Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Si calcoli il numero di elettroni contenuti in uno spillo di argento elettricamente neutro di massa 10.0g. L'argento ha 47 elettroni per atomo ed il suo peso atomico è 107.87 g/mol.
Risoluzione.
Ricavo il numero di atomi presenti in 10.0 g:
1 atomo : 107.86g = x : 10.0g
x= (10.0g * atomo)/(107.86g)= 0.0927 atomi
Ricavo il numero di elettroni in 10.0g:
47elettroni : 1 atomo = x : 0.0927atomi
x= (0.0927 atomo* 47elettroni)/(atomo) = 4.35 elettroni.
Vorrei chiedere conferma a voi se ...
Salve, posto qui perchè non ho trovato nessun forum sulla materia Fisica Tecnica.
In un esercizio, riguardo le alette, trovo un problema nel trovare alcuni valori.
Per calcolare il rendimento di un'aletta piana triangolare uso questa formula:
\(\displaystyle \eta = \frac{1}{mL} * \frac{I_1(2mL)}{I_0(2mL)} \)
dove \(\displaystyle I_1(2mL) \) è il risultato della funzione di Bessel modificata di ordine 1
e questo \(\displaystyle I_0(2mL) \) è il risultato della funzione di Bessel modificata ...
ciao
①si dimostra che condizione necessaria e sufficiente affinchè l'atto di moto rototraslatorio si riduca a un atto di moto rotatorio è che l'invariante cinematico sia nullo. In tale circostanza l'asse di moto (o asse di Mozzi) coincide con l'asse di istantanea rotazione. Riguardo quest'ultimo, perchè si chiama in questo modo? So che si sta parlando di atto di moto rotatorio, ma di qui non discende che il movimento sia rotatorio. Dunque non ha nulla a che fare con l'asse di rotazione di ...
Buonasera, avrei un piccolo problema non riesco a capire perché se ho "n" forze complanari applicate rispetto ad un punto qualsiasi il momento risultante è perpendicolare alla risultante delle forze.
Grazie mille in anticipo
Salve a tutti, ho da poco iniziato a fare esercizi sui moti relativi, vi propongo un quesito e la soluzione, avrei bisogno di capire come ci si arriva, grazie mille.
Quesito:
Un punto materiale $P$ descrive, lungo l'asse x di un sistema di riferimento inerziale con origine $O$, un moto di equazione $x = x_1sen\omegat$.
Consideriamo un secondo sistema di riferimento, con gli assi paralleli e concordi a quelli del primo, in movimento rispetto a questo in modo tale che ...
Mi sono imbattuto poco fa in un problema abbastanza semplice di Fisica, i testo recita:
Sia dato un corpo costituito da una sbarra omogenea di sezione trascurabile
(densità lineica λ=1 kg/m) sagomata in modo da formare un triangolo
equilatero di lato l =25 cm. Il triangolo sia sospeso in uno dei vertici ad un
asse orizzontale intorno al quale possa ruotare senza attrito.
a) Calcolare il periodo delle piccole oscillazioni.
b) Supponendo che il triangolo occupi una posizione iniziale tale che ...
Salve a tutti, vi espongo il problema:
Una slitta di massa $M=75kg$ e lunga $L=5 m$, vedi figura 1, è inizialmente ferma su un lago ghiacciato. la massa $m= 15 kg$ è appoggiata ad una molla, collegata con l'altra estremità alla slitta., di costante elastica $k=500 N/m$ e lunghezza a riposo $l_0=50 cm$, tenuta compressa di un tratto $\Deltax_0=20 cm$ da una fune sottile. All'estremità opposta della slitta è presente una parete verticale con dello stucco. In ...
La questione è semplice, volgio scrivere il momento angolare di una particella nello spazio in coordinate cilindriche...ma non ci riesco! Nemmeno la componente più semplice, lungo z...segno che sto facendo qualcosa di sbagliato ma non capisco cosa.
Allora il momento angolare è L= X x P, quindi se prendo la componente lungo z di X (posizione della particella) e P (q di moto) dovrei riuscirci no?
Ad esempio in coordinate cilindriche la posizione è (r cos(f), r sin(f) , z) , quindi io scrivo il ...
Ciao a tutti,
qualcuno ha idea di come si risolva questo esercizio (A5) ? Ho provato con la formula dello sfasamento da interferenza distruttiva, ma non mi viene e inoltre non so come usare il dato sull'angolo incidente
Un generatore di f.e.m. = 12 V è collegato come nell'immagine (vedi allegato) ai condensatori C1 = 0,12 microF e C2 = 370 nanoF tramite le tre resistenze R1 = 2,3 kΩ, R2 incognita e R3 = 12kΩ. A regime si misura la tensione ai capi di R2, pari a V2 = 3,7V. Calcolare la tensione ai capi di C1 e l'energia elettrostatica accumulata sui due condensatori.
PS: premetto che non ci ho capito molto. Per questo motivo scrivo l'esercizio qui. Se si riesce a risolverlo in serata mi sarebbe davvero utile.
ciao
non capisco questo asserto: " data una molla di estremi A e B, se uno dei due estremi è fisso si ricava che la forza agente su quel punto non dà contributo al fine del lavoro, ma la forza agente sull'altro estremo, dal momento che diventa posizionale, è conservativa".
mi scuso, probabilmente la questione è banale, ma non riesco a venirne a capo.. grazie.
