Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve, l'esercizio è il seguente
4) Un induttore (L= 0.4 mH) ed una resistenza (R =5 Ω) sono posti in serie ad un generatore (ε = 200 V).
a) quanto tempo occorre perché la corrente nel circuito raggiunga il 60% del valore finale della corrente ?
b) quanta energia è accumulata nel campo magnetico dopo che la corrente ha raggiunto il suo valore massimo ?
c) calcolare che valore raggiunge la corrente dopo un tempo pari a 3τ (τ costante di tempo del circuito)
Per provare a risolvere i quesiti ...
Devo calcolarmi l'energia elettrica dissipata per effetto Joule nell'intervallo di tempo di 5 secondi,da una spira in cui circola una corrente $i=5.196*10^(-4)t/R$.
La potenza sarà $P=(5.196*10^(-4)t)^2/R$, e quindi l'enrgia elettrica dovrebbe essere $W=P*t=P*t^3$, ma non esce. Dove sbaglio?

Si calcoli ΦE attraverso (a) la base piatta e (b) la superficie curva di un emisfero di raggio R. Il campo E sia uniforme e parallelo all'asse dell'emisfero e le linee di E entrino attraverso la base piatta (si faccia uso della normale uscente).
Allora io mi ritrovo questo esercizio..che non avendo dati non so come risolverlo sinceramente, io e il mio collega abbiamo pensato che forse bisogna solo mettere la formula del flusso... Ma mi sembra molto strano.. Qualcuno mi potrebbe aiutare ...

Un condenatore piano di superficie $A = 2cm^2$ è riempito in parti uguali con due dielettrici omogenei e isotropi di costanti $k_1=2.4$ e $k_2=4$. Se sull'armatura A è localizzata una carica $Q=4x10^(-7) c $ determinare la densità delle cariche di polarizzazione.
La situazione è questa, ho segnato anche i due campi elettrici.
Le soluzioni del mio professore sono:
Poichè il campo elettrico $E$ è parallelo alla superficie di separazione tra i due ...

Salve a tutti;
Stavo provando a risolvere qualche esercizio per tenermi allenato, ma di questo non ho trovato la stessa soluzione (probabilmente faccio un errore idiota da qualche parte); il testo recita così:
"Two long cyilinders (radii a and b) are separated by material of conductivity $\sigma$. If they are manteined at the potential difference V, what current flows from one to the other in a length L?"
La soluzione è: $I=(2\pi \sigma L)/(\ln (b/a)) V$
Io ho proceduto in questa maniera: ...

Ciao a tutti,ho alcuni dubbi su questo problema: "Due grandi piatti paralleli condutfori vengono posti a una distanza di 12 cm l'uno dall'altro e sulle loro superfici sono presenti cariche uguali e opposte. Un elettrone posto a metá strada tra i due piatti è soggetto ad ina forza di 3,9 x 10^(-15)N. Si trovi il campo elettrico nella posizione dell''elettrone. Qual è la differenza di potenziale tra i due piatti? " Io non ho capito se per risolvere il secondo punto devo applicare la definizione ...

Ci sono Paolo e Marco nel sistema S nella galassia G. Il sistema si muove con una velocità di $0,8*c$ nella galassia (per un determinato tempo, senza considerare la possibilità che il sistema esca prima o poi da essa).
Marco si muove ad una velocità di $0,8*c$ rispetto a Paolo. Marco dice di essere fermo, considerando S come sistema di riferimento; Paolo invece, che considera G come sistema di riferimento, dice di essere lui fermo.
Ora Paolo dice:"Essendo io fermo, per ...

Ciao a tutti, mi sono imbattuto in questo esercizietto di RG, vorrei verificare se la mia soluzione è corretta!
Esercizio 1
Si consideri la varieta` differenziabile $S^2$ data dall’insieme dei punti che costituiscono la sfera di raggio $R$; descriviamo questa variet`a con le coordinate polari ${x^μ} = (θ, φ)$ definite nell’aperto:
$ 0 < theta < pi $
...

Supponiamo che due masse di massa $m$ identica siano collegate attraverso due barrette di massa trascurabile ad un vincolo A sul piano verticale, come in figura. Poniamo inoltre che nella posizione in figura siano in equilibrio grazie ad una qualche forza che impedisce alle asticelle di posizionarsi verticalmente. Ad un certo istante $t_0$ viene applicata una coppia di forze sulle masse tale che i vettori $F_1$ e $F_2$ siano tangenti alla ...

due ragazzi roberto e nicolò, si contendono un pallone tirandolo nella stessa direzione , ma da parti opposte , con forze 250 180.
rappresenta graficamente la situazione
la palla è in equilibrio?
se no motiva la risposta, cioè se ci viuole un terzo ragazzo per equilbrare
Allora la rappresentazione è il pallone al centro e due forze che tirano opposte, 2 vettori discordi.
Mi blocco dalla regola del punto materiale, cioè non capisco quando è in equilibrio e quando no,

un punto materiale di massa m = 4.8 kg sta salendo su un piano inclinato di 40 gradi scabro con ud = 0.33, con velocita' iniziale 4.3 m/s spinto da una forza F = 46N.
determinare l'accelerazione a, a che altezza si ferma e cosa succede dopo che si e' fermato (resta fermo, scende o sale).
Nel disegno il vettore HF e' la forza F mentre il vettore fd e' la forza di attrito che si oppone al ...

