Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve, è da ieri che non riesco a togliermi questo problema dalla testa. Sono sicuro che la soluzione è una cavolata, ma mi sfugge qualcosa... Ve lo pubblico
Due corpi di masse m1 ed m2>m1, collegati da un filo inestensibile e di massa trascurabile, pendono ai lati del cuneo di massa M e sezione a forma di triangolo isoscele, che poggia con la base su un piano orizzontale liscio. La massa della carrucola è trascurabile e i lati hanno angolo θ con l'orizzontale. Si calcoli A del cuneo se i due ...

Esercizio 1
Si costruisce il grafico di $ x $ in funzione del tempo e si determinano i valori delle $x$ in ogni tempo $t$.
Per il tempo t iniziale t=0, quindi dalla formula data dalla traccia, si sostituisce il valore della t che si vuole prendere in considerazione e si determina il calcolo della x, nel seguente modo: ...
Salve,
il mio professore all'università ha fatto una sorta di dimostrazione della definizione di lavoro, che non riesco a capire bene e di cui non trovo spiegazioni da nessuna parte.
Lui è partito dal porsi una domanda: come posso variare il modulo quadro della velocità (quadro perché non voleva fare conti con le radici).
v^2=vx^2+vy^2+vz^2 = prodotto scalare del vettore velocità con se stesso.
E fino qui, tutto ok. Poi non capisco perché passa a definire la variazione della velocità al ...

Una cassa, di massa 78. 0 kg, scivola su un piano inclinato che forma un angolo
di 44. 0° con l'orizzontale, partendo da fermo, da un’ altezza di 10. Alla base del
piano inclinato c’ è una molla di costante elastica 13 N/m. Se il coefficiente di attrito
tra piano e cassa è 0. 2, di quanto si comprime la molla quando la cassa la colpisce?

Salve a tutti! penso di aver capito la regola della mano destra ma solo in certi casi semplici: se devo fare $ F= qvxB $ non ho problemi nel trovare il verso di F ma se,avendo F e v devo capire se B è entrante o uscente, li mi blocco. L'unico modo per farlo tornare è considerare F come primo vettore (pollice) e v come secondo (indice) e vedere come si comporta il medio ma, è corretto fare cosi?

Ciò che segue è una riflessione un po' confusa, scusatemi per la prolissità.
Sia quando si trattano i conduttori, sia quando si trattano i dielettrici, si parte da una relazione costitutiva macroscopica che lega la grandezza di interesse (in un caso la densità di corrente \(\mathbf{J}\), nell'altro la polarizzione \(\mathbf{P}\)) con la "causa", ovvero con il campo elettrico \(\mathbf{E}\), nel seguente modo:
\[\mathbf{J} = f(\mathbf{E}) \quad \quad \text{o} \quad \quad \mathbf{P} = ...

Allora devo risolvere questo problema.
Un corpo, di massa m = 75. 0 kg, si muove con la seguente legge oraria:
x(t) = 40t^2 + 861*e^(-0.6t). Qual è l’ intensità della forza che agisce sul corpo dopo
5s?
Avevo intenzione di fare la derivata seconda e trovarmi l'accelerazione e poi sostituivo 5s al tempo e poi applicavo la seconda legge di newton. Però non mi trovo con i risultati.

Salve,
stavo studiando il moto del punto vincolato e sono arrivato a questi due concetti, non riesco a capire la differenza.
Il teorema di Dirichlet mi dice che se la forza agente su un punto materiale è conservativa e i vincoli sono lisci allora le posizioni di equilibrio sono da ricercarsi tra i valori che rendono massimo l'energia potenziale. Il principio di Torricelli mi dice che le posizioni di equilibrio sono quelle per le quali la derivata prima dell'energia potenziale è nulla. Ora che ...

Salve a tutti!
ho qualche problema con questo esercizio:
http://i61.tinypic.com/2zyxxrs.png
ho provato a risolverlo in questo modo ma credo vi sia qualcosa che mi sfugge tra le ipotesi:
Essendo l' urto perfettamente elastico ed essendo le pareti immobili l' energia meccanica prima e dopo l' urto si conserva pertanto la velocità della sferetta dopo il primo impatto rimane costante (giusto?????).
dopodichè ho risolto il sistema:
$ { ( h'=1/2at^2 ),( d=vt ):} $
$ { ( h'=7.06*10^-4m ),( t=d/v =0.012s):} $
ma tutto ciò è sbagliato perchè il ...

