzione da lui indicata: Ma alcuni passaggi non mi sono chiari, in particolare non capisco come fa a passare ...
8
12 feb 2014, 19:04

Alfy881
Salve ragazzi... sottopongo alla vostra attenzione questo problema! Non riesco a capire qual'è la condizione affinchè il blocco si stacchi dal pano inclinato Un corpo di massa $ m $ è poggiato su un piano inclinato liscio con angolo alla base $ vartheta=30° $. Il corpo è, inoltre, vincolato all'estremità di un filo ideale, la cui altra estremità è ancorata alla sommità del piano inclinato. Si determini il modulo e il verso dell'accelerazione orizzontale minima, ...
8
7 feb 2014, 13:29

manu911
Salve a tutti, ho un esercizio sull'urto elastico di un'asta inclinata, che non riesco a risolvere del tutto. Mi potete dare una mano? Un'asta di massa $m$ e lunghezza $l$ inclinata di un angolo $alfa$, rispetto all'orizzontale, di estremi A e B (l'estremo A è quello che si trova in basso) cade da un'altezza $h$ colpendo un piano orizzontale. L'urto è elastico. Calcolare la velocità dell'estremo B subito dopo l'urto (l'altezza h sarebbe la ...
4
11 feb 2014, 17:49

Tom1092
Il problema è il seguente: So che nel sistema in foto, la massa $M1$ è in movimento verso la base del piano con coefficiente di attrito dinamico tra questa e il piano $mid1$. Mi viene detto inoltre che la massa $M2$ in un tempo $t$ percorre la lunghezza $l$ della massa 1 e il suo coefficiente di attrito dinamico tra lei e M1 è $mid2$. Devo intanto calcolare l'accelerazione relativa di M2 rispetto a M1 (considerando ...
1
12 feb 2014, 21:12

veronic20
ciao! Mi sono appena scritta quindi perdonatemi se sbaglio qualcosa Ho questo problema e nutro dei piccoli dubbi: Un solenoide di lunghezza l=0,5m e sezione $s=9/pi$ $cm^2$ avente N=4000 spire e resistenza R=5 ohm è immerso nel vuoto, in un campo magnetico uniforme parallelo al suo asse, di modulo $B=Bo sen (omega t)$ con $ Bo=10^-3 (wb)/m^2 $e $omega=300 s^-1$. Calcolare li valore massimo dell'intensità di corrente nel solenoide quando si colleghino tra loro le estremità ...
3
12 feb 2014, 15:31

m45511
Salve, vi scrivo questo esercizio perchè non riesco a trovare la soluzione. Si considerino quattro fili indefiniti percorsi la corrente e disposti ai vertici di un quadrato di lato $l=0,06m$. Sapendo che $ i_2=5A$ e che tali correnti hanno il verso indicato in figura, si determini modulo e verso di $i_1$ affinchè nel punto $P$ il campo $B$ risulti uguale a $0$. In questo esercizio dovrei applicare la legge di Biot-Savart ...
8
10 feb 2014, 16:09

paolo.marinelli93
Salve, ho un problema nella soluzione del seguente esercizio: Un gas ideale compie un ciclo, consistente in una trasformazione isobara, una adiabatica e una isoterma. L'isoterma avviene alla temperatura minima del ciclo, e la temperatura assoluta del gas varia di A volte durante il ciclo. Si chiede di determinare il rendimento di tale ciclo. Dunque, il problema è questo: ho a disposizione una soluzione fatta da uno studente, della quale non mi fido troppo. Fare riferimento all'immagine dentro ...
2
12 feb 2014, 14:00