Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Innovazione
Salve, può sembrare una pignoleria, ma per me é molto importante. Vorrei sapere: se si conosce il motivo del perché l'isotopo 8 del Berillio (4 protoni e 4 neutroni) non é stabile, mentre l'isotopo 9 (4 protoni e 5 neutroni) é stabile. In genere, negli atomi leggeri, la stessa quantità di protoni e neutroni produce quasi sempre atomi stabili (e non radioattivi), vedi: He4, Li6, B 10, C 12 ecc. Se c'è un motivo, vorrei una descrizione dettagliata. Grazie
5
21 set 2014, 21:52

Innovazione
Quali sono gli esperimenti / leggi che ci hanno fatto capire che la Forza nucleare forte avviene, sia tra protone e neutrone, che tra due protoni? E' possibile che i protoni siano legati solo con i neutroni ?
7
25 set 2014, 23:25

Fab527
Se poteste aiutarmi entro questa sera ve ne sarei molto grato. Il testo dell'esercizio è questo: "Due blocchetti identici a e b entrambi di massa m possono scivolare senza attrito su un binario rettilineo. Essi sono collegati da una molla di lunghezza l e costante elastica k. Inizialmente sono a riposo. Al tempo t=0, il blocco a, colpito bruscamente, acquisisce una velocità istantanea $ v_0 $ verso destra. Determinare in tempi successivi: a) la velocità del centro di massa del ...
4
25 set 2014, 16:14

Innovazione
Sappiamo che due cariche dello stesso segno (elettroni -) si respingono. Sappiamo che i bosoni del campo elettrico (particelle mediatrici della forza) sono i fotoni. Quale frequenza e in che quantità questi fotoni sono presenti attorno ad ogni elettrone in modo da generare il campo elettrico?
3
25 set 2014, 14:53

Sk_Anonymous
ciao a tutti, in un quesito viene posta la domanda: un insieme di conduttori cilindrici impilati l'uno nell'altro, come un "rotolo", può essere considerato come un insieme di condensatori posti in serie o in parallelo? Perchè? grazie
2
27 set 2014, 15:09

gemini.931
un pendolo è costituito da un corpo di massa\(\displaystyle m =1kg \) sospeso in quiete lungo la verticale mediante un filo inestensibile di massa trascurabile e lungo \(\displaystyle 1 m \). un proiettile è scagliato con una velocità \(\displaystyle v = 200m/s \) e si conficca nel corpo(urto anaelastico). in seguito il pendolo esegue un oscillazione di \(\displaystyle 20° \). determinare la massa del proiettile \(\displaystyle m \) come si risolvono questi tipi di problemi? urto è ...
8
25 set 2014, 11:54

andrea.corzino
il testo dice: Calcolare il lavoro fatto dal sistema sull'ambiente per la compressione reversibile isoterma da 150dm3 a 50dm3 di 10 moli di gas con equazione di stato p(V-nb)-nRT a T=25 gradi centigradi con b= 0,0568. Confrontare il risultato con quello ottenuto se il gas fosse perfetto. Ora l'equazione da utilizzare è: W= -nRT ln( Vf/Vi) = -nRT ln (Pi/Pf) ora io avrei applicato direttamente questa formula...ma deduco sia solo per un gas ideale. per quello reale come devo fare? ...
5
23 set 2014, 16:22

tiziano901
Ciao ragazzi, sto studiando il potenziale elettrico e c è una parte che tratta del potenziale di un anello uniformemente carico La formula iniziale da applicare è questa: $ E_x=-(dV)/dx $ considerando che V è uguale a $ V =(keQ)/sqrt((x^2+a^2)) $ E diventa: $ E =(keQx)/(x^2+a^2)^(3/2) $ Quali sono le fasi che portano all'ultima formula? potete spiegarmi gentilmente passo passo Il prof poi ci ha dato questa formula: $ E =(keQx)/sqrt((x^2+a^2)^(3)) $ è equivalente con l ultima?
4
25 set 2014, 13:16

grimx
Ciao a tutti! Non è un problema di un testo quello che vi pongo... ieri ho provato a trovare l'equazione della traiettoria di un razzo (modellino) o comunque un punto materiale che ha una propulsione. Quello che mi sono immaginato è questo : Il punto materiale parte da fermo, a terra, con una inclinazione con l'asse $x$ data dall'angolo $alpha$. Sul punto materiale agiscono 2 forze : La forza peso, e la forza che il motore da al punto materiale. Inoltre, ho supposto che ...
12
24 set 2014, 15:10

Marli44
Una sbarra lunga L e di massa M ruota intorno a un asse inclinato di T rispetto alla verticale senza attriti. Quando è nella posizione di equilibrio stabile la sbarra è orizzontale. Quale deve essere la sua velocità angolare affinché la sbarra compia rotazioni complete intorno al suddetto asse? Io farei che l'energia cinetica deve essere maggiore della massima variazione di energia potenziale. Solo che nn so come trovare la massima variazione di energia potenziale....
11
25 set 2014, 14:15

