Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
L'altro giorno il mio prof di fisica,dopo aver concluso la spiegazione sui moti relativi,ha fatto un esempio su un auto che decelera.Pur essendo l'esempio di per sè banale,non riesco proprio a capire cosa significhi la notazione che ha usato! Alla lavagna ha scritto:
$\vec a'$ = $\vec a$ - $\vec Ar$
dove in questa situazione -$\vec A$ (=vettore decelerazione) = $\vec Ar$
Dunque $vec a'$ = $vec a$ + $vec A$
Se non si ...

Una sfera di massa m =135 g è legata ad una fune di lunghezza L =150 cm e ruota su un
piano orizzontale ad altezza h1 = 2 m dal suolo. Quando la fune si rompe, la sfera parte
orizzontalmente e cade alla distanza d =15 m. Si calcoli:
1) La velocità tangenziale e la velocità angolare della sfera al momento dello sgancio.
2) La tensione della fune durante la rotazione.
3) L’energia cinetica della sfera al momento dell’impatto con il suolo.
salve a tutti, avrei avevo bisogno di qualche ...

Un carrello di 1200 N viene tenuto in equilibrio lungo una discesa di 6 m la cui sommità è sollevata di 2 m rispetto al punto finale
determina la forza equilibrante
trova la componente attiv della forza peso
allora la forza equilibrante la ricav0
$1200*2/6$

Ciao a tutti,
volevo sapere una cosa: il vettore G, uguale al rapporto tra la risultante delle forze applicate ad un corpo e la sua massa (inerziale o gravitazionale? credo inerziale), risulta $ = - c (Mt)/(r^2) * ur $ dove ur è il versore radiale, Mt massa terrestre e r^2 la d intercorrente tra il corpo e il centro della Terra.
Come mai si dice che il vettore G mappi lo spazio?
In merito alla disposizione degli elettroni in un atomo (in particolare di Elio) qualcuno può dirmi cosa vuol dire la notazione della figura che vi allego?
Non riesco a capire il significato visto che i livelli si riempiono con la successione 1S-2s-2p-3s...ecc.

Salve a tutti !
Finalmente sono arrivato a studiare i fenomeni ondulatori , argomento che a me piace tantissimo.
Mi è venuto questo dubbio :
Parlando di potenzia media trasmessa in un periodo da un' onda ( armonica per adesso) , essa deve risultare costante per ogni fronte d' onda considerato .
In particolare sto studiando le onde sferiche ,
il libro mi fa' un ragionamento di questo tipo :
Considerata l' intensità di un' onda sferica ,
$ I=CA^2(r) $ , possiamo scrivere la ...

N moli di gas Elio (n=12.186, y=1;67, C(v)=12; 52 J/(mol K)) percorre il ciclo termodinamico ABCA composto da:
- AB: una espansione adiabatica AB che porta il gas dalla pressione P(a) non nota, alla pressione P(b)=2.5 Atm, partendo da un volume iniziale V(a)=1 lt e causando un raffreddamento del gas dalla temperatura T(a)=300K a t(b)=5K.
-BC: una contrazione isobare BC che lo riporta al volume iniziale e lo raffredda fino alla temperatura T.
-CA: una fase di riscaldamento a volume ...

salve, mi sono bloccato in uno dei passaggi della derivazione della forma differenziale dell'equazione di bilancio della quantità di moto in fluidodinamica, in particolare quando si vuole valutare la forza causata dalla pressione esercitata da un fluido che scorre su un tratto di condotto infinitesimo che diverge; si può schematizzare il problema con l'immagine del disegno che ho allegato. in effetti il mio problema è capire perchè la proiezione perpendicolare all'asse x dell'elemento di area ...
Salve,
vorrei chiedere aiuto in questo forum perché ho la necessità di svolgere alcuni esercizi che non riesco a svolgere. Sono cinque esercizi su argomenti di terzo liceo scientifico, mi sarebbe utile che qualcuno ne sviluppasse qualcuno o anche tutti entro oggi. Spero ci sia qualcuno in grado di aiutarmi e vi ringrazio in anticipo!
Gli argomenti sono:
- 1 esercizio su piano inclinato;
- 1 esercizio su forze apparenti;
- 1 esercizio su potenza di una forza;
- 1 esercizio su moto ...

ciao a tutti,guardate questo esercizio:
un oscillatore armonico unidimensionale si trova nel seguente stato:
$|psi\rangle = {1}/{sqrt 3} |0\rangle + sqrt( {2}/{3}) |1\rangle $
determinare $ \Delta x$ in funzione del tempo.
allora ho pensato di scrivere l'operatore $x$ in funzione degli operatori di abbassamento e innalzamento.
Ottengo :
$x = {sqrt (2m)}/{2im \omega} ( a_+ - a_-)$
allora $<x> = {2m}/{4m^2 \omega ^2} langle\psi|( a_+ - a_-)|psi\rangle$.
Questo vuol dire che ad un certo punto dovrò calcolare $a_+|1\rangle$ ma ho un dubbio...quanto fa? voglio dire..so che ...

