Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti, sono nuovo in questo forum e sono uno studente universitario al primo anno, qualcuno potrebbe aiutarmi con il seguente problema?
Due blocchi vengono spinti fuori dalla piazzuola di un pendio, uno nello strapiombo e l'altro lungo un sentiero, inclinato di 27° rispetto al piano orizzontale. La velocità del primo quando arriva al suolo vale 17,15 m/s, mentre quella dell'altro - a causa dell'attrito - vale solo 14,4 m/s. A che altezza si trova la piazzuola? Quanto è lungo il ...

Una particella di aria ha una temperatura di - 51°C a livello di 250 hPa (quota). Qual è la temperatura potenziale? Quale temperatura la particella avrebbe se fosse portata all'interna di una cabina di un aereo e compressa adiabaticamente alla pressione della cabina che è 850 hPa?
Sapendo che per la temperatura potenziale $ vartheta =T (P_o/P)^k $
dove T è la tmperatura in kelvin
P_o è la pressione di riferimento (100 hPa)
k è la costante (0,29)
Per la prima parte ho applicato la ...

ciao a tuttiii sto impazzendo dietro ad un es che non sono sicura di aver capito mi dareste una mano a risolverlo? grazieee allego la foto della traccia

Ciao a tutti, avrei un dubbio su un esercizio.
"Un condensatore a facce piane parallele di area A è connesso in serie con un resistore di resistenza R e con un generatore di forza elettromotrice ε. Il generatore è fatto in modo tale da dissipare sul resistore una potenza costante W .Trascurando gli effetti di bordo del condensatore calcolare la corrente di spostamento tra le armature del condensatore"
nella soluzione viene indicato che la corrente di spostamento è uguale alla corrente di ...

Ho un problema con il seguente esercizio:
Un cannone viene puntato verso un bersaglio posto in cima a una torre alta h e distante D dal cannone,
lungo il piano orizzontale. Dimostrare che se il cannone spara nello stesso istante in cui il bersaglio è
lasciato cadere, questo viene sempre colpito, purchè la gittata sia almeno pari a D.
Non riesco proprio ad impostarlo, qualcuno mi sa dare una mano?
Salve. Avendo il vettore velocità in coordinate polari dato da
$\vec v = (dr)/(dt)\hat u_t + r(d\theta)/(dt)\hat u_\theta $
lo derivo rispetto al tempo per ottenere il vettore accelerazione in coordinate polari. Questo è quello che ho fatto io:
$\vec a = (d)/(dt)[(dr)/(dt)\hat u_t + r(d\theta)/(dt)\hat u_\theta] = $
$= (d)/(dt)[(dr)/(dt)\hat u_t] + (d)/(dt)[r(d\theta)/(dt)\hat u_\theta] = $
$= [(d)/(dt)((dr)/(dt))]\hat u_t + [(d)/(dt)(\hat u_t)]((dr)/dt) + r{[(d)/(dt)((d\theta)/(dt))]\hat u_\theta + [(d)/(dt)(\hat u_theta)]((d\theta)/dt)} $.
Sapendo che
$(d)/(dt)(\hat u_t) = (d\theta)/(dt)\hat u_\theta $ e
$(d)/(dt)(\hat u_theta) = -(d\theta)/(dt)\hat u_\t$
avrò:
$\vec a = (d^2r)/(dt^2)\hat u_t + ((dr)/dt)((d\theta)/(dt))\hat u_\theta + r(d^2\theta)/(dt^2)\hat u_\theta - r((d\theta)/dt)((d\theta)/(dt))\hat u_\t$
Se chiamo $(d^2r)/(dt^2) = ddot\r$, $(dr)/(dt) = dot\r$, $(d^2\theta)/(dt^2) = ddot\theta$, $(d\theta)/(dt) = dot\theta$
ho che
$\vec a = (ddot\r - rdot\theta^2)\hat u_t + (dot\rdot\theta + rddot\theta)\hat u_theta $
Dove sbaglio? La formula riportata sul ...

Salve,
ho un dubbio che porto avanti da tutto il giorno: oggi a lezione abbiamo introdotto l'Effetto Joule e il professore ha fatto riferimento al motivo per il quale si predilige un'alta tensione per il trasporto dell'energia elettrica nelle abitazioni.
In pratica, dall'Effetto Joule, sappiamo che la potenza dissipata è:
P = iV , dove i è l'intensità di corrente e V e la tensione ad essa associata.
Dico ad essa associata perchè vale la Legge di Ohm per cui la tensione e l'intensità di corrente ...

Salve a tutti, eccomi di nuovo a chiedere il vostro aiuto
Perchè la variazione dell'energia potenziale è uguale al lavoro negativo? Avrei bisogno di una spiegazione veloce sui punti più importanti a riguardo dell'energia potenziale (con un discorso legato magari alle forze conservative e all'energia meccanica). Vi ringrazio anticipatamente.

Ho fatto il seguente esercizio e volevo sapere se avevo sbagliato qualcosa perché non ne sono molto sicuro sinceramente:
Traccia:
"Durante un forte temporale cadono in $3$ ore circa $2 cm$ di pioggia su un terreno pianeggiante di forma rettangolare di lati $3 km$ e $4.5 km$ rispettivamente. Sapendo che la densità dell'acqua è di $1 g/(cm)^3$:
a) si trovi la massa totale di acqua, espressa in $kg$, caduta sul terreno;
b) si trovi ...

