Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Sk_Anonymous
Salve a tutti. Da un po' di tempo mi è sorto un dubbio sulla materia oscura; premetto che non so nulla di astronomia ed astrofisica se non quelle tre cose (da colorare ) che vengono insegnate al liceo (spesso da biologi). Noi sappiamo che esiste la materia oscura a causa dei suoi effetti gravitazionali sulla materia ordinaria dell'universo, giusto? Ma allora, perché viene esclusa con assoluta certezza la non adeguatezza degli attuali modelli? Perché non potrebbe essere inadatto l'attuale ...
1
4 nov 2014, 13:27

qadesh1
Ciao a tutti ragazzi, vi propongo questo esercizio di termodinamica che mi sta dando qualche problema: Un recipiente di 54 litri isolato termicamente dall'esterno è diviso al suo interno da una barra di separazione che consente lo scambio termico tra una parte e l'altra del recipiente. Inizialmente la sbarra è bloccata e posizionata a meta esatta del recipiente. In una metà viene riempita da un gas alla pressione di 2 Atm e nell'altra metà viene introdotto un gas alla pressione di 3.2 Atm . ...
4
3 nov 2014, 20:11

dome90210
http://oi61.tinypic.com/e01mk6.jpg salve ragazzi..potreste darmi una mano con questo problema? ho delle difficoltà nello scrivere le equazioni della dinamica..
6
27 ott 2014, 13:32

Cesc99
Salve a tutti gli utenti del forum e non =) Avrei un dubbio,anzi una curiosità. Abbiamo dimostrato a lezione la Legge di Gauss facendo riferimento all'angolo solido. Il mio dubbio verte riguardo i casi in cui la legge di Gauss è sempre valida,mi spiego meglio. Applichiamo la legge di gauss sempre in casi di particolari simmetria (vedi cilindro,sfera,filo rettilineo indefinito),ma cosa mi assicura che l'angolo solido è lo stesso e vale la legge di Gauss ?
4
1 nov 2014, 11:43

qadesh1
Salve a tutti, Ho bisogno di un chiarimento sulla tensione ai capi del filo di una macchina di atwood. Quando la tensione è la stessa ai due capi e quando no? Dipende forse dal fatto che si considera carrucola di massa trascurabile o non trascurabile? Purtroppo nel mio testo questo argomento non è chiarissimo: nei primi capitoli introduttivi sulla dinamica ,negli esercizi sulla macchina di atwood,ma non solo, anche in quelli dove c'è una carucola soltanto, le tensioni ai capi del filo sono ...
54
23 ott 2014, 11:04

Sk_Anonymous
ciao a tutti, ho un paio di dubbi.. allora: - data un'asta vincolata agli estremi con vincoli che non danno momento, priva di peso e soggetta ad una forza concentrata $vec{F}$ applicata nel mezzo: suddividendo l'asta in due spezzoni per analizzarne le azioni interne, noto che la forza $vec{F}$ non è annoverata, nell'analisi dell'equilibrio dei due spezzoni, come forza che dà momento.. come mai? - una suddivisione del dominio di studio di un'asta occorre nel caso in cui ...
1
31 ott 2014, 19:11

Fab527
"Sopra una circonferenza di centro $ O $ , raggio $ a $ e posta nel vuoto, determinare una possibile distribuzione di carica elettrica rappresentata da una funzione continua nei valori in modo che il vettore campo elettrico sull'asse sia perpendicolare all'asse stesso." In pratica deve accadere che la risultante dei campi generati da tutte le cariche infinitesime si annulli sull'asse (che si può chiamare x) e non si annulli invece sulla sua perpendicolare (y). Come ...
1
1 nov 2014, 19:39

sandro16
ciao ragazzi, ecco l'esercizio: Ho un blocchetto di massa m=10 kg che poggia su un blocco di massa M=500 kg, che a sua volta poggia su un piano orizzontale scabro (ud=0.2) . Anche tra i blocchi c'è attrito (coef attrito statico us=0.3). Viene applicata una forza F al corpo M con un angolo a=30° rispetto all'orizzontale. Qual è la massima forza F che posso applicare, affinché il blocchetto non cada? Ecco il ragionamento: La massima accelerazione (a1) alla quale il blocchetto può essere ...
3
31 ott 2014, 15:53