Spremiagrumi1
Questo è parte dell'esercizio che avevo nel compito di meccanica razionale di stamattina. Ero molto sicuro di riuscire a farlo, tuttavia ho trovato difficoltà e non sono sicuro di averlo fatto bene. Ho un asta lunga $2L$ incernierata nell'origine O col suo punto medio. L'asta può ruotare con asse nell'origine. Una forza $F_B=-k|y^3|hat(e_2) $ è applicata verso il basso nel punto $B$ e una forza $F_A=ky^2hat(e_2) $ è applicata nel punto $A$. Un punto ...
7
25 set 2014, 00:35

Sk_Anonymous
ciao a tutti, ho problemi nella risoluzione di questo esercizio: Un corpo di massa m = 5,0 kg collegato a una fune di lunghezza L = 0,5 m si muove di moto circolare uniformemente accelerato su un piano orizzontale, con accelerazione angolare α, a partire dal punto A in cui si trova inizialmente in quiete. In corrispondenza del punto B (mezzo giro) la fune si rompe. Sapendo che la tensione massima sopportabile dalla fune è pari a Tmax= 0,5 kN: a. si determini l’accelerazione angolare α; b. si ...
6
24 set 2014, 20:51

ludwigZero
Salve a tutti Ho una hamiltoniana di questo tipo: $H = \alpha S_z$ dove $\alpha$ è un numero adimensionale. Devo trovare $U(t) = e^-(i 2 \pi E/(h) t)$ $S_z$ ha autovalori +h(tagliato)/2 e - h(tagliato)/2 quindi anche $H$ ha gli stessi autovalori di $S_z$ ma moltiplicati per $\alpha$? Come scrivo a questo punto l'operatore di evoluzione? Altra domanda inerente. Se al tempo $t=0$ ho un certo valor medio, e poi applico l'operatore ...
3
18 set 2014, 11:57

oxcafebabe
Salve a tutti non riesco a capire come viene calcolata la distanza in I3 qualcuno può illuminarmi ? https://www.dropbox.com/s/rrq4wvtcujth7 ... e.png?dl=0
4
24 set 2014, 19:07

Sk_Anonymous
ciao a tutti, non capisco come procedere per risolvere questo problemino: http://tinypic.com/r/ff0ihf/8 mi si chiede di calcolare il modulo della forza da applicare affinchè il piano inclinato stia fermo.. consigli? grazie
10
24 set 2014, 17:56

Max271
Salve a tutti, avrei un po di confusione sulla pulsazione di un moto armonico. scrivendo l'equazione: $ (partial^2 theta )/(partial t^2) + omega^2 theta = 0 $ in termini pratici cos'è $omega$? Vale lo stesso come velocità angolare? Prendendo per esempio il caso del pendolo semplice, quindi con massa puntiforme, $omega^2 = g/l$, è un valore costante, mentre la velocità angolare del pendolo non lo è, essendo un moto accelerato, dato che la velocità massima è data nel punto di equilibrio e abbiamo velocità nulla nei ...
3
18 set 2014, 16:24

FeDecK
Buongiorno a tutti! Mi rivolgo a voi perché mi sono trovato ad affrontare una tematica che che non ho mai avuto la fortuna di affrontare in passato; di seguito espongo il problema; : Un'asta, lunga 37cm, è vincolata per mezzo di una cerniera perfetta al piano orizzontale; mentre l'altra estremità, quella superiore, è libera di cadere. Il centro di massa dell'asta si trova a 13cm da terra. Quanto impiega l'asta a cadere? quindi quanto vale l'intervallo di tempo che intercorre fra il momento ...
12
23 set 2014, 09:10

Fab527
Salve, non mi trovo proprio con un esercizio di termodinamica e mi servirebbe una mano... "L'energia interna di una certa sostanza è data dalla seguente equazione: $ u = 3.56 * pv +84 $ con u espresso in kj/kg, p in kPa e v in m^3/kg. Un sistema composto da 3 kg di tale sostanza si espande da una pressione iniziale $ p_i = 500 $ kPa e volume iniziale $ V_i = 0.22 $ m^3 ad una pressione finale di $ p_(f) = 100 $ kPa con un processo (I) la cui relazione pressione - volume è data da ...
3
23 set 2014, 17:50

alby9411
Salve ragazzi, ho, forse per mio mancato approfondimento dell'argomento, un dubbio relativo al lavoro elettrico. Esso è il lavoro compiuto DA .... Su ..... esso viene compiuto dalla forza elettrica su quale carica? In teoria ce ne sono due che si attraggono e si respingono, quindi quale $ds$ ci riferiamo? Lo chiedo perchè lo si usa nella dimostrazione del calcolo del potenziale elettrico dove però $F= q_o E$
7
22 set 2014, 11:14

Fab527
Salve a tutti, vi riporto testo e soluzione (che fatico a capire, da cui questo thread) di un problema di cinematica del punto... TESTO "Un corpo viene lanciato orizzontalmente da un'altezza $ h_0 $ rispetto al suolo, con velocità $ v_0 $ . Trascurando la resistenza dell'aria e avendo posto il sistema di riferimento con l'asse y diretto verso l'alto, l'origine al suolo e l'asse x diretto come $ v_0 $ , calcolare: a) $ a_t $ la componente ...
5
17 set 2014, 16:35