Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Un uomo di massa 70 kg cammina su un asta AB poggiata su 2 cunei posti ai suoi estremi. L’uomo si ferma dopo aver percorso ¾ della lunghezza dell’asta. L’asta è omogenea e pesa 2700 N. quali sono le forze che i cunei esercitano sull’asse?
le forze che i cunei esercitano sull'asse credo sia il peso dell'uomo più il peso dell'asta.. ma qualcosa mi dice che centrano le leve in quest'esercizio...

Salve a tutti ho bisogno di una mano: non riesco a farmi entrare in testa una cosa che sarà sicuramente banale!
Il teorema di Konig mi dice che l energia cinetica di un sistema è la somma tra energia cinetica dei punti materiali rispetto al centro di massa e l'energia cinetica del centro di massa stesso!
$ k= sum_i (1/2)(m_i)(v^2_CM) + sum_i (1/2)(m_i)(v^2_i) $
Poiché $ v_sis = (v_i) + v_CM $
Allora $ K= sum_i (1/2)(m_i)v^2_sis = sum_i (1/2)(m_i)(v^2_CM) + sum_i (1/2)(m_i)(v^2_i) + v_CM sum_i (m_i)(v_i); $
Si arriva all enunciato del teorema perché l ultimo termine viene cancellato. PERCHÉ????
Dicono: il sistema di punti è ...
Ciao a tutti..vi sarei molto grata se mi aiutaste con questo problema di fsica 2:
Un filo indefinito è attraversato dalla corrente \(\displaystyle i=i_0sen(\omega t) \). Una spira quadrata di lato l, resistenza R, è complanare al filo; il suo centro è posto a distanza d dal filo.
Determinare:
a) l'espressione del flusso del campo B attraverso la spira in funzione del tempo (B non è uniforme);
b) la potenza media dissipata per effetto Joule in R.
\(\displaystyle l=8cm \)
\(\displaystyle ...

Salve a tutti. Nel mio percorso di apprendimento (si spera) di Meccanica, mi sono trovato fuori un esercizio che alla base di tutto ha le conoscenze sul lavoro prodotto da forze, in particolare quelle di attrito dinamico.
Riassumendo, non essendo riuscito a svolgerlo, ho consultato le soluzioni, ma mi hanno fatto venire forti dubbi in quanto non penso ugualmente di aver capito il procedimento utilizzato nello in esse. Senza rigirarmi troppo, vi vorrei porre una domanda: supponendo di avere un ...

Salve a tutti.
Ho un problema di astrazione.
Si dimostra molto facilmente che un atto di moto rigido piano o è di rotazione pura o di traslazione pura, mai una combinazione tra le due. La dimostrazione che l'invariante cinematico è nullo è a dir poco banale.
Tuttavia non riesco proprio a capacitarmi della cosa!
Se prendo un cassino e mentre cancello alla lavagna lo faccio ruotare io mi sto tenendo parallelo al piano ma sto sia ruotando che traslando!!! Come diamine è possibile, ...

Ho letto ilo regolamento, perciò stavolta sfrutterò al meglio il forum, vi ringrazio dell'attenzione!
Il caso è il seguento. ho 8,5kg di H20 a p=1bar e a t=50Gradi centigradi e subiscono queste trasformazioni:
1,2-vaporizzazione acqua in maniera totale a p=cost
2,3-espansione isotermica fino a 0,5bar
3,4-espansione adiabatica fino a 0,1bar.
Ho calcolato così il calore necessario per la prima trasformazione:
Q=m*(hvs(p=1bar)-hl(T=50gradicelsius)) e hvs e hl da tabelle.
Il lavoro durante la ...

Ciao a tutti, vi pongo un quesito facile, ma che non riesco a capire:
$ (-3/2ldot(vartheta) +3/2ldot(phi ) )hat(e1) +((3sqrt(3))/ 2ldot(vartheta )+sqrt(3)/2ldot(phi ))hat(e2)=vhat(e1) $
come faccio ad arrivare a:
$ dot(vartheta )=-1/6v/l , dot(varphi)=1/2v/l $ ?
Grazie in anticipo.

Salve a tutti, pubblico questo post per invocare il vostro aiuto, relativo alla soluzione di due quesiti a me oscuri!
La trattazione di entrambi deve essere svolta sul noto software Mathematica.
Dovrei applicare le equazioni di Schrodinger stazionaria a:
1) una Buca di potenziale infinita a forma di ellisse;
2) atomo d'idrogeno.
Ringraziandovi per il vostro tempo, vi saluto.

Ciao a tutti, non capisco come risolvere questo esercizio spero possiate aiutarmi :
All’interno di una sfera di raggio R = 3.5 cm di materiale dielettrico è presente una densità volumetrica di carica di polarizzazione \(\displaystyle \rho p(r) = \alpha r^2 \), dove r è la distanza dal centro della sfera ed \(\displaystyle \alpha = 2 · 10−18 C/cm^5. \). Determinare il campo elettrico (modulo, direzione e verso) in tutte le regioni di spazio in funzione della posizione.
Sostanzialmente mi ...
Ciao a tutti,
Oggi vi chiedo assolutamente (sono disperato ) se potete farmi due esercizi di fisica che mi servono per una verifica che ho domani (Sono al secondo anno di scientifico). La foto degli esercizi è qui http://it.tinypic.com/r/2qdwdnn/8 . Vi posto la foto perchè non servirebbe scrivere solo il testo del problema.. Quindi PER FAVORE vi chiedo se potete farmi il 2° e 3° esercizio dell'immagine, che almeno il primo lo so fare. Prego veramente tutti di aiutarmi e grazie in anticipo.
Salve a tutti, giorni fa ho fatto l'esame di fisica per ingegneria informatica, ho fatto tutti gli esercizi tranne uno che non sono proprio riuscito a capire, ed ora in vista dell'orale spero che qualcuno di voi qui possa aiutarmi a capire come svolgerlo:
un punto materiale di massa 0,5Kg è vincolato a scorrere da una guida circolare senza attrito di raggio 10cm. Il punto si trova inizialmente in A, quando gli viene applicata una forza di modulo 10 N la cui direzione forma un angolo di di 135° ...