stefano.manzoni.5621
Ciao ragazzi non so come fare questo esercizio, ho provato di tutto ma niente. "In un motore, un pistone è soggetto ad un moto armonico semplice, avente ampiezza $ y_0 = 7 cm $ . Se in cima al pistone poggia una rondella e la velocità del motore viene lentamente aumentata, a quale frequenza la rondella non rimarrà più in contatto con il pistone?" Io ho pensato a una risoluzione ma non so se è giusta. Ho scritto le formule del moto di caduta libera della rondella: $ { ( v=-g t ),( S= -1/2 g t^2 ):} $ poi ...
6
30 ott 2014, 18:59

Shika93
Ho quattro cariche puntiformi sul piano yz ai vertici di un quadrato di lato $2a$ e devo calcolare il lavoro necessario per spostare $q^-$ di posto $(-a,-a)$ al centro del piano Io ho calcolato le energie che dovrebbero essere la somma delle energie delle particelle quella che si sposta e le altre(iniziale e finale) $U_i=k_e/2[(q^2/(2a)-q^2/(2a)-q^2/(2\sqrt2a))2+(q^2/(2a)-q^2/(2a)-q^2/(2\sqrt2a))2]$ che mi torna con il risultato mentre non mi torna l'energia finale. Io avrei scritto: $U_f=k_e/2(-3q^2/(sqrt2a))$ visto che la particella ...
3
1 nov 2014, 12:03

frnero
Salve, La legge di composizione delle accelerazioni dice che $ a_a=a_r+a_tau +a_c $ dove $ a_a $ è l'accelerazione assoluta e le altre sono l'accelerazione relativa, quella di trascinamento e quella di coriolis. Si deve avere ovviamente che $ a_a=a_r $ Ora $ a_c $ è nulla poichè $ \dot omega $ è 0. In $ a_tau $ abbiamo che l'unico termine che resta è l'accelerazione assoluta del sistema di riferimento mobile rispetto a quello fisso. Perchè quest'ultima ...
1
2 nov 2014, 19:43

poppilop
Salve ragazzi vi riporto il testo dell'esercizio in questione. Due cariche elettriche -q e -3q rispettivamente si trovano alla distanza d l'una dall'altra. Le cariche sono libere di muoversi, ma rimangono in equilibrio per la presenza di una terza carica +Q. Stabilisci quanto deve valere la terza carica, il suo segno e la sua posizione, affinché il sistema costituito dalle cariche -q e -3q stia in equilibrio. La carica Q si trova in un punto della retta su cui giacciono le due cariche ...
6
1 nov 2014, 16:51

kalos213
Salve a tutti, nello svolgimento di un problema di fisica, dove devo trovare la distanza x tra le due cariche in equilibrio, non capisco perché il testo pone $ tan (2alpha) =(F_e)/(F_g) $ , dove $ 2alpha $ è l'angolo compreso tra L ed L. [fcd="posizione Cariche"][FIDOCAD] FJC B 0.5 LI 70 50 80 25 0 FCJ 0 0 3 2 0 1 TY 70 30 4 3 0 0 0 * L TY 75 60 4 3 0 0 0 * LI 80 25 90 50 0 FCJ 0 0 3 2 0 1 TY 90 35 4 3 0 0 0 * L TY 85 35 4 3 0 0 0 * EV 95 55 90 50 0 FCJ 0 1 TY 100 50 4 3 0 0 0 * q TY 100 65 ...
1
1 nov 2014, 17:55

