Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
valesyle92
Salve a tutti , qualcuno ha un idea di come si imposta questo problema ? Grazie mille Un lungo solenoide (diametro = 4.00 cm) viene avvolto con 1500 giri al metro da un filo sottile attraverso cui una corrente di 0.220 A scorre. Viene inserito un filo che porta 5,00 A lungo l'asse del solenoide. Qual è l'intensità del campo magnetico in un punto a 1.00 cm dall'asse?
8
25 nov 2014, 23:23

manu911
salve a tutti volevo chiedere il vostro aiuto sul calcolo della velocita e accelerazione in un manovellismo inserisco l'immagine: si conoscono tutte le dimensioni mi viene chiesto di: 1) calcolare in forma analitica accelerazione e velocità di A e B 2) calcolare in forma analitica accelerazione e velocità di C rispetto al corpo 5 3) calcolare in forma grafica accelerazione e velocita di A, B e C il primo punto ci sono riuscito senza problemi e anche parte del terzo (per la precisione ...
1
26 nov 2014, 14:42

strano666
Stavo ascoltando degli orali di Fisica 1 quando ho sentito questa affermazione dal professore che domandava perchè il moto armonico è importante, tra le altre cose. Potete darmi una mano su questa affermazione, perchè non credo di aver capito a fondo la cosa e visto che devo fare l'orale venerdì, non vorrei dire scemenze! Il professore per corroborare la sua tesi ha poi affermato, come differenza, che il pendolo non si scarica, mentre un corpo che cade si. Ovviamente nelle situazioni ...
6
26 nov 2014, 10:54

marco.ceccarelli
Ciao, stavo svolgendo quest'esercizio... Non capisco come calcolare il momento di inerzia. Volevo vederlo come $I=1/12mL^2$, ma non coincide con quanto indicato. L'energia cinetica di traslazione $1/2mdotz^2$ è giusta, ma non è altrettanto giusta l'energia cinetica rotazionale...
16
20 nov 2014, 23:34

Bad90
Una carica di prova di $ +3mu C $ si trova in jun punto $P$, dove il campo elettrico è diretto verso destra ed ha un'intensità di $4 xx 10^6 N/C$. Se si sostituisce la carica di prova con un'altra carica di prova di valore $-3 mu C$, cosa accade al campo elettrico?? a) Rimane inalterato? b) Cambia verso? c) Non è possibile determinare come cambia?? Risposta. Io penso che la risposta corretta sia la a) Cosa ne pensate??? Non sono tanto sicuro ...
7
23 nov 2014, 10:25

Black Magic
Buonasera a tutti, ho un dubbio. Ho un corpo di massa $m$ e velocità $v_0$ che si muove su un piano orizzontale e urta una molla con costante elastica $k$. Vi sia attrito, con coefficiente di attrito dinamico $mu_d$ tra il corpo e il piano nel momento in cui inizia il contatto tra corpo e molla. Trovare la deformazione $Deltax$ della molla. Io ho ragionato come segue. Il corpo ha massa $m$ e velocità ...
2
25 nov 2014, 23:25

valesyle92
Salve a tutti...in questo esercizio si parla di elemento infinitesimo di corrente....ma io non ho capito cos è questo elemento infinitesimo...qualcuno riesce a spiegarmelo? (Se io ho un conduttore di forma qualsiasi percorso da corrente come faccio a trovare questo elemento infinitesimo? Grazie mille Ecco l'esercizio in questione: esercizio-fisica-ii-elettromagnetismo-legge-di-ampere-t66942.html
5
25 nov 2014, 13:49

Inimmaginabile
Qualcuno mi spiega perché in questo problema se faccio un bilancio delle forze sulla pallina rispetto ad un sistema non inerziale solidale al piano, a me esce questo(con asse x diretto con verso uguale a quello che ha la pallina quando sale) Con m=massa pallina e M=massa piano ma=MAcos(Alfa)-mgsin(Alfa) e risolvendo in funzione di a ottengo a=(MAcos(Alfa))/m+gsin(Alfa) Mentre lui è come se considerasse la forza apparente che fa salire la pallina come mAcos(Alfa) invece di MAcos(Alfa) Perché? ...
1
25 nov 2014, 16:52

federichino94
buongiorno, perchè un asteroide non puo' entrare nell'orbita di un pianeta solitario lontanissimo dagli altri sistemi solari?
17
15 nov 2014, 11:28