Ho fatto il seguente esercizio ma non sono sicuro che il risultato sia giusto, ne che i metodi siano i più brevi / corretti / eleganti. Qualcuno può correggere i miei calcoli?
Chiamo $l$ la distanza che percorre il blocco dopo essere stato scagliato dalla molla.
$mg\mu_dl=1/2kx^2$
$l = (kx^2)/(2mg\mu_d)$
$l = 0.43m$
Fin qui penso sia il metodo più rapido e corretto, poi per il tempo ho pensato di trovarmi prima la velocità facendo l'equilibrio tra l'energia cinetica e quella ...

Ciao a tutti,
pratico da un po' di tempo l'arrampicata sportiva e mi sono posto questa domanda:
Dato che i rinvii sono testati e garantiti fino a 24 Kn,
come posso sapere la forza su di essi esercitata quando precipito da un altezza di x metri?!
So che quando precipito compio un la voro che deforma il rinvio pari a L=F*s, ma poi non riesco ad ottenere
una formula che mi permetta di rispondere alla mia domanda, in modo da poter sapere, in base al mio peso, qual'è
l'altezza massima da cui ...

Salve ragazzi, l'esercizio è il seguente
Una bobina circolare di piccolo spessore e raggio R = 10 cm è percorsa da una corrente i = 2,5 A . Quale è il numero di spire N , se il campo magnetico nel centro ha valore 6,3 10-4 T ? Determinare qual è il flusso concatenato con una spira di raggio r = 2 mm posta al centro della bobina, la cui normale forma un angolo di 30° con l’asse della bobina stessa (considerare uniforme il campo magnetico all’interno di questa spira interna).
Ho trovato la N ...

Buonasera a tutti,
Studiando la dimostrazione, a partire dalla definizione di lavoro, che porta ad ottenere il lavoro della forza peso su un corpo puntiforme in caduta (libera), mi sono trovato di fronte ad un dubbio.
Abbiamo posto innanzitutto un S.R. (O,x,y) con versori \(\displaystyle \hat{i} \) e \(\displaystyle \hat{j} \) diretti lungo la direzione di x e y rispettivamente.
Il corpo di massa m si troverà ad una certa altezza iniziale \(\displaystyle h=y_i \) e arriverà all'altezza finale ...

Ciao a tutti,mi sono appena iscritta! Avrei bisogno di aiuto per capire un problema sul flusso del campo elettrico...Il problema dice: "La superficie quadrata(che mostra in figura)ha lato lungo 3,2 mm. Essa è immersa in un campo elettrico uniforme di modulo E=1800 N/C. Le linee di campo formano un angolo di 35° con la normale "uscente". Si calcoli il flusso attraverso la superficie". Io ho applicato la formula EAcos(35) e ho ottenuto un risultato giusto,però nel risultato del libro,il valore ...

Ho provato a ricavarmi le due formule nella situazione di caduta libera da altezza $h$ con velocità iniziale nulla $v_0 = 0$.
Sono partito dalle due formule del moto rettilineo uniformemente accelerato e cioè:
$v(t) = v_0 + a * t$
$x(t) = x_0 + v_0 * t + 1/2 * a * t^2$
Sostituendo $x_0 = h$ e $a = -g$ abbiamo:
$v(t) = - g * t$
$x(t) = h - 1/2 * g * t^2$
Sul mio libro porta direttamente le due formule di tempo di caduta e velocità al suolo (in modulo) senza far vedere come ci si arriva ...

Ciao a tutti, sono uno studente dell accademia di brera (cosa più lontana possibile dalla fisica) che è incappato in una faccenda che vorrebbe spiegare (spiegarsi) ma non sa da che parte cominciare. Riassumendo: ho creato un loop video, ovvero un computer colllegato ad un proiettore che proietta su di una parete, lo stesso computer ha la webcam attiva ed è puntata sulla parte in cui avviene la proiezione. (Spero di essermi spiegato) in una stanza buia il risultato è un immagine nera, nessuna ...

Due condensatori piani hanno la stessa area delle armature A=4*10-4 m^2, e la stessa distanza fra le lastre d=10-3 m. Il secondo è riempito con dielettrico di costante dielettrica k=3.2 e rigidità dielettrica α=106 volt/m. Collegando i due condensatori in serie, calcolare la massima differenza di potenziale senza che si distrugga il dielettrico. Calcolare la carica su ogni condensatore, la differenza di potenziale ai loro capi e l’energia immagazzinata nel sistema in questa condizione.
Salve, ...

$ \a_x(x)=4x+5 $Salve Forum,
Sto studiando la cinematica ed ho un nuovo quesito:
Il moto di un oggetto puntiforme puo' essere descritto dalle seguenti quantita' cinematiche vettoriali:
Velocita' $\vect{v}= (v_x, v_y, v_z)$
Accelerazione $\vec{a}=(a_x,a_y, a_z)$
Posizione $\vec{r}= (x,y,z)$
[/list:u:103ois9k]
Queste quantita' sono in genere funzioni del tempo t (parametro scalare), cioe' le varie componenti dei vettori sono funzioni del tempo.
Nel moto monodimensioanle (per semplicita'), quando un oggetto ...