Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ciao a tutti,
onestamente non sono certo se sia più corretto scrivere questo messaggio qui o nella sezione dedicata alla matematica.
Il fatto è che sto studiando la relatività ristretta però sono decisamente in difficoltà nel comprendere il formalismo matematico..mi riferisco ai quadrivettori ,notazione covariante ,controvariante e di Einstein...
qualcuno potrebbe consigliarmi qualche testo o dispensa che affronti l'argomento in maniera comprensibile??

Premetto che non sono un fisico nel senso stretto della definizione e per questo chiedo scusa ai fisici presenti in questo forum se commetterò delle imprecisioni.
Il ragionamento è questo ( anche se non vorrei disturbare la deformazione spazio - tempo ): noi viviamo sul pianeta Terra il quale, con la sua massa, deforma lo spazio circostante; come conseguenza di ciò noi che vi viviamo risentiamo di una forza di attrazione che ci tiene incollati al suolo.
Mi domando, si potrebbe in qualche modo ...

Salve, ho difficoltà sulla risoluzione di questo problema:
"Determinare il flusso totale del campo magnetico prodotto dal magnete permanente rappresentato in figura 2 attraverso il cubo e il parallelepipedo disegnati. Il magnete è interamente contenuto nel parallelepipedo mentre è contenuto solo per metà all’interno del cubo. Il magnete è al centro del parallelepipedo e attraversa al centro una delle facce del cubo. Si assumano note tutte le dimensioni delle superfici e tutte le caratteristiche ...
Salve,
chiedo lumi sulla correttezza di una formula riportata dal Picasso all'es. 20.2 di esercitazione di fisica 1, si parla di un cilindro rotante nello spazio in modo da simulare una forza di gravità, a distanza R-l dall'asse di rotazione del cilindro viene sospeso un pendolo di lunghezza l e formante un angolo alfa con la verticale: la domanda è come di scrive l'eq. del moto?
il testo scrive come forza centrifuga F = m (omega^2) d (sin alfa) e non capisco da dove esce sin ...

Il problema non sembra difficile, ma io veramente non riesco a capirlo. Riporto la traccia.
Un elettrone di energia cinetica Ek= 100eV è lanciato contro una lastra metallica indefinita, carica con una densità di carica uniforme $ sigma = -1,776 * 10^-6 C/m^2 $ . Calcolare a quale distanza dalla lastra deve essere lanciato l'elettrone per raggiungere la lastra con velocità nulla.
Ora, io avevo pensato due modi in cui potevo procedere:
1. conservazione dell'energia
2. risolverlo con un integrale della ...

Spesso si presenta questo problema : dati due osservatori inerziali OI in moto relativo con velocità $v$, siano essi $O(ct,x)$ e $O'(ct', x')$ , come può ciascun osservatore determinare qual è la velocità relativa dell'altro rispetto a lui, e magari capire pure qualche altra cosetta, per esempio come passa il tempo dell'altro OI rispetto al suo ?
Risposta : per mezzo dello scambio di segnali elettromagnetici.
Precisiamo le circostanze : i due OI sono allineati su ...

Vorrei capire cosa ho sbagliato in questi esercizi e quali sono giusti:
1) una massa m=12.5kg deve essere calata con una fune (inestensibile, massa trascurabile) il cui carico di rottura è a 70N (ipotizzo io che si tratti della tensione massima prima che la corda si spezzi). Calcolare l'accelerazione minima con cui calare la massa senza che la corda si spezzi.
Io ho scritto l'equazione $mg-T=ma \Rightarrow a=(mg-T)/m=(12.5*9.8-70)/12.5=4.2m/s^2$
_________________________________________________________
2)una catena è trattenuta su un ...

Salve a tutti,
Ho da proporvi un esercizio:
Un anello elastico di massa m, lunghezza L e costante elastica K viene teso intorno ad una ruota di raggio R (si ha L

Non credo di aver capito bene l'argomento dei fluidi. Il testo del problema è:
Sospettiamo che una statuetta d'oro contenga al suo interno un metallo più leggero. Pesando la statuetta con un dinamometro otteniamo il valore di 20,0 N. Ripetendo la misura con la statuetta immersa in acqua registriamo una perdita di peso di 1,50 N. Dato che la densità dell'oro è $ 1,93 x 10^4 (kg)/m^3 $ e quella dell'acqua è $ 1,00 x 10^3 (kg)/m^3 $, vogliamo stabilire se il nostro sospetto è fondato.
Se con la statuetta ...

Salve a tutti, mi aiutereste con questo problema?
Un camion è formato da una motrice di $ 7,0 x 10^3 kg $ e da un rimorchio di $ 2,5 x 10^4 kg $. Il camion si muove inizialmente a una velocità costante di $ 15 m/s $. Successivamente, il conducente aumenta per $ 5 s $ la velocità con $ a=0,40 m/s^2 $.
Calcola l'intensità della forza che la motrice esercita sul rimorchio, e l'accelerazione a cui si muoverebbe la motrice se il motore continuasse a esercitare la stessa spinta, ...