Nick.93
Ciao a tutti, avrei bisogno di aiuto con questo esercizio!! "Su un piano orizzontale è appoggiata una piastra quadrata di massa $m_2$, ferma. Il coefficiente di attrito radente piastra-piano vale $\mu_2$ . Sulla piastra viene posto un corpo di massa $m_1$ , che si muove con velocità iniziale in modulo $|v|$ (parallela ai lati della piastra). Il coefficiente attrito corpo-piastra è $\mu_1$ . Commentare la relazione che deve esistere tra ...
2
24 nov 2014, 20:34

giammarco.cugliari
Buonasera,non riesco a rispondere a questa domanda. 1)Mostrare che , per qualunque soluzione normalizzabile dell' equazione di Schrodinger non dipendente dal tempo , E deve essere maggiore del valore minimo di V(x). 2)Qual' è l'analogo classico di questa affermazione ? Suggerimento : Considerare l'equazione : $ (d^2psi)/dx^2=(2m)/h[V(x)-E]psi $ 3)se $E<V_(min)$ allora $psi$ e la sua derivata seconda hanno sempre lo stesso segno , mostrare che una tale funzione non può essere ...
6
24 nov 2014, 17:53

math-votailprof
Ciao a tutti, ho un attimo di difficoltà su ciò che sto per raccontarvi. Dunque ho la seguente metrica \(\displaystyle ds^2=-e^{2a(t)}dt^2+e^{2b(t)}d\Omega_3^2+e^{2\phi(t)}d\Omega^2_2 \) dove \(\displaystyle d\Omega_3^2 = d\xi ^2+d\varphi ^2+d\eta ^2 \) e \(\displaystyle d\Omega _2^2=d\mu ^2+\sin ^2 \theta d\gamma ^2 \). La variabile è t. Ora mi serve calcolare i tensori di Riemann. Io so che gli unici tensori di Riemann non nulli (vista la simmetria della metrica) sono quelli che hanno 1° e ...
17
22 nov 2014, 15:00

manu911
salve a tutti, volevo chiedere il vostro aiuto, infatti non mi è ancora chiaro come capire il verso di una rezione in una coppia cinematica dove è presente dell'attrito (di cui conosco il raggio) metto il disegno che forse è piu chiaro: ho il seguente manovellismo, dove ci sono le due possibili direzioni delle reazioni, come faccio a capire qual è quella giusta? ($rho$ è il raggio di attrito) se poi devo calcolare il momento rispetto al punto B come dovrei procedere? grazie mille ...
4
17 nov 2014, 15:52

erosdesimone
Nel piano x = 0 giace una lastra conduttrice collegata a terra. Nei punti di coordinate (a, a, 0) e (a, !a, 0) si trovano due cariche, rispettivamente q e !q, dove a = 2 cm e q = 3 ⇥ 10"3C. Calcolare: 1. il potenziale in tutti i punti del semispazio x > 0; 2. la densit`a di carica indotta sul piano e la carica totale; 3. la formula che descrive la componente Ey del campo elettrico nei punti dell’asse x, per x >> a. Purtroppo non ho capito da dove posso cominciare, e vorrei chiedervi se ...
2
21 nov 2014, 19:07

Marli44
In un sistema di due punti, uno di massa M e uno di massa m note. Quale è la massa ridotta se M>>>m ? Nel moto della Terra intorno al sole, quale è la massa ridotta?
6
23 nov 2014, 15:16

Marli44
Dal punto di vista energetico che si può dire del pendolo semplice? Come si può farne una descrizione energetica? Cioè bisogna descrivere le forze in gioco, energia potenziale, cinetica ecc.
3
23 nov 2014, 11:43

Kernul
La traccia dell'esercizio è la seguente: Un motociclista viaggia verso sud per $3 min$ con una velocità di $20 m/s$, successivamente si sposta per $2 min$ verso ovest con una velocità di $25 m/s$ ed infine viaggia a $30 m/s$ per $1 min$ verso nord-ovest. Per questo viaggio di $6 min$ calcolare: a) Il vettore spostamento del motociclista b) Il modulo della velocità media c) Il vettore velocità media Ho orientato il grafico in ...
2
15 nov 2014, 13:43

0m8r4
Salve ragazzi mi aiutereste gentilmente?? L'esame si avvicina ma questi esercizi proprio non riesco a risolverli Un frigorifero utilizza il refrigerante R-134a e funziona fra una temperatura esterna di 15°C e una temperatura di cella di 5°C. Se la portata del refrigerante è 0.05 kg/s, determinare: a) La potenza termica sottratta alla cella; b) La potenza del compressore; c) La potenza termica ceduta all’ambiente; d) Il COP. (R. 8.25 kW; -1.25 kW; -9.50 kW; 6.60) Il problema non lo ...
15
20 nov 2014, 18:27

Newton_1372
Leggi come l'induzione elettromagnetica (legge di Faraday Lenz), la corrente di spostamento, nella stramaggioranza dei libri vengono "buttate giù lì" a partire da fatti sperimentali. Ma a me questo non soddisfa, perchè, una volta che ho le espressioni dei campi (che prendo come sperimentali): $$E= \frac{1}{4\pi\epsilon_0}\frac{\sum q_i}{r_i^2}$$ (Coulomb) $$B=\frac{\mu i}{4\pi} \int\frac{dl\times r_i}{r^3}$$ (Biot ...
29
18 nov 2014, 10:36

ing.nunziom
Salve! A lezione è stato detto che il legame tra la parte deviatorica del tensore degli sforzi $\tau$ e lo stato di moto nell'intorno di un punto è la seguente: $\tau=-2/3\mu(\vec\nabla\cdot\vec{u})\tilde{I} =+2\mu\tilde{E}$ Io non voglio accettarla così. Qualcuno potrebbe dimostrarla? O consigliarmi qualcosa da leggere? Grazie.
7
22 nov 2014, 09:59