Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
75america
Due vettori posiazione sono dati da $D=2i-1.3j m$ ed $E=0.8i+1.6j m$(ma perchè ha usato j m, non bastava j?). Determinare il vettore somme $D+E$ in coordinate polari (modulo e angolo con l'asse x). Calcolare il prodotto scalare e vettoriale tra $D$ ed $E$. $D=2i-1.3j m$ $E=0.8i+1.6j m$ $D+E=2i+0.8i-1.3j m+1.6j m=1.2i+0.3j m$ $|D+E|=sqrt((1.2)^2+(0.3)^2)=sqrt(1.44+0.09)=sqrt1.53=1.23$ $arctang((D+E)_y/(D+E)_x)=0.3/1.2=0.25 rad$ $0.25rad=14.33°$ PRODOTTO SCALARE. $D E=DEcostheta=$ $D_x*E_x+D_xE_y+D_y*E_x+D_y*E_y=2i*0.8jm+2i*1.6jm+(-1.3jm)*0.8i+(-1.3jm)*1.6jm$, poi come si ...
1
16 apr 2014, 18:12

Sk_Anonymous
Ciao a tutti, volevo porre un quesito che non mi è molto chiaro.. Un corpo di massa m viene lanciato con velocità iniziale vo = 10 m/s lungo una guida liscia composta da un tratto rettilineo OA, un arco di circonferenza AB (R = 1 m, α = 60°) e un tratto inclinato rettilineo BC. Si calcolino: b) le accelerazioni nei punti A e B (modulo, direzione e verso) nell’arco di circonferenza nel suo puntoiniziale (A) e nel suo punto finale (B). https://www.dropbox.com/s/79felxe1jmlmg ... c%20ta.png Per quanto riguarda l'accelerazione ...
6
15 apr 2014, 00:00

astruso83
Caro forum, Siamo in un treno che viaggia a velocita' costante e abbiamo una moneta in mano. So che se lanciamo la moneta in aria la moneta ricade esattamente sulla mano. La spiegazione sta nel fatto che la moneta ha una velocita' iniziale della mano e non ricade in una posizione iniziale. Questo risultato non tiene conto del fatto che la Terra ruota ad una certa velocita' angolare $\omega$ e che $\v=\omega r$. Se invece siamo su una torre alta 200 metri e facciamo cadere la ...
4
11 apr 2014, 14:49

bug54
Salve, chiedo un suggerimento per calcolare l'altezza di un liquido (ad es. acqua) con cui riempire parzialmente un bicchiere in modo da avere il baricentro totale più basso possibile. Sono noti l'altezza del baricentro del bicchiere vuoto il suo raggio la sua massa e la densità del liquido. Grazie
1
14 apr 2014, 11:24

oromiscanneto
Salve a tutti. È da un po' che abbiamo studiato il mulinello di Joule, ma continuo a non capire: il lavoro di 4186J non tien conto dell!energia cinetica, è solo quello che viene usato specificatamente per produrre calore? Se può essere utile leggo volentieri anche una spiegazione dettagliata sull'argomento, grazie.
4
8 apr 2014, 23:40

Nio84
Una studentessa lancia verso l'alto un mazzo di chiavi ad un amica situata 4m sopra . Le chiavi vengono afferrate dopo 1.5s . Si calcoli velocità iniziale e finale . Ho proceduto così : xf-xi = Vi * t + 1/2 a *t^2 4m= Vi * 1,5s + 1/2*( -9,8 m/s^2 * (1,5s)^2) Calcolando... 4m= Vi * 1,5s - 11,02m Vi = (4+11,02) / 1,5s = 10 m/s Il risulato torna con quello del testo , cio' che non torna è a velocità finale . Se io ho la Vi con l'equazione seguente trovo la Vf Vf= Vi + a*t Vf = 10 m/s ...
2
14 apr 2014, 12:42

NGC5033
Ho il seguente esercizio: L'ho svolto così: $Q_fe+Q_a=0$ $Q_fe=m_fe*c_fe(T_f-T_(i_fe))$ $Q_a=m_a*c_a(T_f-T_(i_a))$ $c_fe$ e $c_a$ sono i calori specifici di ferro e acqua. $m_fe*c_fe(T_f-T_(i_fe))+m_a*c_a(T_f-T_(i_a))=0$ $T_f=(m_fe*c_fe*T_(i_fe)+m_a*c_a*T_(i_a))/(m_fe*c_fe+m_a*c_a)$ $T_f=(10*0.447*100+1000*4.190*10)/(10*0.447+1000*4.190) =10.1°C$ Ora, ho due domande: 1) Per i calori specifici, ho utilizzato i valori di calore specifico del ferro e dell'acqua che ho letto dal libro di termodinamica (in unità di misura: $J/(g*K)$). Però sul libro c'era scritto "calori specifici a temperatura ...
5
12 apr 2014, 12:24

NGC5033
Ho il seguente esercizio: Un blocco di rame di massa $m_1=0.15Kg$ e temperatura $T_1=500K$ viene immerso in un gas perfetto monoatomico che si trova alla temperatura $T_2=300K$. Il gas subisce una trasformazione isobara, si espande a pressione costante $P=P_{atm}$. Si determini la temperatura ed il volume finale del gas. Si calcoli inoltre la variazione di entropia del sistema. Il calore specifico del rame è $c_1=387J/(Kg*K)$ L'ho svolto ...
4
12 apr 2014, 18:43

stefanaimon1
Partendo dal fatto che conosco l'equazione oraria, qualcuno mi può spiegare come ricavarla da questo problema e in generale? 1. Un punto materiale parte all’istante t = 0 dalla posizione P0 = (0,0,h) con velocità $v_0$ = ($v_0$cos$\alpha$, 0, $v_0$sin$\alpha$) e si muove nel piano xz con accelerazione g (Figura 1). a. Scrivere le equazioni orarie del moto lungo l’asse x e l’asse z. c. Trovare le componenti della velocità nell’istante in ...
2
12 apr 2014, 10:34

chiaramc1
salve. Sugli estremi di un'asta lunga 2 m agiscono (perpendicolarmente ad essa) due forze F1 ed F2 parallele e concordi rispettivamente di intensità 25N e 100N. Determina modulo e punto di applicazione e della forza risultante Modulo: 125 P. applicazione:0,4 1,6
1
12 apr 2014, 21:35