Spremiagrumi1
Salve, ho questo problema: se ho due particelle con spin $1/2$ con spin totale $S=1$ e $m=0$, posso scrivere lo stato come $|1,0>=1/(sqrt(2))(uarr darr+ darr uarr)$ Se posso misurare solo spin della prima particella scrivo $<1/(sqrt(2))(uarr darr+ darr uarr)|O^((1))|1/(sqrt(2))(uarr darr+ darr uarr)>$. Contando che $O^((1))$ agisce solo sulla prima particella io svilupperei l'espressione così: $1/2[<uarr|O^((1))|uarr>+<uarr|O^((1))|darr>+<darr|O^((1))|uarr>+<darr|O^((1))|darr>]$ Nelle soluzioni vedo invece che $<1/(sqrt(2))(uarr darr+ darr uarr)|O^((1))|1/(sqrt(2))(uarr darr+ darr uarr)= 1/2[<uarr|O^((1))|uarr>+<darr|O^((1))|darr>$ ovvero l'espressione è la somma dei termini diagonali. Negli altri ...
3
31 ott 2014, 23:27

scara100
Buonasera, sono uno studente universitario al primo anno. Molte volte incontro molti ostacoli nel risolvere problemi di fisica 1, qualcuno potrebbe darmi delle linee guida o dei suggerimenti? Per esempio non riesco a risolvere questo: Due blocchi di massa m sono appesi all ' estremità di una sbarra rigida di massa trascurabile e di lunghezza L1+L2, ove L1=20,0cm L2=80,0cm. La sbarra viene tenuta ferma nella posizione iniziale mostrata in figura e a un certo punto viene lasciata libera di ...
8
25 ott 2014, 18:56

Kernul
Ho provato a fare questo esercizio ma mi sembra strano che debba ripetere la stessa operazione più volte. "Un uomo sta tornando a casa e cammina con velocità costante di $2 m/s$. Il suo cagnolino lo vede quando egli dista $500 m$ da casa e gli corre incontro con velocità costante di $4 m/s$. Lo saluta e torna a casa "ad avvisare" che il suo padrone sta arrivando. Esce di nuovo, arriva dal padrone e torna di nuovo a casa. Fa questo finché l'uomo non è arrivato a ...
2
1 nov 2014, 12:34

Kernul
Questo esercizio mi sta un po' confondendo: "Un treno si muove con velocità costante di $60 (km)/h$ e ad un certo istante passa per una data stazione. Dopo quanto tempo e dopo quanta strada raggiunge il treno precedente, che procede alla velocità costante di $40 (km)/h$ e che è passato per la stessa stazione con $10 min$ di anticipo?" Per prima cosa ho scritto le velocità in $m/s$ e quindi: $v_(t1)=16,67 m/s$ e $v_(t2)=11,11 m/s$ Dato che tutto inizia dalla ...
4
29 ott 2014, 19:02

Leocap9999
In questi giorni, dopo un ripasso dell'energia potenziale gravitazionale, mi sono imbattutto in un problema di cui non sono riuscito a trovare una soluzione. Ponendo due corpi puntiformi a distanza r, quanto tempo impiegano a toccarsi? (per semplicità consideriamo uno dei due corpi immobile) Per risolvere un problema di questo genere io scriverei un'equazione tra le due formule dell'accelerazione media, cioé: $\bar{a}=\frac{v}{t}$ e $\bar{a}=\frac{2s}{t^2}$ (la velocità iniziale è omessa perché ...
4
30 ott 2014, 22:29

SheldonLeeCooper1
Salve a tutti. Vi pongo alcuni quesiti di carattere prettamente concettuale, con pochi conti, che non hanno la soluzione riportata sul libro di testo che sto usando. Riguardano la cinematica del punto materiale. 1) Sul ponte di una nave, che viaggia verso Sud alla velocità di 2 m/s, camminano due amiche, A e B. A si dirige verso Nord alla velocità di 1 m/s rispetto alla nave. B si dirige verso Est alla velocità di 0,5 m/s rispetto ad A. Calcola la velocità di A rispetto alla terraferma. Ho ...
16
5 ott 2014, 20:43

Lorekn
Salve a tutti, ho un problema l'esercizio E1 ed E4 della scheda allegata E1) Un elettrone entra in un campo elettrico con una velocità di $10.0 m/s$ orientata nella stessa direzione e nello stesso verso del campo di intensità $2.05 * 10^4 N/C$, vedi figura. Studiare il moto dell'elettrone ed in particolare determinare se arriva in B oppure no. Per quanto riguarda questo problema ho pensato che il campo è in direzione opposta rispetto alla carica negativa e quindi esercita una forza ...
1
30 ott 2014, 22:29