Ciao a tutti! Ho dei dubbi riguardo il procedimento per svolgere il seguente esercizio:
Due cariche, di valore q1=7×10-9 C e q2= 14×10-9 C, tenute ferme alla distanza di 25 cm, vengono improvvisamente lasciate libere di muoversi. Trovare l’energia cinetica totale acquisita dal sistema quando le due cariche si trovano ad una distanza di 40 cm.
Ho cercato di risolverlo in questo modo:
r=25 x 10^-2m
r1= 40x10^-2m
Epot=Ek ----> Kq1q2/r =q1Er1+q2Er1
Ho sostituito i dati al posto della formula, ...
Buona sera a tutti! sono uno studente di fisica del secondo anno e mi sono reso conto che in molti problemi ( per esempio di elettromagnetismo) viene richiesto di impostare, e risolvere semplici equazioni differenziali. Il problema è che i nostri professori non ci hanno aiutato a pensare in questi termini per risolvere i problemi e quindi mi trovo in difficoltà... Conoscete forse qualche testo/eserciziario/ raccolta di problemi che permetta di impratichirsi su questo tipo di esercizi e che non ...
Ciao a tutti, sto preparando l'esame di fisica 1 ma non capisco come impostare la reazione vincolare delle guide circolari negli esercizi di dinamica. Leggo $N- mg cos theta= m * a_N $ e altre equazioni ma non ho capito bene. Qualcuno può spiegarmele in modo semplice? Grazie mille
Se in un punto generico ho $P mg+ N= m a $ come faccio a proiettare la legge di Newton lungo una direzione? Non mi è chiaro.
[xdom="mathbells"]@Bad90
Ho creato un nuovo argomento per la tua domanda. Non inserire domande in vecchi thread che non hanno attinenza con la domanda che vuoi porre.[/xdom]
Vorrei chiedervi se per favore potete aiutarmi a capire il seguente quesito:
$i)$ IO penso che la risposta corretta sia la f), tu cosa ne dici???
Ed in effetti si ha un sistema equilibrato, cioè $+2Q -Q-Q=0$.
$ii)$Qui penso che la risposta corretta sia la d)!
Si ...
Ho qui 2 esercizi. Se qualcuno potrebbe darmi una mano ne sarei grato:
1)
Una spira percorsa da corrente possiede un momento di dipolo magnetico di modulo pari a 1.0 107 A m2 (unità SI) e si trova in una regione di spazio nella quale è presente un campo magnetico uniforme di modulo 0.050 T. Se il dipolo si trova inizialmente nella posizione di equilibrio stabile, la minima energia necessaria per farlo ruotare nella posizione opposta è pari a:
2)
Una particella con carica q = +3.5 µC e ...
Questo è la traccia dell'esercizio:
"Un pesce nuota nell'oceano, in un piano orizzontale, con una velocità $v_i=(4.00 \hat i + 1.00 \hat j)m/s$ ad una distanza da una roccia individuata dal vettore: $r_i=(10.0 \hat i - 4.00 \hat j)m/s$. Dopo aver nuotato per $20.0 s$ con un'accelerazione costante, il pesce ha raggiunto una velocità $v_f=(20.0 \hat i - 5.00 \hat j)m/s$. Determinare:
a) Le componenti dell'accelerazione
b) La direzione dell'accelerazione rispetto al versore $\hat i$
c) Se il pesce mantiene un'accelerazione costante, la ...
Un punto materiale di massa m=1 kg viene messo in moto con velocità $v_A$ su un piano orizzontale scabro ($mu$=0.2) di lunghezza L= 2 m raccordato in B ad una guida circolare liscia di raggio R=1 m. Determinare:
-il valore di $v_A$ tale che m si stacchi dalla guida in corrispondenza dell'angolo$ alpha$=30°;
-il tempo impiegato da m a percorrere il tratto orizzontale.
Io ho pensato di svolgerlo come segue, ma alla fine ottengo una radice negativa. ...
Salve a tutti, non riesco a capire come impostare questo problema:
due corpi di massa $ M_1$ = 1 Kg ed $M_2$=5 Kg sono collegati da una fune inestensibile e di massa trascurabile, come in figura 1. Il piano su cui è posta la massa $M_1$ è liscio nel tratto AB, lungo 0,5 m, e scabro nel tratto BC, con coefficiente di attrito dinamico $\mu_d$= 0.1. Se la massa $M_1$ viene lasciata libera di muoversi con velocità iniziale nulla, si ...
Salve a tutti, spero che potete darmi una mano su questo problema:
In figura 2, la massa $M_1$ = 200g è collegata alla massa $M_2$ da una fune inestensibile di massa trascurabile e si muove, sulla superficie conica liscia (un imbuto), lungo una circonferenza di raggio R=1 m con un altezza h= 1 m . Se il modulo della velocità di $M_1$ è costante e vale v=5$m/s$, si calcoli:
i) il valore della massa $M_2$;
ii) il valore della tensione ...