NM81
In un serbatoio contenente dell'acqua installato all'esterno in un clima freddo si è formato una lastra di ghiaccio in superficie dello spessore di 5,0 cm.. L'aria al di sopra del ghiaccio è alla temperatura di -10°C. Calcolate quanto ghiaccio si forma in cm/h sulla faccia inferiore della lastra di ghiaccio. Considerate una conducibilità terica e una massa volumica pari a 0,004 cal/(s cm °C) e 0,92 g/cm^3. Supponete inoltre che il calore non venga ...
2
12 apr 2014, 17:13

Sk_Anonymous
Ciao a tutti. Io non ho capito come si calcola la tensione nel caso di più corpi legati tra di loro da una fune inestensibile (sun piano orizzontale). Se vi è un solo corpo, trascinato da una fune allora la forza T con la quale il blocco viene trainato è uguale alla forza F applicata dalla persona. E' corretto fin qui? Se invece vi sono più blocchi legati tra di loro, allora la forza F applicata dalla persona è tale da dover coprire la tensione del primo blocco più la tensione del secondo ...
3
12 apr 2014, 20:51

Summerwind78
Ciao a tutti avrei piacere di sentire il vostro punto di vista relativamente al seguente esercizio. Abbiamo due sorreggono un'asta di lunghezza $l$ reggendola agli estremi. Su quest'asta è seduto un bambino di massa $m$ ad una distanza $l/3$ dall'estremo sinistro. secondo voi quale delle due persone applica la forza maggiore per sorreggere il bambino? Io ho ovviamente trascurato la forza peso dell'asta stessa. Istintivamente mi verrebbe da dire ...
2
12 apr 2014, 22:47

manu911
salve a tutti, volevo chiedere il vostro aiuto riguardante le reazioni e le loro direzioni, mi spiego meglio.. ho il seguente esercizio: è data la macchina di figura (https://t3qctq.bn1301.livefilestore.com ... CN0275.JPG le frecce rosse le ho aggiunte io) soggetta alla coppia esterna motrice M (applicata alla manovella OA che ruota con velocita angolare costante Ω), ed alla forza esterna resistente Q (applicata all'asta BE scorrevole assialmente con velocita V). Nei vincoli puntiformi C e D esistono azioni resistenti passive che ...
5
11 apr 2014, 11:04

lillina951
Ciao a tutti! Ed eccomi anche io alle prese con l'esame di fisiologia. Iniziamo bene: già un dubbio di applicazione della fisica! Il problema è il seguente. Ci sono tre metodi per misurare la pressione del sangue con un catetere introdotto nel vaso. Allego un'immagine per comodità: Il mio scopo è misurare la pressione statica e il libro mi dice che devo pensare a tutto come a un condotto per cui valga Bernoulli. Ora, la configurazione Q è quella che mi consente di misurare subito la ...
13
7 apr 2014, 23:18

bepperossi
Data un auto su una pista circolare scabra di raggio R dato (il coefficiente di attrito statico è $\mu$) come faccio a ricavarmi la velocità massima con cui l'auto può ruotare in pista senza sbandare??Personalmente non saprei da dove incominciare,chiedo aiuto a voi fisici!!Grazie mille in anticipo
2
12 apr 2014, 11:37

bepperossi
Se si è in auto,frenare o accelerare bloccando le ruote è meno efficiente: Ci vuole più tempo per partire se si sgomma;e quando si frena,se si bloccano le ruote,lo spazio di frenata è maggiore!!! Perchè questo avviene dal punto di vista fisico?? Il professore ci ha suggerito di fare questa riflessione tenendo in considerazione che il coefficiente di attrito dinamico è minore del coefficiente di attrito statico! Qualcuno sa aiutarmi con questo ragionamento?? Grazie in anticipo!!
4
12 apr 2014, 11:25

Chiara1602
Ciao a tutti! Mi potreste aiutare a risolvere questo problema di fisica? Un tubicino di alluminio, lungo 7,995 m a 55° C, viene riscaldato fino a raggiungere la lunghezza di 8,042 m. A quale temperatura viene portato il tubicino (in °C e in K)? Io come formula per trovare la temperatura sapevo questa: $(l-l0)/(l0-h)$ ma non credo sia giusta non avendo l'altezza e infatti non mi viene. Grazie
5
24 mar 2014, 16:31

Kernul
Non so se si possa chiedere una cosa del genere, anche perché nel regolamento non ne viene fatto nessun accenno a ciò. Poi se la cosa non è possibile scusatemi in anticipo. Come dice il titolo, sto cercando degli esercizi sul moto armonico semplice ma, stranamente, non trovo niente su internet. Spero che qualcuno possa aiutarmi dicendomi dove cercare oppure scrivermene alcuni con cui esercitarmi(se possibile anche con soluzioni in modo da sapere se ho fatto bene l'esercizio). Credo che, dovendo ...
2
10 apr 2014, 17:21

Janny1
non riesco a capire come si debba fare qualcuno me lo può spiegare? quali sono i passaggi da seguire per svolgerlo? Il problema é questo : http://prntscr.com/38zuz7 - http://prntscr.com/38zv5a
1
11 apr 2014, 16:12