Ho questo esercizio:
Il mio ragionamento è il seguente: essendo l'urto anelastico, la palla $m_1$ rimane attaccata alla palla $m_2$, ma quest'ultima è collegata all'asta, quindi continua a girare, mentre la palla $m_1$ dovrebbe continuare ad andare dritta, staccandosi da lei, giusto?
Se i miei ragionamenti sono corretti, quindi l'energia cinetica del sistema, dovrebbe essere la somma tra l'energia cinetica della palla $m_1$ che prosegue per il ...

ciao a tutti,
scrivo perché c'è un esercizio sul quale ho dei dubbi sull'impostazione ,probabilmente dovuto a qualche lacuna nella teoria.
L'esercizio è questo:
Consideriamo un sistema con momento angolare pari ad $1$, rappresentato dal vettore di stato :
$| psi > = {1}/{sqrt 26} ((1),(4),(-3))$.
1) Qual è la probabilità che una misura di $L_z$ dia zero?
2) Usando la rappresentazione matriciale di $L_x$ determinare il valore medio di ...
Ciao a tutti,
non riesco proprio a risolvere il punto b) del seguente esercizio, potreste darmi una mano?
"Una sciatrice di 62 kg parte da ferma dalla cima di un trampolino per il salto con gli sci (punto A nella figura), e scende lungo la rampa. Se l'attrito e la resistenza dell'aria possono essere trascurate, a) calcolare la sua velocità nel punto B; quando raggiunge la base orizzontale della rampa; b) calcolare la distanza s dal punto in cui arriva sulla neve in C."
Immagine esercizio:

salve
troviamo quante molecole sono contenute in un campione di 980 g di acido solforico H2SO$
ho calcolato le moli sono 10
ora non capisco il calcolo con il numero di avogadro grazie
10*6,02*10^24

Ho cercato di risolvere questo esercizio, vorrei verificare che sia tutto giusto
$E=E_(tr)+E_(rot)$, dove $E_(tr)=1/2mv^2$ e $E_(rot)=1/2I\omega^2$.
Siccome l'oggetto che rotola è un disco, il momento di inerzia $I = mr^2$
Quindi:
$E=1/2mv^2+1/2mr^2v^2/r^2$
$E=1/2mv^2+1/2mv^2$
$E=mv^2$
$E= 2,25 J$
Però ho un dubbio, se il disco non slitta, non significa che c'è attrito? Ma se ci fosse, non dovrei avere tra i dati del problema il coefficiente di attrito?
Grazie.

In un esercizio del ghiaccio di massa 100g che si trova a -17 C viene messo a contatto con dell'acqua a 25 gradi e con massa 100g. Determinare la temperatura di equilibrio e la massa del ghiaccio che si scioglie.
Naturalmente sono noti i calori specifici e il calore latente di fusione del ghiaccio.
Secondo me manca qualche dato... come fate?

Leggo in alcuni testi di Laboratorio come:
Teoria degli errori e fondamenti di statistica (introduzione alla fisica sperimentale)
di M.Loreti
Elaborazione dei dati sperimentali
di M. Dapor, M. Ropele
che ogni strumento di misura ha principalmente "tre parti":
-(Elemento) rilevatore
-Trasduttore
-Dispositivo di visualizzazione (o: indicatore)
ma queste tre parti sono sempre presenti o in alcuni casi una di queste non è presente?
Ringrazio anticipatamente!
Saluti
P.S.=E poi, queste tre ...

Ciao, ho ancora alcuni problemi con il moto smorzato e le equazioni differenziali. Mi dareste una mano?
Il testo dell'esercizio è: una locomotiva accelera un treno di 25 vagoni su un binario in piano. Ogni vagone ha una massa di $5,0 \cdot 10^4 kg$ ed è soggetto ad una forza di attrito dipendente dalla velocità secondo l'espressione $f = (250 {Ns}/m)v$. Quando la velocità del treno è $30 {km}/h$, l'accelerazione vale $0,20 m/s^2$. Qual è la tensione del gancio tra la locomotiva e il ...

Ragazzi sto studiando l'accelerazione del moto nel piano
Ho visto che si puo' suddividere nelle componenti centripeta e tangenziale
Dopodiche' il testo mostra come passare da queste a quelle cartesiane
Considera quindi i versori $u_x ; u_y$ e $u_t$ tangente all curva $u_n$ ortogonale ad $u_t$
Dopodiche' dice se $phi$ e' langolo che $u_t$ forma con $u_x$ si deduce che
$a_x$ = ...

Sul mio libro mi da la formula senza i procedimenti e non ho capito nè come arrivarci nè come lo spiega. Mi sembra come se dicesse le stesse cose e poi arriva subito alla formula. Il libro dice così:
"Dalla legge oraria $x(t) = A*sen(\omega * t + \varphi)$ abbiamo ricavato che l'accelerazione è proporzionale allo spostamento, con segno negativo: $a = - \omega^2 * x$. Se invece si trova che in un certo moto l'accelerazione risulta proporzionale allo spostamento con costante di proporzionalità negativa si dimostra che ...