-c'è un palloncino d'elio legato a un barile chiuso e sono immobili nel cielo.
dentro al barile c'è un volatile fermo sul fondo che a un certo punto si alza e tenta di volare via.
cosa succederà?
l'insieme andrà verso l'alto, verso il basso o resterà fermo?
-c'è un palloncino d'elio legato a un barile chiuso e sono immobili nel cielo.
dentro al barile c'è un volatile fermo sul fondo. a un certo punto un marziano con la forza del pensiero
solleva il volatile. cosa succederà?
l'insieme andrà ...

ciao amici,
torno con un'altra domanda alla quale penso da molto tempo
ma a cui non sono ancora riuscito a dare una risposta.
siamo nel 1300, ci sono 2 persone che comunicano con la sola forza
del pensiero e si trovano in 2 punti diversi lontanissimi sul nostro pianeta,
quindi non possono vedersi.
Uno deve comunicare all'altro una misura, per esempio la propria altezza
il primo per esempio dirà:
la mia altezza è 12 piedi, 4 mani e 2 dita,
l'altro:
la mia: 10 pietre e 3 sassi.
il problema è ...
Se il centro di massa è a metà asta allora perché, nel calcolo della velocità, deriva senza dimezzare le lunghezze dei 2 vettori?

Questo è l'esercizio
Un pendolo fisico e costituito da un disco omogeneo di massa M = 0.67 kg e raggio R = 15
cm, appeso a un chiodo che dista d = 10.2 cm dal centro del disco. Se il disco viene spostato di
un piccolo angolo rispetto alla posizione di equilibrio, trovare la pulsazione e il periodo del moto
armonico risultante (il momento d’inerzia del disco rispetto al suo centro vale 1/2 M(R^2).
Allora per l'equazione del moto del corpo rigido
$I$=momento di ...

Mi sono trovato a dover risolvere questo problema di termodinamica:
Un certo volume d’aria (assimilabile ad un gas perfetto biatomico con γ=1.4) si trova inizialmente ad una temperatura T°= 1000 K. Il gas subisce quindi un’espansione adiabatica irreversibile che lo porta ad una pressione finale pari al 20% di quella iniziale. Dimostrare che solo uno dei due valori di temperatura finale riportati in parentesi (TfA=650 K; TfB=450 K) ...

Buonasera a tutti. Nell'affrontare esercizi di fisica tecnica mi è sorto un dubbio nel calcolo dell'entalpia. Quando mi viene chiesto di calcolare l'entalpia di un fluido ad una determinata temperatura e pressione io utilizzo la formula $h=h0+Cp(T-T0)$ . Il prof ci ha detto che si possono sostituire valori arbitrari di $h0$ e $T0$. Proprio qua sorge il dubbio. Posso realmente scegliere i due parametri in modo indipendente l'uno dall'altro oppure fissata T0(o h0) ...

Ciao ragazzi, qualcuno mi sa spiegare perchè la costante di Boltzmann è la capacità termica hanno la stessa unità di misura??? è per una ricerca e ci sto sbattendo la testa da un sacco di tempo...
Grazie mille a tutti

Salve a tutti ...
sto studiando la legge di Ohm ma mi sfugge una cosetta....allora per la legge di Ohm $ delta V = R*I$ ma questa vale solo per conduttori filiformi a sezione costante A ? perchè se ho un coduttore di questo tipo ..immagine allegata ...chi è delta V e soprattuto l'intensità di corrente I attraverso una superficiè non e' costante ?

Questo è l'esercizio:
Un'asta di massa trascurabile e lunghezza L reca agli estremi due sferette di massa, rispettivamente ,m1 e m2, ed è posta in rotazione in un piano orizzontale attorno ad un asse verticale passante per un punto a distanza x da m1 con velocità angolare $ omega $ .
Determinare
a) il momento d'inerzia in funzione di x
b) la posizione del centro di massa Xcm
dimostrache che:
c) il momento d'inerzia è minimo quando x=Xcm
d) l'energia cinetica minima quando ...

Non riesco a convincermi di questo passaggio:
"Se le cariche sono dello stesso segno, e quindi si respingono, l'energia potenziale elettrostatica del sistema $U_{e}(r)$ è positiva (perchè?) ed è positivo il lavoro elettrico (perchè?): infatti la forza repulsiva tende ad allontanare le cariche. Nel processo di allontanamento l'energia potenziale del sistema diminuisce e viene fornito lavoro all'esterno."
Consigli?

Ciao ragazzi, sto provando a risolvere i primi esercizi d'esame.
Ho problemi con il seguente:
Un punto materiale di massa $m=2.5 kg$ si muove con la seguente legge oraria:
$x(t)=Lsin\omegat$
$y(t)=-2Lsin\omegat$
$z(t)=3Lcos\omegat$
con $L=2m , \omega=5s^-1$
Determinare:
a)velocità e accelerazione del punto all'istante $t=0$ e il periodo $T$ del moto su ognuno degli assi;
b)il momento angolare rispetto l'origine degli assi all'istante $t=0$;
c)il momento della ...