Il testo del problema (lo traduco perché é in inglese) dice:
"Tre resistori, con resistenza di 10,30 e 60 ohm sono connessi in serie ad un generatore ideale di tensione. La differenza di potenziale alle estremità del resistore in mezzo é di 15V. Quanto vale la potenza dissipata dal terzo resistore?
....................................................................................
Già il risultato del libro mi insospettisce: $1,2*10^7W$. Mi pare strano che così tanta potenza possa ...

Volevo chiedervi una piccola cosa su questo problema
n moli di gas perfetto monoatomico eseguono un ciclo composto dalle tre seguenti trasformazioni: una espansione libera AB, una compressione adiabatica reversibile BC caratterizzata da un lavoro WBC ed infine una trasformazione isobara reversibile CA . Si calcolino la temperatura TC e la variazione di entropia dell’universo. Si effettuino i calcoli con n = 3, TA = 300 K ; pA = 2×105 Pa e WBC= 3.7×104 J .
Il primo punto l'ho risolto ...
Qualcuno potrebbe spiegarmi questa frase (tratta da un testo):
in conseguenza del carattere cinetico dell'energia elettromagnetica, due circuiti percorsi da corrente e tali che la loro posizione reciproca possa essere mutata, tendono ad assumere quella configurazione per la quale risulta massima l'energia elettromagnetica massima del sistema.
1) carattere cinetico vuol dire energia cinetica?
2) come mai il sistema evolve verso una configurazione ad energia massima?
Grazie a tutti per le ...

Chi mi può aiutare con questo esercizio di fisica 1?
1) Una corda legata in P a un oscillatore sinusoidale e passante al di sopra di un supporto in Q è tesa da un blocco di massa m. La distanza L tra P e Q è 1.2 m, la densità di massa della corda è 1.6 g/m. L’ampiezza del movimento in P è abbastanza piccola da poter considerare questo punto un nodo. Un nodo esiste anche in Q. Se la massa vale 0.85 Kg, determinare:
a) La velocità dell’onda sulla corda tesa
b) La frequenza che deve avere ...

Ciao ragazzi potete controllare se questo problema che ho risolto non l' ho svolto male?
Una satellite di massa $m=2000 kg$ si trova in orbita circolare ad una distanza di $1*10^5 km$ dal centro della terra (massa terra $6,0*10^24 kg$). Attraverso alcune manovre, il satellite viene portato ad una distanza di $(1,5 * 10^5 km)$, mantenendosi in un'orbita circolare.
1. Calcolare il lavoro compiuto dalla forza di attrazione gravitazionale a seguito di questa operazione.
2. ...

Salve a tutti,
è da un po' che mi arrovello su un problema che non riesco ancora completamente a comprendere. Purtroppo, essendomi posto il dubbio da me, non ho modo di scoprire se le mie considerazioni sono giuste se non chiedendo a qualcuno di più esperto...ringrazio quindi già da ora chi vorrà venirmi in aiuto
La situazione è questa: un piano inclinato di massa $M$ è soggetto all'azione di una forza orizzontale $F$, parallela al suolo. Sul piano è appoggiato ...

salve a tutti,
mi piacerebbe comprendere cosa succede al principio di Archimede quando il corpo (o il fluido) è in movimento, è vera l'asserzione secondo cui se esso fosse valido anche con il corpo in movimento, gli aerei non potrebbero volare, poiché soggetti alla sola spinta?
grazie!

Un disco omogeneo di massa M=15.2kg e R2= 18,5cm è poggiato su un piano orizzontale privo di attrito. Una forza F=52,4N è applicata a un filo di spessore trascurabile vvolto attorno a un mazzo di massa trascurabile e raggio R1=7,2 cm (il mazzo è sul disco, è hanno centro coincidente) la forza è applicata da sinistra verso destra
Trovare l'accelerazione del centro di massa e l'accelerazione angolare
Chi mi aiuta?

E' un problema per il quale mi ha chiesto aiuto un mio amico ingegnere: ho una scatola adiabatica divisa da una membrana in due volumi V1 e V2 dati. In V1 abbiamo un gas perfetto a T e P dati (possiamo dunque determinare le moli n); la membrana si rompe e il gas riempie tutta la scatola raggiungendo l'equilibrio. Come posso ricavarmi la temperatura finale Tf? Inoltre la trasformazione è chiaramente irreversibile, pertanto l'entropia dell'universo cambia, ma come posso misurare questa variazione ...

Salve,
studiando i segnali e i sistemi, mi sono imbattuto nel delta di Dirac $delta$.
Ho trovato scritto che esso è esprimibile come la derivata rispetto al tempo della funzione gradino.
$u(t) = { ( 1 , t>=0 ),( 0, t<0 ):} $.
Ora mi (e vi) chiedo come ciò sia possibile: la derivata della funzione gradino nel punto $0$ NON esiste, mentre nel delta di Dirac l'origine assume valore $+oo$.
Quindi come è possibile asserire che il delta di Dirac sia uguale alla derivata della ...