La mia non è una domanda didattica, ma solo di curiosità dato che sono un appassionato di fisica.
Nel campo della fisica quantistica si dice che una particella (un elettrone) fin tanto che non viene osservato, si trova in uno stato sovrapposto di stati (es. atomo decaduto e non, spin in entrambi i versi ecc.) e, il fatto di osservare la particella, la fa "collassare" in uno degli stati possibili (vedi gatto di schrödinger ecc.).
Quello che non ho mai capito nei video di youtube o leggendo gli ...

sugli estremi di un'asta lunga 2 m agiscono (perpendicolarmente ad essa) due forze F1 F2 parallele e concordi di intensità 25 N e 100 N. determina modulo e punto di applicazione della forza risultante F.
125 modulo
non riesco ad applicare la formula F1:f2= d2:d1?

Ragazzi avrei bisogno di una mano riguardo un esercizio sulla somma di vettori. Esercizio in cui non so proprio cosa fare, nemmeno da dove iniziare:
'' Sia $vec c = vec a + vec b$ dove $vec a = 2 hat i + 3 hat j$ e il vettore $vec b$ ha modulo pari a $2$ e forma un angolo di $30°$ con l'asse x. Quanto vale $vec c$ ?! ''
Come si svolge questo esercizio ?! Vi ringrazio, ciao !!

Tre vettori sono orientati come in figura, con a=20 unità, b=40 unità e c=30 unità. Si trovino le componenti x e y il modulo e la direzione del vettore risultante
Le componenti x e y riesco a trovarle:
$\{(a_x=acos45°),(b_x=bcos60°):}$
$\{(a_x=acos45°),(b_y=bsen60°):}$
$\{(c_x=0),(c_y=-30):}$
$\{(R_x=acos45°+bcos60°+0),(a_y=asen45°+bsen60°-30):}$
$\{(R_x=14.2+20=34.2 unità),(a_y=14.2+34.8-30=19 unità):}$
Non so se ho fatto bene per il modulo dovrei fare $sqrt(R_x^2+R_y^2)$? e la direzione come la ottengo?

Un compressore a due stadi con raffreddamento intermedio comprime adiabaticamente (η C1 = η C2 = 0.84) aria
(gas perfetto biatomico, M m =28.96 kg/kmol) da p 1 = 0.1 MPa e T 1 = 21°C a p intermedia = 2.8 bar e poi fino a
p finale = 7.84 bar. La temperatura di fine compressione è uguale per tutte e due compressioni. La prima
compressione è seguita da un raffreddamento isobaro fino alla temperatura iniziale di 21°C.
Devo capire con che formule potrei risolvere questi quesiti (soluzioni a fianco): ...
1) Un aereo vola in orizzontale a una quota di 12 km con una velocità iniziale di 300 m/s. A quale distanza orizzontale deve sganciare la bomba per colpire il bersaglio? Qual è la velocità finale della bomba quando colpisce il bersaglio?
2) Una ruota di 2m di diametro gira con accelerazione angolare costante di 4 rad/s^2. La ruota parte da ferma all’istante t=0. Calcola la velocità e il modulo dell’accelerazione dopo 2 secondi.
3) Un corpo puntiforme di massa 2 kg è sospeso a un filo lungo 50 ...
Salve ragazzi potreste per piacere aiutarmi a svolgere questi semplici esercizi? non ho ne i risultati ne lo svolgimento, potreste scriverli così poi confronto con quello che ho fatto io ? GRAZIE MILLE IN ANTICIPO!
1) Una palla viene lanciata verso l'alto da un balcone con velocità iniziale di modulo 31 m/s e un angolo di 30° con l'orizzontale. Il punto di lancio è 8.2 m sopra il suolo. Che distanza orizzontale c'è tra punto di lancio e punto in cui la palla tocca suolo? Qual è la velocità ...

Supponendo di avere un sistema come in figura e supponendo di conoscere il valore delle tre masse, calcolare l' accelerazione (o le accelerazioni?) del sistema.

Un blocco di massa m=500g è lanciato dalla base di un piano inclinato scabro(angolo $theta=30°$, altezza $h=80cm$ e $ud=0.3$)
Calcolare la veloctà iniziale minima che deve possedere il blocco per poter percorrere tutto il piano inclinato. Calcolare il lavoro fatto dalla forza d'attrito
Io ho provato a risolverlo, vorrei sapere se è corretto
Affinchè il blocco possa arrivare con velocità almeno =0 all'altezza h ==>$v_b=0$
L'energia cinetica posseduta nel ...