In laboratorio una pompa di aspirazione si può realizzare introducendo all’uscita di un rubinetto un tubo a sezione variabile. La portata è Q=0.36 m3/min, la pressione all’ingresso del tubo è P1=2.00 10^5N m-2 e la sezione è S1=4.00 10-4m2. Determinare la sezione S2 della strozzatura nel condotto se la pressione di pompaggio deve essere p=3.00 10^4 N m-2
a S2=7.00 10-3m2 b S2=3.00 10-4m2 c S2=1.70 10-4m2 d S2=5.00 10-4m2 e S2=2.52 10-4m2
io immagino che la pressione di pompaggio sia la ...

Salve, vi riporto un esercizio che non riesco proprio a capire...
"Rispetto ad una terna $ Oxyz $ nell'intero semispazio $ x>=0 $ si trova una carica elettrica la cui densità varia come $ rho (x)=e^(-kx) $ .
1) Esaminare la possibilità di applicare il teorema di Gauss per determinare il vettore campo elettrostatico in tutto lo spazio. Indicare la procedura da seguire, individuare forma, dimensioni e posizione della eventuale superficie di Gauss.
2)Esistono punti in cui ...

Buongiorno,
vorrei sapere come si possa arrivare a dimostrare le formule seguenti:
$d \hat r/dt=dot theta \hat n$ e $d \hat n/dt=-dot theta \hat r$
So che la derivata di un versore è perpendicolare al versore stesso ed infatti ciò compare nelle formule...Ma la dipendenza da $theta$ in entrambe le espressioni non mi è chiara
Grazie
Giulia

Ciao! avrei bisogno di aiuto su questo esercizio di fisica.
per calcolare il rendimento (eta), definito come L/Q, ho iniziato a calcolare il lavoro per ogni trasformazione del ciclo e ho pensato che sarei potuto arrivare al rendimento divivendolo per il calore totale. Mi blocco al momento di calcolare il volume dello stato C e questo non mi permette di andare avanti nel calcolare il lavoro di CD

ciao ragazzi non riesco a risolvere il seguente problema :
un ragazzo gioca con un sasso di massa $m$ appeso ad una corda.
Il ragazzo porta il sasso,tramite la corda(Inizialmente ferma), a compiere un moto circolare di raggio $R$ $nu$ volte al minuto.
QUal'è il lavoro fatto sulla pallina?
onestamente non ne ho proprio idea.Inizialmente pensavo che il lavoro fosse nullo in quanto la forza centripeta è perpendicolare al moto. Però leggendo meglio in ...

Salve a tutti!
Ho necessità di studiare fisica da autodidatta, partendo da zero, per cui ho cercato quali testi si utilizzino nei licei scientifici; potreste darmi alcuni consigli sui seguenti titoli che ho selezionato?
Per il biennio:
(i seguenti sono tutti editi da Zanichelli):
-fisica ed. azzurra; Ruffo, 2014 (mi sembra di aver capito che nei licei scientifici si utilizzino le ed. blu, mentre le ed. azzurre sono per altri licei, però lo segno lo stesso visto che alcuni scientifici lo ...

Qualcuno di voi mi potrebbe spiegare come si calcolano i momento d'inerzia assiali e centrifughi di questa figura piana con questa posizione degli assi cartesiani?
Grazie in anticipo mi salvate la vita.

Ciao ragazzi, dato che sto studiando il moto armonico ho fatto delle ricerche in internet relative a questo moto e mi sorge un dubbio. In classe, come dal mio libro, la formula per trovare la velocità $ v $ all'istante $ t $ devo utilizzare questa formula $ v(t) = A omega sin (omega t + phi) $ mentre in internet ho trovato quest'altra qui $ v(t) = -A omega sin (omega t + phi) $
L'unica cosa che cambia è il segno meno ma non capisco quale delle due usare e se ci sono casi specifici per l'uso di una o ...

Salve a tutti, da ormai un po' di tempo sono su un problema che non capisco se ho risolto o no. Ora mi spiego. Vorrei integrare numericamente (con MATLAB® o con un programma C++) l'orientazione di un corpo rigido di cui ho la velocità angolare per un insieme discreto di istanti temporali. Ho un modo, ma non capisco se è "solo" il mio programma che ha qualche errore oppure se è proprio sbagliato il ragionamento su cui si basa. Lo trovate esposto nel pdf allegato perché tutto il discorso è lungo ...

Salve a tutti, chiedo scusa per il disturbo. Sto studiando gli urti e la conservazione della quantità di moto mi pare chiara. Ciò che non mi è chiaro è la conservazione dell'energia cinetica negli urti. Ad esempio nell'urto totalmente anelastico non c'è conservazione di energia cinetica poichè essa viene usata per tenere i corpi deformati. Mi sembra riduttiva comunque come considerazione e volevo avere qualche approfondimento. Potete per cortesia darmi spiegazioni anche sull'urto elastico? In ...

aiutatemi a capire un po l'ordine delle cose.. correggetemi se sbaglio
la meccanica classica è sostenuta da due principi base. il primo è quello dello spazio e del tempo intesi come entità assolute e l’altro principio è l’invarianza di determinate leggi rispetto ad uno osservatore inerziale. La relatività galileiana asserisce che non è possibile stabilire lo stato di moto rettilineo uniforme o di quiete di un corpo rispetto ad un sistema di riferimento a meno che questo non sia fisso (sistemi ...